• Non ci sono risultati.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Introduzione alla seconda edizione...» XIII Indice Sommario...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Introduzione alla seconda edizione...» XIII Indice Sommario..."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE-SOMMARIO

Presentazione della Collana... pag. V Introduzione ... » IX Introduzione alla seconda edizione ... » XIII Indice Sommario ... » XV

CAPITOLO I

LA SEPARAZIONE E L’ADDEBITO

1. La separazione: profili generali ... pag. 1 1.1 Intollerabilità “oggettiva” e “soggettiva della convi-

venza ... » 5

2. Ricostruzione storica dell’istituto ... » 7

3. La riforma del 1975 ... » 9

4. Normativa attualmente in vigore... » 12

5. Casistica giurisprudenziale... » 14

6. Crisi della coppia e separazione. Ragioni giuridiche e psico- logiche della richiesta di addebito... » 17

7. Addebito e società. Rilevanza e conseguenze... » 19

8. Rilievi statistici... » 22

9. Cenni sulla normativa in altri Paesi ... » 27

9.1 Considerazioni sul divorzio per colpa ... » 31

9.2 Separazione in Europa... » 33

10. Opportunità del mantenimento dell’addebito... » 36

11. Responsabilità endo-familiare e risarcimento del danno ... » 38

12. Addebito e risarcimento... » 42

(3)

INDICE-SOMMARIO

XVI

CAPITOLO II

PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI 1. Addebito e separazione. Diversità di presupposti. Auto-

nomia ... pag. 45

2. Eventualità ed accessorietà della domanda di addebito... » 48

3. Presupposti dell’addebito: violazione dei doveri matrimo- niali ... » 49

3.1 Rilevanza causale di eventi successivi alla fine della convivenza ... » 53

4. Violazione del dovere di fedeltà ... » 54

4.1 Nesso di causalità... » 59

4.2 Reciprocità e valutazione complessiva ... » 61

4.3 Volontarietà della condotta... » 66

4.4 Condotta omissiva, consenso del coniuge... » 68

4.5 Fedeltà in corso di causa e dopo la sentenza... » 72

4.5.1 La soluzione della giurisprudenza... » 79

4.6 Adulterio platonico e “tentativo di infedeltà”... » 81

4.7 Violazione del dovere di fedeltà ed affidamento dei fi- gli ... » 86

5. Violazione degli obblighi di assistenza ... » 91

5.1 Assistenza al coniuge infermo di mente... » 93

6. Violazione degli altri doveri matrimoniali... » 95

7. Mobbing familiare... » 98

8. Violenza familiare ... » 100

9. Affievolimento, trasformazione o annullamento dei doveri familiari in corso di causa ... » 102

10. Il ricorso per la separazione ... » 103

11. La domanda di addebito ... » 105

12. Onere della prova... » 109

13. La riconvenzionale... » 110

14. Addebito della separazione ad entrambi ... » 112

15. Conseguenze dell’addebito ... » 113

16. Sentenza non definitiva... » 116

CAPITOLO III ADDEBITO E DIVORZIO 1. Le “ragioni della decisione” ... pag. 119 2. Giurisprudenza ... » 121

3. Conseguenze dell’addebito: alimenti ... » 123

(4)

INDICE-SOMMARIO XVII 4. Conseguenze dell’addebito: successione... pag. 125

5. Conseguenze dell’addebito: cognome... » 126

6. Il divorzio “per colpa”... » 129

CAPITOLO IV DOMANDE E RISPOSTE 1. Domanda addebito attore... pag. 132 2. Domanda addebito convenuto ... » 132

3. Domanda addebito in corso di causa... » 133

4. Domanda dopo la sentenza... » 133

5. Sentenza non definitiva... » 134

6. Addebito e doveri matrimoniali... » 135

7. Onere della prova... » 135

8. Mobbing ... » 136

9. Stalking ... » 136

10. Allontanamento dal domicilio coniugale... » 137

11. Adulterio platonico... » 138

12. Entità delle violazioni... » 139

13. Comportamento cosciente e volontario... » 139

14. Addebito ad entrambi ... » 140

15. Fedeltà ed affidamento dei figli ... » 140

16. Violazione doveri morali e materiali ... » 141

17. Addebito e decisioni in sede di divorzio ... » 142

18. Comportamenti successivi all’irreversibilità della crisi... » 143

19. Rapporti sessuali con terzi... » 143

20. Esame di singoli episodi... » 144

21. Ritorsioni... » 145

22. Condotta omissiva ... » 146

23. Fedeltà dopo la comparizione... » 147

24. Permanenza di obblighi ... » 147

25. Separazione dal coniuge infermo di mente... » 148

26. Responsabilità nei confronti dei figli ... » 149

27. Divorzio e colpa... » 150

28. Mutamento di fede religiosa... » 150

29. Appello ... » 152

30. Stabile relazione... » 152

31. Relazione omosessuale... » 153

32. Interruzione di gravidanza... » 153

33. Addebito e reversibilità ... » 155

34. Rifiuto di seguire il coniuge nel domicilio coniugale... » 156

(5)

INDICE-SOMMARIO

XVIII

35. Abbandono del posto di lavoro... pag. 157

36. Condanna penale... » 157

37. P.M. e richiesta di addebito ... » 158

38. Onere della prova e contestazioni di parte ... » 158

39. Relazione extraconiugale risalente nel tempo... » 159

40. Utilizzazione, ai fini dell’addebito, dei risultati delle indagi- ni del Consulente d’ufficio... » 160

CAPITOLO V IL MOBBING IN AMBITO FAMILIARE 1. Definizione del mobbing... pag. 161 2. Le origini ... » 162

