• Non ci sono risultati.

NMR-based metabolomic analysis of biological fluids to monitor relevant unsolved diseases

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NMR-based metabolomic analysis of biological fluids to monitor relevant unsolved diseases"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Farmacia Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco Ciclo XXIX

Anno accademico 2016/2017

Abstract

NMR-based metabolomic analysis of biological fluids to monitor relevant

unsolved diseases

Dott. Angelica Palisi MAT. 8888200016

La metabolomica e la metabonomica comprendono il profilo completo di numerosi metaboliti con riferimento alle varie concentrazioni e fluttuazioni sia cellulari che sistemiche in risposta a farmaci, dieta, stile di vita, influenza dell'ambiente, stimoli e modulazioni genetiche, al fine di caratterizzare gli effetti benefici e negativi di tali interazioni. Nel contesto delle applicazioni biomediche, la metabolomica avrà in futuro un ruolo preferenziale rispetto alle altre scienze 'omiche' per la possibilità di rilevare in tempo reale la risposta degli organismi agli stress patologici. L' applicazione della tecnica NMR è stata utilizzata per l' analisi metabolomica di bio-fluidi derivanti da popolazioni di pazienti affetti rispettivamente da tumore delle ghiandole salivari; da sindrome da antifosfolipidi;

pazineti con profilo lipidico alterato. Questo screening metabolomico NMR è mirato i) alla definizione di un profilo metabolomico che potrebbe essere patognomonico delle malatte monitorate e ii) l'identificazione di biomarcatori da utilizzare in ambito diagnostico e prognostico. In questo studio metabolomico basato su analisi NMR della saliva di pazienti affetti dai tumori delle ghiandole salivari i nostri dati mostrano caratteristiche anomalie nel profilo metabolomico connesse con il metabolismo di acetato , alanina, lattato, metanolo, fenilalanina, propionato, succinato. Abbiamo identificato per la prima volta l'impronta digitale metabolomica che caratterizza pazienti con tumori della parotide con una potenziale applicazione per migliorare la diagnosi tempestiva ed un approccio terapeutico adeguato. I tumori alle ghiandole salivari, come molti altri tipi di cancro, sono patologie complesse, risultanti da una serie interdipendente di alterazioni biochimiche, piuttosto che un singolo evento dirompente. In questo caso, con un approccio rivolto all'identificazione di un panel di metaboliti marcatori, piuttosto che ad un singolo biomarcatore, miglioreranno ed aumenteranno la

(2)

sensibilità e la specificità per il rilevament, integrando i protocolli diagnostici classici e la classificazione istologica. Il nostro studio metabolomico NMR-based ha rivelato diversi profili nella saliva di pazienti affetti da tumori delle ghiandole salivari, confrontati in base all' età e al sesso, abbinati con i controlli. Il “finger print”, piuttosto che i singoli biomarkers, può riflettere in pieno la natura multifattoriale ed etrogenea della oncogenesi , fornendo preziosi elementi per integrare i test diagnostici clinici e di laboratorio. La sindrome antifosfolipidi (APS) è una malattia autoimmune, reumatica, infiammatoria cronica associata ad uno stato di ipercoagulabilità: inducendo trombosi vascolari ed aborti spontaeni nelle donne. Ictus cerebrali e vascolari in questi pazienti sono responsabili della riduzione della aspettativa di vita: una diagnosi tempestiva ed un accurato monitoraggio della malattia è determinante per migliorare la precisione della terapia. Nel presente lavoro, vi presentiamo uno studio di metabolomica NMR su siero di pazienti affetti da APS. I nostri dati mostrano che gli individui che soffrono di APS hanno un profilo metabolomico caratteristico con anomalie del metabolismo associate ai donatori di gruppi metilici, di aminoacidi e corpi chetonici. Abbiamo identificato per la prima volta il “finger print” della sindrome da APS con la potenziale applicazione di migliorare la diagnosi tempestiva e favorire un approccio terapeutico adeguato. La prima stratificazione di pazienti APS pazienti in base al sesso offre indicazioni per la gestione della malattia secondo un approccio medico gender oriented. Il siero umano comprende un gran numero di componenti derivanti sia dal metabolismo endogeno sia dall' apporto nutrizionale i quali variano in risposta alla dieta. La composizione lipidica del siero è probabilmente il punto di riferimento più importante nella valutazione del rischio cardiovascolare e della progressione della malattia. Inoltre la composizione lipidica può influenzare il metabolismo e più in particolare, i percorsi molecolari che collegano l' apporto nutrizionale ed rischio di malattia cronica. L'effetto esercitato dalla composizione lipidica modificata sul pattern genomico in risposta all' espressione su campioni di siero da sogetti maschi ipercolesterolemici, confrontati con normocholesterolemici è stato oggetto di un precedente studio. Nell' ultimaparte di questa tesi di dottorato, utilizzando l'approccio metabolomico NMR ho studiato il profilo dei supramenzionati ipercolesterolemici e normocholesterolemici per correlare il profilo trascrittomico ottenuto dalle cellule epatiche umane con il profilo metabolomico del siero umano utilizzato per la cultura, mostrando una aumentata espressione di mRNA di HMGCS2, un enzima coinvolto nel percorso di corpi chetonici. Dall' analisi NMR sono emerse concentrazioni alterate di metaboliti coinvolti della via biosintetica dei corpi chetonici. Questo indica una correlazione tra il profilo trascriptomico di cellule epatiche trattate con sieri ipercolesterolemici, e il profilo metabolomica dei sieri stessi.

Riferimenti

Documenti correlati

Although a group effect was not found for any other cycling or gait parameters, the experimental group showed a higher percentage of change with respect to

Per prima cosa non si ha una definizione chiara di attività umana, che risolva questioni come quale attività si deve riconoscere o come è caratterizzata una

Alessandro Pistoia per la sua disponibilità, Andrea Serra e Marta Buffoni, che sono stati sempre disponibili a colmare le mie lacune, la mia famiglia, Marco e la sua

Indeed, if galactic winds dominate the velocity widths of ISM absorption lines, they appear to have larger velocities in GRB host galaxies compared to the general star-forming

Methods: We report the case of chronic severe anemia in an old patient under oral anticoagulation treatment for chronic atrial fibrillation.. Results: At admission, the patient

In particular, we examine CEO compensation packages and how controlling state shareholders influence the level and the structure of CEO compensation in European

Per la conoscenza della geometria della cattedrale di San Martino sono stati utilizzati oltre ai già citati rilievi dello studio DP Ingegneria anche i rilievi

The principal purpose of the authors is to understand whether, in a Continental European legal system such as the Italian one – traditionally led by a strong