• Non ci sono risultati.

Estate varesina al via

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Estate varesina al via"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

www.vareseoggi.org

1

seguici su

Periodico di informazione del Comune di Varese | www.comune.varese.it

C

ari concittadini,

finalmente si concretizza il progetto di piazza Repubblica. Sono infatti aperti i bandi internazionali rivolti ad architetti e ingegneri per progettare la riqualificazione funzionale dell’ex caserma Garibaldi e dell’intera piazza, e realizzare il nuovo teatro e il complesso di via Ravasi.

Sono davvero soddisfatto del lavoro sin qui fatto, grazie alla preziosa collaborazione di Regione Lombardia. Ora spazio alla creatività e alle idee dei progettisti: il mio augurio è che ci sia la più ampia partecipazione possibile, anche dall’estero; vi terrò aggiornati. Altri lavori proseguono: quelli all’ex Malerba, la sistemazione dell’ex conceria di Valle Olona dove aprirà la scuola Manfredini, la ristrutturazione della palestra dei Canottieri alla Schiranna, il parcheggio di via Sempione. E proprio sul lago, dal 19 giugno, non perdetevi la Coppa del mondo di canotaggio. Un evento sportivo che, nonostante le grandi difficoltà economiche, siamo riusciti ad organizzare, così come la prima Lake Marathon, con il patrocinio di Expo, in programma il 27 settembre.

L’estate è alle porte, e l’agenda degli appuntamenti culturali e musicali è fittissima: dopo il grande successo di Cortisonici, tornano rassegne ormai care ai varesini, da Esterno Notte al Black & Blue Festival alla Varese Campo dei Fiori per gli amanti dei motori d’epoca. Ed inoltre dal 19 al 21 giugno all’Ippodromo prima Edizione del Salone internazionale dell’equitazione e dell’ippica di Varese. E allora non mi resta che auguravi… Buona lettura!

EDITORIALE DEL SINDACO

AI GIARDINI ESTENSI

CINEMA E MUSICA PROTAGONISTE DELL’ESTATE

A CAVALLO, DI CORSA, IN BICICLETTA:

SPORT

PER TUTTI I GUSTI

anno 11 giugno 2015

13 8

Estate varesina al via

ALIANTI E MOTORI NEL SEGNO DEL VINTAGE UNA CITTÀ

DA VIVERE IN PIAZZA

Giugno: tutti gli eventi da non perdere

da 9

4

(2)

vareseoggi

IN PRIMO PIANO

anno 11 - numero 4 - giugno 2015 Periodico di informazione del Comune di Varese

Direttore responsabile: Francesca Gagliardi | [email protected] Cell: 393 78.45.800

In redazione: Maria Elena Catelli, Antonella Perrotta

Foto: Agenzia Blitz, Archivio Fotografico Comune di Varese Grafica, impaginazione e raccolta pubblicitaria: Glamm Multimedia S.r.l., [email protected] | Tel: 02 36727527 Stampa: Platten Kopie s.r.l.

[email protected] | Tel: 02 89125191 Redazione: Comune di Varese, Ufficio Comunicazione, via Sacco n.5, 21100 Varese - Registrazione n. 888 del 19.12.2005 Tribunale di Varese Questo numero di VareseOggi è stato chiuso il 30 maggio 2015

Contatti

Se volete comunicare con la redazione, oppure inviare lettere al giornale o al direttore potete scrivere a [email protected].

La redazione prenderà in esame tutte le comunicazioni ricevute. Le lettere devono essere inviate riportando nome e cognome. Le lettere non firmate non verranno pubblicate. Il direttore si riserva la facoltà di non pubblicazione e il diritto di sintetizzare i testi troppo lunghi.

multimedia

| www.glamm.com|

«

Luigi Zanzi è uno dei personaggi più illustri di Varese dal punto di vista culturale e storico, docente universitario e avvocato, ed è stato anche assessore comunale alla programmazione economica».

Con queste parole il sindaco Attilio Fontana ha spiegato la scelta di assegnare la Martinella del Broletto al professor Luigi Zanzi in apertura dell’affollatissima seduta di Consiglio Comunale del 14 maggio scorso.

IL SIMBOLO DELLA MARTINELLA Campana che anticamente convocava i cittadini presso la sede municipale, la Martinella del Broletto è oggi collocata nella torretta di Palazzo Estense a salutare l’elezione dei nuovi sindaci: una tradizione che perpetua la convocazione della municipalità attorno ai momenti più significativi della vita civile e sociale della comunità. Proprio per questa sua forza simbolica, dal 1985 la Martinella rappresenta la più alta onorificenza

cittadina: solenne riconoscimento assegnato a quei cittadini che si sono distinti per il particolare spirito di servizio profuso a favore della città.

LUIGI ZANZI

Luigi Zanzi è nato a Varese il 20 settembre 1938, ha compiuto i suoi studi a Varese (liceo classico) e in collegio a Pavia, laureandosi con lode in Giurisprudenza nel 1960. Avvocato, è stato docente di Metodologia delle scienze storiche prima all’università di Genova, poi all’università di Pavia.

Il suo impegno politico si è radicato fin dal 1964 nella militanza, con Altiero Spinelli, per il Movimento Europeo, di cui è stato a lungo membro del Comitato Centrale. È stato assessore alla Programmazione economica del Comune di Varese come indipendente nella giunta Fassa. Ha svolto molteplici ricerche nel campo della storia della natura e della storia della scienza e, tra i diversi suoi interessi disciplinari, ha dedicato particolare attenzione alla storia della cultura montana. I Sacri Monti sono stati tema di alcune sue opere ormai classiche: Sacri Monti e dintorni.

Studi sulla cultura religiosa ed artistica della Controriforma, Jaca Book, Milano, 1990; Gerusalemme nelle Alpi. Atlante dei Sacri Monti pre-alpini, Skira, Milano, 2002. Tra gli studi metodologici si annoverano:

Dalla storia all’epistemologia: lo storicismo scientifico (prefazione di L. Geymonat),Jaca Book, Milano, 1991; Per una concezione storico-

fattuale del tempo, Jaca Book, Milano, 2014; La creatività storica della natura e l’avventura dell’uomo.

Meditazioni “prigoginiane”, Jaca Book, Milano, 2014. Tra gli studi inerenti la storia della cultura si ricordano Linee problematiche per una storia della storiografia in Italia dal XV al XX sec., in Storia sociale e culturale d’Italia, vol. V, t. I; La cultura filosofica e scientifica, Bramante Editrice, Busto Arsizio (VA), 1988. Tra i saggi sulla storicità della natura (“eco- storia”) si menzionano: Dolomieu:

un avventuriero nella storia della natura, Jaca Book, Milano, 2003; Le Alpi nella storia d’Europa, Cda &

Vivalda, Torino, 2004; Albrecht von Haller Un “illuminista eclettico” tra laboratori della scienza e sentieri delle Alpi, Fondazione Enrico Monti, Anzola d’Ossola (VB), 2009. Di grande rilievo nella storia socio-religiosa:

Sacri Monti e dintorni. Studi sulla cultura religiosa ed artistica della Controriforma (prefazione di Dante Isella), Jaca Book, Milano, 1990; Atlante dei Sacri Monti pre- alpina, Skira, Milano, 2002; Pensare Gerusalemme, Magonza Editore- Galleria Canesso, Arezzo-Lugano, 2014. Nel campo della storia politico- sociale si segnalano: Il metodo del Machiavelli, Il Mulino, Bologna, 2013 e Il federalismo e la critica della ragion politica. Per un “altro”

futuro dell’Europa e dell’Umanità, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari- Roma, 2014.

MARTINELLA DEL BROLETTO A LUIGI ZANZI

S

i è svolta il 4 marzo scorso l’assemblea dei soci di Aspem Reti Srl che ha approvato il programma delle attività per i prossimi esercizi. Il calcolo preventivo degli investimenti risulta di circa 6 milioni di euro per il biennio 2015/2016. Il settore che richiede maggiori risorse è come sempre quello dell’acqua che occupa il 62,9% del budget. In particolare, le spese maggiori sono quelle delle manutenzioni ordinarie e straordinarie (che generalmente corrispondono ad oltre il 50%

del totale generale). Oltre alle manutenzioni, sono programmati investimenti nel settore dell’acqua, per quasi 1,6 milioni di euro per il miglioramento della funzionalità degli impianti. L’obiettivo è, da un lato, ridurre le perdite e dall’altro garantire un costante approvvigionamento

dell’acqua dalle fonti. Nel settore del gas, invece, sono programmate quasi 800 mila euro di spese per il rinnovo sia del parco contatori che delle cabine di decompressione (adeguamenti previsti per legge).

