• Non ci sono risultati.

AFFARI GENERALI E ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO SUBREGIONALI. Estensore GAETA TOMMASO firma elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AFFARI GENERALI E ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO SUBREGIONALI. Estensore GAETA TOMMASO firma elettronica"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Direzione: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Area: AFFARI GENERALI E ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO SUBREGIONALI

DETERMINAZIONE (con firma digitale)

N. del Proposta n. 35601 del 07/10/2021

Oggetto:

Presenza annotazioni contabili

Proponente:

Estensore GAETA TOMMASO _________firma elettronica______

Responsabile del procedimento MENICUCCI FRANCESCA _________firma elettronica______

Responsabile dell' Area M. T. BRANDIZZI __________firma digitale________

Direttore Regionale P. IANNINI __________firma digitale________

Firma di Concerto

Ragioneria:

Responsabile del procedimento _________firma elettronica______

Responsabile dell' Area Ragioneria G. DELL'ARNO __________firma digitale________

Dir.Reg. Bil. Gov. Soc., Dem. e Patr. MARCO MARAFINI __________firma digitale________

Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVV) della Regione Lazio, ai sensi dell'art. 1 della legge 17 maggio 1999 n. 144. Avvio procedura per l'individuazione, mediante selezione dall'elenco ROSTER, di n. 3 esperti in materia di Programmazione e di Statistica per il conferimento dell'incarico di componente del "Nucleo di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici" istituito presso la Direzione Regionale Programmazione Economica. Prenotazione impegno di spesa per complessivi € 597.960,00 sul capitolo di spesa U0000C11101 Es. Fin. 2021.

G12419 12/10/2021

(2)

REGIONE LAZIO

Proposta n. 35601 del 07/10/2021

Annotazioni Contabili (con firma digitale)

PGC Tipo Mov.

Capitolo Impegno / Accertame

nto

Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.

Descr. PdC finanz.

Azione Beneficiario

1) I U0000C11101 2021 597.960,00 01.03 1.03.02.01.000

Organi e incarichi istituzionali dell'amministrazione 9.01.01.08

CREDITORI DIVERSI

(3)

Oggetto: Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVV) della Regione Lazio, ai sensi dell’art. 1 della legge 17 maggio 1999 n. 144. Avvio procedura per l’individuazione, mediante selezione dall’elenco ROSTER, di n. 3 esperti in materia di Programmazione e di Statistica per il conferimento dell'incarico di componente del “Nucleo di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici” istituito presso la Direzione Regionale Programmazione Economica. Prenotazione impegno di spesa per complessivi € 597.960,00 sul capitolo di spesa U0000C11101 Es. Fin. 2021.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni, concernente la disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio regionale;

VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modificazioni, concernente l’organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale;

VISTA la deliberazione di Giunta regionale 24 aprile 2018, n. 203 come modificata dalla deliberazione di Giunta regionale n. 252/2018 recante “Modifiche al Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e s.m.i.” con la quale è stato ridefinito l’assetto organizzativo della Giunta regionale e la rideterminazione delle competenze delle direzioni regionali di cui all’Allegato B al r.r. 1/2002 ed è stata, tra l’altro, istituita la Direzione regionale Programmazione Economica all’interno della quale trova collocazione il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, ufficio di staff del direttore;

VISTA la deliberazione di Giunta regionale del 5 giugno 2018, n. 273 con la quale è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione Programmazione Economica al Dott. Paolo Iannini;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 11 dicembre 2018, n. 785 con la quale è stato nominato Direttore del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici del Lazio (NUVV Lazio) il Direttore pro tempore della Direzione regionale Programmazione economica;

VISTO l’Atto di Organizzazione n. GR3700-000001 del 10 settembre 2021

“Riorganizzazione delle strutture organizzative denominate "Aree" e "Servizi”

della Direzione regionale “Programmazione Economica”” che ha disposto tra l’altro la modifica dell’Ufficio di Staff “NUVV Lazio” in Servizio “Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici” alla diretta dipendenza del direttore mantenendone invariate le competenze;

VISTI:

- il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche;

- la Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 11: “Legge di contabilità regionale”;

- la Legge Regionale 30 dicembre 2020, n. 25, concernente: “Legge di stabilità regionale 2021”;

- la Legge Regionale 30 dicembre 2020, n. 26, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023”;

