• Non ci sono risultati.

Capitolato Tecnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolato Tecnico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio Statale di Musica

“G. Verdi“

- T O R I N O -

Capitolato Tecnico

--- Via Mazzini, 11 – 10123 TORINO

Tel. 011888470 / 0118178458 – Fax 011885165 Internet: http://www.conservatoriotorino.gov.it

(2)

PREMESSA

- Il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino di seguito indicato “Conservatorio”

gestisce il traffico telefonico da e verso l’esterno e lo smistamento delle chiamate tramite n. 1 centralino e 13 telefoni basati su tecnologia PABX MATRACOM 6501 che risultano essere ormai obsoleti.

Il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, necessita quindi di sostituire l'attuale centralino telefonico, poiché, datato soprattutto dal punto di vista della funzionalità e pertanto, adeguarlo alle nuove esigenze di carattere funzionale ed apparati voce affidabili e all'avanguardia per tecnologia, facilità di gestione manutenzione e prestazione.

I prodotti proposti dovranno essere caratterizzati da un elevato contenuto tecnologico che permette di avere una futura espandibilità del sistema virtualizzato e di trasformare un centralino in una vera e propria piattaforma di applicazione configurabile sulle esigenze aziendali, rendendo possibili applicazioni cordless a standard DECT / WiFi, applicazioni 'voice' evolute (messaggeria, Voice Mail, operatore automatico) e permettendo di integrare il traffico voce e dati su un unico mezzo di trasmissione VoIP).

Pertanto, le offerte del nuovo impianto telefonico IP, dovrà tenere conto dei seguenti punti:

1. Fornitura sistema telefonico VOIP e Gateway;

2. Fornitura di apparecchi telefonici e quanto necessario per l’installazione a regola d’arte;

3. Configurazione e setup dei Device;

4. Mano d’opera e realizzazione impianto;

5. Garanzia 24 mesi dalla data di installazione.

Si rende, quindi, necessario sostituire l’attuale centralino in dotazione e, allo stesso tempo, i 13 telefoni che compongono il sistema odierno.

- Il Conservatorio ha bisogno di un sistema che gestisca, archivi e renda disponibile, anche attraverso accesso remoto, i file multimediali (Foto, Audio e Video) che lo stesso Conservatorio produce. Tale sistema dovrà avere anche uno strumento di backup del materiale archiviato.

La soluzione deve prevedere una flessibilità per evoluzioni future e dovrà essere virtualizzato.

Il sistema deve poter archiviare il materiale multimediale esistente e quello che si sta generando, deve poter permettere l’accesso, la visualizzazione, il download ai documenti da remoto, ovvero senza dover essere fisicamente su uno dei computer presenti e collegati alla rete del Conservatorio.

Questo significa che, da qualunque posizione geografica l’utente si trovi, potrà accedere al sistema, prelevare il materiale che occorre e lavorarlo.

Il sistema dovrà inoltre tenere conto dell’assegnazione di uno spazio di archiviazione per i dipartimenti ad utilizzo interno (lezioni con interfaccia video utilizzando il server locale) interfacciabile con i gli Smart TV non forniti in questa offerta.

Dovrà inoltre avere le caratteristiche di visionare i documenti multimediali esistenti e futuri da qualsiasi Smart Phone/Computer e Tablet non facente parte di questa fornitura.

(3)

OGGETTO DELLA FORNITURA

1.1 H

ARDWARE

Oggetto del presente capitolato è la fornitura Hardware sul quale realizzare il centralino VoIP, Telefoni VoIP con doppia LAN, Repository Server e lo Share Server: attuale server fisico su cui vengono depositati i documenti dell’amministrazione.