Nel settore dell’igiene urbana, il programma del biennio, permetterà ad Aspem di realizzare nuove attrezzature fisse per migliorare il sistema di lavoro, una nuova pesa in via Ecologia e una nuova ribalta per lo scarico delle terre da spazzamento in via Tintoretto. Tra i più significativi investimenti programmati sono da citare: i quasi 100 mila euro dedicati alla rimozione di amianto in alcune strutture; i 32 mila euro per l’adeguamento normativo della centrale termica della sede operativa;

e infine i 17 mila euro per la messa in sicurezza di alcune piattaforme aeree nelle strutture aziendali. I

buoni risultati del programma degli investimenti del biennio 2015/2016 hanno permesso ad Aspem Reti di depositare nelle casse del Comune 2,62 milioni euro nello scorso mese di dicembre. L’erogazione ha permesso all’Amministrazione di allentare le strette maglie imposte dal patto di stabilità relativo al 2014.

Inoltre il buon andamento dei bilanci di Aspem Reti Srl e la condizione finanziaria dell’azienda hanno portato in questi giorni a un’ulteriore erogazione di un dividendo straordinario: altri 1,5 milioni di euro sempre verso il Comune di Varese.

Questa ulteriore notizia positiva permetterà al Comune di far fronte alle proprie necessità finanziarie per il 2015, derivate dalle sempre maggiori risorse destinate allo Stato centrale, anziché rimanere nel nostro territorio.

ASPEM RETI DEPOSITA NELLE CASSE DEL COMUNE

4 MILIONI DI EURO

(3)

www.vareseoggi.org

3

seguici su

I

l cuore di Varese cambia volto. Il Comune ha lanciato il concorso internazionale di riqualificazione di piazza Repubblica e dell’ ex caserma Garibaldi e di progettazione del nuovo teatro e del comparto di via Ravasi, pubblicandolo lo scorso 8 maggio e suscitando già grande interesse tra i professionisti chiamati a “disegnare”

la nuova piazza. I bandi sono disponibili dalla scorsa settimana anche in lingua inglese. E per definire in un unico claim la comunicazione e le azioni che

“gireranno” attorno alla piazza, è stato ideato il logo “Repubblica”. Il logotipo sintetizza graficamente le principali peculiarità del territorio della città di Varese: un’orografia che si snoda tra cielo, terra e acqua.

I codici colore utilizzati richiamano quelli già in uso nel logo istituzionale del Comune di Varese. Il carattere tipografico prescelto è “a bastoni”, essenziale e compatto. “Varese Repubblica” sarà l’icona identificativa che accompagnerà tutte le attività culturali legate a questa importante trasformazione urbana che segnerà il futuro di piazza della Repubblica e del

centro urbano della città di Varese.

I BANDI IN SINTESI

Il concorso è articolato in due fasi in forma anonima, a procedura aperta, rivolto ad architetti e ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini professionali o Registri professionali dei Paesi di appartenenza, abilitati all’esercizio della professione alla data di pubblicazione del bando di concorso e in possesso dei requisiti di ordine generale come stabilito all’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006. Il primo bando riguarda la progettazione del recupero e della riqualificazione funzionale della caserma e dell’intera piazza della Repubblica, mentre il secondo ambito prevede il progetto del nuovo teatro cittadino e la costruzione di un complesso per i servizi pubblici e ad uso residenziale

tra via Bizzozero e Via Ravasi. Gli elaborati dovranno essere trasmessi entro il giorno 30.06.2015 alle ore 12 per il primo bando, alle ore 17 per il secondo. Questa è la prima fase. Si procede poi con la pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle 10 proposte progettuali ammesse alla seconda fase del concorso, che si chiude il 16 novembre. Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra amministrazione comunale e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica.

Tutta la documentazione si trova sul sito del comune attraverso il link https://

concorsopiazzarepubblicavarese.

concorrimi.it

PIAZZA REPUBBLICA: CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE

IN PRIMO PIANO

--> Due bandi, online anche la versione in inglese

A

pertura con orario

continuato, dalle 9.30 alle 17.30, dal lunedì al giovedì;

venerdì, sabato, domenica e festività fino alle ore 21. Due postazioni per gli operatori e una vetrina dedicata ai prodotti enogastronomici e alle altre eccellenze del territorio. Materiali e cartine turistiche, brochure dei principali eventi, indicazioni con mappe dei giardini e delle bellezze artistiche e paesaggistiche del Varesotto. Questo e molto altro ancora è da qualche settimana a disposizione di cittadini e turisti in piazza Monte Grappa nel nuovo Infopoint turistico che, per tutta la durata di Expo, sostituirà lo IAT di via Romagnosi.

IL PROGETTO

Il progetto, approvato dalla Soprintendenza di Milano, richiedeva che fossero soddisfatte tre esigenze fondamentali: la fattibilità in tempi brevi, il riutilizzo della struttura in un altro luogo, l’integrazione nella piazza razionalista. La struttura è stata pensata immersa nel verde, squadrata, come le facciate degli edifici che la circondano e grigia, per

mimetizzarsi nel grigio della pietra che caratterizza tutta la piazza. I vetri assicurano una permeabilità interno- esterno degli spazi della piazza che si riflettono sulla superficie vetrata della struttura e viceversa, dall’interno dell’ufficio verso la piazza circostante.

ALBERI ED ESSENZE

Per incorniciare la piazza sono state utilizzate piante tipiche delle campagne varesine e alberi da frutto che tutt’oggi sono coltivati sulle terrazze agricole di Casbeno che scendono verso il lago e un tempo sui pendii del Sacro Monte. Per mostrare al turista che arriva a Varese la biodiversità che da sempre ha arricchito le terre, sono state piantate circa 20 varietà di essenze: pioppo lombardo, gelsi, albicocco, susino, ciliegio, caco, peri e meli a spalliera, vite, fragole, ribes, mirtilli, 3 varietà di timo, salvia, menta, piselli cascanti, uva spina.

LA VETRINA DEI PRODOTTI Hanno aderito: Acqua di Varese;

Brusa Confetti; Pesche di Monate;

Cascina Piano; Società agricola della Valle Luna; Amaro del Principino Samarate; Zamberletti Varese;

Cascina Ronchetto Morazzone;

Asparagi Mazza di Cantello; Volandia Museo del Volo; Santa Maria del Monte; Latte Varese; Raviolo di Sesto Calende; Associazione olivicoltori olio di lago di Sant’Imerio; Molino Bernasconi; Consorzio qualità miele varesino. Per informazioni:

tel. 0332-281913

INFOPOINT IN PIAZZA MONTE GRAPPA

Punto di riferimento per i turisti in arrivo da Expo e per tutti i cittadini

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, ATTIVATO UN CANALE DIRETTO

CON I CITTADINI

P

assi in avanti in materia di trasparenza per il Comune che ha realizzato una serie di iniziative rivolte ai cittadini, non solo per rispettare specifici obblighi di legge, ma anche e soprattutto per avviare riflessioni sull’accessibilità e l’integrità dell’azione amministrativa, in collaborazione con i propri stakeholders. In particolare è stato di recente attivato un indirizzo di posta elettronica ([email protected]) al quale i cittadini possono scrivere per segnalare eventuali episodi di corruzione, cattiva amministrazione e conflitto d’interessi. L’Ente non prenderà in considerazione segnalazioni anonime. Il primo vaglio delle segnalazioni sarà effettuata in via esclusiva e riservata dal responsabile della prevenzione della corruzione che, in relazione all’esito dell’istruttoria, trasmetterà la pratica al soggetto competente per il successivo prosieguo. Sempre in tema di trasparenza, dal 23 al 25 giugno 2015 il Comune organizza le Giornate della Trasparenza, un’occasione per approfondire i principali aspetti dell’azione amministrativa. L’iniziativa

prevede infatti anche delle “visite guidate” agli uffici: i cittadini potranno entrare e il segretario generale Filippo Ciminelli illustrerà ai partecipanti le varie attività.

