• Non ci sono risultati.

Con la messa del GIOVEDI SANTO è iniziato il grande silenzio della Chiesa che si concentra intorno alla MORTE e PASSIONE di GESU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Con la messa del GIOVEDI SANTO è iniziato il grande silenzio della Chiesa che si concentra intorno alla MORTE e PASSIONE di GESU"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Con la messa del GIOVEDI’

SANTO è iniziato il grande silenzio della Chiesa che si concentra intorno alla MORTE

e PASSIONE di GESU’

VENERDI’ SANTO non si celebra la messa, ma viene

celebrata l’azione liturgica IN MORTE DOMINI e si

divide in diverse parti

(4)

La CELEBRAZIONE inizia col il

SILENZIO

:

Il sacerdote si prostra a terra e senza fare il saluto inizia con l’orazione

colletta

LITURGIA DELLA PAROLA

:

Tratto dal canto del Servo di Jahvè (Isaia) Brano di Paolo

Passione di Nostro Signore Gesù Cristo di San Giovanni

1

2

(5)

PREGHIERA DEI FEDELI UNIVERSALE

:

introdotta da un diacono o un laico, per la Chiesa, il Papa, ordini sacri, catecumeni, ebrei, non cristiani, chi non crede in Dio,

governanti, quanti sono nella prova

ADORAZIONE DELLA CROCE

È la parte centrale della liturgia

ECCO IL LEGNO DELLA CROCE A CUI E’ APPESA LA SALVEZZA DEL

MONDO

3

4

(6)

RITO DI COMUNIONE

Il celebrante distribuisce le Particole consacrate il

GIOVEDI’ SANTO

Domenica delle Palme abbiamo ascoltato il Vangelo della PASSIONE DI GESU’ di Luca, questo Venerdì Santo leggiamo la PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESU’

CRISTO secondo il Vangelo di GIOVANNI, si… proprio lui, il discepolo testimone della passione fino alla

fine… sotto la croce.

5

(7)

Catturarono Gesù e lo legarono

Lo condussero prima da Anna

Non sei anche tu uno dei suoi discepoli? Non lo sono!

Il mio regno non è di

questo mondo Salve, re dei Giudei!

Via! Via!

Crocifiggilo!

1

5 6 4

3

2

Passione di GESU’ CRISTO secondo GIOVANNI

(8)

Ecco tuo figlio! Ecco tua madre!

E subito ne uscì

sangue e acqua Presero il corpo di Gesù e lo avvolsero con teli insieme ad aromi

Si sono divisi tra 9

loro le mie vesti

8

Lo crocifissero e con lui altri due

clicca

10 11 7

(9)

Come ogni anno il VENERDI’ SANTO, sarò con voi a vivere un momento intenso di preghiera e silenzio,

LA VIA CRUCIS

Siete tutti invitati a pregare un questo momento forte, non mancheremo di pregare per la pace nel

mondo e in modo particolare per l’Ucraina…

Pregate con me!

(10)

In questo giorno le nostre Chiese sono spoglie, senza fiori, senza luci. Non

c’è più la presenza di Gesù nel sacramento dell’Eucaristia, né nel

tabernacolo né sull’altare della reposizione. Le campane non suoneranno fino alla notte di sabato quando annunceranno la Risurrezione

VERAMENTE COSTUI ERA FIGLIO DI DIO

(Mt 27, 32-56)

(11)

Nei pressi della croce, oltre alle donne e a sua madre, c’ero io, Giovanni, il suo discepolo che amava, sono stato testimone delle sue ultime ore di vita, mentre

tutti sono fuggiti… Si… sono rimasto lì, sotto la croce, con sua madre, con mia MADRE… perché dalla

croce Gesù me l’ha consegnata come madre… l’ha consegnata a tutti noi… e noi consegnati a lei come

suoi figli… Con la Sua morte ci ha donato il suo Spirito, non ci ha lasciati soli, tutto era preparato…

tutto è compiuto!

(12)

Prima di morire Gesù esclama:

«Tutto è compiuto!»

Chissà se, anche noi, alla fine della nostra vita possiamo dire «tutto è compiuto...»

Vorrà dire che avremo vissuto la nostra vita come una missione, con un compito preciso, unico, che Dio ha pensato per noi…

allora non possiamo perdere il tempo che DIO ci ha donato, non dobbiamo perdere tempo a lamentarci o scoraggiarci.

TUTTO È COMPIUTO

Ora che sei giunto al secondo giorno del triduo Pasquale, è il momento di riflettere sul cammino fatto in questa Quaresima…

Cosa puoi ancora migliorare in te?

(13)

Quali sono state le ultime 7 parole di Gesù sulla croce?

1) Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno;

2) In verità ti dico, oggi sarai con me in paradiso (rivolto al ladrone pentito) 3)

Donna, ecco tuo figlio, ecco tua madre 4) Eloi, Eloi, lama sabachthani?’, Che

significa:” Mio Dio, mio ​​Dio, perché mi hai abbandonato?”;

5) Ho sete;

6) Tutto è compiuto;

7) Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito;

Prima Lettura Is 52,13 52,12

Egli è stato trafitto per le nostre colpe.

(Quarto canto del Servo del Signore) Salmo 30

Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito

Seconda Lettura eb 4,14-16; 5,7-9 Cristo imparò l’obbedienza e divenne causa di salvezza per tutti coloro che gli obbediscono

VANGELO Gv 18,1 19,42

PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

Curiosità

(14)

Signore Gesù,

aiutaci a vincere le paure di crederci soli, il poco coraggio di mostrare chi siamo, la vergogna di saperci tuoi amici.

Aiutaci a tenerti al centro della nostra vita, ad invocarti e incontrarti ogni giorno;

a seguirti sulle strade che tu decidi

e a portarti dove c’è bisogno della tua presenza.

Amen

(15)

Ora giochiamo!

Per verificare le tue conoscenze clicca sul cerchio!

1 2

Riferimenti

Documenti correlati

Questo congresso, dove il professor Astaldi presiedette la sezione dedi- cata ai linfociti e presentò tre comunicazioni in colla- borazione con i nostri ricercatori, fu un

Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò

di verificarne il grado di cultura religiosa, per com- pletarla se necessario; di prepararlo gradualmente all’entrata nel noviziato. Prima di iniziare il postulato, se

Un testo nel quale il cardinale già arcivescvovo di Bologna ha ripercorso le cause della distruzione dell'umano nella nostra società che partono dal non riconoscere più la

La somiglianza dei due testi, quello nel quale Gesù si rivolge ai Giudei e quello nel quale si rivolge a Pilato, ci autorizza a ipotizzare che Gesù, come ha fatto con i giudei,

In particolare la composizione, centrata sulla torsione della figura centrale del Cristo, contrapposta alle imponenti figure dei due aguzzini, risulta caratteristica

Passione di scrivere, passione di insegnare.. Passione di scrivere, passione di

LA GESTIONE DELLE OBIEZIONI CON GLI SLEIGHT OF MOUTH Gli sleight of mouth sono schemi linguistici. per spostare su un altro livello l’attenzione