• Non ci sono risultati.

IN VISITA AL CENTRO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO DELLA CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA (OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IN VISITA AL CENTRO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO DELLA CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA (OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

IN VISITA AL CENTRO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO DELLA CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA

(OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO)

La costante dedizione alla cura e all’assistenza del paziente oncologico, fa di questa struttura una delle eccellenze di riferimento regionale e nazionale.

Sinergia e organizzazione nelle prestazioni a garanzia di un miglior approccio con le terapie, oltre che affrontare al meglio l’attesa di un referto e di un colloquio.

Di: Ernesto Bodini

Razionale e al passo coi tempi, da quando è stato istituito nel giugno 2001, oggi il Centro Oncologico ed Ematologico Supalpino (COES) della Città della Salute e della Scienza (Ospedale Molinette) è una struttura di assistenza e di ricerca multidisciplinare in stretta sinergia tra Ospedale e Università per la prevenzione, la cura e la ricerca dei tumori.

Dal punto di vista logistico è molto esteso essendo composto da un ampio ingresso, postazioni per la registrazione dei nuovi arrivi, un accogliente back office (nella foto in basso) con due operatori preposti per le informazioni al pubblico, una segreteria e lo studio del direttore responsabile.

Il percorso si snoda con ampi corridoi per accedere ai vari ambulatori e servizi per le pratiche amministrative interne, ed altri per esigenze comuni, oltre ad un accogliente angolo dotato di televisore per superare l’attesa, sia dei pazienti stessi che dei loro famigliari. Il D.H. di Oncologia Medica del Coes, diretto dal dott. Libero Ciuffreda (direttore del Dipartimento di Oncologia prof. Umberto Ricardi), da ambulatori per visite delle diverse patologie neoplastiche, un servizio farmaceutico centralizzato, comprende un settore dedicato alla ricerca di base, in stretto collegamento con il Centro di Prevenzione Oncologica (CPO) – Unità di Epidemiologia e del

Coordinamento della Rete Oncologica della Regione Piemonte.

Dedicati all’Oncologia Medica vi sono 14 ambulatori al piano terreno, 12 stanze con 30 posti tra letti e poltrone per le terapie infusionali e/o orali, terapie che vengono effettuate dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00, ad opera di 14 medici e 18 infermieri, questi ultimi coordinati da Silvana Storto.

Ad accogliere i pazienti per la prima visita è il Centro Accoglienza Servizi (CAS) coordinato dalla dott.ssa

Patrizia Racca e dalla dott.ssa Silvana Storto che, attraverso un gruppo di professionisti con una formazione professionale specifica (oncologi, infermieri e amministrativi), attiva il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), informando il paziente e i parenti anche sui diritti in ambito socio assistenziale e attivando il Gruppo Interdisciplinare Cure (G.I.C.) per la valutazione collegiale. Il Centro è sempre più innovativo, sia dal punto di vista dell’eccellenza clinica che per la relazione medico-paziente, un’attenzione per un’accoglienza mirata attraverso l’individuazione di spazi e percorsi dedicati alla presa in

(2)

carico di persone con problemi oncologici. «Il D.H. – spiega Ciuffreda – include le terapie antiblastiche per la cura dei tumori solidi, trattamenti integrati con la radioterapia, manovre diagnostico-terapeutiche invasive o chirurgiche, le opportune terapie per il controllo degli effetti collaterali della chemio e radiotrerapia, il controllo del dolore e sintomi lamentati dal paziente nelle fasi più avanzate della malattia, e i trattamenti con farmaci sperimentali nell’ambito di protocolli di ricerca. Nella stessa sede è situato il D.H. di Ematologia 1 e Ematologia 2 per il trattamento di tutte le patologie neoplastiche del sangue (leucemie, linfomi e mielomi) e non neoplastiche, come pure le malattie della coagulazione”.

Nell’ambulatorio con la dottoressa Rosella Spadi

È martedì 13 novembre il giorno di una mia visita in qualità di “ospite-osservatore” (a scopo divulgativo) dell’organizzazione e attività operativa al D.H. del Coes.

Mi riceve nell’ambulatorio 3 la dottoressa Spadi, una giovane oncologa con oltre due lustri di esperienza, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico.

