• Non ci sono risultati.

TUTORIAL EFFETTI LIQUIDO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TUTORIAL EFFETTI LIQUIDO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

T UTORIAL EFFETTI LIQUIDO

Clicca sull’immagine per andare alla spiegazione

Effetto liquido I Effetto liquido II

Effetto liquido III Effetto liquido IV

Chicca

(2)

Effetto liquido I

Apri una nuova immagine di dimensione adatta per contenere la tua scritta, con sfondo bianco e applica una scritta con lo Strumento testo:

Ora premi il pulsante della tastiera D per resettare i colori, poi clicca col tasto destro del mouse sulla miniatura del testo, in basso a destra nella maschera dei livelli e scegli Seleziona trasparenza livello.

Ora vai al menù Filtro --> Rendering --> Nuvole, e se ti dice che il testo deve essere rasterizzato digli di si, così lo farà automaticamente:

Ora deseleziona la scritta premendo Ctrl+D e poi vai al menù Filtro --> Artistico --> Matita colorata e inserisci questi valori:

Vai al menù Filtro --> Schizzo --> Timbro e inserisci i valori della figura:

Ora la scritta dovrebbe avere delle sfumature bianche, in modo che alcune parti delle lettere siano cancellate, così:

(3)

Se la tua immagine non è così, prova a modificare le impostazioni del filtro Timbro finchè non hai questo effetto. I parametri dei filtri dipendono molto dal tipo di font utilizzato.

Ora vai al menù Filtro --> Artistico --> Involucro di plastica e metti questi valori:

Il risultato di questi filtro dovrebbe essere così:

Ora premi Ctrl+U per aprire la finestra Tonalità/saturazione. Come prima cosa metti il segno di spunta sulla casellina Colora, imposta i livelli di Saturazione e Luminosità a 50 e -15, e poi scegli tu un livello di tonalità, in base al colore con cui vuoi fare la scritta.

Il risultato finale è questo:

(4)

Effetto liquido II

Apri una nuova immagine di dimensioni adatte alla tua scritta, con uno sfondo colorato, magari non liscio (cercalo sul web, oppure applica le texture di Photoshop Filtro --> Texture) e applica la scritta con lo strumento testo in nero:

Io consiglio di non usare uno sfondo liscio, perché con l’effetto acqua la scritta diventa trasparente, e l’effetto viene meglio con uno sfondo non liscio.

Ora vai in basso a destra nella mascherina dei livelli, clicca col tasto destro accanto alla miniatura del testo e scegli Rasterizza testo.

Ora tieni premuto il tasto Ctrl e seleziona la miniatura del testo nella mascherina dei livelli per selezionare tutto il testo, e poi vai al menù Seleziona --> Inversa, per invertire la selezione.

Adesso premi il tasto della tastiera D per ripristinare la mascherina dei colori e premi Ctrl+Backspace (il tasto sopra l’invio) per riempire lo sfondo di colore bianco:

Ora premi Ctrl+D per deselezionate tutto.

Vai al menù Filtro --> Effetto pixel --> Cristallizza e metti come dimensione della cella 5 pixel:

Vai al menù Filtro --> Sfocatura --> Controllo sfocatura e imposta come raggio 1 pixel:

Adesso premi Ctrl+L e metti le impostazioni come in figura. Tutto il resto lascialo com’è.

(5)

Vai al menù Filtro --> Schizzo --> Timbro e imposta i valori di bilanciamento chiaro/scuro a 25 e di sfumatura a 5:

Dopo l’effetto timbro i bordi della scritta devono essere un po’ ondulati, ma l’effetto dipende dal tipo di font che utilizzi, quindi se mettendo queste impostazioni non sei soddisfatto del risultato prova a cambiare un po’ i valori del filtro timbro.

Poi vai al menù Filtro --> Sfocatura --> Sfoca.

Ora la tua immagine dovrebbe essere così:

Se vuoi adesso usando lo strumento pennello puoi aggiungere delle gocce sullo sfondo, io ad esempio ho aggiunto delle gocce negli angoli e ho il fatto il

puntino della i.

Passa alla mascherina dei canali, tieni premuto il pulsante Ctrl e clicca sulla minitura del primo canale, quello che si chiama RGB.

Ora torna alla mascherina dei livelli, seleziona il livello del testo e premi il tasto Canc. Dovresti avere la scritta con le macch all’inizio:

ioline sullo sfondo colorato scelto

Ora clicca sulla piccola “f” che c’è in basso nella maschera dei livelli e scegli Opzioni di fusione. Ti si aprirà una finestra con un elenco di stili sulla sinistra. Gli stili che devi modificare sono le opzioni di fusione, l’ombra esterna ed interna, il bagliore interno, li smusso ed infine la sovrapposizione del colore.

Imposta tutto come nelle immagini, quando hai finito con uno stile, scegli dall’elenco sulla sinistra lo stile successivo e solo alla fine clicca sul pulsante Ok.

(6)

Tutto quello che non c’è nelle immagini deve restare com’è.