Inoltre si necessita di un nuovo Switch Gigabit 24 porte funless e tutto il necessario per commutare le 2 linee telefoniche fornite da Fastweb per poterle gestire dal nuovo Centralino VoIP virtuale

1.2 C

ENTRALINO

V

O

IP

Oggetto del presente capitolato è la fornitura e “messa in opera” di un sistema telefonico IP e di apparati di networking atti a garantire, oltre le funzioni base di chiamata e ricezione verso qualsiasi terminale telefonico, le funzionalità minime come di seguito elencate:

 Operatore Automatico;

 Trasmissione e ricezione fax;

 Selezione passante;

 Restrizione della linea chiamante;

 Identificazione della linea chiamante;

 Avviso di chiamata in attesa;

 Presa di chiamata da altro dispositivo;

 Trasferimento di chiamata manuale su altro dispositivo;

 Trasferimento di chiamata incondizionato;

 Trasferimento di chiamata se occupato;

 Trasferimento di chiamata per mancata risposta;

 Trasferimento di chiamata prima della risposta;

 Segreteria Telefonica;

 Voice Mail.

In particolare, oggetto del bando di gara è la fornitura, installazione e configurazione di un sistema telefonico IP e di apparati di networking attivi e passivi tali da consentire al Conservatorio di dotarsi di una Infrastruttura VoIP a servizio dei dipendenti per la sede oggetto del bando di Gara.

1.3 R

EPOSITORY

S

ERVER

Oggetto del presente capitolato è la fornitura e “messa in opera” di un sistema di repository atto a garantire, oltre le funzioni base di archiviazione, le funzionalità minime come di seguito elencate:

 Backup dei documenti multimediali;

 Accesso da remoto;

 Profilazione delle utenze;

 Assegnazione di uno spazio di archiviazione per i dipartimenti ad utilizzo interno.

In particolare, oggetto del bando di gara è la fornitura, installazione e configurazione di un sistema di archiviazione dei documenti presenti e futuri sul quale poter lavorare in remoto e con la sicurezza che i dati contenuti siano ristabiliti in caso di cancellazione o danneggiamento.

(4)

2 L UOGO DI ESECUZIONE DELLAPPALTO

L’intera fornitura dovrà essere consegnata, installata e configurata presso la struttura/edificio del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino come di seguito specificato:

 Via Giuseppe Mazzini 11, 10123 Torino

3 I NFRASTRUTTURA A TTUALE

La sede del Conservatorio sono “cablate” e la rete LAN si basa su tecnologia 5 enanched.

Dal punto di vista logico l’indirizzamento IP è di tipo statico e la rete non è organizzata in VLan - Virtual Lan;

Il centro stella della rete è ubicato presso l’ufficio del responsabile, sito nel Palazzo.

4 D ETTAGLIO DELLA F ORNITURA E U PGRADE DELLA RETE LAN

La fornitura deve necessariamente comprendere le seguenti componenti hardware e software:

In tabella la fornitura HW che è possibile cambiare a condizione che le funzionalità tecnologiche siano eguali o superiori per ottemperare alla richiesta oggetto di gara.

Q.tà Tipo Vendor Modello Descrizione

1 Server HP ProLiant ML350p

(Gen. 8)

Server fisico con ESXi

1 Convertitore Patton SmartNode Gateway VoIP

1 Switch ZyXEL GS1910-24 Switch GB\s 24 porte

1 Telefono Grandstream GXP-2130 Telefono VoIP 14 Telefoni Grandstream GXP-1625 Telefono VoIP

10 Switch Zyxel GS1900-8 Switch GB\s 8 porte

E’ da considerarsi parte integrante della fornitura la sostituzione dello switch attualmente “a servizio” della LAN del Conservatorio atto a garantire la piena funzionalità della infrastruttura VoIP da realizzare.

In tabella la fornitura SW che è possibile cambiare a condizione che le funzionalità tecnologiche siano eguali o superiori a garantire le richieste oggetto di gara.