Ecco il programma:

lunedì 22 giugno, alle 17, presentazione in Sala Matrimoni da parte del segretario generale, alla presenza del Sindaco e di altri amministratori, dei Piani e Programmi triennali in materia di anticorruzione e trasparenza;

martedì 23 giugno, dalle 11.30 alle 12.30, visita dei seguenti uffici di via Sacco: Ufficio Contratti, Ufficio Lavori Pubblici, Ufficio Tributi, con illustrazione delle attività svolte;

mercoledì 24 giugno, dalle 10 alle 11, visita dell’Ufficio Urbanistica (via Caracciolo), con illustrazione delle attività svolte;

giovedì 25 giugno, dalle 10 alle 11, visita del SUAP-Sportello Unico Attività Produttive (via Foresio), con illustrazione delle attività svolte. In relazione al numero dei partecipanti potranno essere aggiunte altre visite. I singoli gruppi saranno composti da non più di 20 visitatori. I cittadini si possono iscrivere fino al 20 giugno alla mail: trasparenza@comune.

varese.it

Attivato un indirizzo di posta elettronica a cui i cittadini possono scrivere. In programma anche le Giornate della Trasparenza

(4)

vareseoggi

H L

D

Q È stato inauguralo lo scorso 19 maggio l’ impianto solare termico di Varese , realiz- zato da Varese Risorse società del Gruppo A2A leader in Italia nel settore del teleri- scaldamento . Il nuovo impianto contribu- isce a produrre calore da fornire agli edifici tramite la rete di distribuzione realizzata in città, produce calore da fonte comple- tamente rinnovabile e va a sostituire la produzione degli altri impianti “storici” del teleriscaldamento già gestiti a Varese dal Gruppo.

Il teleriscaldamento solare: una tecnologia all’avanguardia

Il teleriscaldamento solare è una tecnologia di produzione termica su larga scala che fornisce calore rinnovabile e a zero emissioni, prodotto in estesi campi solari e distribuito attraverso reti di teleriscaldamento a utenti residenziali, industriali e di servizi.

Il Gruppo A2A, leader in Italia nel settore del teleriscaldamento, grazie alle attività di pro- gettazione e gestione avviate da oltre 40 anni nelle aree di Milano, Brescia, Bergamo e Varese, ha, attraverso la sua società Varese Risorse, re- alizzato un innovativo impianto solare ter- mico nella città di Varese. L’iniziativa rientra a pieno titolo nella strategia del Gruppo, da sem- pre volta ad adottare le migliori tecnologie di- sponibili e a prestare la massima attenzione alla

gestione delle infrastrutture per la salvaguar- dia dell’ambiente, il risparmio di materie prime e la riduzione delle emissioni inqui- nanti. L’impianto è il primo di questo tipo nel sud Europa, mentre ne esistono alcuni esempi in Svezia, Germania e Austria.

I lavori per la sua realizzazione hanno portato un forte beneficio anche dal punto di vista paesaggistico, avendo comportato anche la sistemazione del verde alla quale seguirà la creazione di percorsi pedonali adiacenti all’a- rea interessata.

L’impianto di Varese:

una best practice a livello europeo

L’impianto di Varese produce calore da fonte completamente rinnovabile, sostituendo la produzione di altri impianti “storici” del te- leriscaldamento urbano, già gestiti da Varese Risorse. L’impianto è integrato con la rete cittadina, consentendo lo stoccaggio di ac- qua, prima della distribuzione in serbatori del- la capacità di 430 m

3

.

È composto da 73 collettori solari termici, ciascuno della superficie di 13,57 m

2

, arrivando a totalizzare circa 990 m

2

di superficie captan- te lorda.

È stato stimato che l’impianto solare produrrà mediamente 450 MWh di energia termica l’an- no, pari al fabbisogno di acqua calda sanitaria di

150 appartamenti, evitando il ricorso a com- bustibili fossili per 43 tep (tonnellate equiva- lenti di petrolio) e generando quindi un vantag- gio sia economico sia ambientale.

Grazie a questo impianto verrà anche evitata, ogni anno, l’emissione in atmosfera di 108 ton- nellate di CO

2

. Una parte essenziale dell’im- pianto solare termico ai fini della sua gestione ottimale è rappresentata dalla logica di con- trollo. Il suo sistema di controllo è concepito con la massima flessibilità operativa per avere la possibilità di posizionarsi nelle condi- zioni più favorevoli, considerate tutte le variabi- li che possono condizionare gli assetti operativi di centrale.

L’impianto di Varese in sintesi:

• Area del campo solare: 990 m

2

- inclinazione 35°

• Area totale dell’area: 2600 m

2

• 73 pannelli in 8 file collegate in parallelo

• 7 file a terra, una fila sul tetto del magazzino

• Reintegro annuo acqua rete teleriscalda- mento: 2708 m

3

(dato 2014)

• Produzione solare annua garantita: 450 MWht, pari al fabbisogno di acqua calda sanitaria di 150 appartamenti

• Frazione solare annuale: 0,6% - estiva: 3,3 %

• Risparmio annuo di energia primaria: 43 tep (tonnellate equivalenti di petrolio)

• Riduzione annua emissioni CO

2

: 108 ton

SPECIALE TELERISCALDAMENTO SOLARE

Con A2A e Varese Risorse al via il

primo impianto solare termico per teleriscaldamento del sud Europa.

Da sinistra il Presidente di A2A Giovanni Valotti, il Sindaco di Varese Attilio Fontana e l’Amministratore Delegato di A2A Luca Valerio Camerano

H L

S

B C D

(5)

www.vareseoggi.org

5

seguici su Legenda A Campo solare

B Turbina a gas

C DeNOx

D Caldaia a recupero

E Camino principale F Camino di bypass G Serbatoi di accumulo

H Serbatoio di reintegro

I Unità solare

L Scambiatore di calore acqua di reintegro/

circuito secondario campo solare

M Serbatoio stoccaggio gasolio

N Serbatoio stoccaggio acqua antincendio O Camini caldaie di riserva e integrazione P Pompe di ritorno rete di teleriscaldamento

Q Caldaie di riserva/integrazione

R Pompe di mandata rete di teleriscaldamento S Distribuzione gas naturale turbogas T Distribuzione gas naturale caldaie di riserva/

integrazione

I A

T R

Q P

H L

D

E

O

G F

M N

(6)

vareseoggi

SOCIETÀ

SISTEMAZIONE DELLE SCUOLE, UNA PRIORITÀ

«

La manutenzione delle scuole è una delle priorità dell’amministrazione comunale, come abbiamo chiaramente indicato in sede di bilancio.

Sono stati stanziati 4 milioni e 816 mila euro per interventi su vari edifici scolastici: lavori resi possibili da un patto di stabilità meno vincolante grazie al contributo di Regione Lombardia per l’Adp di piazza Repubblica».

Gli assessori a Famiglia e Persona Enrico Angelini e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Santinon, con il dirigente dei Lavori pubblici Franco Andreoli, hanno presentato nelle scorse settimane il piano delle opere in programma sulle scuole, dai rifacimenti

di tetti alla riqualificazione di interni, dalla rimozione dell’amianto all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Alcuni lavori inizieranno già in estate, altri entro fine anno. «L’impegno sul tema dell’educazione è massimo – ha spiegato l’assessore Angelini – la situazione complessiva è un patrimonio obsoleto di scuole primarie e secondarie di primo grado, realizzate in altri tempi con esigenze di quei tempi. Stiamo mettendo in atto una serie di interventi per la messa in sicurezza e per l’adeguamento delle struttura.

Sono soddisfatto della sinergia e della grande collaborazione tra il nostro assessorato e i lavori pubblici e le manutenzioni:

proprio per dare rilievo all’edilizia scolastica c’è un ufficio apposito, da alcuni mesi, che si occupa solo del settore».

«Molto importante l’eliminazione dell’amianto – ha aggiunto Santinon – così arriviamo al 90% di bonifica nelle scuole.

Ora resta da lavorare solo gli spazi tecnici, come sulla centrale termica della Parini».

Venendo al dettaglio delle manutenzioni straordinarie

(per un importo totale di 3 milioni e 271 mila euro): alla Pascoli sono previsti interventi interni, per lo più serramenti (600.000 euro); alla Canetta intervento straordinario di 840.000 euro; alla Vidoletti saranno eliminate le barriere architettoniche (192 mila euro, comprensivi dell’apertura del nuovo ingresso), mentre alla Carducci il lavoro, già iniziato, è di sostituzione dei serramenti.

