• Non ci sono risultati.

SEZIONE CC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEZIONE CC"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2

7 Afrodite Cnidia, restauro di Ippolito Buzzi, Museo di Palazzo Altemps a Roma

LE OPERE

7

2 San Sebastiano, Guido Reni, 1615-1616, olio su tela, 128x98 cm, Musei Capitolini a Roma

3 Romolo e Remo, Peter Paul Rubens, 1612, olio su tela, 213x212 cm, Musei Capitolini a Roma 4 Sibilla Cumana, Domenichino, 1622, olio su tela, 138x103 cm, Musei Capitolini a Roma

1

5

6

7

1 Wunderkammer, riproduzione in resina di una serie di oggetti straordinari, molti dei quali appar- tenuti ad Athanasius Kircher

2 3 4

2

3

4 1

5 (Nella voliera) Esposizione di animali, conser- vati tramite tassidermia

6 (Nel planetario) Strumenti di fisica, come per esempio sfera armillare e coppia di specchi usto- rioma

5

6

Tesi di laurea: Memoria Universalis, il teatro del mondo

III

SEZIONE CC

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno Accademico 2018/2019 |Realatore: Prof. Pier Federico Mauro Caliari- Correlatore: Arch. Paolo Conforti | | Studentesse: Anna Manfredi 896987, Elisa Mombelli 896960, Beatrice Reggianini 896971

XIII

Scala 1:100

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sostanza, essa consiste nello stabili- re una seconda Loggia – accanto a quella solo maschile – che sia diretta dagli stessi ufficiali 3 della prima Loggia, se del ca-

Indicazioni sul soggetto: Ritratto di giovinetta, olio su tela di Francesco Hayez, parte della collezione del conte Casati.. Identificazione: Dipinto - Olio su tela - Ritratto

Tipo acquisizione: lascito Nome: Gustavo Frizzoni Luogo acquisizione: Milano CONDIZIONE GIURIDICA. Indicazione generica:

La sintomatologia delle malattie sessualmente trasmissibili varia in relazione al tipo di infezione; in generale, alcune causano infiammazione (p. es., Herpes simplex, la Sifilide, o

Specifiche ente schedatore: Civico Archivio Fotografico - Milano Nome: Ossola, Margherita. Referente scientifico: Paoli, Silvia Funzionario responsabile:

Alle 10.30 di sabato 8 febbraio al Museo delle Mura Toccare un segno urbano farà rivivere la millenaria storia della Porta Appia e delle mura di Roma mentre

L’opera nasce per un uso esclusivo di colori forti dove gli spazi cromatici o le forme geometriche si posizionano sulla tela in maniera preponderante definendo una sorta di

Quando lo strumento è bloccato attorno all'oggetto da misurare, i terminali di contatto della batteria sono considerati parti ad alta