Opzioni di fusione:

Ombra esterna:

Ombra interna:

GAUSSIANO

(7)

Bagliore interno:

Smusso e rilievo

Sovrapposizione colore:

Ora premi su Ok ed ecco il risultato finale:

(8)

Effetto liquido III

Crea un nuova immagine di dimensioni adatte alla tua scritta con sfondo trasparente. Vai al menù Filtro --> Rendering --> Nuvole:

Poi premi Ctrl+U per aprire la finestra della Tonalità/saturazione. Prima di tutto metti la spunta sulla casellina Colora, poi imposta a 0 il livello di Luminosità, a 75 il livello di Saturazione e poi scegli un livello di Tonalità che vuoi, in base al colore che vuoi di sfondo:

Io ho scelto azzurro.

Ora vai al menù Immagine --> Regolazioni --> Luminosità/contrasto e imposta il livello di contrasto a +30:

Vai al menù Filtro --> Distorsione --> Coordinate polari e scegli Polare a rettangolare:

Adesso spostati sulla mascherina dei canali, e crea un nuovo canale, cliccando sul pulsante cerchiato di rosso in figura:

Il nuovo canale si chiamerà Alfa 1.

(9)

Digita il testo sul canale Alfa 1 con lo Strumento testo (sarà testo bianco su sfondo nero):

poi seleziona il canale RGB (in realtà si selezionano tutti e 4 i canali) e vedrai la selezione trasparente sullo sfondo disegnato prima :

vai al menù Selezione --> Inversa (Ctrl+Shift+I) per invertire la selezione e selezionare tutto lo sfondo e premi il tasto Canc per cancellarlo, e ti rimane la scritta colorata senza sfondo:

Ora torna alla mascherina dei livelli, clicca sulla piccola “f” in basso a destra e scegli Bagliore interno e imposta tutto come in figura:

Ora senza uscire da questa finestra scegli dall’elenco a sinistra Smusso ed effetto rilievo e imposta tutto come in figura:

(10)

Ora fai una copia del livello 1, (menù Livello --> Duplica livello) premi Ctrl+D per deselezionare tutto e vai al menù Immagine --> Regolazioni --> Togli saturazione (Ctrl+Shift+U) per far diventare la scritta in bianco e nero.

Ora premi sulla miniatura del testo nel livello 1 (quello colorato) tenendo premuto Ctrl per selezionare tutta la scritta e vai al menù Selezione --> Modifica --> Contrai e imposta una contrazione di 2 o 3 pixel. Poi premi Crtl+Shift+I per invertire la selezione e premi Canc.

Ora clicca col tasto destro del mouse sullo Strumento selezione rettangolare e scegli la Selezione ellittica.

Disegna tanti piccoli cerchi sulla scritta, tenendo premuto il tasto Shift di sinistra per aggiungere una selezione a quella successiva:

e poi premi Canc, ed ecco il testo col liquido dentro:

(11)

Effetto liquido IV

Apri una nuova immagine, di dimensioni adatte alla tua scritta, con sfondo bianco e applica una scritta in nero con lo Strumento testo:

Rasterizza il testo (menù Livello --> Rasterizza --> Testo) e poi blocca i pixel trasparenti cliccando sul tasto cerchiato di rosso nella maschera dei livelli:

Clicca sulla miniatura del testo tenendo premuto il tasto Ctrl per selezionare tutto il testo, poi vai nella mascherina dei colori e imposta come colore in primo piano un colore grigio chiaro con coordinate RGB 188 – 188 – 188:

Ora vai al menù Selezione --> Sfuma e imposta come raggio di sfumatura 7 pixel.

Dovresti avere una selezione del testo arrotondata:

Vai al menù Modifica --> Traccia e imposta tutto come in figura:

Il colore è il grigio chiaro che hai impostato prima.

(12)

Nascondi la selezione cliccando Ctrl+H e vai al menù Filtro --> Stilizzazione --> Effetto rilievo e imposta tutto come in figura:

Ora premi ancora Ctrl+H per ripristinare la selezione, poi premi Ctrl+D per deselezionare tutto e clicca Ctrl+F per ripetere l’effetto rilievo:

Vai al menù Filtro --> Artistico --> Involucro di plastica e imposta tutto come in figura:

Applica una seconda volta questo effetto premendo Ctrl+F:

Ora premi Ctrl+U, seleziona la casellina Colora e imposta questi valori:

Tonalità: 195, Saturazione: 68 e infine Luminosità 13.

Questi per fare l’azzurro, se vuoi riempire con un'altra tonalità, o un altro colore metti i parametri a tuo piacimento:

Riferimenti

Documenti correlati

e poi assegnando il colore corretto calcolando l’indice in funzione della posizione orizzontale del

IL NUMERO NOVE: COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE colora usando i colori

dimostrandone un solo aspetto per volta ( modello induttivo ) : ad esempio sviluppa la teoria corpuscolare e scomposizione della luce ma non la diversa sensibilità dell'occhio

Il colore della libertà, il film sul movimento americano per i diritti civili degli anni '60 ispirato ad una storia vera, diretto dal candidato all’Oscar® Barry Alexander

Nella cantina c’è l’appartamento della famiglia Leprotti, con mamma, papà, e i tre leprottini, mentre al piano terra vive il signor Riccio con sua moglie.. Un vecchio picchio giallo

• Assumendo di osservare una luce di radianza spettrale L e (!) i valori di tristimolo primari CIE RGB sono. R

• Quando si adopera la calcolatrice per la prima volta • Dopo aver sostituito le batterie • Per cancellare il contenuto di tutta la memoria • Quando si verifica una condizione

[r]