• Non ci sono risultati.

La storia è di tutti Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La storia è di tutti Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La storia è di tutti

Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia

Convegno / Corso di aggiornamento per docenti di storia, dalle primarie alle secondarie di secondo grado

Modena, 5-10 settembre 2005

La storia è di tutti perché, nell’era della globalizzazione, l’umanità ha diritto ad una propria storia, nella quale tutti possano riconoscersi, collocarsi e dare un senso al proprio passato.

La storia è di tutti perché non sia più uno strumento di divisione e di distinzione, ma di unione, co- municazione e comprensione vicendevole fra uomini e donne di cultura e di provenienza diverse.

La storia è di tutti perché tutti gli insegnanti abbiano orari, mezzi, strumenti e programmi adeguati, quale che sia l’ordine di scuola al quale appartengano.

La storia è di tutti, perché tutti gli studenti devono disporre delle strategie più efficaci ed appassio- nanti per studiarla e impararla.

La storia è di tutti perché tutti hanno diritto ad una “storia di buona qualità”, nei mezzi di informa- zione e di intrattenimento.

La storia è di tutti perché è un bene pubblico, che va salvaguardato dalla strumentalizzazione e dal- la riscrittura a fini politici.

Il convegno vuole mostrare che – in questa fase di cambiamenti non sempre lineari e condivisi - la

“scuola non è sola”, e che raccoglie intorno a sé grandissime professionalità della ricerca. Al tempo stesso, il convegno indica come le “buone pratiche”, che costituiscono la ricchezza accumulata dal lavoro dei docenti negli ultimi decenni, siano ancora valide e formino l’eredità da consegnare alle nuove generazioni di insegnanti.

Il convegno si articola in:

• relazioni mattutine, tenute da docenti universitari, di fama nazionale e internazionale, su argo- menti storici di interesse scolastico. La revisione dei contenuti dell’insegnamento, la riscoperta e la valorizzazione degli obiettivi di grande respiro dell’insegnamento della storia costituiscono il filo conduttore di queste lezioni. A questa parte sono destinate quattro mattine di lavoro, ciascuna pre- sieduta da un docente particolarmente esperto in questioni didattiche, che avrà il compito di mette- re in evidenza i collegamenti fra ricerca scientifica e pratica didattica;

• in laboratori e discussioni didattiche, nelle quali si esporranno i risultati delle ricerche storico di- dattiche delle scuole modenesi e delle realtà di ricerca didattica più importanti d’Italia. A questa parte verranno dedicate una giornata intera e tutti i pomeriggi. Si pensa ad una trentina di labora- tori diversi, che mostrino la ricchezza e la varietà della ricerca storico-didattica italiana;

• momenti collaterali di cinema, musica e teatro, che mostrino la pervasività sociale della storia.

Possibilmente si attiveranno mostre storiche e un’esposizione di libri di storia.

Il convegno è destinato:

• in primo luogo ai docenti di Modena e provincia;

• agli insegnanti della regione Emilia Romagna e della altre regioni italiane.

Il convegno è organizzato:

• da un comitato scientifico, composto da Antonio Brusa, Luigi Cajani, dai rappresentanti delle facol- tà di lettere e di economia dell’Università di Modena

• comitato “Modena per la Storia”, che curerà il coinvolgimento delle scuole cittadine, delle realtà culturali cittadine e locali, delle manifestazioni collaterali.

Riferimenti

Documenti correlati

adversary of this Christology of Martyrius’, in our opinion, was the catholicos Gewargis I († 680/681). Indeed, he convoked a synod at Beth Qaṭrayē in 676 AD and sent a letter to

Più che sul terreno delle riforme civili e politiche, fu in campo sociale che il primo femminismo raccolse i suoi frutti migliori, agendo come lievito per un profondo cam-

Le discussioni parlamentari (Ferrara, 1996); Utilità della storia. Papagno), Educazione e politica in Italia (1945-2008).Identità e legittimazione politica (Milano, 2009); Il

6 – Il manuale, uno strumento per la didattica laboratoriale di Antonio Brusa 7 – Le fonti, dalla storiografia al laboratorio di didattica di Ermanno Rosso PARTE TERZA – I metodi e

Sulla base di queste prime riflessioni è stato fondato, nel 1983, il Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia (LANDIS), un’associazione di insegnanti ed

Perché noi stiamo lavorando sul racconto occidentale della tratta, cioè su quello che hanno fatto gli europei in tutto ciò e lavorando su questo, dal momento

Gli articoli proposti al Comitato scientifico per la pubblicazione su «Il pensiero politico» vanno inviati in forma cartacea e digitale alla Redazione.. Gli articoli presi

Data Set Authors: Riccardo Zanella (University of Bologna), Alessio Caporali (University of Bologna), Kalyan Tadaka (University of Bologna), Daniele De Gregorio (Eyecan.ai