La paura nell’anziano: una ricerca intervento basata sull’osservazione partecipe.
Testo completo
Documenti correlati
Secondo le stime, sono prevalentemen- te i primi tre i fattori a spiegare il nesso tra immigrazione e scelte elettorali: nelle municipalità in cui c’è più diversità reli- giosa,
In questa tesi cercher`o di capire, anche alla luce di indagini mirate (come test e interviste individuali), alcuni dei fattori, delle cause e delle conseguen- ze della paura
La prima riguarda la matematica intesa come costruttiva, creativa: “la mate- matica `e un altro mondo in cui mi sento a casa; ho la sensazione di fare qualcosa di base che `e la
Alcune di noi - continuò la vecchia- hanno il fuoco sulla lingua e scintille nella pancia e magia sulla punta delle dita; alcune di noi conoscono dei segreti che ti farebbero
Nella casa dello spavento sembra molle il pavimento, sembra un rospo la saliera,. un serpente
Questo meccanismo ingenera errori, piuttosto ricorrenti, quali –per fare due esempi- la «fallacia delle frequenze di base» (che consiste nel confondere la probabilità che un
ritiene sa che si tratti di una vaccinazione indicata sia per le figlie femmine che per i figli maschi di dodici anni, ma una quota quasi sovrapponibile (38%) pensa
È evidente che a garantire il successo di questo fenomeno contribuiscono anche variabili esogene al mondo delle ICT – eppure non del tutto esogene se si pensa al ruolo decisivo