Diversi sono i pazienti da tempo in trattamento e prenotati per gli esami e la visita di controllo che precede sempre l’infusione della chemioterapia.

Sono le 9.20 quando entra un paziente di 43 anni (accompagnato dalla madre), affetto da carcinoma al pancreas metastatico, il cui decorso “lento ma inesorabile”, pare non lasciare speranze..., ciò nonostante il clinico prescrive la cosiddetta presa in carico da parte delle cure palliative, ultimo sostegno e conforto che gli viene spiegato con voce sommessa, ma ferma e sicura, accompagnata da un tenero sorriso che non è compassione, ma comprensione. Il paziente si congeda senza commentare per una sua propria dignità... e consapevolezza.

Ore 9.40, entra un anziano di 72 anni affetto da adenocarcinoma gastrico, in terapia adiuvante da sei mesi; la dottoressa accenna un sospetto di metastasi che sarà eventualmente confermato dall’esame Tac prescritto prima di congedarlo.

Sono le 10.02 ed ha circa 60 anni la donna (accompagnata dal marito) che varca la soglia dell’ambulatorio. Operata nei primi mesi dell’anno per neoplasia al pancreas, è in trattamento chemioterapico. Di fronte al medico appare serena in quanto sembra stare un po’ meglio dopo l’ultimo ciclo di terapia, e segue attentamente le sue indicazioni che prevedono, al termine del prossimo ciclo, una Tac; acconsente senza particolari commenti, ancorché ben supportata psicologicamente dal marito. «L’incidenza del tumore al pancreas – mi “confida” la dottoressa – è in aumento, ed è in calo l’età media dei pazienti che ne sono colpiti».

Alle 10.20 fa capolino un paziente di 56 anni, affetto da tumore delle vie biliari e, al momento, appare in discrete condizioni per effetto della chemioterapia; la dottoressa, dopo essersi accertata della sua stabilità fisica e sul procedimento della terapia, gli conferma che al termine dell’attuale ciclo dovrà fare una Tac di controllo.

Sono le 10.37 quando marito e moglie entrano in ambulatorio, lei è affetta da diabete e carcinoma del pancreas, riferisce al medico di avere disturbi in genere, probabilmente per gli effetti collaterali della chemioterapia al quarto ciclo che ha appena terminato a seguito di un intervento di duodenocefalopancreasectomia, e le viene prescritto un successivo ciclo di chemioterapia. Nonostante la gravità della situazione, i coniugi si congedano ringraziando, celando apparente serenità...

(3)

Sono le 10.55 e viene accolta una donna 61enne (accompagnata dal figlio) affetta da un tumore delle vie biliari (più precisamente colangiocarcinoma con metastasi epatiche, nda), la quale dovrebbe iniziare il primo ciclo di terapia. Proprio perché perfettamente conscia della sua patologia, che pare avere un decorso evolutivo, mostra una evidente apprensione tanto da necessitare un consulto psichiatrico, oltre al quale il medico prescrive un programma di chemioterapia e, con fare pacato e molto chiaro, le spiega la procedura che avrà tale percorso terapeutico e cosa esso comporta. Il colloquio, in questo caso si protrae un po’ di più rispetto ai precedenti, anche perché la paziente fa molte domande non solo sulle modalità della terapia ma soprattutto sugli effetti collaterali... oltre alla prognosi della patologia.

Dopo quasi un’ora, sono le 11.45 quando varcano la soglia dell’ambulatorio due coniugi anziani. La moglie, 72enne, è affetta da carcinoma gastrico e relativa disfagia, alla quale il medico le pone alcune domande su come si alimenta e quali problemi comporta la deglutizione, condizione che la paziente afferma avere persistente difficoltà nella digestione, e questo, nonostante (o forse a causa) della chemioterapia in corso.

Attualmente per questa paziente è stata attivata l’ADI (assistenza domiciliare integrata) per l’apporto nutrizionale artificiale. Si rende necessario, come per quasi tutti i casi, un successivo controllo con esito della Tac.

Alle 11.57 sono ancora due coniugi che afferiscono nell’ambulatorio della dottoressa Spadi; il marito, 67enne, è affetto da un tumore allo stomaco metastatico, e da circa un anno che è sottoposto a cicli di chemioterapia; una realtà non molto dissimile da altre precedenti.