3. Le tipologie di mobbing in ambito familiare: coniugale, familiare e genitoriale... » 163

4. I soggetti... » 170

5. Gli elementi del mobbing ... » 171

6. Le fasi del mobbing ... » 172

7. Finalità ed applicazione in ambito familiare ... » 173

8. Segnali d’allarme significativi... » 174

9. Il bullying o bossing e lo stalking ... » 175

10. Le caratteristiche psicologiche del mobber... » 176

11. Le caratteristiche psicologiche della vita di mobbing... » 179

12. Gli effetti sulla vittima: sintomi e disturbi... » 183

13. La reazione al mobbing familiare ... » 188

14. La tutela giuridica in sede civilistica ... » 191

15. Stime statistiche e rilievi dell’Osservatorio Regionale Per- manente Interassociativo a Tutela della Famiglia e per i Minori ... » 194

16. Suggerimenti per contrastare e tutelarsi dal fenomeno... » 196

CAPITOLO VI GIURISPRUDENZA 1. Interruzione volontaria di gravidanza... pag. 199 2. Rifiuto di rapporti sessuali... » 202

3. Mutamento della fede religiosa ... » 205

4. Svolgimento attività di prostituzione... » 209

5. Tradimento ... » 211

6. Adulterio platonico? ... » 211

7. Rapporto di dipendenza con la famiglia di origine... » 212

(6)

INDICE-SOMMARIO XIX CAPITOLO VII

CONTRIBUTI INTERDISCIPLINARI

RAGIONI E COMPORTAMENTI NELLA CRISI CONIUGALE

,

REAZIONI E MOTIVAZIONI SOTTESE ALLA RICHIESTA DI ADDEBITO 1. Premessa... pag. 215

2. Dati statistici addebito e conflittualità ... » 216

3. Le condotte rivolte ad offendere il decoro e l’onere del co- niuge... » 218

4. Omissione di rapporti sessuali ... » 219

5. La gelosia morbosa ... » 220

6. Relazione extraconiugale... » 222

7. Interventi terapeutici possibili... » 225

8. Conclusioni ... » 230

CAPITOLO VIII LA COLPA E L’ADDEBITO NELLA SEPARAZIONE. FATTISPECIE PENALI IPOTIZZABILI E RELATIVI PROFILI PROCESSUALI 1. Premessa. L’addebito come “precipitato” della colpa nella separazione personale dei coniugi ... pag. 234 2. I parametri per la formulazione del giudizio di addebitabili- tà della separazione: la contrarietà della condotta del co- niuge ai doveri derivanti dal matrimonio e la relativa effi- cienza causale in relazione alla crisi coniugale... » 244

3. Fattispecie penali astrattamente rilevanti ai fini del giudizio di addebito. Cenni sulla matrice politico-criminale ... » 253

4. I delitti contro la famiglia come fattispecie proprie a carat- tere plurioffensivo. Il diritto all’avviso ex art. 408 c.p.p. in caso di richiesta di archiviazione ... » 266

5. Le singole ipotesi delittuose che possono delinearsi a mar- gine di un procedimento di separazione o divorzio: ... » 275

a) violazione degli obblighi di assistenza familiare e man- cata corresponsione dell’assegno divorzile ex art. 12 sexies, l. 898/70 ... » 275

b) maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli ... » 292

6. Le fattispecie “comuni”: ... » 308

a) violenza privata ... » 308

b) interferenze illecite nella vita privata ... » 312

(7)

INDICE-SOMMARIO

XX

c) violazione, sottrazione e soppressione di corrispon-

denza ... pag. 317 d) la condotta di stalking - cenni... » 320 7. Le fattispecie “comuni” extracodicistiche: ... » 323 a) la violazione della privacy del coniuge e regime di uti-

lizzabilità nel processo penale degli atti acquisiti in

spregio del d.lgs. n. 196/03 ... » 323 b) l’indebito utilizzo, ex lege 197/91, di bancomat appar-

tenente al coniuge ... » 328

Indice analitico alfabetico ... pag. 337 Elenco Autori citati ... » 343

* La presentazione, l’introduzione ed i capitoli I, II, III e IV sono stati curati dal dott. Bruno de Filippis; il capitolo V è stato redatto dall’avv. Manlio Merolla; il cap. VI dall’avv. Simona Lu- po; il cap. VII dalla dott.ssa Luciana Iosca; il Cap. VIII dall’avv.

Anna Lisa Buonadonna.

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

prestazione dell assicuratore. Assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione per conto di terzi. Assicurazione a favore di terzi. Durata del rapporto e pagamento del

tario ... Schemi societari utilizzabili per la costituzione ... Compatibilità con i principi societari ... Vantaggi e svantaggi derivanti dall’utilizzo della mul- tiproprietà

L’esame della giurisprudenza già avutasi nell’ampio contesto delle cessioni dei crediti deteriorati ha evidenziato che il contenzioso si è creato tra due soggetti non

22 c.p.i., equipara, sotto il profilo del potere distruttivo della novità di un marchio successivamente registrato, il preuso degli altri segni distintivi (e, in particolare,

5 La legge n. 54/2006, riconosce il principio della bigenitorialità attraverso l'affido condiviso, per i figli di coppie separate anche non sposate. 337-ter del

In 1947, Swedish schoolmaster Lorentz Larson published a large-scale study on the leisure reading habits of 15,000 Swedish children; boys and girls aged 4 to 20 (Larson 1947). In

L’oggetto della comunione de residuo: i frutti dei beni proprî di ciascuno dei coniugi .... I proventi dell’attività

Capitolo XXVII - Le accettazioni bancarie di Marco Pistritto 1. L’accettazione bancaria come forma di finanziamento bancario ... Qualificazione giuridica delle accettazioni bancarie