Sarà sistemato anche il nido di viale Aguggiari con inizio dei lavori entro la fine del 2015 (dopo la riapertura del nido Bizzozero). Verranno effettuati anche collaudi statici vari a completamento di tutte le scuole, con il controllo e termografiche di tutti i plafoni per verifiche di solidità dei controsoffitti, in particolare alla Cairoli e alla Garibaldi. Sono previsti inoltre il rinnovo e l’ottenimento del certificato prevenzione incendi nelle scuole Collodi, Cairoli, Materna di Bizzozero, S.G. Bosco, Locatelli, Marconi, Baracca, Parini. Infine sono da stabilire diversi interventi vari di eliminazione di barriere architettoniche. Gli interventi

previsti riguardano anche lavori sui tetti con rimozione dell’amianto (importo totale 1 milione 545 mila euro):

alla Vidoletti sono previsti lavori di manutenzione sui tetti così come alla Pellico e alla Salvemini. Sempre alla Salvemini si aggiungono lavori di riqualificazione e logistica interni. Alla Frank/Salvemini intervento di rimozione amianto con la coibentazione delle tubazioni. Alla Parini intervento di rimozione amianto all’area centrale termica. Sono previste nelle scuole anche varie indagini e verifiche di rilevazione amianto. Si procederà inoltre alla sistemazione dei cortili delle scuole, a imbiancature di interni ed esterni, alla sistemazione degli impianti elettrici. Alla Garibaldi e Righi si sistemerà il parco, alla Don Rimoldi/Marconi i giardini.

Infine alla sala studi Forzinetti saranno ripristinati gli impianti servo scala e l’ascensore.

Sono inoltre in programma la sostituzione o manutenzioni straordinarie su centrali termiche (200.000 euro) della Salvemini e di altre scuole.

Sono stati stanziati quasi 5 milioni di euro per gli interventi su vari edifici scolastici

L

a Morandi Tour, con il patrocinio di Comune e Provincia, organizza il

“Liberty Tour”, un’iniziativa volta a far conoscere il liberty varesino attraverso apposite tappe. Ad accompagnare i gruppi, guide in costume d’epoca che illustrano tutta la storia del territorio varesino attraverso un curioso sali e scendi. Per ogni tappa è possibile assistere a eventi tematici, da assaggi di sapori tipici locali a spettacoli, oltre alla possibilità di visitare autentici monumenti liberty viventi come l’Hotel Palace, la Fabbrica Poretti, la sorprendente Villa Recalcati.

Ma non solo. Il Liberty Tour è sincronizzato con le corse della storica funicolare del Sacro Monte dando così la possibilità ai turisti di utilizzare un atipico mezzo di trasporto proprio nel periodo Liberty e di raggiungere senza fatica il fiabesco borgo, patrimonio dell’Unesco che domina Varese.

Per gruppi e individuali è possibile prenotare tour personalizzati su tutto il Liberty e le meraviglie artistiche naturali di Varese, Busto Arsizio e Milano, a disposizione una flotta di 45 mezzi da 4 a 88 posti. Il tour completo viene effettuato ogni domenica fino

al 1° novembre con partenza da Varese (piazza della Stazione delle Ferrovie dello Stato) alle ore 10 e alle 15, dura circa 3 ore e fa tappa a piazza Monte Grappa, Giardini Estensi, Villa Recalcati, Grand Hotel Palace, Funicolare, Birrifico Poretti, Villa Panza- Fai. Inoltre c’è la possibilità di unire il lato culturale con quello eno-gastronomico grazie alla collaborazione di alcuni ristoranti del territorio varesino che prepareranno degli speciali piatti della tradizione Liberty.

Costi: 25 euro (adulti), 10 euro bambini e ragazzi (fino ai 16 anni). Per informaizoni:

www.vareselibertytour.it

VARESE LIBERTY TOUR

OGNI DOMENICA FINO A NOVEMBRE

--> Turisti italiani e stranieri possono ammirare le bellezze della nostra città,

in comodi bus panoramici

(7)

www.vareseoggi.org

7

seguici su

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C UR R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PIER LUIGI

Indirizzo BERGAMO,VIA E.BASCHENIS,12- 24122 Telefono

(8)

vareseoggi

ESTATE VINTAGE

P

resentata al salone

primaverile Milano Autoclassica e alla Mille Miglia, è sulla rampa di lancio la XXIV “Varese-Campo dei Fiori”

Coppa dei Tre Laghi – Trofeo

Paglini Renault Store - di scena sabato 27 e domenica 28 giugno lungo 250 km tra centri storici, valli e laghi del Varesotto. La gara di regolarità – valida quale terza prova del Criterium internazionale

delle Alpi – ammette al via auto storiche fino al 1975, più le

“modern” sportive fino al 1993 e un drappello di equipaggi che sfileranno lungo il percorso con auto storiche senza effettuare prove. Tra i primi equipaggi iscritti, figurano dieci coppie straniere.

L’evento rievocativo dal 1990 è organizzato dal Club Auto Moto Storiche Varese, federato ASI, con patrocinio del Comune di Varese:

segreteria organizzativa dello staff Gleo e patrocinio di Aci Varese, Centro congressi Ville Ponti, Comune di Cadrezzate e Regolink.

Epicentro spettacolare il centro storico di Varese: dopo le punzonature venerdì e sabato mattina ai Giardini Estensi e passerella in Corso Matteotti- via Volta, lo start avverrà da piazza Monte Grappa sabato 27 giugno all’ora di pranzo. In serata le storiche torneranno in centro e tutte affrontano lo

spettacolare match race, sfida ad eliminazione. Lungo il tracciato inedite le pause a Cadrezzate-lago di Monate e Centro Commerciale Belforte, oltre a prove a Venegono, Laveno, Cuveglio, Marzio, Sette Termini, Alpe Tedesco, Caronno Corbellaro, Venegono-parco del seminario arcivescovile. Grande attesa per la cronoscalata Varese- Campo dei Fiori, scendendo a Sacro Monte e Velate. Alle migliori coppie femminili preziosi orologi Swarovski. Tra i premi per auto anteguerra la partecipazione alla prestigiosa Ticino Classic di settembre).

Per maggiori informazioni:

www.automotostorichevarese.com;

www.varesecampodeifiori.com;

tel. 335-457.374

(nella foto: la possente Chrysler 72 4000 cc. del 1928 dei varesini Luca Monti e Marco Vida che debutterà alla Varese-Campo dei Fiori)

SHOW E RUOTE STORICHE: GRANDE ATTESA PER LA VARESE-CAMPO DEI FIORI

--> La XXIV edizione della corsa sabato 27 e domenica 28 giugno.

Organizza il Club Auto Moto Storiche Varese

GRAND PRIX DI VOLO A VELA A CALCINATE

D

al 5 al 12 settembre Varese ospita il Grand Prix di volo a vela, una manifestazione internazionale che porterà centinaia di appassionati a Calcinate del Pesce. E come anteprima, dal 13 al 21 giugno, l’Aeroclub Adele Orsi organizza spettacolari esibizioni sullo specchio del lago di Varese

con un raduno internazionale Vintage. Si tratta del 1° raduno alianti d’epoca intitolato a Plinio Rovesti. L’evento voluto dalla ACAO e organizzato con la collaborazione di Vincenzo Pedrielli e la partecipazione del CSVVA, vedrà la presenza di un numeroso gruppo di alianti d’epoca proveniente

da diverse nazioni europee.

«Sono estremamente contenta di essere riuscita a portare un evento mondiale nei cieli di Varese – spiega Margherita Acquaderni, presidente ACAO – Il nostro piccolo aeroporto che ha profonde radici storiche, fin dal 1961 è sempre stato conosciuto in tutto il mondo per la sua avanguardia, per la sua dinamicità e per la sua internazionalità. I migliori piloti del mondo conoscono Calcinate, i migliori istruttori sono passati dal nostro aeroporto, una percentuale altissima dei migliori piloti italiani sono stati formati presso il nostro aeroporto. Adele e Giorgio Orsi sono stati lungimiranti e generosi ed è a testa alta e col cuore pieno di entusiasmo che salutiamo questa finale.

La formula Grand Prix di volo a vela è approdata per a prima volta a Varese nel 2011 e grazie all’enorme successo ottenuto allora, siamo riusciti a far sì che la Federazione Aeronautica Internazionale scegliesse proprio

il campo di gara di Varese per la sua finale 2015». L’evento sarà trasmesso in diretta anche attraverso internet e in differita con un programma dedicato che ogni sera trasmetterà le notizie peculiari della giornata attraverso immagini e filmati.

I 20 alianti che decolleranno da Calcinate e attraverseranno una linea di partenza virtuale, solcheranno i cieli della regione prealpina e alpina e si batteranno per diversi chilometri, per poi rientrare e tagliare nuovamente un traguardo che stabilirà ogni giorno un vincitore.

«Sicuramente EXPO – continua la presidente – sarà un’ottima occasione per attirare visitatori provenienti da tutto il mondo.

