• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ”F.LLI AGOSTI”

Viale F.lli Agosti, 7 – 01022 BAGNOREGIO

0761/780877 [email protected] pec:[email protected] cod. mecc. VTTA020006 - C.F. 80009370562 – Azienda Agraria – P. IVA 00640640561

www.istagosti.edu.it

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

SEDE: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE

CATTEDRA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE N° ORE SETTIMANALI: 3 CLASSE 2° SEZIONE B INDIRIZZO “AGRARIA, AGROALIMENTARE ED

AGROINDUSTRIA PROGRAMMA

ELEMENTI DI ECOLOGIA PER LO STUDIO DELL’AMBIENTE

INTRODUZIONE ALL’ECOLOGIA Elementi di ecologia

L’organizzazione dei viventi

I livelli di organizzazione dell’ecologia

LA POPOLAZIONE E LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI La popolazione

Il tasso di crescita di una popolazione Le interazioni nelle comunità

Struttura e funzionamento degli ecosistemi La struttura dell’ecosistema

Il funzionamento di un ecosistema

Il ciclo della materia ed il flusso di energia negli ecosistemi

IL RUOLO TROFICO DEGLI ORGANISMI NEGLI ECOSISTEMI I livelli trofici nell’ecosistema

Catene e reti alimentari

LE RELAZIONI FRA GLI ORGANISMI NEGLI ECOSISTEMI I rapporti tra le specie di organismi in un ecosistema

I rapporti intraspecifici: le relazioni tra gli individui di una stessa specie

I rapporti interspecifici: le relazioni fra individui di specie diverse

(2)

I CICLI BIOGEOCHIMICI E LA DEGRADAZIONE DEGLI ECOSISTEMI La circolazione delle sostanze chimiche negli ecosistemi

Il ciclo dell’acqua Il ciclo del carbonio Il ciclo dell’azoto Il ciclo del fosforo

UN ECOSISTEMA PARTICOLARE: L’AGROECOSISTEMA Il paesaggio agrario ed il paesaggio naturale

L’agroecosistema

Gli elementi dell’agroecosistema

Il biotopo e la biocenosi dell’agroecosistema

(3)

IL SETTORE PRIMARIO E L’AZIENDA AGRARIA L’AZIENDA AGRARIA E LA PRATICA AGRICOLA

Introduzione L’azienda agraria

Struttura ed organizzazione dell’azienda agraria

I fattori che influiscono sulla scelta dell’indirizzo produttivo aziendale Gli indirizzi produttivi

Classificazione dei sistemi agricoli

LE PRINCIPALI STRUTTURE DELL’AZIENDA AGRARIA Il capitale dell’azienda agraria

I fabbricati rurali I fabbricati funzionali La stalla

LE PRINCIPALI ATTREZZATURE DELL’AZIENDA AGRARIA Il parco macchine aziendale

Macchine motrici: la trattrice agricola

Le macchine operatrici

(4)

ELEMENTI DI CLIMATOLOGIA ED AGROMETEOROLOGIA

L’ATMOSFERA TERRESTRE Introduzione

La composizione dell’atmosfera terrestre La pressione atmosferica

IL CLIMA Introduzione

Fattori ed elementi del clima La classificazione dei climi

GLI ELEMENTI CLIMATICI La radiazione solare

La misura della radiazione solare

L’importanza della radiazione solare per l’agricoltura La temperatura

La misura della temperatura

DOCENTE

Bagnoregio (VT), 04/06/2020 Prof. Valter Borghesi

Riferimenti

Documenti correlati

Convenzione per la fornitura di Persona! Computer Desktop a basso Telecomunicazioni emacchine per l'ufficio 29 gennaio 2020 impatto ambientale e servizi opzionali e connessi

Sebbene la volontà giunga all'autocoscienza soltanto nell'individuo, si conosca dunque in via immediata solo come individuo, la coscienza profondamente radicata che sia in realtà

In questo tipo di simbiosi entrambi i partner traggono beneficio dalla loro associazione.. Il tipo di beneficio può essere quanto mai diverso, spesso per uno o entrambi i partner è

IN ALCUNI L’UOMO NON E’ INTERVENUTO (ES.: MARE, FORESTA …), PERCIO’ SI TRATTA DI ECOSISTEMI NATURALI; ALTRI INVECE (ES.: CITTA’, CAMPI COLTIVATI …) SONO STATI COSTRUITI

Fossili di organismi provenienti da biocenosi diverse, parte dei quali non sono stati spostati dal biotopo.. Mescolata

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ritieni giusta, come

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ritieni giusta, come

© Copyright 2018 MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - Gruppo di Lavoro per l’elaborazione del Sillabo