Sono le 12.11 e una coppia di marito e moglie (di origini egiziane), con fare timoroso e un po’ “incerto”, entrano in ambulatorio; la donna, 33enne, da tempo è affetta da tumore delle vie biliari ed è tuttora in corso di chemioterapia. Il colloquio è breve e avviene tra il medico e il marito che comprende e parla sufficientemente in italiano, mentre la moglie, rimane in silenzio esprimendosi solo

con qualche breve cenno del capo e con evidente espressione di rassegnazione“

composta”... ma collaborativa. La coppia ha cinque figli minori che vivono in Egitto, ma per la pratica continuità della terapia preferiscono restare in Italia facilitando il percorso della stessa in sede.

Alle 12.20 fanno ingresso due coniugi di origini cubane; la moglie, 56 anni, è affetta da cancro del pancreas con metastasi; è perfettamente cosciente del suo quadro patologico in evoluzione; una sorta di razionalità che sembra “disarmare” non solo il marito ma anche il medico, che le conferma la continuità del programma terapeutico e i successivi controlli al termine del ciclo. Dopo questi primi casi mi permetto di condividere con il medico qualche riflessione, dalla quale nel corso delle visite mediche e dei colloqui è emerso un costante modo di porsi, nei confronti pazienti, intriso non solo di mera passione per la professione di oncologo, ma anche e soprattutto di “trasporto” verso l’Essere sofferente, senza lasciar trasparire una personale emozione; al contrario, il sorriso e la voce calma e non priva di quel pizzico di affettuosità che vorrebbero essere di supporto terapeutico.

«È importante saper ascoltare questi pazienti – mi conferma la dott.ssa Spadi – dando spazio al loro desiderio di narrare, e magari anche sfogarsi, poiché il loro modo di voler colloquiare è anche una richiesta di aiuto... Spesso, però, durante i colloqui e le visite è più apprensivo il coniuge o il genitore che si frappone, tra il congiunto e il medico, facendo molte domande e a volte non prive di personali deduzioni...». Ecco che, a mio avviso, il poter vivere “in diretta” esperienze come l’operatività di un oncologo, può contribuire a

(4)

riflettere un tantino di più sulle potenzialità e i limiti non solo della Medicina, ma anche del medico la cui scelta di dedizione per lenire le sofferenze dei suoi simili, va oltre la comprensione dell’esistenza umana e con essa quanto ancora molto resta da fare per raggiungere quel traguardo che si chiama sconfitta di tutte le malattie oncologiche.

Intervista alla dott.ssa Rosella Spadi

Oncologo per predisposizione sapendo ascoltare il vissuto di malattia dei pazienti, riconoscendo i propri limiti e far fronte alle decisioni con razionalità e sentimento umano. Far narrare e ascoltare spesso è anche terapia...

Dott.ssa Spadi, come viene impostata una giornata tipo per le visite ambulatoriali al D.H. del Coes?

“I pazienti giungono all’accoglienza e prendono il numero per ordine di arrivo, vengono sottoposti al prelievo per gli esami ematochimci nel caso debbano fare terapia; subito dopo vengono visitati dagli oncologi presenti nei dodici ambulatori e, se le condizioni cliniche e laboratoristiche lo consentono, segue la prescrizione della chemioterapia come da programma. Nel caso di visite di controllo, invece, il paziente accede direttamente all’ambulatorio del medico dopo essersi registrato all’Accoglienza”

È previsto un “tempo medio” per ogni visita medica?

“Il tempo medio è di circa 15-20 minuti per le visite di preterapia, mezz’ora per le rivalutazioni e un’ora per le prime visite. In ogni caso, la tolleranza per un tempo ulteriore è sempre prevista”

Quali sono le patologie più ricorrenti che necessitano una prima visita e successivi controlli?

“In ordine di incidenza i tumori della mammella, del colon e del polmone, seguono le neoplasie dello stomaco, del pancreas e vie biliari e del tratto uro-genitale”

Quali sono gli aspetti psicologici che questi pazienti manifestano maggiormente?