Un aliante, sinonimo di silenzio e rispetto della natura, sarà appeso in un padiglione e tutti i nostri partner portano essere inseriti in questo circuito». Quindi tutti con il naso all’insù per ammirare e apprezzare questo sport, silenzioso, ecologico, affascinante. Per maggiori informazioni: www.acao.it

E raduno internazionale vintage

(9)

www.vareseoggi.org

9

seguici su

ESTATE MUSICA

P

rosegue con successo la settima stagione concertistica

“Musica in Cripta” organizzata dall’associazione musicale Art of Sounds. Fino al 2 luglio si terranno una serie di concerti di musica classica vocale e strumentale di grande qualità ed interesse. Come sempre le serate si tengono nella suggestiva Cripta della Chiesa S.

Antonio di Padova alla Brunella in via Crispi a Varese sotto la direzione artistica del maestro Emilio De Mercato. Dopo il secondo concerto, uno “Stradivari per la Gente” di venerdì 5 giugno, venerdì 19 giugno

alle ore 21.00 è la volta del Duo d’arpe Alchimia delle giovani musiciste parmigiane Alice Caradente ed Alessandra Ziveri, mentre venerdì 26 giugno sempre alle 21 il duo internazionale formato dal pianista tedesco Tobias Schabenberger e dalla violoncellista francoarmena Astrig Siranossian sarà autore di un concerto per violoncello e pianoforte. In chiusura, il Quartetto d’archi Indaco, formato da Eleonora Matsuno (violino), Jamiang Santi (violino), Francesca Turcato (viola) ed Isabel Vaz (violoncello), sarà protagonista di un concerto per quartetto d’archi e pianoforte con la partecipazione del pianista varesino Emilio DeMercato nell’esecuzione del monumentale del quintetto in fa minore di J. Brahms. L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Varese, e ai contributi del Consiglio Regionale della Lombardia e della Fondazione Comunitaria del Varesotto, oltre che al patrocinio del Comune di Bodio Lomnago, della Provincia di Varese e quest’anno di EXPO Milano 2015 Padiglione Italia.

MUSICA IN CRIPTA, SUGGESTIONE E RACCOGLIMENTO ALLA CHIESA DELLA BRUNELLA

--> Ancora una volta opportunità di vivere serate musicali di qualità nella suggestiva cornice della cripta della chiesa di via Crispi

D

al 12 al 14 giugno in piazza Monte Grappa torna Solevoci Festival, giunto alla tredicesima edizione. Il grande evento estivo che dal 2003 offre agli amanti del canto l’occasione di assistere a una serie di concerti, seminari e concorsi con la voce come protagonista assoluta, fornendo una ricca opportunità di incontrarsi e condividere la comune passione per la musica vocale a cappella. All’interno del Festival, due momenti importanti. Sole voci

A Cappella International Contest è il concorso internazionale per gruppi vocali pop e Jazz, che si tiene ogni anno nella programmazione.

È l’occasione per mettersi in gioco, divertirsi ed essere esaminati da una giuria internazionale. Sole voci Beatbox Convention è dedicata invece a tutti coloro con la passione della percussione vocale, l’arte di imitare con la bocca il suono di batteria. Per maggiori informazioni:

www.festival.solevoci.it, [email protected]

TORNA SOLEVOCI,

IL FESTIVAL PER INTENDITORI

Tredicesima edizione per il concorso internazionale di musica a cappella

VA JAZZ FESTIVAL:

ROWING AGAINST THE TIDE

S

i rema controcorrente a suon di jazz in centro città dal 19 al 21 giugno.

L’associazione culturale 67 jazz club Varese propone infatti per il secondo anno consecutivo, in occasione delle gare

internazionali di canottaggio ospitate alla Schiranna, “Va Jazz Festival: rowing against the tide”, la rassegna di musica jazz che trasformerà il triangolo tra le vie Dandolo, Speroni e Bersaglieri e il Giardinetto Zanzi in una piccola New Orleans. Gli otto concerti, tutti a ingresso libero, si terranno “in piazza” a partire dal tardo pomeriggio e in caso di pioggia nella vicina in Sala Montanari. Il programma prevede non solo appuntamenti musicali, ma anche degustazioni, aperitivi e dibattiti. Per informazioni di dettaglio:

www.varesecittagiardino.it

Dal 19 al 21 giugno 2015 in via Speroni e in via dei Bersaglieri torna la tre giorni all’insegna del jazz, tra degustazioni, dibattiti e tanta musica. Per appassionati ma non solo

L

a Grande Guerra, della quale quest’anno ricorre il centenario, ha cambiato per sempre il volto dell’Europa, alterando equilibri, tradizioni e visioni del mondo che sino a quel momento erano state considerate immutabili. Alla tema è dedicata la nuova edizione del Festival Insubria Terra d’Europa, organizzato dall’associazione culturale Terra Insubre con la collaborazione del Comune, in programma dal 3 al 7 giugno a Villa Recalcati.

«Nelle giornate che dedicheremo a questo tema – spiegano gli organizzatori – avremo modo di esplorare vicende tutte insubriche, come i piani di invasione messi a punto dalla Svizzera ai danni dell’Italia, assisteremo all’avvento pionieristico dell’arma aerea che avrà nelle aziende Caproni e Aermacchi di Varese delle protagoniste assolute della guerra dei cieli e, sulle orme di Renato Pozzetto nei panni di un improbabile fante lombardo spedito a forza lungo il Piave, sorrideremo amaramente

sull’assoluta impreparazione militare degli Italiani. Al funesto anniversario della Grande Guerra fa eco, però, in un curioso gioco di specchi, un’altra ricorrenza, colpevolmente passata sotto silenzio dai mezzi d’informazione ma non per questo meno significativa per il destino dell’Europa.

Esattamente venticinque anni fa cadeva infatti il Muro di Berlino che, paradossalmente, fu la logica conseguenza delle forze messe in moto nel lontano 1914». Il festival si apre il 3 giugno con la proiezione del film “Porca Vacca”

di Pasquale Festa Campanile con Renato Pozzetto e Laura Antonelli (Italia, 1982). Pozzetto sarà presente alla proiezione. Interviene Massimo Bertarelli, giornalista e critico cinematografico de “Il Giornale”. Seguono nei giorni successivi dibattiti ed incontri. In chiusura, domenica 7 giugno alle 15 “Tavola rotonda sulla centralità tedesca e il futuro dell’Europa”.

Per maggiori informazioni:

www.insubriaterradeuropa.net

FESTIVAL DELL’INSUBRIA E LA GRANDE GUERRA

--> Dedicata quest’anno alla Prima Guerra Mondiale

la rassegna si svolgerà a Villa Recalcati dal 3 al 7 giugno

(10)

vareseoggi

VIENI A TROVARCI NEI NOSTRI 170 PUNTI VENDITA

bigmat.it

Vai su ristrutturaqui.bigmat.it e prenota gratis e senza impegno una consulenza con un nostro esperto. Sfrutta le detrazioni fiscali per casa tua per tutto il 2015!

STAI PENSANDO DI RISTRUTTURARE CASA?

(11)

www.vareseoggi.org

11

seguici su

ESTATE SPETTACOLI

P

renderà il via mercoledì 1°

luglio ai Giardini Estensi“Terra e Laghi”, il festival di teatro dell’Insubria organizzato da Teatro Blu, kermesse che ha come obiettivo la valorizzazione turistica delle aree di confine attraverso l’arte e la cultura. Ad inaugurare la rassegna che durerà fino ad ottobre e toccherà tantissime tappe a cavallo

tra Italia e Svizzera sarà “Butterfly”, narrazione in opera giapponese con le più belle arie di Puccini nato da uno studio su “Madame Butterfly” di David Belasco di e con Silvia Priori per la regia Kuniaki Ida (Giappone) con la collaborazione di Roberto Gerbolès. Le musiche sono di Robert Gorick e le scene di Luigi Bello. Puccini scelse il soggetto della sua sesta opera dopo aver assistito a Londra, nel luglio 1900, all’omonima tragedia in un atto di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell’americano John Luther Long dal titolo Madame Butterfly, apparso nel 1898. Quando Puccini vide la pièce teatrale di Belasco se ne innamorò e commissionò a Luigi Illica e Giuseppe Giacosa di scriverne una traduzione in chiave lirica, e così nacque il libretto della Madame Butterfly su musiche di Puccini. Lo spettacolo narra la vicenda intima

di Butterfly, la sua carica emotiva, la sua purezza, e la sua instancabile attesa in un’atmosfera esotica. La sua solitudine è l’alcova per sognare il desiderato incontro con il suo amato, una Penelope orientale che tesse le trame di un amore infinito, fedele, devoto, che va oltre se stessa.

