• Non ci sono risultati.

Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti Opere Pubbliche - UI Appalti e Affidamenti Diretti. Proposta N.: DD/PRO/2021/19339

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti Opere Pubbliche - UI Appalti e Affidamenti Diretti. Proposta N.: DD/PRO/2021/19339"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti Opere Pubbliche - UI Appalti e Affidamenti Diretti

Proposta N.: DD/PRO/2021/19339

OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI PON METRO ASSI 2 E 4 – PALESTRA POPOLARE DEL CENTRO SPORTIVO PIZZOLI: INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, STRUTTURALE, DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO - CIG: 9035136E15 - IMPORTO APPALTO EURO 1.800.020,00 - PROCEDURA NEGOZIATA CON IL CRITERIO DEL MINOR PREZZO

Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014-2020”

Asse 2 – Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana Azione 2.1.2

Progetto BO2.1.2a. Risparmio energetico negli edifici pubblici Intervento BO2.1.2a.6 Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli Asse 4 – Infrastrutture per l’inclusione sociale

Azione 4.2.1.

Progetto BO4.2.1a. Riqualificazione e recupero immobili pubblici da adibire a spazi comunali per attività di inclusione ed innovazione sociale

Intervento BO4.2.1a.5 Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli CUP: F34E17000620007

CUI: L01232710374202000078 CIG: 9035136E15

Codice intervento programma: 6419

IL CAPO AREA

(2)

Premesso che:

- il Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014–2020" (PON Metro), adottato dalla Commissione europea con Decisione C (2015) 4998 del 14 luglio, identifica le aree urbane come territori chiave per cogliere le sfide di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile proprie della Strategia Europa 2020, che vede coinvolta, tra le altre città metropolitane, anche la città di Bologna;

- con delibera di Consiglio Prog. n. 10 del 24.01.2017 P.G. n. 19042/2017, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Piano Operativo della Città di Bologna nell'ambito del Programma suddetto, nel quale sono stati definiti due assi di intervento:

· l'Asse 2 (Energia sostenibile e qualità della vita), relativo a progetti di rigenerazione energetica (Progetto BO2.1.2a, finanziato per Euro 9.417.789,63)

· l'Asse 4 (Infrastrutture per l'inclusione sociale), che concerne interventi di riqualificazione di immobili destinati a favorire l'inclusione sociale (Progetti BO4.1.1a e BO4.2.1a finanziati per Euro 2.655.579,94 per il progetto BO4.1.1a e Euro 7.376.610,94 per il progetto BO4.2.1a);

- gli interventi di cui al sopra citato Asse 2 sono finalizzati alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili; gli interventi di cui al sopra citato Asse 4, invece, sono finalizzati alla riqualificazione urbanistica coniugando politiche per l'abitare a politiche per l'inclusione sociale, gli edifici individuati insistono in aree problematiche e degradate nelle quali è indispensabile prevedere la realizzazione e il recupero di alloggi rivolti al contrasto del disagio abitativo, la ristrutturazione e rigenerazione di strutture rivolte all'accoglienza di persone in fragilità sociale;

- il Progetto BO2.1.2a ha quale obiettivo quello di sostenere la ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici di titolarità comunale, insieme all'acquisto e installazione di sistemi intelligenti di controllo che permettano l'ottimizzazione dei consumi energetici all'interno dei medesimi edifici rispondendo all'esigenza primaria di ridurre il consumo energetico degli edifici pubblici e di ridurre al contempo l'emissione di CO2 all'interno del territorio urbano, nell'ambito del quale è stato individuato l'intervento BO2.1.2a.6 “Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli” relativo alla riqualificazione della palestra popolare Pizzoli sita in via Zanardi 228 nell'ambito del Pon Città Metropolitane 2014-2020 Asse 2, azione 2.1.2.;

- il progetto BO4.2.1a ha quale obiettivo, invece, quello di creare spazi collaborativi cittadini attraverso la riqualificazione e rifunzionalizzazione di edifici, al fine di ospitare attività associative, stimolare

l'innovazione sociale e l'inclusione attiva attraverso la cultura e lo sport, nell'ambito del quale è stato individuato l'intervento BO4.2.1a.5 “Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli” relativo alla riqualificazione della palestra popolare Pizzoli sita in via Zanardi 228 in Bologna nell'ambito del Pon Città Metropolitane 2014-2020 Asse 4, azione 4.2.1;

Considerato che:

- con determinazione dirigenziale P.G. n. 390593/2020 del 02/10/2020, esecutiva ai sensi di legge, è stato individuato, ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. quale Responsabile del Procedimento, per l'intervento di cui trattasi, l'Arch. Manuela Faustini Fustini, Direttore del Settore Manutenzione;

- con delibera di Giunta Proposta n. DG/PRO/2021/157 Repertorio n. DG/2021/141 P.G. 310093/2021 esecutiva dal 06/07/2021, contestualmente all'approvazione di nuovi interventi sono stati confermati i progetti di fattibilità tecnica ed economica già oggetto di approvazione nell'ambito di elenchi annuali afferenti precedenti programmazioni triennali, entrambi da inserire nel terzo adeguamento all'Elenco annuale 2021 afferente il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2021-2023, tra i quali rientra l'intervento oggetto del presente provvedimento;

- la spesa è inserita nel 3° adeguamento del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2021-2023 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2021/97, P.G. n° 331358/2021, Rep. n° DC/2021/81 esecutiva dal 20/07/2021, nell'annualità 2021 con codice intervento 6419 "PON METRO Asse 2.1.2 e Asse 4.2.1 Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli interventi di efficientamento energetico, strutturale, di riqualificazione e recupero" per Euro 2.252.914,14;

- con delibera di Giunta Comunale Repertorio n. DG/2018/88 (DG/PRO/2018/120, P.G. n. 505381/2018) esecutiva dal 04/12/2018, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo

all'intervento “PON METRO Asse 2.1.2 Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli realizzazione interventi di efficientamento energetico e strutturale” per un importo di euro 338.843,24 e relativo all'intervento “PON METRO Asse 4.2.1 Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli Interventi di riqualificazione e recupero di immobili da adibire a spazi comuni per attività di inclusione ed innovazione sociale” per un importo di euro 800.000,00;

(3)

- con determinazione dirigenziale PG 579926 del 24/12/2021, è stato approvato il progetto esecutivo inerente i lavori di cui trattasi, dell'importo complessivo di euro 2.252.914,14 di cui euro 1.800.020,00 quale importo d'appalto;

- al finanziamento della spesa si provvederà con contributi FESR e MEF Assi 2 e 4, così come indicato nel suddetto atto PG n. 579926/2021, infatti, l'intervento rientra nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014 – 2020" (PON Metro) - Asse 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana - Azione 2.1.2 - Progetto BO2.1.2a. Risparmio energetico negli edifici pubblici - Intervento BO2.1.2a.6 Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli e Asse 4 Infrastrutture per

l’inclusione sociale - Azione 4.2.1. - Progetto BO4.2.1a. Riqualificazione e recupero immobili pubblici da adibire a spazi comunali per attività di inclusione ed innovazione sociale - Intervento BO4.2.1a.5 Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli;

Considerato che, l'U.I. Appalti e Affidamenti Diretti dell'Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti Opere Pubbliche è competente, nell'attuale organizzazione del Comune di Bologna, alla gestione delle procedure di gara inerenti la pianificazione e realizzazione di lavori ed opere pubbliche, nonché quelle finanziate da contributi Pon Metro, previa definizione, da parte del Settore interessato, degli aspetti di merito necessari per la selezione dell'aggiudicatario;

- l'appalto in oggetto non rientra nell'ambito delle diverse disposizioni in materia di razionalizzazione della spesa pubblica ed in particolare:

· articolo 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e articolo 1, commi 449 e 450, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in forza dei quali gli enti locali, qualora un ente locale proceda all'approvvigionamento in forma autonoma, è obbligato a utilizzare i parametri di prezzo e qualità delle convenzioni CONSIP di beni e /o servizi comparabili con quelli da acquisire e, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o

superiore a 5.000 euro e di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi del medesimo articolo 328 ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure;

· articolo 9, comma 3, del d.l. 66/2014, convertito in legge 89/2014 (individuazione annuale di categorie e loro soglie di valore, al superamento delle quali sussiste l'obbligo di ricorrere a Consip o ad altri soggetti aggregatori);

· articolo 37 comma 2, D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Codice dei contratti pubblici (stabilisce, per gli acquisti di forniture e servizi di importo superiore a 40.000 euro e inferiore alla soglia, nonché per gli acquisti di lavori di manutenzione ordinaria d'importo superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro, per le stazioni appaltanti qualificate, di procedere mediante utilizzo autonomo degli strumenti telematici di negoziazione messi a disposizione dalle centrali di committenza qualificate secondo la normativa vigente);

