• Non ci sono risultati.

Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Paolo Bernardi (a cura di)

Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico

UTET Università, Torino 2006 (pag.304)

Presentazione tratta da http://www.utetuniversita.it/

Come è cambiato, nella scuola di oggi, l’insegnare storia? E, soprattutto, è possibile parlare, nel contesto della storia insegnata, di una «didattica del laboratorio di storia»?

La risposta può senz’altro essere trovata all’interno delle elaborazioni teoriche e delle proposte pratiche che compongono questo testo, e che rappresentano l’approdo più recente di un lungo cammino iniziato, tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, con i primi contributi di Raffaella Lamberti, di Ivo Mattozzi, di Scipione Guarracino, di Antonio Brusa e di tanti altri.

Sulla base di queste prime riflessioni è stato fondato, nel 1983, il Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia (LANDIS), un’associazione di insegnanti ed educatori all’interno del quale si è formata, ed attualmente opera, la maggior parte degli autori dei saggi contenuti in questo volume.

Nonostante le discontinuità e le contraddizioni, oggi dunque il concetto di «laboratorio» si è or- mai affermato all’interno del panorama scolastico come una modalità possibile ed efficace di insegnamento/apprendimento, in storia come in altre discipline.

L’attenzione alle soggettività dei discenti e dei docenti, la ricerca di un rapporto stretto con gli altri saperi, l’apertura dell’insegnamento della storia a una prospettiva mondiale, l’affermazione della centralità della relazione tra la storia e l’educazione alla cittadinanza sono i temi cardine che fanno di questo libro un punto di riferimento per chi deve costruire ogni giorno la didattica in classe.

INDICE Nota del curatore

Le questioni dell’insegnare storia (S. Guarracino) La mente laboratoriale (I. Mattozzi)

Parte prima. Le cornici

Cap. 1. La storia insegnata in laboratorio: le ragioni di una scelta didattica (A. Delmonaco)

Cap. 2 La didattica per competenze nell’insegnamento della storia (P. Biancardi, E. Rosso, M. Sarti) Cap. 3 Le rilevanze storiografiche e la programmazione del curricolo (C. Grazioli)

Parte seconda. Gli strumenti

Cap. 4 Il manuale, uno strumento per la didattica laboratoriale (A. Brusa) Cap. 5 Le fonti, dalla storiografia al laboratorio di didattica (E. Rosso) Parte terza I metodi e le applicazioni

Cap. 6 Il laboratorio con le fonti-documento (C.Grazioli) Cap. 7 Il laboratorio con le fonti iconografiche (M. Gusso) Cap. 8 Il laboratorio con le fonti letterarie (E. Musci) Cap. 9 Il laboratorio con le fonti filmiche (M. Medi)

Cap. 10 Il laboratorio nei luoghi e con i testimoni (M. Gigli, M.L. Marescalchi) Cap. 11 Il laboratorio con le nuove tecnologie e con il web (P. Vayola) Cap. 12 Il laboratorio con giochi didattici (E. Musci)

Cap. 13 Il laboratorio come didattica del prodotto (C. Monelli) Bibliografia

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

In una società sempre più composita e che consente un rapido accesso alla conoscenza codificata, l'apprendimento della storia deve essere pertanto indirizzato anche a

Questo Istituto, in collaborazione con Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Le discussioni parlamentari (Ferrara, 1996); Utilità della storia. Papagno), Educazione e politica in Italia (1945-2008).Identità e legittimazione politica (Milano, 2009); Il

6 – Il manuale, uno strumento per la didattica laboratoriale di Antonio Brusa 7 – Le fonti, dalla storiografia al laboratorio di didattica di Ermanno Rosso PARTE TERZA – I metodi e

Se la mediazione didattica promuove la costruzione delle conoscenze mediante la ricerca storico-didattica e l’uso di beni culturali (museali, archivistici, territoriali…), allora

Il testo di Giulio Ghidotti e Stefano Rocchetti, che approfondisce un loro contributo prece- dente[6], trae origine da un laboratorio per la scuola primaria,

2.3) Le sezioni fondamentali dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche: eventuali cenni ad alcuni aspetti della Logica e della Filosofia della Natura; analisi della formazione

Scegliendo come grandezze di base lo spazio misurato in metri, il tempo misurato in secondi e la massa misurata in chilogrammi il valore unitario della forza è:. 1 chilogrammo x