Il suo ritmo è la lentezza con cui ogni momento della giornata, ogni pensiero, ogni turbamento, è dilatato come attraverso una lente d’ingrandimento, diventando un evento di straordinario rilievo e importanza, come le cose, le piccole cose che accompagnano la quotidiana vicenda della donna: una cintura, un piccolo fermaglio, un ventaglio, la lama con cui il padre si è suicidato, l’obi che vestì da sposa.

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro Apollonio. Per costi e maggiori informazioni:

www.terraelaghifestival.com

I RUGGENTI ANNI ’20 A VILLA ANDREA

A

ppuntamento da non

perdere per gli amanti delle atmosfere anni ’20, del jazz

e dello swing. Il 20 giugno a Villa Andrea l’Associazione Culturale ARTistocratic propone una serata ispirata alla rievocazione dei salotti letterari parigini dei primi del ‘900, attraverso musica, vinili d’epoca, expo d’arte e d’auto d’epoca, esibizione di balli del periodo (burlesque, tip-tap, Charleston).

L’associazione gallaratese è specializzata nell’organizzazione di eventi artistico-culturali, ambientati negli anni ‘20 con

lo scopo di far rivivere la magia di quel tempo, promuovere la creatività in tutte le sue forme, creare un ritrovo di artisti ed amanti dell’arte e valorizzare ville d’epoca della provincia di Varese. Parteciperanno alla serata professionisti del settore impegnati della preparazione di cocktail tipici del periodo proibizionista e parrucchieri per ricreare stili anni

‘20. Per informazioni: https://www.

facebook.com/ARTistocratic.event

MADAME BUTTERFLY AI GIARDINI ESTENSI

Il 20 giugno sul colle di Biumo una serata di rievocazione e divertimento all’insegna del proibizionismo

BENVENUTO A EXPO IN MUSICA

L

a delegazione di Varese di Anbima propone per il 27 giugno un festival in piazza di tre bande giovanili che ritroveranno nella città giardino per dare il benvenuto ad Expo. Il programma prevede in piazza Montegrappa alle 16 l’esibizione delle Young Band di Abbiategrasso; alla stessa ora in piazza Carducci sarà invece possibile ascoltare la Formazione Giovanile di Origgio. Alle 16.30 in piazza San Vittore suonerà la Banda Regionale Giovanile e alle 17.30 dal centro storico partirà la grande sfilata delle formazioni verso ii Giardini Estensi dove si terranno le esibizioni finali, l’intervento delle autorità e le premiazioni.

In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo presso la tensostruttura dei Giardini Estensi. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Varese e ha ottenuto il patrocinio della Provincia. E sempre in tema di musica bandistica assolutamente da non perdere il concerto d’inizio estate che come di consueto la banda di Capolago propone ai Giardini Estensi in apertura dell’estate varesina. Il concerto avrà inizio alle ore 21 e si concluderà con un grande spettacolo pirotecnico.

Per maggiori informazioni:

www.bandacapolago.com Esibizioni di bande internazionali giovanili il 27 giugno in centro città.

E il 28 la banda di Capolago darà come di consueto il via all’estate varesina

ESTERNO NOTTE 2015

U

n cartellone ricco e variegato, centrato su Varese con incursioni in altri comuni.

Tante serate da fine giugno a fine

agosto tra film cult della stagione, pellicole indipendenti e spettacoli per tutta la famiglia. È da studiare con attenzione il programma di Esterno Notte 2015, il circuito cinematografico estivo che da 28 anni offre numerose occasioni per piacevoli serate all’insegna del cinema e di originali spettacoli dal vivo. Sul versante musicale, come di consueto, la tensostruttura dei Giardini Estensi ospiterà prestigiose serate, tra cui quelle del Black & Blue Festival. Programma completo sul sito www.filmstudio90.it

Torna il cinema sotto le stelle, un classico dell’estate varesina, con appuntamenti per tutta la famiglia

ESTENSI IN MUSICA...

DI STRADA

D

omenica 21 giugno 2015 ai Giardini Estensi dalle 14.30 alle 18.30 i City Angels di Varese in collaborazione con Marco Furini organizzano un pomeriggio musicale con gli artisti di strada. Un evento per mostrare che la strada non è solo la parte di disagio che noi vediamo quotidianamente ma è anche arte in tutte le forme di espressione, tra le quali, appunto, quella delle sette note. Sarà dunque un pomeriggio all’insegna della musica nelle varie sfumature che gli artisti di strada sanno offrire. L’ingresso è libero.

--> Una produzione di Teatro Blu nell’ambito del festival dell’Insubria

(12)

vareseoggi

MOSTRE

N

uova opportunità di accesso al Museo Civico di Villa Mirabello in occasione dell’Esposizione Universale e del centenario dell’entrata dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale. Lo ha stabilito la Giunta comunale

per promuovere la conoscenza di una chicca della storia del nostro territorio: in pratica fino al 31 ottobre l’accesso alla sezione risorgimentale del museo sarà libero e gratuito.

«Fino ad ora l’assessorato alla Cultura – ha spiegato l’assessore

Simone Longhini – ha praticato una bigliettazione particolare per chi volesse visitare la sola sezione, consentendo l’accesso con un biglietto a 2 euro, ridotto a 1 euro.

Si è constatato che, dall’apertura alla fine del mese di marzo 2015, gli accessi alla sola Villa Mirabello sono stati complessivamente circa 17.000, dei quali circa 2.200 solo alla Sezione Risorgimentale.

Naturalmente è presumibile che molte delle persone che hanno acquistato il biglietto per l’accesso all’intero museo abbiamo anche visitato la sezione risorgimentale e quindi il numero dei visitatori è certamente superiore rispetto al dato di 2.200 visite». La sezione

museale è dedicata specificamente al Risorgimento Varesino. Aperta nel 2012, grazie anche ad un finanziamento ricevuto da Regione Lombardia, essa espone al pubblico una ricca collezione di cimeli e di opere d’arte, tra le quali spicca sicuramente il grande quadro di Eleuterio Pagliano “Lo sbarco dei Cacciatori delle Alpi a Sesto Calende”, opera tra le più famose e importanti fra quelle prodotte sul tema del Risorgimento. Il quadro è esposto in una grande sala dedicata e la sua visione è accompagnata da uno spettacolo multimediale realizzato appositamente per Varese, di grande impatto e molto suggestivo.

ESTATE A VILLA PANZA CON TANTE NOVITÀ

D

opo il grande successo della mostra “Wim Wenders.

America” il Fai ha annunciato che l’opera su Ground Zero “New York, November 8, 2001, I, II, III, IV, V” del grande artista è entrata a far parte della Collezione permanente

della Villa, grazie alla generosità di Wnders e della moglie Donata che, con la collaborazione della Galleria londinese Blain-Southern, hanno deciso di donare al FAI questo commovente e intenso nucleo fotografico. L’opera, l’unico nucleo di immagini di Wim Wenders esposto in modo permanente in una collezione aperta al pubblico, sarà esposta nelle scuderie della Villa e arricchirà il valore della Collezione del museo, una sorta di potente preghiera immagini che induce lo spettatore alla riflessione sulla violenza e sul dramma collettivo e che contribuisce a tramandare alle generazioni future la tragedia dell’11 settembre 2001 che sempre resterà “incisa nella memoria dell’umanità”. Per tutto il 2015 inoltre i visitatori potranno vivere un’esperienza percettiva unica e “immergersi” nelle due opere che gli artisti Robert Irwin e

James Turrell hanno creato per la mostra “AISTHESIS – All’origine delle sensazioni”. Fino alla fine dell’anno le due opere resteranno allestite nelle scuderie: il Ganzfeld

“SightUnseen” di James Turrell trasforma la Scuderia Grande in un paesaggio senza orizzonti, mentre

“Varese Scrim 2013” di Robert Irwin crea nella Limonaia un labirinto di emozioni modellato dalla luce naturale. E ancora: dal 23 maggio è presentato il terzo atto del progetto triennale “Art in Nature” realizzato in collaborazione con Arte Sella, manifestazione internazionale di arte contemporanea che si svolge all’aperto in Val di Sella. Quest’anno il progetto vede protagonista lo scultore inglese Peter Randall- Page in una mostra “diffusa” tra i parchi di Villa Panza e gli spazi di Arte Sella. Infine dal 12 giugno al 28 febbraio 2016 la Villa ospiterà

“Natura naturans. RoxyPaine e

MegWebste (Opere dal 1982 al 2015)”, una mostra che intende riflettere, in concomitanza con Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, sul tema della natura come generatrice e fonte di vita. Venti opere in un percorso tra gli spazi interni ed esterni che mette in sintonia natura, architettura e le opere della Collezione permanente di Villa Panza. I due artisti, con modalità differenti, mettono in evidenza la forza creatrice della natura e la contraddizione che nasce nella società contemporanea dallo sfruttamento di tali energie da parte dell’uomo. Per informazioni:

www.visitfai.it/villapanza

(Foto: WimWenders - New York, November 8, 2001, I © for the reproduced works and texts by WimWenders: WimWenders/

Wenders Images/Verlag der Autoren – 2001 – C – Print - 357 x 142.4 cm)

Tante le novità a Villa e Collezione Panza di Varese. Wim Wenders ha deciso di donare al FAI la sua straordinaria opera sull’11 settembre.

