• Non ci sono risultati.

Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 19/10/2015 Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 19/10/2015 Esercizio 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 19/10/2015

Esercizio 1

Un sistema passando dallo stato 1 allo stato 2 lungo la trasformazione 1A2 assorbe Q = 50 kcal e fa un lavoro L = 25 kcal. Se invece segue la trasformazione 1B2, è Q = 30 kcal. (a) Quanto vale L lungo la trasformazione 1B2 ? (b) Se L = -15 kcal ritornando da 2 a 1 lungo la linea curva in figura, quanto vale Q per questa trasformazione ? (c) Se U1 = 5 kcal, quanto vale U2 ?

Tutte le trasformazioni sono quasi statiche ed il sistema compie solo lavoro di variazione di volume.

Esercizio 2

Una particella vibra di moto armonico semplice attorno all'origine. All'istante iniziale si trova in x1 e la sua velocità vale v1 ed il periodo vale T. Determinare il massimo allontanamento dalla posizione di equilibrio e dopo quanto tempo dall'istante iniziale la velocità si è annullata.

Dati : x1= 20 cm, v1=0.3 m/s, T=3 s. Assumere x = A sen(t+) (A= ampiezza del moto).

Esercizio 3

Una cassa di massa M è poggiata al suolo ed ha un coefficiente di attrito statico s con il suolo. Quale è la minima forza necessaria a spostare la cassa se tale forza viene applicata su una faccia laterale e forma un angolo  con il piano orizzontale?

Dati : s =0.5, M = 15 kg,  = 25°.

Esercizio 4

Un dipolo: due cariche q di segno opposto nel vuoto, sono poste ad una distanza d. Determinare la differenza di potenziale (rispetto all'infinito) in un punto a distanza 3d, la cui congiungente con il centro delle cariche forma un angolo  con la congiungente delle cariche stesse.

Dati : q = 5 nC, d = 3 cm,  = 20°, 0 = 8.85 10-12 F/m.

Esercizio 5

Un cubo di ferro (densità Fe = 7.86 g/cm3) di lato 0.5 m, viene collocato in una grande vasca di mercurio (densità Hg = 13.63 g/cm3). Il cubetto affonda o galleggia (si giustifichi la risposta) ? Se galleggiasse, mantenendosi parallelo al piano orizzontale, quale sarebbe la distanza tra la superficie del mercurio e la faccia inferiore del cubo ?

1

(2)

2

Soluzioni 19/10/2015 Esercizio 1

Esercizio 2

Si puo’ risolvere il problema anche con =0, cioè x = A sen (t), tenendo conto che ho :

2

(3)

3

x1 = 0.2 m , v1 =0.3 m/s , all’istante t=t1 (non è t1=0).

Determino dapprima la pulsazione (usando T = 3 s), e poi trovo il tempo al quale il sistema raggiunge la massima elongazione nonché il valore dell’istante iniziale t1.

 = 2 / T = 2.09 rad/s

Per sen (t) =1 si ha il massimo allontamento (x=A)  t = /2  t = 0.75 s (tempo al quale il sistema è nella posizione x=A).

Per trovare A e dopo quanto tempo il sistema raggiunge la posizione x=A, si imposta un sistema di 2 equazioni in 2 incognite (la posizione x e la velocità v) usando i dati iniziali:

0.2 = A sen (2.09*t1) (i)

0.3 = A*2.09*cos (2.09*t1) (ii)

Dividendo le due equazioni membro a membro :

0.2/0.3 = (1/2.09) * tg (2.09*t1)  t1 = 0.45 s (valore iniziale del tempo)

Possiamo ora rispondere alla domanda 2 : la velocità si annulla dopo t = t – t1 = (0.75 - 0.45) s = 0.3 s Adesso usando l’equazione (i) :

A = 0.2 / sen(2.09*0.45) = 0.25 m

Perché il risultato non dipende dal valore della costante di fase iniziale ?

Esercizio 3

3

(4)

4

Esercizio 4

Esercizio 5

4

Riferimenti

Documenti correlati

Assumendo che gli scambi di calore avvengano solo tra il termometro e l'acqua, calcolare la temperatura dell'interno del frigorifero, assumendo che sia uguale

Il pianeta Giove possiede una massa circa 320 volte maggiore di quella della Terra. Per questo motivo è stato affermato che una persona verrebbe schiacciata dalla forza di gravità

Una centrale termoelettrica ideale opera seguendo un ciclo termodinamico con due sorgenti di calore. La centrale eroga una potenza effettiva di 2*10 8 W con un rendimento del 70%.

Due grammi di azoto gas (N 2 ; peso molecolare = 28 g/mol) alla temperatura iniziale di 0 o C sono posti in un contenitore di volume pari a 2 litri, dotato di una valvola che si

della batteria (si ricordi che la resistenza interna di un dispositivo si deve considerare come una resistenza aggiuntiva presente nel circuito e in serie al dispositivo

Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 0°C, compie un ciclo reversibile costituito da una trasformazione a

[calore specifico acqua c = 4186 J/kg K, calore specifico ghiaccio c’ = 2093 J/kg K, calore latente di fusione dell’acqua L = 333000 J/kg].

(b) Qual è la sua velocità dopo aver percorso il primo centimetro? c) Quanto tempo impiega per percorrere gli altri 10cm, fino allo schermo?.