- il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26 “Regolamento regionale di contabilità” che, ai sensi dell’art. 56 co.2 della L.R. n.11/2020 e fino alla data di

(4)

entrata in vigore del regolamento di contabilità di cui all’art. 55 della citata L.R.

n.11/2020, continua ad applicarsi per quanto compatibile con le disposizioni di cui alla medesima L.R. n.11/2020;

- l’articolo 30, comma 2, del r.r. n. 26/2017, che dispone che “nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 56, comma 6, del D.lgs. n. 118/2011 e successive modifiche e del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4/2 del citato decreto legislativo, per ogni provvedimento che comporta l’assunzione di un impegno di spesa, a valere sul bilancio annuale e pluriennale, deve essere predisposto il piano finanziario di attuazione, e le sue eventuali rimodulazioni, nel quale è indicato, dettagliatamente, il cronoprogramma degli impegni e dei pagamenti”;

- la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1060 concernente:

“Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi, titoli e macroaggregati per le spese”;

- la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1061, concernente:

“Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa come modificata dalla deliberazione della Giunta Regionale 11 maggio 2021 n. 247 e del 6 luglio 2021 n. 431;

- la deliberazione di Giunta regionale 26 gennaio 2021, n. 20 concernente

“Disposizioni e indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2021-2023 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11”;

- la nota del Direttore generale prot. n. 0278021 del 30 marzo 2021 e successive modifiche ed integrazioni con le quali sono fornite le ulteriori modalità operative per la gestione del bilancio regionale 2021-2023;

VISTA la circolare n. GRDG00 – 000001 del Direttore generale del 4 agosto 2021 con la quale sono fornite indicazioni operative per la redazione di atti in periodo di emergenza informatica;

VISTO il D.lgs. 165/2001 art. 7 comma 6 ai sensi del quale “…per specifiche esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire esclusivamente incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria …”

VISTA la Legge n. 241/1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e s.m.i.;

VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” e s.m.i.;

VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e s.m.i.;

VISTO il D.lgs. n. 196/2003 (Codice privacy) come modificato dal D.lgs. n. 101/2018;

VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 861 del 9 dicembre 2014 “Adozione del Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA), l’individuazione e la nomina del

(5)

Responsabile della capacità Amministrativa, nonché l’istituzione del ROSTER di esperti per la Pubblica Amministrazione”;

VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 67 del 24 febbraio 2015 “Adozione del Disciplinare recante la regolamentazione sul funzionamento del ROSTER regionale – Banca dati di Esperti per la Regione Lazio”;

VISTO il Regolamento n. 107 per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo, adottato dall’Agenzia della Coesione Territoriale con Decreto dell’8 giugno 2018;

VISTO l'articolo 1 della legge 17 maggio 1999, n. 144, con il quale, al fine di migliorare e dare maggiore qualità ed efficienza al processo di programmazione delle politiche di sviluppo, è stata prevista la costituzione, presso le amministrazioni centrali e regionali, di Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, quali unità tecniche di supporto alla programmazione, alla valutazione, attuazione e verifica di piani, programmi e politiche di intervento e di gestione del

“sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP) e l’istituzione di un apposito fondo da ripartire sulla base di apposite deliberazioni del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE);

VISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri, emanata il 10 settembre 1999, con la quale, ai sensi del comma 4, art. 1 della citata L. 144/1999, sono state definite le caratteristiche organizzative comuni dei Nuclei di Valutazione e Verifica degli Investimenti pubblici da istituire presso le Amministrazioni centrali e regionali;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale del 19 marzo 2004, n. 178, “Costituzione e funzionamento del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione Lazio (NUVV-Lazio), ai sensi dell’art.1 della legge 17/5/1999, n.144”, con la quale è stato istituito il primo Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Lazio (NUVV-Lazio);

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 11 aprile 2017, n. 179 avente ad oggetto

“d.G.r. 25 febbraio 2014, n. 94 "Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVV) della Regione Lazio, ai sensi dell'art. 1 della legge 17 maggio 1999, n. 144". Rinnovo del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVV Lazio) - (L. 144/99)” con la quale vengono ridefinite le funzioni del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici;

VISTA la determinazione n. G06116 del 24 maggio 2021, pubblicata sul BURL n. 52 supplemento n. 1 del 27 maggio 2021, con la quale è stata avviata la procedura di ricerca e selezione di n. 8 (otto) unità tra il personale di categoria “D” inquadrato nel ruolo del personale della giunta regionale per il conferimento dell'incarico di componente dell’ufficio di staff "Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici del Lazio (NUVV Lazio);