E poi la Villa ospiterà per tutto l’anno le creazioni site specific di Irwin e Turrell e offrirà ai visitatori un ricchissimo calendario di iniziative ed eventi

ABBONAMENTO AI MUSEI DI LOMBARDIA: NELLA RETE ANCHE I MUSEI CIVICI VARESINI

D

al 19 maggio, inoltre, i musei varesini – Villa Mirabello, Castello di Masnago e Museo dell’Isolino Virginia – rientrano nell’abbonamento Musei Lombardia, presentato nei giorni scorsi in Regione Lombardia. Si tratta della card che permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si desidera, per 365 giorni dalla data di acquisto, ai tanti siti culturali della

Lombardia aderenti al progetto, tra musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e temporanee. Acquistando l’abbonamento e presentandolo presso le biglietterie dei musei convenzionati, l’abbonato avrà diritto all’ingresso senza dover pagare ogni volta il relativo biglietto. È online il sito www.abbonamentomusei.it, il portale in cui è possibile acquistare

la tessera, visionare l’elenco dei musei aderenti al circuito, trovare informazioni sugli eventi e le mostre organizzate da ciascun museo e scoprire tutto ciò che è possibile fare sottoscrivendo l’abbonamento.

L’abbonamento è in vendita con le seguenti tariffe: intero (dai 27 ai 64 anni), 45 euro, junior (6 - 14 anni), 20 euro, young (15 - 26 anni), 30 euro, senior (over 65 anni), 35 euro.

VILLA MIRABELLO, INGRESSO GRATUITO ALLA SEZIONE RISORGIMENTALE

--> Per tutta la durata di Expo si potrà visitare gratuitamente la sezione allestita all’interno di Villa Mirabello

(13)

www.vareseoggi.org

13

seguici su

ESTATE SPORT

VARESE CAVALLI 2015 ALLE BETTOLE

Dal 19 al 21 giugno gare ed eventi all’insegna del mondo equestre

P

rima edizione del Salone internazionale dell’equitazione e dell’ippica di Varese: tre giornate di competizioni, eventi, manifestazioni e tanto divertimento per scoprire il magico mondo del cavallo. È quanto propone la Varese Cavalli 2015, dopo l’anteprima dello scorso anno alla Fiera della Schiranna. Quest’anno Varese Cavalli si svolgerà dal 19 al 21 giugno all’ippodromo Le Bettole di Varese.

Obiettivo dell’evento: proporre una nuova formula che coniughi sport equestri e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico, paesaggistico del

territorio quale proposta turistica, avvicinando sempre più persone al cavallo e al suo fantastico mondo. VareseCavalli è nata con l’ambizione di diventare la nuova fiera di riferimento dedicata al più nobile dei quadrupedi, nella provincia d’Italia che vanta la più alta concentrazione di cavalli. Si stanno definendo in questi giorni gli eventi.

Tra gli altri non mancheranno:

Monta Western, con European AIQH Event, gare di Barrel Racing, Pole Bending; gare e dimostrazioni di Attacchi, Pony games, Versatility;

sfilate ed aste di cavalli, con due importanti rassegne dedicate all’allevamento del cavallo italiano e quello spagnolo. Ampio spazio sarà dato ai convegni di mascalcia, turismo ed enogastronomia; focus sul mondo degli Special Olympics Games (cavalli e disabilità) e Haflinger World. Non mancherà uno stage di Ballo Country con dj set e lo spettacolo serale. Infine

ampio spazio ai più piccoli con laboratori didattici e attrazioni ludiche in un’area interamente dedicata a loro. VareseCavalli non sarà dunque soltanto “fiera” in senso classico bensì momento di incontro per mostre di arte e cultura, per effettuare trekking a cavallo in provincia di Varese, ammirare importanti sfilate e visitare gli allevamenti del territorio. Il salone è anche una finestra sul mondo dell’equitazione varesina, su luoghi ricchi di arte, cultura e tradizioni enogastronomiche; un occasione per (ri)scoprire paesaggi straordinari mete del Gran Tour e conoscere la storia del Liberty attraverso tappe di rara suggestione. Orari: venerdì 19 dalle 15 alle 23, sabato 20 e domenica 21 dalle 9 alle 23. Ingresso singolo:

€ 5,00. Ingresso per 3 giorni: € 10,00. Minori di 11 anni e over 65:

gratuito. È consentito l’ingresso ai cani. Per maggiori informazioni:

www.varesecavalli.it

FOTONOTIZIA

S

abato 9 maggio il

sindaco di Varese Attilio Fontana e l’assessore allo Sport Maria Ida Piazza hanno accolto in Salone Estense gli atleti e lo staff dell’HS Cimberio Varese.

Durante l’incontro è stata donata alla squadra una targa di riconoscimento per il prestigioso traguardo europeo conquistato alla Challenge Cup 2015 ad Arnhem in Olanda. Nella foto il momento della premiazione.

U

n’altra bella occasione per trascorrere una serata estiva all’insegna dello sport e del divertimento sarà il 27 giugno quando nell’ambito di Biumo in festa, il tradizionale appuntamento con la festa del rione, si terrà la classica pedalata notturna per le vie della città.

La ventisettesima edizione della pedalata, lunga 15 km, partirà sabato sera verso le ore 20 con arrivo previsto per le 21. Per iscrizioni: 0332/282676.

Per maggiori informazioni:

www.varesecittagiardino.it

BEACH VOLLEY, APERTO IL CAMPO

È

aperto per la stagione estiva il campo di beach volley all’impianto sportivo di Calcinate degli Origoni. L’impianto è disponibile per il pubblico fino al 30 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 20, il sabato e la domenica dalle 11 alle 17.

Il pagamento è a corrispettivo ad ora (12 euro), e comprende l’uso di spogliatoi e docce.Chi ha il tesserino di accesso al

campo di atletica può usufruire gratuitamente del campo (previa disponibilità). I voucher d’accesso di un’ora sono in vendita all’Ufficio Sport del Comune (primo piano Palazzo Estense, via Sacco 5).

Sono anche disponibili, sempre all’Ufficio Sport, carnet prepagati di più ingressi da presentare ed utilizzare poi direttamente all’impianto. Per informazioni e prenotazioni: tel 0332- 255261-269.

PEDALATA

NOTTURNA ALLA FESTA DI BIUMO

P

artirà dai Giardini Estensi alle 20 “Tra Ville e Giardini”, la seguitissima corsa serale attraverso i parchi diVilla Panza, Villa Ponti e Villa Mylius. Dieci chilometri

di suggestione per chi la vorrà affrontare e livello competitivo e 5 a livello amatoriale, con la possibilità per i più piccoli di correre un minigiro in partenza alle 19.30. Ad organizzarla il gruppo Runner Varese con l’intento di rendere omaggio alla

“città giardino” nella sua veste più autentica, quella verde e sportiva. Per maggiori informazioni e iscrizioni:

www.asdrunnervarese.com

Venerdì 26 giugno l’AsdSci Nordico Varese propone invece la prima edizione di “Varese Sacro Monte”, una corsa podistica popolare non competitiva a passo libero aperta a

tutti, con ritrovo e partenza alle ore 19.30 nei pressi della scuola media Vidoletti. Il percorso, quasi tutto in salita e lungo circa 5 km, si svilupperà attraverso i rioni di Avigno, Velate e Fogliaro, per giungere fino all’inizio del viale delle Cappelle (prima cappella) con arrivo al Santuario del Sacro Monte. L’intento è quello di radunare, negli scenari suggestivi che il nostro territorio ci offre, appassionati camminatori amanti del podismo sportivo non competitivo e della natura. Per maggiori informazioni e iscrizioni:

www.scinordicovarese.it

GAMBE IN SPALLA

--> Il 19 giugno corsa serale alla scoperta dei parchi di Varese.