Q.tà Tipo Vendor Modello Descrizione

1 VM Elastix Elastix 5.5 Centralino VoIP OpenSource

1 VM OwnCloud OwnCloud 9.0.2 Repository Server

(5)

E’ da considerarsi parte integrante della fornitura la completa installazione, configurazione e messa in esercizio delle componenti software atte a garantire la piena funzionalità della soluzione VoIP e del Repository Server da realizzare.

E’ inoltre da considerarsi parte integrante della fornitura la completa virtualizzazione dell’attuale server che ospita documenti amministrativi.

5 A TTIVITÀ DI SUPPORTO E START - UP

Sono da ritenersi parte integrante della fornitura le attività specialistiche necessarie all’avvio e alla “messa a regime” della infrastruttura VoiP del “Repository Server”, di seguito specificate:

 Progettazione esecutiva della soluzione VoIP e Repository Server;

 Installazione e configurazione switch dati/voce nella sede del Conservatorio;

 Installazione e configurazione del Centralino VoIP;

 Installazione e configurazione del Repository Server;

 Collaudo delle configurazioni;

 Documentazione finale relativa alla configurazione degli apparati (in formato elettronico);

 Test dell’intera soluzione proposta e realizzata;

 Istruzione del personale all’utilizzo della soluzione realizzata (da concordare con l’Ente);

 Intervento on site o telefonico entro 48 ore per eventuali problemi di configurazione, funzionamento ed altro per un periodo di 12 mesi.

6 C OLLAUDO

A fornitura conclusa e a valle della installazione e configurazione di tutte le componenti hardware e software, il fornitore dovrà comunicare al Referente del Conservatorio il “pronti al collaudo”.

Sarà cura del Referente del Conservatorio, entro e non oltre 15 giorni (solari) dal ”pronti al collaudo”, comunicare tempi e modalità delle attività di collaudo della nuova infrastruttura di VoIP e Repository Server.

7 G ARANZIA H ARDWARE

Tutte le componenti Hardware che verranno fornite per realizzare l’intero progetto dovranno

necessariamente avere una garanzia fornita dal fornitore, venditore e produttore per un totale di 24 mesi.

8 D OCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Di seguito è riportata la descrizione di allegati che i partecipanti dovranno presentare nei modi e nei tempi previsti.

1. Descrizione dettagliata delle figura professionali componenti il team di progetto e relative certificazioni.

9 C ONDIZIONI G ENERALI DI F ORNITURA

 Validità Offerta: 180 gg

 Tempi di fornitura: 90 gg

 Modalità di pagamento: una tantum a Collaudo avvenuto

(6)

10 C ONTROVERSIE

Per tutte le controversie che dovessero insorgere nel corso della procedura di affidamento l’organo competente è il T.A.R. Piemonte, mentre è competente a giudicare il foro di Torino per le controversie relative al contratto.

Riferimenti

Documenti correlati

La percentuale dei danni subiti dal settore pubblico su tutto il territorio nazionale (danni alle infrastrutture pubbliche e danni riparati con fondi pubblici) era di circa il

Come previsto dal Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre, l’aggiudicatario, per ogni tipologia di prodotto offerto, dovrà presentare,

• consegna, installazione e messa in esercizio dello strumento riparato. I ritardi nell’esecuzione dell’assistenza tecnica e/o nella risoluzione dei difetti delle

Il Fornitore deve garantire per tutta la durata del contratto il medesimo livello qualitativo di ciascun sistema come accertato all’atto del collaudo con esito positivo; in

Il pagamento del corrispettivo relativo alle forniture sarà effettuato a seguito di presentazione della relativa fattura, e solo successivamente al completamento della verifica

Sulla base di tale premessa state considerate una serie di caratteristiche tecniche minime e imprescindibili comprendenti una serie di parametri quali quelli relativi alla

Effettuata la suindicata registrazione al servizio AVC Pass e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, l’operatore economico ottiene dal

Qualora si addivenga alla risoluzione del Contratto per le motivazioni sopra riportate, oltre alla immediata perdita della cauzione l’Appaltatore sarà tenuto