VISTA la determinazione n. G09441 del 13 luglio 2021, pubblicata sul BURL n. 73 supplemento n. 1 del 22 luglio 2021, con la quale è stata nominata la Commissione esaminatrice per la selezione dei componenti del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici del Lazio;

VISTA la determinazione n. GR3706-000001 del 5 agosto 2021 con la quale è stata approvata la procedura di selezione dei membri interni, lavori della commissione di valutazione e dichiarato i vincitori della selezione;

CONSIDERATO che, con la determinazione anzi citata, è stato dato atto altresì che complessivamente non sono state individuate n. 5 professionalità, ed in particolare:

 n. 2 professionalità relative al profilo “Valutazione/Valutazione dei programmi e dei progetti”;

(6)

 n. 2 professionalità relative al profilo “Programmazione/Programmazione Economica”;

 n. 1 professionalità relativa al profilo “Statistica/Scienze attuariali e monitoraggio degli investimenti”;

RILEVATO che le Aree “Programmazione/Programmazione Economica” e

“Statistica/Scienze Attuariali e Monitoraggio degli Investimenti” sono totalmente prive di figure professionali indispensabili al funzionamento del NUVV;

RITENUTO pertanto necessario e urgente , in esecuzione a quanto previsto dalla D.G.R. 11 aprile 2017, n. 179, così come richiamato dalla citata determinazione n.

G06116/2021, avviare il procedimento di ricerca di professionalità esterne dotate delle conoscenze specialistiche mediante interrogazione del “ROSTER – Banca dati di Esperti per la Regione Lazio” istituito presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” ;

TENUTO CONTO delle risorse finanziarie disponibili sul capitolo di spesa U0000C11101 denominato

“utilizzazione dell’assegnazione dello stato ai sensi dell’art. 1, comma 7 della legge 17/05/1999 n. 144 per la costituzione dei nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici;

RITENUTO di fare riferimento all’art. 7 punto 8 del citato Regolamento n. 107 dell’8 giugno 2018 dell'Agenzia per la Coesione Territoriale per la determinazione dei compensi da corrispondere ai componenti esterni del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici;

VALUTATO pertanto di effettuare la suddetta procedura limitatamente alle seguenti figure professionali:

 n. 1 esperto senior (con esperienza >= 7 anni) Macroarea Economica Area Programmazione sotto area Programmazione Economica;

 n. 1 esperto junior (con esperienza fino a 3 anni) Macroarea Economica Area Programmazione sotto area Programmazione Economica;

 n. 1 esperto middle (con esperienza >= 3 anni) Macroarea Economica Area Statistica sotto area Statistica/Scienze attuariali e monitoraggio degli investimenti;

DATO ATTO che il rapporto tra l’amministrazione e gli esperti scelti verrà regolato da contratti di lavoro autonomo, ai sensi degli articoli 2222 e seguenti del Codice civile, di durata triennale con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto con possibilità di un unico rinnovo;

RITENUTO di poter stabilire per la prestazione professionale i seguenti compensi, con riferimento al citato regolamento:

 esperto senior compenso annuo € 70.000,00 da intendersi omnicomprensivo, al netto degli oneri accessori di legge a carico della Regione e dell'IVA;

 esperto middle compenso annuo € 50.000,00 da intendersi omnicomprensivo, al netto degli oneri accessori di legge a carico della Regione e dell'IVA;

 esperto junior compenso annuo € 30.000,00 da intendersi omnicomprensivo, al netto degli oneri accessori di legge a carico della Regione e dell'IVA;

(7)

RITENUTO inoltre di riconoscere un rimborso spese di missione fino ad un massimo di € 3.000,00 annui per esperto, da liquidarsi a seguito della presentazione di idonea documentazione giustificativa e previa autorizzazione di partecipazione alla missione del Direttore della Direzione regionale Programmazione economica;

CONSIDERATO che la spesa complessiva stimata per il conferimento di n. 3 incarichi di componente esterno del Nucleo di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici della Direzione Regionale Programmazione Economica è pari a complessivi € 597.960,00 di cui € 27.000,00 per spese di missione;

VISTO lo schema di avviso per la ricerca di esperti nell’ambito dell’elenco ROSTER allegato al presente provvedimento (Allegato A) parte integrante del presente provvedimento;