“Le situazioni sono le più disparate: dalla negazione totale della malattia alla prima visita, e anche alle successive. Talora i pazienti a cui è ripetuta più volte la diagnosi, la prognosi e l’appropriato programma terapeutico, manifestano un costante rifiuto, verosimilmente per un meccanismo di negazione; in altri casi i pazienti sono più “presenti verso la loro situazione clinica conclamata. Altri ancora, hanno un atteggiamento che varia da momenti di disperazione a momenti di speranza e quindi di ripresa...”

Come viene vissuto dal paziente il momento della comunicazione di un referto alla visita periodica di controllo, dopo aver predisposto un programma terapeutico?

“In ogni caso con un carico di ansia e di angoscia, quasi come fosse tutte le volte una sentenza... In taluni casi sconfinano nella depressione che, il più delle volte, il clinico riesce a contenere nel corso del colloquio”

Vi sono casi in cui un paziente nel tempo rifiuta la terapia e i successivi controlli?

“Questi casi sono una minoranza perché decidono di sottoporsi a terapie alternative; altri, invece, presi dallo sconforto per quanto riguarda la patologia specie se a prognosi infausta, decidono di non sottoporsi al trattamento indicato, ma possono essere aiutati ad

(5)

avere un “ripensamento” in seguito ad uno o più colloqui per accettare una terapia che ha ancora un senso fare; se invece l’indicazione è più palliativa, il loro rifiuto è pressoché scontato”

Quanto è utile per un paziente l’essere accompagnato da una famigliare alla visita di controllo?

“Generalmente è molto utile perché i famigliari rappresentano una risorsa fondamentale, anche se alcuni casi essi stessi mettono in essere un meccanismo di difesa con mancata accettazione della malattia diagnosticata al loro congiunto; altri

riescono a contenere le ansie del loro famigliare supportandolo in questo difficile percorso”

Ed è altrettanto utile la narrazione del paziente verso il medico, soprattutto nella fase di progressione della malattia?

“Direi molto. Il bisogno di questi pazienti è proprio quello di raccontarsi, e ciò richiede, però, spazi e soprattutto tempi dedicati: quanto più si conosce il vissuto del paziente (percorso di malattia e socialità), tanto più si riesce a fare quello che noi definiamo

“medicina mirata”, e questo, oltre ai farmaci fa la differenza”

E per quanto riguarda l’emotività?

“Il problema dell’emotività riguarda sia il paziente che il medico, che non va “alienata” in quanto, a mio parere, l’empatia è anche un po’ cura... Tuttavia, l’aspetto emotivo non deve prevalere quando si tratta di prendere determinate decisioni; in caso contrario, si rischia di disorientare il paziente e i suoi famigliari”

Cosa le hanno dato sinora i pazienti oncologici?

“Molto. La mia persona è stata un po’ “modulata” dalle mie esperienze personali, ma anche dai racconti degli stessi pazienti, dal loro modo di affrontare la vita con la malattia.

Da loro si impara sempre, come si impara dai propri limiti, riconoscendoli anzitutto, e farne tesoro...”

L’articolo dell’autore è già pubblicato dal quotidiano online ilmiogiornale.org

Riferimenti

Documenti correlati

- Dott.ssa Andreana BOSSOLA - Direttore Amministrativo AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. -

Nel caso durante la terapia o l’esame o l’in- tervento dovesse succedere qualche cosa a qualche paziente, i responsabili dell’ospeda- le/della cura avvieranno una indagine per

Assicuratevi che il vostro caro abbia ricevuto tutte le informazioni utili prima di lasciare l’ospedale: farmaci da assumere (lista con tutte le istruzioni), cosa mangiare e

Tale previsione si è resa necessaria a causa del vincolo di strumentalità che può verificarsi tra il tempo per le visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici

35, il CCNL non ha inteso vincolare in maniera rigida il diritto all’assenza per l’intera giornata – mediante l’utilizzo cumulato dei permessi – ad una durata minima

Biologo e Medico chirurgo (anatomia patologica, biochimica clinica, cardiochirurgia, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, endocrinologia, farmacologia e

9.45 - 10,00 L’impegno della Rete Oncologica per la promozione di stili di vita salutari (Oscar Bertetto). 10.00 - 10.30 Integrare le strategie di prevenzione

Dipartimento di Scienze chirurgiche, Sezione di chirurgia Toracica, AoU città della Salute e della Scienza, ospedale Molinette, Torino.