Visto l'”Elenco di Operatori Economici per l'esecuzione di lavori pubblici” istituito presso il Comune di Bologna in esecuzione della delibera di Giunta Proposta DG/PRO/2020/266 – Repertorio DG/2020/237 – P.G. n. 436086/2020, esecutiva ai sensi di legge, nonché della successiva determinazione dirigenziale PG 457733/2020 del 09/11/2020;

Preso atto che il Responsabile Unico del Procedimento, con propria nota del 27/12/2021, allegata quale parte integrante al presente provvedimento, ha, tra l'altro:

- proposto di procedere all'affidamento dei lavori di cui trattasi, pari ad euro 1.800.020,00 (comprensivi di euro 568.827,24 per costi stimati della manodopera), di cui euro 1.660.020,00 per lavori soggetti a ribasso ed euro 140.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, mediante espletamento di procedura negoziata ex art 1 co 2 lett b) del DL 76/2020, con il criterio del minor prezzo ed esclusione automatica delle offerte anomale;

- individuato il termine minimo per la presentazione delle offerte, conformemente a quanto disposto dall'art 8 del DL 76/2020;

- individuato le modalità di selezione e il numero(nel rispetto della vigente normativa) di operatori economici da invitare alla procedura negoziata: in particolare, gli operatori economici sono stati

selezionati dal RUP, mediante utilizzo dell'Elenco Operatori Economici per l'esecuzione di lavori pubblici istituito presso il Comune di Bologna sopra citato, nel rispetto delle modalità attuative dello stesso, come segue: selezione nominativa tra gli operatori economici regolarmente abilitati e qualificati nella Cat SOA

(4)

prevalente e classe di importo relativa alla gara di cui trattasi, fermo restando il rispetto del principio di rotazione/par condicio e celerità del procedimento e il principio di dislocazione territoriale;

- individuato, con riferimento all'art. 51, comma 1 del D.Lgs. 50/2016, la motivazione della non suddivisione in lotti, ascrivibile a quanto segue: l'appalto di cui trattasi non è suddivisibile in lotti in quanto l'organizzazione del cantiere e il coordinamento delle diverse lavorazioni non risulterebbe efficace ai fini dei tempi di realizzazione dell'opera;

- indicato, relativamente al subappalto, che, in applicazione di quanto disposto dall'art. 105 comma 2, non si ravvisano limiti percentuali al subappalto fermo restando il divieto di cessione del contratto e di

affidamento a terzi dell'integrale esecuzione delle prestazioni;

- indicato, in applicazione dei disposti ex art 50 co 4 del D.L. 77/21 convertito in L. 108/21, la quantificazione dell'eventuale premio di accelerazione previsto in caso di ultimazione anticipata

dell'opera, subordinatamente all'approvazione del certificato di collaudo/regolare esecuzione della stessa;

- proposto di inserire nella lettera di invito l'applicazione della clausola sociale di seguito indicata; in particolare, i concorrenti dovranno dichiarare l'accettazione della seguente clausola: "L'appaltatore, qualora abbia l'esigenza di disporre di ulteriore manodopera rispetto a quella di cui si avvale per lo svolgimento delle attività rientranti fra quelle oggetto di contratto, deve prioritariamente assumere soggetti svantaggiati (ai sensi della L. n. 381/91, del Regolamento CE n. 800/2008 art. 2, del Decreto 20/02/2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del DL 34 del 20/03/2014) a condizione che la loro qualifica sia armonizzabile con l'organizzazione aziendale prescelta dall'impresa stessa";

Dato atto che:

- in applicazione del combinato disposto di cui agli artt 40, 52 e 58 del D.Lgs 50/2016, la procedura di gara di cui trattasi verrà interamente gestita in modalità telematica attraverso l'utilizzo del "Sistema per gli acquisti Telematici dell'Emilia Romagna - SATER" accessibile - per i soli utenti registrati - dal sito https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale/;

- con il soggetto aggiudicatario verrà stipulato apposito contratto, nelle forme di legge (con pagamento, qualora dovuto, dei diritti di rogito a carico dell'aggiudicatario medesimo ex artt. artt. 16 e 17 del R.D.