PRESO ATTO che alla data odierna il nuovo sistema informatico di gestione del bilancio della Regione Lazio, richiede, per la generazione tramite cronoprogramma di esigibilità avente componente FPV, come passaggio pregiudiziale quello della predisposizione di un’unica prenotazione, per poi garantire solo successivamente all’esecutività della medesima la possibilità di una corretta imputazione contabile e che pertanto, in base a tale specifica tecnica, soltanto successivamente all’approvazione delle graduatorie, in seno al conferimento dell’incarico si potrà correttamente impegnare negli anni di scadenza dell’obbligazione;

RITENUTO pertanto necessario effettuare una prenotazione di spesa, a favore di creditori diversi, sul cap. U0000C11101, corrispondente alla missione 01 – programma 03 – Pdcf al IV livello 1.03.02.01, per un importo complessivo di € 597.960,00 dando altresì atto che alla conclusione della selezione nell’atto di conferimento dell’incarico si provvederà ad impegnare le risorse sugli esercizi finanziari 2021- 2024 i cui stanziamenti saranno coperti con il FPV sviluppando il seguente cronoprogramma di esigibilità (allegato C della circolare del Direttore generale prot. n. 0278021 del 30 marzo 2021), fatte salve eventuali economie:

Missione e Programma Piano dei conti fin. fino al IV livello

01.03 1.03.02.01

Cap. Denominazione capitolo Programmazione spesa

Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Anno 2024

COST O annuo mensile annuo mensile annuo mensile

a

imponibile prestazione

professionale 70.000,00 € 5.833,33 € 50.000,00 € 4.166,67 € 30.000,00 € 2.500,00 € b

contributo integrativo Cassa di

Previdenza 2% o 4% 2.800,00 € 233,33 € 2.000,00 € 166,67 € 1.200,00 € 100,00 € c IVA 22% calcolata su a + b 16.016,00 € 1.334,67 € 11.440,00 € 953,33 € 6.864,00 € 572,00 € d

ritenuta d'acconto 20% (su

imponibile prestazione) 14.000,00 € 1.166,67 € 10.000,00 € 833,33 € 6.000,00 € 500,00 € netto a pagare (a + b + c -d) 74.816,00 € 6.234,67 € 53.440,00 € 4.453,33 € 32.064,00 € 2.672,00 €

Costo annuo per

l'amministrazione 88.816,00 € 7.401,33 € 63.440,00 € 5.286,67 € 38.064,00 € 3.172,00 €

Costo per il triennio 266.448,00 € 190.320,00 € 114.192,00 €

570.960,00 €

Totale

Profilo senior Profilo middle Profilo junior

(8)

U0000C11101

Utilizzazione dell’assegnazione dello stato ai sensi dell’art. 1, comma 7 della legge 17/05/1999 n. 144 per la costituzione dei nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici

11.467,72 199.320,00

199.320,00 187.852,28

nello specifico:

Profilo Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Anno 2024

Senior Compenso

annuo 5.109,97 88.816,00 88.816,00 83.706,03

Spese

missione 172,60 3.000,00 3.000,00 2.827,40

Middle Compenso

annuo 3.649,97 63.440,00 63.440,00 59.790,03

Spese

missione 172,60 3.000,00 3.000,00 2.827,40

Junior Compenso

annuo 2.189,98 38.064,00 38.064,00 35.874,02

Spese

missione 172,60 3.000,00 3.000,00 2.827,40

Totale 11.467,72 199.320,00 199.320,00 187.852,28

ACCERTATO che la documentazione sopra richiamata è conservata agli atti dell’Area Affari Generali e Attuazione dei Programmi di Investimento Subregionali della Direzione Programmazione Economica;

DETERMINA

per le motivazioni espresse in premessa, che costituiscono parte integrante del presente provvedimento:

- di avviare la procedura per l’individuazione, mediante selezione dall’elenco ROSTER tenuto dall’Istituto di Studi giuridici Arturo Carlo Jemolo, di n. 3 esperti in materia di programmazione e di Statistica:

- n. 1 esperto senior Macroarea Economica Area Programmazione sotto area Programmazione Economica;

- n. 1 esperto junior Macroarea Economica Area Programmazione sotto area Programmazione Economica;

- n. 1 esperto middle Macroarea Economica Area Statistica sotto area Statistica/Scienze attuariali e monitoraggio degli investimenti;

