• Non ci sono risultati.

Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 09/06/2014 Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 09/06/2014 Esercizio 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 09/06/2014

Esercizio 1

Un blocco di massa m=4 kg è inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro. Il sistema piano- blocco presenta un coefficiente di attrito statico s = 0.5. Sul blocco viene applicata una forza orizzontale F di modulo via via crescente. Ad un certo punto il blocco comincia a muoversi. Sul blocco in moto continua ad agire la stessa forza F che è riuscita a metterlo in moto. Si trova che dopo aver percorso una distanza s=3.0 m, il blocco ha raggiunto una velocità pari a 2.8 m/s. Si determinino: (a) il modulo della forza F; (b) il lavoro fatto dalla forza di attrito dinamico; (c) il valore del cofficiente di attrito dinamico d. [per le domande b e c si consiglia di usare il teorema dell’energia cinetica tenendo conto delle due forze “esterne”]

Esercizio 2

Un recipiente provvisto di stantuffo contiene due moli di gas perfetto biatomico. I valori iniziali della sua pressione e della sua temperatura sono, rispettivamente, 2 atm e 27°C. Il gas viene lasciato espandere reversibilmente a temperatura costante finchè la pressione non è scesa a 1 atm. Poi il gas viene compresso e simultaneamente riscaldato finchè non è ritornato al suo volume iniziale. A questo punto la pressione è 2.5 atm. (a) trovare la temperatura del punto finale; (b) trovare la variazione totale di energia interna del gas; (c) trovare il lavoro fatto dal gas durante l'espansione;

(d) infine determinare il calore che andrebbe sottratto al gas per riportarlo nello stato di partenza.

[Attenzione ! Si consiglia di convertire tutto in gradi kelvin. Dato numerico : R=8.314 J/(mol*K).

Ricordarsi che per la risposta (b) vale : U = nCvT ]

Esercizio 3

Un elettrone, che si muove nel cannone elettronico di un tubo a raggi catodici, è sottoposto a un’accelerazione di 1014 m/s2 mentre percorre 1cm. Poi esso percorre con velocità costante i 10cm che lo separano dallo schermo. (a) Quanto tempo impiega per percorrere il primo centimetro? (b) Qual è la sua velocità dopo aver percorso il primo centimetro? c) Quanto tempo impiega per percorrere gli altri 10cm, fino allo schermo?

Esercizio 4

Un elettricista inesperto connette in serie, anzichè in parallelo, le tre lampadine da 80 W di un lampadario che opera sulla rete a 220 V. Si calcoli : (a) la potenza totale del lampadario, quando la connessione è fatta in modo corretto; (b) se, nel caso in questione, le lampade sono più o meno luminose che nella situazione regolare; (c) la potenza totale dissipata nel caso in questione; (d) che succede se si svita una lampada ?

Esercizio 5

Un cubo di ferro (densità Fe = 7.86 g/cm3) di lato 0.5 m, viene collocato in una grande vasca di mercurio (densità Hg = 13.63 g/cm3). Il cubetto affonda o galleggia (si giustifichi la risposta) ? Se galleggiasse, mantenendosi parallelo al piano orizzontale, quale sarebbe la distanza tra la superficie del mercurio e la faccia inferiore del cubo ?

1

(2)

Soluzioni 09/06/2014 Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3

2

(3)

Esercizio 4

Esercizio 5

3

Riferimenti

Documenti correlati

Due grammi di azoto gas (N 2 ; peso molecolare = 28 g/mol) alla temperatura iniziale di 0 o C sono posti in un contenitore di volume pari a 2 litri, dotato di una valvola che si

della batteria (si ricordi che la resistenza interna di un dispositivo si deve considerare come una resistenza aggiuntiva presente nel circuito e in serie al dispositivo

[calore specifico acqua c = 4186 J/kg K, calore specifico ghiaccio c’ = 2093 J/kg K, calore latente di fusione dell’acqua L = 333000 J/kg].

Un grosso masso poggia su una rupe che sovrasta di 400m un piccolo villaggio; il masso è in una posizione tale che, se rotolasse giù, si distaccherebbe dalla rupe con la velocità

Una macchina termica avente come fluido termodinamico una mole di gas perfetto bi-atomico, esegue il seguente ciclo: (1) Isobara reversibile dallo stato A avente P=3 atm e V=8

Un recipiente cilindrico, aperto superiormente, ha diametro pari a d=1 m. Contiene acqua ed ha sul fondo un foro di sezione S=4 cm 2 inizialmente chiuso da un tappo. Quando il

Il gas viene fatto espandere a pressione costante fino al volume di 6 litri e successivamente raffreddato a volume costante fino a tornare al valore iniziale di temperatura?. (a)

Per fermare un'auto, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi vi è un tempo di frenata fino all'arresto. Determinare: a) la decelerazione; b)