Il 26 altra occasione da non perdere: da Avigno fino a Sacro Monte passando per Velate e Fogliaro

(14)

vareseoggi

LA VOCE AL CONSIGLIO COMUNALE

Con delibera X/2325 di settembre 2014 la Regione Lombardia per la realizzazione del programma “Donare gli organi:

una scelta in Comune “ ha stipulato un protocollo di intesa con Centro Nazionale Trapianti, Associazione donazione d’organo, Nord Italia transplant e Federsanità. L’associazione ANCI-Lombardia ha aderito con entusiasmo e determinazione al progetto

impegnandosi a fornire il necessario supporto tecnico ed informativo al fine di fare emergere lo spirito di solidarietà e generosità troppo spesso inespresso. La Giunta del Comune di Varese ha approvato l’importante progetto che prevede la possibilità al momento del rilascio o del rinnovo della carta identità di esprimere e fare registrare la propria volontà con specifica indicazione al consenso,

oppure al diniego, lla donazione post- mortem di propri organi o tessuti, togliendo ai familiari la incombenza di dover decidere per il paziente in pochi minuti e in momenti quanto mai dolorosi, considerando pure che non esiste in Italia il silenzio/assenso.

Giulio Moroni e Alberto Roggia

Siamo ormai a un anno dalla fine dell’attuale mandato amministrativo e i partiti di maggioranza si stanno concentrando solamente sulla spartizione delle poltrone (vedi vicenda Molina) e sulle alleanze per le prossime elezioni. Ci preoccupa molto il fatto che nel dibattito politico e del Consiglio Comunale non si parli più di temi amministrativi e che l’attuale maggioranza non pensi al raggiungimento degli obiettivi, in particolare per quanto concerne la tematica delle opere pubbliche. Purtroppo sono molte le opere pubbliche previste nel programma elettorale che non verranno realizzate, nonostante ci fossero tutte le premesse perché si concretizzassero:

infatti prima della “cacciata” dell’NCD dalla maggioranza si stava lavorando seriamente sul tema, erano pronti molti progetti e si erano trovati i finanziamenti.

Un caso eclatante è quello del parcheggio da 300 posti auto di via Sempione, il cui progetto era stato concordato già a settembre 2014 dai consiglieri di maggioranza e su cui adesso c’è il silenzio assoluto, soprattutto da parte di AVT che

dovrebbe realizzare l’opera. C’è poi il caso della pista di atletica di via Orrigoni, dove era tutto già approvato e finanziato, ma il nuovo vice-sindaco ha deciso di fermare l’opera e rimettere in discussione l’intero progetto, venendo peraltro contestato dalla sua stessa maggioranza. C’è poi il tema dell’illuminazione pubblica, con un progetto pronto per installare in tutti i punti luce la tecnologia a LED, che porterebbe ingenti risparmi in tema di consumi elettrici; perdere tempo nella realizzazione è un vero peccato perché più si posticipa, più si continua a pagare pesanti bollette elettriche, mentre i soldi risparmiati a bilancio potrebbero essere utilizzati per altri investimenti pubblici e per politiche sociali. E l’immobilismo di questa nuova giunta si vede anche dal fatto che non si lavora più su temi fondamentali per il futuro della città di Varese: nessuno parla più del progetto di unificazione delle stazioni e del recupero urbanistico dell’intero comparto; come non si hanno più notizie della realizzazione del nuovo e moderno polo scolastico di Casbeno/

Bobbiate, che grazie all’approvazione

del PGT può essere subito costruito.

Altri temi “dimenticati” sono: la bretella Autostrada-viale Borri, su cui non si sono ricercati finanziamenti; il polo sportivo della Schiranna, con il traslocco della fiera e del luna-park in Valle Olona; gli impianti sportivi, con una situazione di preoccupante stallo sulla piscina di via Copelli e sul Palaghiaccio; il restauro dello Chalet Martinelli, centro di accoglienza per i senza tetto; Villa Mylius, dove era stata promessa la ristrutturazione entro l’EXPO. Ed infine la Torre Civica, simbolo della nostra citta: con qualche intervento di messa in sicurezza si potrebbe consentirne l’apertura e permettere ai turisti che arriveranno per EXPO di poter salire ed ammirare il meraviglioso panorama; si sta invece preferendo inseguire progetti faraonici, con la conseguenza che non verrà aperta al pubblico né nel breve, né nel medio periodo.

Matteo Giampaolo, Giovanni Chiodi, Stefano Crespi I gravi fatti accaduti in via Medaglie

d’Oro, nella serata di mercoledì 25 marzo, hanno, indubbiamente, alimentato un clima di preoccupazione e allarme fra i cittadini. Tutte le forze politiche hanno condannato quanto accaduto ed espresso solidarietà agli agenti della Polizia di Stato aggrediti. Tuttavia, con l’autorità che gli è propria, il Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza, composto dal Prefetto, dal Questore e dai vertici delle Forze dell’Ordine, cui partecipa anche il sindaco Fontana, ha già ampiamente chiarito che, a Varese, i reati commessi non sono aumentati rispetto agli anni

scorsi e che, di conseguenza, non esiste una situazione di emergenza. Nonostante ciò, la maggioranza di centrodestra vorrebbe fare approvare una mozione la quale chiede l’intervento, nella nostra città, dell’esercito con funzioni di ordine pubblico. Il PD, a fronte di questa scelta propagandistica e inattuabile, ha presentato una propria mozione che, invece, impegnerebbe Sindaco e Giunta, tra le altre cose, a chiedere, più concretamente, al Governo più risorse, più uomini e più mezzi a beneficio delle Forze dell’Ordine che devono operare nella città capoluogo di un territorio

delicato, ubicato a pochi chilometri da Milano, dall’aeroporto di Malpensa e dal confine con la Svizzera. Entrambe le mozioni saranno discusse nella seduta del Consiglio comunale che avrà luogo lunedì 8 giugno. Ci auguriamo che, in quell’occasione, il buon senso prevalga sulla propaganda. La sicurezza, infatti, è un diritto primario e una componente indispensabile della qualità della vita dei cittadini ovvero un bene pubblico che, per la sua delicatezza, non dovrebbe essere strumentalizzato a fini politici.

Fabrizio Mirabelli Il 27 novembre u.s. in Consiglio Comunale

di Varese si è costituito il nuovo gruppo

“Liberi per Varese” figlio di un percorso nato da un’idea del parlamentare europeo e coordinatore provinciale a Varese di Forza Italia Lara Comi che ha fatto appello a tutti i moderati per un rilancio del Centro Destra in Provincia ed in città di Varese. Alla base del manifesto politico ci sono i valori fondamentali, guida della rinnovata nostra azione politico-amministrativa, nei quali tutti ci ritroviamo:

1) la dignità di ogni individuo, nella centralità della persona umana e della famiglia come nucleo fondamentale della nostra società civile e nella necessità di creare le condizioni per agevolarne la formazione di nuove;

2) il lavoro come condizione senza il quale non si riconosce la dignità dell’uomo;

3) il principio di sussidiarietà e il potenziamento del ruolo degli enti locali attraverso una rivisitazione del patto di stabilità interno;

4) che Varese meriti un governo cittadino

con la sinergia delle forze politiche di centro destra in continuità con le Amministrazioni dell’ultimo decennio ed improntato all’efficacia dell’azione amministrativa.

Ennio Imperatore, Simone Malnati, Giacomo Cosentino, Piero Galparoli, Fabio D’Aula, Domenico Battaglia, Ciro Grassia, Mauro Pramaggiore

Riferimenti

Documenti correlati

Molto promettente a tal fine è la tecnologia blockchain, un sistema che si basa su una rete diffusa di database indipendenti, sui quali si può scrivere solo autenticandosi e

l’arredo Made in Italy; grande attenzione alla lavorazione del legno attraverso la conoscenza di tecniche, materiali e finiture; organizzazione e gestione delle fasi

L’adesione alla gestione unitaria del servizio idrico integrato è facoltativa per i comuni montani con popolazione fino a 3000 abitanti, facenti parte delle ex

• la possibilità, nelle more dell’approvazione dell’apposito regolamento, del piano finanziario e della determinazione delle tariffe, in considerazione della

indirizzo psico-socio-sanitario (es. psicologia, scienze della formazione, scienze dell’educazione, assistente sociale, fisioterapia, scienze infermieristiche, logopedia, scienze

VISTO in particolare il comma 683 il quale stabilisce che: “Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio

20 Contributi previdenziali e assistenziali a carico dell'amministrazione 21 Altri contributi a carico dell'amministrazione n.a.c.

Il fine è quello di costruire un sistema ambientale e di relazioni che possa offrire opportunità a tutti i cittadini per essere fisicamente attivi nella vita quotidiana (ad