- di approvare lo schema di Avviso per la ricerca di esperti nell’ambito dell’elenco ROSTER

allegato al presente provvedimento (Allegato A)

parte integrante del presente provvedimento;

- di stabilire che il rapporto tra l’amministrazione e gli esperti scelti verrà regolato da contratti di lavoro autonomo, ai sensi degli articoli 2222 e seguenti del Codice civile, di durata triennale con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto con possibilità di un unico rinnovo;

- di stabilire per la prestazione professionale i seguenti compensi, con riferimento al regolamento n. 107 dell’8 giugno 2018 dell'Agenzia per la Coesione Territoriale:

- esperto senior compenso annuo € 70.000,00 da intendersi omnicomprensivo, al netto degli oneri accessori di legge a carico della Regione e dell'IVA;

- esperto middle compenso annuo € 50.000,00 da intendersi omnicomprensivo, al netto degli oneri accessori di legge a carico della Regione e dell'IVA;

- esperto junior compenso annuo € 30.000,00 da intendersi omnicomprensivo, al netto degli oneri accessori di legge a carico della Regione e dell'IVA;

(9)

- di prenotare a favore di creditori diversi, la somma complessiva di euro € 597.960,00 sul capitolo U0000C11101, corrispondente alla missione 01 – programma 03 - Pdcf al IV livello 1.03.02.01;

- di dare atto che alla conclusione della selezione nell’atto di conferimento dell’incarico si provvederà ad impegnare le risorse sugli esercizi finanziari 2021-2024 i cui stanziamenti saranno coperti con il FPV sviluppando il seguente cronoprogramma di esigibilità (allegato C della circolare del Direttore generale prot. n. 0278021 del 30 marzo 2021), fatte salve eventuali economie;

Missione e Programma Piano dei conti fin. fino al IV livello

01.03 1.03.02.01

Cap. Denominazione capitolo Programmazione spesa

Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Anno 2024

U0000C11101

Utilizzazione dell’assegnazione dello stato ai sensi dell’art. 1, comma 7 della legge 17/05/1999 n. 144 per la costituzione dei nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici

11.467,72 199.320,00

199.320,00 187.852,28

nello specifico:

Profilo Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Anno 2024

Senior Compenso

annuo 5.109,97 88.816,00 88.816,00 83.706,03

Spese

missione 172,60 3.000,00 3.000,00 2.827,40

Middle Compenso

annuo 3.649,97 63.440,00 63.440,00 59.790,03

Spese

missione 172,60 3.000,00 3.000,00 2.827,40

Junior Compenso

annuo 2.189,98 38.064,00 38.064,00 35.874,02

Spese

missione 172,60 3.000,00 3.000,00 2.827,40

Totale 11.467,72 199.320,00 199.320,00 187.852,28

- di dare atto che le obbligazioni di spesa andranno a scadenza nel corso delle rispettive annualità interessate.

La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito internet della Regione www.regione.lazio.it - sezione Bandi di concorso nonché nella sezione Amministrazione trasparente – Provvedimenti.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale, entro i termini di legge previsti, presso il giudice competente.

Il Direttore Regionale (dott. Paolo Iannini)

(10)

Allegato “A”

REGIONE LAZIO

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

AVVISO PER LA RICERCA DI ESPERTI NELL’AMBITO DELL’ELENCO ROSTER TENUTO DALL’ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI ARTURO CARLO JEMOLO

La Direzione Regionale Programmazione Economica, in esecuzione della determinazione n. XXXX del XX/XX/2021 ha avviato la procedura per l’individuazione, di n. 3 esperti in materia di Programmazione e di Statistica per il conferimento dell'incarico di componente del “Nucleo di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici” istituito presso la Direzione Regionale Programmazione Economica.

Il Nucleo è stato istituito in attuazione della legge 17 maggio 1999, n. 144, al fine di garantire il supporto tecnico nelle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani, programmi e politiche di intervento promossi e attuati dall’Amministrazione regionale.