2440/1923), portante l'oggetto di cui sopra detto ed alle condizioni descritte nel relativo Capitolato speciale d'Appalto, subordinatamente agli accertamenti sul possesso dei requisiti previsti per legge, il cui esito positivo determinerà l'efficacia dell'aggiudicazione, come disposto dall'art. 32, comma 7 del citato decreto;

- al fine della individuazione dei termini ex art 1 co 1 del citato DL 76/2020, il presente atto costituisce avvio del procedimento;

Visti:

- l'art. 44 dello Statuto del Comune di Bologna;

- gli artt. 107 e 192 del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000;

DETERMINA

1. di indire, secondo quanto esposto in premessa e sulla base di quanto stabilito dal Responsabile Unico del Procedimento, Arch. Manuela Faustini Fustini Direttore del Settore Manutenzione con propria nota del 27/12/2021, allegata quale parte integrante al presente provvedimento, la procedura di gara per l'aggiudicazione dei lavori Pon Metro Assi 2 e 4 – Palestra Popolare del Centro Sportivo Pizzoli:

Interventi di efficientamento energetico, strutturale, di riqualificazione e recupero – Cod Int 6419,

dell'importo di euro 1.800.020,00 (comprensivi di euro 568.827,24 per costi stimati della manodopera), di cui euro 1.660.020,00 per lavori soggetti a ribasso ed euro 140.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso mediante espletamento di procedura negoziata ex art 1 co 2 lett b) del DL 76/2020 con il criterio del minor prezzo ed esclusione automatica delle offerte anomale;

2. di disciplinare l'istituto del subappalto così come espressamente indicato in premessa;

3. di approvare lo Schema di lettera di invito, allegato quale parte integrante alla presente determinazione, documentazione sulla base del quale avverrà il confronto competitivo con gli operatori selezionati, ai fini della futura aggiudicazione e stipula del contratto;

4. di dare atto che:

- al fine della individuazione dei termini ex art 1, co 1, del citato DL 76/2020, il presente provvedimento

(5)

costituisce avvio del procedimento;

- in adempimento a quanto prescritto dall'art. 1, comma 2, lett. b) del DL 76/2020 - si procederà alla pubblicazione, sul Profilo Committente, di un avviso relativo all'avvio della presente procedura negoziata;

- con il soggetto aggiudicatario verrà stipulato apposito contratto nelle forme di legge (con pagamento, qualora dovuto, dei diritti di rogito a carico dell'aggiudicatario medesimo ex artt. artt. 16 e 17 del R.D.

2440/1923), portante l'oggetto di cui sopra, subordinatamente agli accertamenti sul possesso dei requisiti, previsti per legge, il cui esito positivo determinerà l'efficacia dell'aggiudicazione, come disposto dall'art.

32, comma 7 del citato decreto;

- il Responsabile Unico del procedimento, ai sensi dell'art. 31 del D.lgs. 50/2016, è l'Arch. Manuela Faustini Fustini Direttore del Settore Manutenzione mentre l'Autorità di gara è la Dott.ssa Lara Bonfiglioli, Dirigente dell'U.I. Appalti e Affidamenti Diretti - Area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti di Opere Pubbliche;

- l'Ufficio di Direzione Lavori è indicato nella sopra citata determinazione di approvazione del progetto esecutivo ed è stata acquisita attestazione ex art 4 DM 49/2018 inerente la cantierabilità delle aree oggetto dell'intervento di cui trattasi.

L'Autorità di Gara Dott.ssa Lara Bonfiglioli

- Documento informatico predisposto, firmato digitalmente e conservato ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. -

Riferimenti

Documenti correlati

come dato fortemente positivo che dall’istruttoria pubblica sia emersa in modo unanime, da parte degli attori sia politico-amministrativi che sociali, la forte attenzione per la

Respondents who think having the euro is bad for their country, or for the EU, are overall the most likely to state that there should be less economic policy coordination

EURO MEDIUMEURO MEDIUM ARMADI MODULARI : SISTEMA D’ASSEMBLAGGIOARMADI MODULARI : SISTEMA D’ASSEMBLAGGIO SISTEMA D’ASSEMBLAGGIO DI ARMADI EUROMEDIUM... Chiusura a 3 punti con

MAXI EURO 1500MAXI EURO 1500 ARMADI DI MEDIE DIMENSIONI : FOTOARMADI DI MEDIE DIMENSIONI

Il tavolato sarà composto da legno in okan con listelloni di sezione 2.5x15cm e lunghezza 230cm, disposto trasversalmente rispetto alla lunghezza del pontile ed avvitato con n.6 viti

ALTRE INFORMAZIONI - Il testo integrale del Bando di gara, del Disciplinare di gara e della documentazione progettuale è consultabile sul sito internet della Provincia

o Classificazione acque sotteranee stato chimico - bacino idrogeologico di Sibari. o Classificazione acgue sottenanee stato chimico - bacino idrogeologico del fiume

Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile