• Non ci sono risultati.

Servizio di sportello e implementazione dell Anagrafe Zootecnica ( )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio di sportello e implementazione dell Anagrafe Zootecnica ( )"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizio di sportello e implementazione dell’Anagrafe Zootecnica

(2007-2012)

Dott. Giovanni Battista Mele Direttore Generale

ASL Sassari

(2)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Perché questo Progetto

• Punto di arrivo di un piano di riorganizzazione del Servizio di Sanità Animale ed in particolare del Settore Anagrafe Zootecnica a partire dal 2003.

• Necessità di un supporto agli allevatori per l’allineamento tra i registri di stalla e la Banca Dati Nazionale di Teramo

• Necessità di un maggior controllo sulla filiera agro-

alimentare.

(3)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Fare fronte alle richieste del territorio

• Servizi geograficamente vicini agli allevatori

• Riduzione della complessità burocratica

• Migliore tracciabilità ed identificazione degli animali

• Migliore gestione delle emergenze sanitarie

(4)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Descrizione del progetto

• Apertura di n°25 sportelli sul territorio

• Implementazione del sistema informativo aziendale per l’Anagrafe Zootecnica

• Sistema Geografico (GIS) delle Unità Epidemiologiche

(5)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Difficoltà da superare

• Ampia distribuzione sul territorio delle attività veterinarie

• Naturale diffidenza degli allevatori verso le nuove tecnologie informatiche

• Complessità organizzativa

(6)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Vantaggi per la ASL

• Riduzione ed annullamento del contenzioso con gli allevatori sulla riscossione dei premi comunitari

• Capillare diffusione sul territorio degli sportelli anagrafe negli uffici del servizio veterinario di sanità animale

• Maggior controllo del territorio e migliore gestione delle emergenze sanitarie

• Semplificazione delle comunicazioni con la Banca Dati Nazionale

(7)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Vantaggi per gli Allevatori

• Superamento del Digital-Divide

• Miglioramento della qualità dei servizi erogati

– Rapidità nella gestione delle pratiche

– Adempimenti burocratici semplificati

(8)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Benefici

• Amministrativi

– Rispetto delle norme comunitarie (Premi)

– Maggiore capacità delle aziende zootecniche di stare sul mercato

• Sanitari

– Filiera agro-alimentare costantemente sotto controllo – Efficace tracciabilità degli animali

– Tempestiva gestione delle emergenze sanitarie

(9)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Fine Intervento

(10)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizio di sportello e implementazione dell’Anagrafe Zootecnica

(2007-2012)

Dott. Francesco Sgarangella

Responsabile Servizio Sanità Animale ASL Sassari

(11)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Patrimonio Zootecnico

• N°66 Comuni interessati

• N°7.584 Aziende registrate in BDN

(12)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Patrimonio Zootecnico

• Allevamenti registrati in BDN:

– n°2.170 Allevamenti Bovini per N°53.787 capi totali – n°4.037 Allevamenti Ovicaprini per n°970.173 capi

total

– n°3.933 Allevamenti Suini per n°42.305 capi totali

– Oltre n°300 allevamenti di altre specie

(13)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

32%

31%

24%

13%

Sassari Alghero

Ozieri Goceano

Distribuzione sul Territorio

(14)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Distribuzione sul Territorio

Bovini

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000

Sassari Ozieri

Villanova Thiesi

Mores Bonorva Pattada

Pozzomaggiore Nulvi

Chiaramonti

(15)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Distribuzione sul Territorio

Ovicaprini

0 20000 40000 60000 80000 100000 120000

Ozieri Sassari Bonorva Ittiri

Mores

Chiaramonti Ploaghe

Villanova Osilo

Pattada

(16)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Distribuzione Regionale

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000

Quantità di Capi

SASSARI OLBIA

NUORO LANUSEI

ORISTANO SANLURI CARBON IA

CAGL IARI

Asl Sardegna

Bovini Suini

(17)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Distribuzione Regionale

971.381

182.037

760.565

107.822

547.934

290.440

206.167

519.355

0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000

SASSA

RI OLBIA NUORO

LANUSEI ORISTANO SANLURI CARBON IA

CAGLIARI Asl della Sardegna

Quantità di Capi

Ovicaprini

(18)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Dimensionamento del Servizio

• Attività in banca dati nazionale

– Oltre 200.000 operazioni eseguite per anno – Oltre 28.000 passaporti rilasciati

– Oltre 40.000 movimentazioni di capi in uscita dalle aziende

– Oltre 10.000 movimentazioni di capi in ingresso – Oltre 28.000 marche auricolari autorizzate

– Oltre 6.000 profilassi

(19)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Cosa è stato fatto

• Quadriennio 2003-2007

– Risoluzione di tutte le anomalie presenti nella Banca Dati Nazionale di Teramo ( oltre 25.000 ) relative alle pratiche dei premi PAC

– Completo allineamento con la BDN

– Certificazione dei registri di stalla (circa 3.484)

– Georeferenziazione delle unità epidemiologiche

(20)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Sistema Informativo Geografico (GIS)

• Il buon esito di una attività di sorveglianza e

controllo in una situazione d’emergenza (sia essa

un focolaio epidemico o un’allerta alimentare) è

fortemente condizionato dalla capacità dei Servizi

ASL di intervenire con tempismo ottimizzando al

massimo gli interventi sul territorio

(21)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Cosa è stato fatto

• Avvio della nuova organizzazione il 1 luglio 2007

– Apertura di n°25 sportelli sul territorio

– Implementazione Banca Dati Locale e integrazione con la BDN

– Prima fase di identificazione elettronica dei bovini

(22)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Indicatori di Affidabilità

Notifiche entro 7gg alla BDN

100,00

100

99,42

70,16

95,55 90,21

64,83

99,92

99,27

97,58

64 69 74 79 84 89 94 99

MARCATURA CAPI NATI IN STALLA

MOVIMENTAZIONI DI INGRESSO IN ALLEVAMENTO

MOVIMENTAZIONI DI USCITA DALL'ALLEVAMENTO

FURTI DI CAPI MACELLAZIONI DI CAPI DI ALLEVAMENTI DI COMPETENZA

%

Regione Sardegna Asl Sassari

(23)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Distribuzione Deleghe BDN

99%

1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Asl Sassari Altre associazioni

Deleghe

(24)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

(25)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Postazioni sul territorio

• Distretto di Sassari

– Sassari, Porto Torres, Osilo, Nulvi, Chiaramonti, Perfugas, Ploaghe, Castelsardo, Sedini

• Distretto di Alghero

– Villanova M.le, Thiesi, Pozzomaggiore, Bonorva, Ittiri, Alghero

• Distretto di Ozieri

– Ozieri, Pattada, Ardara, Mores, Tula

• Distretto del Goceano

– Benetutti, Bono, Nule, Bultei, Esporlatu

(26)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizi erogati presso i presidi

• Apertura contemporanea sul territorio di n°14 presidi nei n°66 comuni di competenza ASL, dalle ore 8.00 alle ore 14.00

• Servizio di sportello, raccolta ed inserimento dati nella Banca dati Locale e nella Banca Dati Nazionale a supporto dei:

– Veterinari Dirigenti

– Allevatori

(27)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizi erogati presso i presidi

• Sportello per gli allevatori:

– secondo le direttive dei veterinari ufficiali:

• Ricevimento certificazioni di movimento degli animali(mod.4).

• Ricevimento ordini Marche Auricolari

• Ricevimento richieste Attribuzione/variazione codice Aziendale.

• Ricevimento richieste Apertura e Chiusura Aziende e Allevamenti.

• Assistenza agli allevatori nel disbrigo delle pratiche burocratiche relative all’anagrafe zootecnica.

(28)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizi erogati presso i presidi

• Supporto ai veterinari ufficiali

• Registrazione dei dati in tempo reale nella Banca Dati Locale e alla Banca Dati Nazionale.

• Stampa di: Passaporti, Registri di stalla e di

altri report per il compimento delle operazioni

effettuate.

(29)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizi erogati presso i presidi

• Controllo e risoluzione delle Anomalie segnalate dalla BDN, tramite il software eVet

– estrazione diretta di tutti i Dati necessari per l’acquisizione delle informazioni;

– controlli incrociati in Tempo Reale

– inserimento e modifica IMMEDIATA dei Dati

direttamente sulla BDN, grazie alla Tecnologia Web

Services.

(30)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizi erogati presso i presidi

• Monitoraggio e segnalazione ai veterinari

ufficiali degli Allevamenti che presentano criticità

• Raccolta ed inserimento dei dati relativi ai Piani Sanitari e Profilassi:

– TBC, Scrapie, Blue tongue, BSE

– Risanamento brucellosi, leucosi e tubercolosi – Chek list Ovini 3% e Bovini 5%

– Etc.

(31)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Fine Intervento

(32)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizio di sportello e implementazione dell’Anagrafe Zootecnica

(2007-2012)

Dott. Giuseppe Bitti Servizio Sanità Animale ASL Sassari

(33)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Identificazione degli Animali

• Sistema attuale

– Marche auricolari su entrambe le orecchie dei capi

• Criticità

– Durata temporale limitata

– Possibile contraffazione o manipolazione

dell’identificazione

(34)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Marche Auricolari

TEMPO MEDIO DI DURATA 500 GIORNI

(ASL N°1 DATI BDN)

(35)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Identificazione Elettronica

• Codice univoco non modificabile

• Transponder passivo in bolo ruminale da 70g

• Per “imbolatura” si intende l’operazione di inserimento nel prestomaco del bovino, o dell’ovicaprino, di un oggetto di materiale ceramico contenente un Tag/RFid (ovvero uno dispositivo elettronico che, una volta “interrogato” da un lettore invia un codice di riconoscimento univoco e immodificabile).

(36)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Imbolatura

eVet

“infomobile”

marche auricolari

bolo elettronico

lettore/ antenna per boli elettronici di identificazione

(37)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Filmato

(38)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Fine Intervento

(39)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Servizio di sportello e implementazione dell’Anagrafe Zootecnica

(2007-2012)

Andrea Ermini

Amministratore Delegato Extra Informatica

(40)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Presentazione RTI

• Extra Informatica, nata a Sassari nel 2002, si propone come punto di riferimento in Sardegna per Enti ed Aziende che percepiscono le nuove tecnologie come valore aggiunto per lo sviluppo delle loro attività, fornendo soluzioni tecnologiche complete, affidabili, sicure e personalizzate.

La missione di Extra Informatica è aiutare i Clienti nella

progettazione fornendo idee, competenze e tecnologie

avanzate e producendo risultati che siano rapidi, tangibili

e misurabili.

(41)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Presentazione RTI

• LOGIX Srl, fondata a Senigallia nel 1999, è una società di consulenza e servizi che progetta e realizza soluzioni software specializzate ad elevato contenuto innovativo.

L'e-government e le applicazioni Internet in generale

sono i settori nei quali LOGIX opera con maggiore

interesse, distinguendosi particolarmente come partner

tecnologico delle Pubbliche Amministrazioni nella

realizzazione di sistemi informativi che erogano servizi ai

cittadini ed alle imprese.

(42)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Qualità Certificata

• Sistema di qualità specifico per il servizio richiesto a garanzia dei servizi erogati, Extra Informatica s.r.l. e Logix s.r.l. hanno conseguito la certificazione UNI EN ISO 9001:2000 per il “Servizio di lettura ottica, data entry, elaborazione dati e archiviazione in ambito sanitario”

• Alta affidabilità dei dati elaborati: grazie ai controlli di qualità introdotti ed alla esperienza maturata dalle aziende del presente RTI, il processo di data entry e reportistica verrà garantito secondo i massimi standard disponibili.

(43)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Esperienza al servizio del cliente

• Extra Informatica si è distinta come fornitore qualificato di soluzioni in ambito sanitario

• Dal 2003 offre supporto alla ASL di Sassari per le soluzioni informatiche in ambito veterinario

• La soluzione informatica proposta è stata scelta dalla

Regione Sardegna come base per tutte le ASL.

(44)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Descrizione del Progetto

Nuovi processi Organizzativi

Sistema Informativo Presidio

delle

postazioni di sportello

(45)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Principali criticità

• Distribuzione sul territorio delle attività veterinarie

• Complessità organizzativa

• Sistema Informativo obsoleto

(46)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Soluzione Proposta

• Organizzazione e gestione dei Presidi con personale qualificato

• Realizzazione di una infrastruttura informatica innovativa

• Introduzione di nuovi processi organizzativi

• Continuità ed affidabilità del servizio erogato

(47)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Metodologie Operative

• Un Project Manager dedicato

• Formazione specifica per il Personale

• Staff Tecnico di supporto dedicato

(48)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Elementi di Progetto

• Servizio di sportello

• Informatizzazione dei presidi

• Sistema Informativo Locale

• Interfacciamento con la BDN (Web Service)

• Gestione Elettronica dei Documenti

• Portale Web Informativo

(49)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Layout Network

Rete Aziendale

HDSL 2Mb/s

Alghero

Dialup ISDN

ADSL

Rete Internet

Osilo – Villanova M.ne –

Castelsardo - Sedini – Benettutti – Nule –Esporlatu -Pattada – Chiaramonti - Porto Torres - Ploaghe – Nulvi – Bono – Mores - Tula - Perfugas

Server Applicativo Server Farm

(Sassari)

Server Database

Terminal Server

Active Directory

Network Bonorva

Thiesi Ittiri

Sassari LAN

Routers Switch

Firewall

Sedi Periferiche

Ozieri

(50)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Infrastruttura Applicativa

Data Warehouse

Internet Web Server

eDiP

Solo per Progettisti OLAP Repository

Intranet IIS

Data Warehouse

Internet Web Server

eDiP

Solo per Progettisti OLAP Repository

Intranet IIS

(51)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Tecnologia Innovativa

(52)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Procedura eVet

(53)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

eVet - Cruscotto Decisionale

(54)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

eVet – Proiezione GIS

(55)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

eVet Mobile

(56)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Riferimenti

• Amministratore Delegato: Andrea Ermini

– mail: [email protected]

• Project Manager: Daniela Cuccuru

– mail: [email protected]

• Assistenza Tecnica: Pierpaolo Castriotta

– mail: [email protected]

• Uffici: T.079 2823098 – Fax. 079 2823401

(57)

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Fine Intervento

Riferimenti

Documenti correlati

15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate (artt. 482, 483, 489, 495 e 496 CP) nonché della sanzione della decadenza dai benefici conseguiti a

3895 del 12/12/2006, a partire dall’anno 2007 è stata introdotta una tariffa a carico degli allevatori che affidano la gestione dell’anagrafe bovina al Servizio

Si impegna a comunicare ogni variazione dei dati entro il termine previsto

N ella definizione la descrizione del passaggio chiave da noi richiesto da tempo, ovvero come la gestione delle anagrafiche delle popolazioni animali, in particolare dove

Viale Ezio Vanoni 32 70019 Triggiano tel./fax. Il trattamento dei dati personali sarà improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare,

Il Comune di Brembate di Sopra intende ricercare sponsorizzazioni che curino la realizzazione e la manutenzione delle aree verdi e di quelle collocate all’interno delle rotatorie

Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti (ivi incluse la garanzia

VISTO il Regolamento di Contabilità approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. Attesto che la presente copia cartacea e' conforme ai sensi del D.Lgs.82/2005 e