Le figure professionali richieste sono:

n. 1 esperto senior e n. 1 esperto junior Macro Area Economica

Area di competenza Programmazione Sotto Area Programmazione Economica Conoscenze richieste:

- banche dati;

- elaborazione documenti di programmazione;

- modelli, tecniche e strumenti per la programmazione economica con particolare riferimento ai fondi strutturali dell’Unione Europea;

- modelli, tecniche e strumenti per l’analisi della fattibilità di investimenti pubblici con particolare riferimento al settore della ricerca e dell’innovazione;

- modelli e tecniche per l’applicazione degli strumenti di ingegneria finanziaria e del project financing agli investimenti pubblici;

- modelli, tecniche e strumenti per le analisi economico-quantitative;

- conoscenza dei principali applicativi informatici di base (pacchetto Microsoft OFFICE).

n. 1 esperto middle Macro Area Economica

Area di competenza Statistica

Sotto Area Statistica/Scienze attuariali e monitoraggio degli investimenti Conoscenze richieste:

- modelli, tecniche e strumenti per le elaborazioni statistiche;

- progettazione, realizzazione e gestione delle banche dati;

- modelli, tecniche e strumenti per le analisi valutative con approccio sperimentale e non- sperimentale;

- conoscenze informatiche specialistiche: ACCESS, SAS, SPSS, ecc.;

- sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici (MIP) previsto dall’art. 1, comma 5 della legge 144 del 1999;

- attuazione degli adempimenti previsti dall’art. 11 della legge 16 gennaio 2003 n. 3 in tema

di Codice Unico di Progetto;

(11)

- adempimenti previsti dal decreto legislativo 229/2011 in tema di monitoraggio;

- sistema pubblico di connettività (SPC);

- applicativi di Business intelligence;

- web services e procedure batch;

- sistema di monitoraggio dei CPT;

- monitoraggio dei flussi finanziari degli enti del Settore Pubblico Allargato (SPA) del Lazio per la costruzione del conto consolidato,

- monitoraggio sulle trasformazioni giuridico–economiche degli enti (Universo degli Enti);

- supporto alle attività operative di controllo della qualità e omogeneità dei dati prodotti, sia per singole annualità che in serie storica, e verifica degli aggiornamenti effettuati, anche in raccordo con l’Unità Tecnica centrale dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) presso il DPS.

Per la ricerca delle suddette professionalità la Direzione Regionale, così come previsto dalla determinazione n. G06116 del 24 maggio 2021, si avvarrà dell’elenco Roster di esperti della Pubblica Amministrazione, tenuto dall’Istituto di Studi giuridici Arturo Carlo Jemolo, istituito con la deliberazione della Giunta regionale n. 861 del 9/12/2014 e regolamentato con la deliberazione della Giunta regionale n. 67 del 24/02/2015 (www.jemolo.it).

La spesa per i suddetti contratti è finanziata con le risorse stanziate sul capitolo U0000C11101, la cui copertura finanziaria è garantita dal cofinanziamento dei fondi statali del CIPE ai sensi dell’art. 1, comma 7, della L. n. 144/1999

La ricerca dei profili professionali nell’elenco Roster inizierà decorsi cinque giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul BURL.

Il presente avviso nonché eventuali ulteriori informazioni ad esso relative verranno pubblicate sul sito istituzionale della Regione Lazio.

Il direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica

(dott. Paolo Iannini)

Riferimenti

Documenti correlati

4 mesi, presso l'Arma dei Carabinieri Reparto Biodiversità - Scuola di Cittaducale (Rieti) - ai sensi dell'art. LA DIRETTRICE DELLA DIREZIONE REGIONALE ISTRUZIONE,

CONSIDERATO inoltre che, a conclusione di tutte le procedure ed a seguito della pubblicazione della graduatoria definitiva, si provvederà all'avviamento di un

PRECISATO che gli elenchi “A” e “B” di cui sopra sono stati redatti indicando il nominativo del donatore solo per le donazioni di valore superiore a € 5.000=, mentre

84 “Regolamentazioni delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ai sensi della Legge 20 maggio 2016, n. 76 – Effetti su prestazioni a

Oggetto: Approvazione graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico di selezione, mediante avviamento degli iscritti al Centro per l’Impiego di ALBANO

b) La definizione di sole misure di prevenzione non consente di verificare, almeno per i territori della Regione Toscana e con specifico riferimento alla UoM del Bacino del Fiume

allo smaltimento” del PTCA stabilisce che “In raccordo alle previsioni contenute nel Piano regionale gestione rifiuti e bonifiche (PRB), sarà avviato un percorso per

Un processo che, naturalmente, risente direttamente dell’ampiezza (e della numerosità) degli obiettivi e delle azioni che dovranno essere implementate, e che, quindi, costituisce,