• Non ci sono risultati.

DIFFUSIONE DEL RUMORE PRODOTTO DALLA MOTOSEGA IN BOSCHI CON DIFFERENTI FORME DI GOVERNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIFFUSIONE DEL RUMORE PRODOTTO DALLA MOTOSEGA IN BOSCHI CON DIFFERENTI FORME DI GOVERNO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

– I.F.M. n. 5 anno 2004

RAFFAELE CAVALLI (*) - PIERANGELO MIOLA (**) - LUIGI SARTORI (***)

DIFFUSIONE DEL RUMORE PRODOTTO DALLA MOTOSEGA IN BOSCHI CON DIFFERENTI FORME DI GOVERNO

FDC 362.1 : 22

Nel lavoro vengono riportati i risultati di una sperimentazione condotta nei boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni (VI) con lo scopo di valutare l’influenza dell’ambiente forestale sulla diffusione del rumore prodotto dalla motosega impiegata nei lavori di abbattimento, di sramatura e di sezionatura. In particolare si è determinata la distanza dalla fonte di rumore oltre la quale il valore dell’esposizione quotidiana personale è infe- riore ai limiti di legge che prevedono l’uso di otoprotettori.

1 - I NTRODUZIONE

Nelle attività di utilizzazione forestale, in particolar modo in quelle che prevedono l’uso di attrezzature motorizzate, il rumore rappresenta un’im- portante causa di rischio per l’operatore. Nell’uomo, infatti, l’effetto di un’esposizione prolungata a determinati livelli di rumore comporta una progressiva accentuazione di patologie che si manifestano, inizialmente, con irritazione e stress mentale, e possono poi arrivare fino ad una irreversi- bile riduzione delle capacità uditive (S JOFLOT , 1985).

La normativa sulla sicurezza del lavoro che è stata emanata nel corso degli anni prevede, per il lavoratore, l’adozione di una serie di misure di protezione dal rumore (D. Lgs. 277/91; D. Lgs. 626/94; D.P.R. 459/96).

(*) Professore ordinario di Meccanizzazione forestale, Dip. Territorio e Sistemi Agro-Foresta- li, Università degli Studi, Padova.

(**) Funzionario del Servizio Forestale Regionale di Vicenza, Direzione Foreste ed Economia Montana, Regione del Veneto.

(***) Professore associato di Meccanizzazione agricola, Dip. Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università degli Studi, Padova.

Il Dott. Pierangelo Miola ha collaborato alla impostazione delle prove sperimentali e alle rileva-

zioni in bosco; il Prof. Luigi Sartori ha svolto le rilevazioni in bosco e, assieme al Prof. Raffaele Cavalli

ha effettuato l’elaborazione dei dati; il Prof. Raffaele Cavalli ha curato l’impostazione e la stesura del

lavoro.

(2)

376 L ’ ITALIA FORESTALE E MONTANA

Sulla base di queste normative è fatto obbligo al datore di lavoro di identificare i lavoratori ed i cantieri considerati a rischio, ed eventualmente applicare le disposizioni di sicurezza, variabili in base all’esposizione perso- nale quotidiana (Lep,d). Quest’ultima s’intende l’esposizione al rumore di un lavoratore, espressa in dB (A), misurata, calcolata e riferita ad otto ore giornaliere di lavoro.

Nelle attività che comportino un valore dell’esposizione quotidiana personale superiore a 80 dB (A), il datore informa soltanto i lavoratori sui rischi all’udito derivanti dal rumore, mentre per attività con livelli superiori a 85 dB (A), egli provvede anche alla fornitura di mezzi di protezione indi- viduale che il lavoratore ha l’obbligo di utilizzare se l’esposizione personale quotidiana supera i 90 dB (A).

Nella pratica applicazione di quanto disposto dalla normativa vigente, si devono considerare con attenzione l’ambiente in cui si svolgono le opera- zioni di utilizzazione forestale e le modalità con cui esse si attuano. È noto, infatti, che la diffusione del rumore prodotto dalle attrezzature motorizzate è influenzata dalla distanza dalla sorgente sonora, dalla densità del bosco e dalla pendenza del terreno. La diffusione del rumore è massima negli spazi aperti senza vegetazione arborea né arbustiva (A YLOR , 1971), mentre i valo- ri più bassi si hanno nel novelleto, poiché, in questo stadio evolutivo, la vegetazione è così fitta che le onde sonore sono riflesse ed assorbite nello spazio di pochi metri, tanto che il livello dell’intensità sonora decresce per una quota pari al 30% a 100 m di distanza dalla fonte d’emissione (D OSSO , 1990).

Quando gli alberi crescono, la riflessione non può avvenire in maniera così intensa, venendo a mancare la superficie fogliare sulla quale si verifica l’intercettazione delle onde sonore; tale diminuzione è particolarmente ele- vata nei boschi di conifere caratterizzati da un elevato tasso di autopotatu- ra. Inoltre, mentre nel novelleto le onde non assorbite dalla vegetazione possono disperdersi verticalmente, ciò non avviene nei boschi adulti, nei quali le chiome degli alberi bloccano le onde e le riflettono verso il basso.

La diminuzione media della pressione acustica rispetto al tipo di vegetazio- ne rispecchia i valori della Tabella 1 (K AMINSKY et al., 1974).

Si deve inoltre considerare che molte operazioni di utilizzazione fore- stale prevedono, oltre all’operatore addetto alla macchina sorgente di rumore, anche la presenza nelle vicinanze di altri operatori, incaricati di svolgere attività di supporto o ausiliarie. La posizione di questi operatori, variabile nell’arco della giornata rispetto alla fonte del rumore, può com- portare differenti valori di esposizione quotidiana.

Per valutare l’influenza dell’ambiente forestale sulla diffusione del

rumore prodotto dalla motosega impiegata nei lavori di abbattimento e di

(3)

allestimento, è stata impostata una sperimentazione allo scopo di determi- nare la distanza dalla fonte del rumore oltre la quale il valore dell’esposizio- ne quotidiana personale è inferiore ai limiti di legge che prevedono l’uso di otoprotettori.

2 - M ATERIALI E METODI

Le prove si sono realizzate su due forme di governo, fustaia di abete rosso e bosco di faggio governato a ceduo. Si sono considerate due giacitu- re, in piano e in pendio. Limitatamente alla fustaia si sono valutate anche due diverse densità del popolamento.

Nel complesso si sono impostate sei tesi sperimentali, così denominate:

tesi 1 Fustaia rada in piano tesi 2 Fustaia fitta in piano tesi 3 Fustaia rada in pendio tesi 4 Fustaia fitta in pendio

tesi 5 Bosco governato a ceduo in piano tesi 6 Bosco governato a ceduo in pendio

Per ciascuna tesi sono stati misurati:

– caratteristiche ambientali salienti (temperatura dell’aria, umidità dell’a- ria, velocità e direzione del vento, pressione atmosferica);

– pendenza del terreno;

– numero e diametro a petto d’uomo degli alberi presenti prima dell’inter- vento nelle fasce considerate per la misurazione del rumore (dimensioni 32x7 m) (Figura 1);

– rumore di fondo;

– diffusione del rumore a 4 m, 8 m, 16 m e a 32 m con motosega funzio- nante a vuoto (a pieni giri) e in lavoro (tempo per rilevazione 10 s). Le direzioni sono ortogonali in rapporto all’asse maggiore della barra della motosega;

Tabella 1 – Diminuzione media percentuale della pressione sonora in rapporto al tipo di vegetazione presente.

Tipo di vegetazione Diminuzione media percentuale di pressione acustica a una distanza di 100 metri dalla fonte d’emissione

Prato 13

Faggeta matura 15

Perticaia di abete 17

Rinnovazione di abete 25

(4)

378 L ’ ITALIA FORESTALE E MONTANA

Fustaia rada in piano

0 1 2 3 4 5 6

10 15 20 25 30 35

Diametro, cm

Alberi, n.

Fustaia fitta in piano

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 15 20 25 30 35

Diametro, cm

Alberi, n.

Bosco governato a ceduo in piano

0 5 10 15 20 25 30

5 10 15 20 25

Diametro, cm

Polloni, n.

<10

Fustaia rada in pendio

0 2 4 6 8 10 12

10 15 20 25 30 35

Diametro, cm

Alberi, n.

Fustaia fitta in pendio

0 1 2 3 4 5 6 7

10 15 20 25 30 35

Diametro, cm

Alberi, n.

Bosco governato a ceduo in pendio

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

5 10 15 20 25

Diametro, cm

Polloni, n.

<10

<10

<10

Figura 1 – Numero di individui (alberi o polloni) rilevato nelle fasce considerate per la misurazione del rumore.

– livello equivalente all’orecchio del motoseghista, mediante registrazione continua per circa 1-2 h;

– livello equivalente all’orecchio del motoseghista in ciascuna fase di lavoro (abbattimento, sramatura e sezionatura) con registrazioni di durata pari alla durata di ogni singola fase;

– tempi di lavoro del motoseghista per ciascuna fase di lavoro;

– tempi di lavoro dell’aiutante del motoseghista per ciascuna fase di lavoro

con valutazione della posizione rispetto la sorgente sonora.

(5)

Per l’effettuazione delle operazioni di abbattimento e per quelle di sra- matura e sezionatura si è utilizzata una motosega Husqvarna 362 XP (cilin- drata di 62,4 cm

3

, potenza di 3,4 kW), con perfetta regolazione del carbura- tore e adeguata affilatura della catena tagliente.

La misura del rumore è stata effettuata con un fonometro integratore di classe 1 Bruel & Kjaer 2236A con microfono Bruel & Kjaer 4188. Per la taratura è stato usato un calibratore tipo 4231 Bruel & Kjaer. Per le misura- zioni all’orecchio dell’operatore il microfono è stato sistemato secondo quanto previsto dal D. Lgs. 262/02. Il software utilizzato per l’elaborazione delle misure fonometriche è specifico per l’analisi dei livelli sonori. Si sono, infine, impiegati paline, cordella metrica, tavola cronometrica, cavalletto dendrometrico, clisimetro, anemometro, termoigrografo e barometro.

Sul terreno declive si è scelto di misurare la diffusione del rumore pro- dotto dalla motosega secondo quattro direzioni ortogonali, poiché la pen- denza avrebbe potuto portare differenze significative. Sul terreno in piano, invece, la misurazione si è svolta secondo due sole direzioni, tra loro orto- gonali.

Una volta sistemata la motosega e realizzati con le paline gli allinea- menti di misura, per ogni tesi si è eseguita la misurazione di tutti i diametri a 1,3 m degli alberi insistenti sugli allineamenti, rilevando anche i diametri a 1,3 m degli alberi limitrofi, collocati all’interno di una fascia di 32 m di lunghezza e 7 m di larghezza, che, per effetti di risonanza, avrebbero potu- to influire sulla diffusione.

Per quanto riguarda i tempi di lavoro del motoseghista, le rilevazioni sono state fatte con cronometraggio manuale delle fasi di lavoro e di riposo, durante cicli d’osservazione della durata di più di tre ore.

3 - R ISULTATI E DISCUSSIONE

Le caratteristiche ambientali misurate durante le prove sono riportate nella Tabella 2.

3.1 - La potenza sonora

Tra i parametri utilizzati per la misura e la definizione del rumore

(pressione, potenza e intensità), la potenza sonora è la grandezza che

meglio descrive la capacità di produrre rumore di una sorgente qualsiasi,

indipendentemente da ogni considerazione di carattere ambientale. La sua

misura, che non può essere eseguita direttamente, ma richiede metodologie

particolari, serve a confrontare oggettivamente l’energia sonora emessa da

sorgenti di rumore diverse e, se si conoscono le caratteristiche acustiche di

(6)

T abella 2 – Caratteristiche ambientali in cui si sono svolte le prove. TESI T emperatura Umidità V elocità Pressione Pendenza T ipo di copertura Andamento Rumore dell’aria relativa dell’aria del vento barometrica media della superficie meteorologico di fondo (°C) (%) (m/s) (Pa) (%) (dB) Fustaia rada in piano 13 93 < 0.25 870 – foglie e sassi variabile-pioggia < 30 Fustaia fitta in piano 13 100 < 0.25 869 – aghi e sassi piovoso < 30 Fustaia rada in pendio 12 98 < 0.25 863 47 foglie e sassi variabile-pioggia < 30 Fustaia fitta in pendio 13 100 < 0.25 865 32 aghi e sassi piovoso < 30 Bosco ceduo in piano 18 55 < 0.25 883 – foglie e sassi sereno 54 Bosco ceduo in pendio 12 60 < 0.25 878 51 foglie sereno 50

(7)

un ambiente, i valori di potenza consentono di predire i livelli di pressione acustica in quell’ambiente quando la sorgente è in funzione.

Quest’ultima considerazione riveste particolare importanza per gli scopi specifici di questo lavoro in quanto, determinata la potenza acustica (LWA), è possibile calcolare il livello di pressione acustica (LpA) teorica a qualsiasi distanza tra la sorgente di emissione e il punto di ricezione.

La potenza sonora nelle varie condizioni di lavoro, calcolata secondo le normative vigenti (79/113/CEE, 81/1051/CEE, 89/392/CEE), è riporta- ta in Tabella 3, nella quale appaiono anche indicazioni circa le posizioni di rilevamento rispetto l’asse maggiore della barra della motosega. La macchi- na, infatti, non presenta un’emissione omogenea in tutte le direzioni e l’in- dice di direttività (DI) rappresenta il rapporto tra il livello di pressione acu- stica misurato e quello che si avrebbe nello stesso punto se la sorgente fosse omnidirezionale:

DI = LpA

max

- LpA

m

+ 3

Nella Tabella 3 è anche indicata la direzione, considerata rispetto all’asse maggiore della barra della motosega, lungo la quale si è verificata la maggior emissione.

Il livello di potenza acustica della motosega a vuoto, al massimo regi- me di giri, è risultato pari a 112,7 dB e risulta decisamente superiore a quel- lo durante la fase di taglio su abete rosso, probabilmente per effetto del regime motore inferiore e dell’attenuazione creata dal legno. Nel caso del taglio su faggio, il livello di potenza più alto può essere imputato alla mag- giore durezza del legno rispetto a quello dell’abete rosso.

Le zone in cui si è verificata la maggior emissione sonora risultano essere quelle comprese nell’angolo delimitato dalla barra e dallo scappa- mento del motore (da ore 12 a ore 3). Le altre zone sono meno rumorose, sia per le caratteristiche geometriche della motosega, sia per effetto scher- mante dell’operatore.

Tabella 3 – Livello di potenza acustica della motosega nelle diverse utilizzazioni.

Condizioni Livello di Massimo livello Indice di Direzione Livello di lavoro pressione acustica di pressione direttività (ore) di potenza

della motosega di superficie acustica rilevato (DI) acustica

(LpA

m

) (dB) (LpA

max

) (dB) (LWA) (dB)

a vuoto al minimo 71,5 76.8 8.3 3 91.5

a vuoto al massimo 92.7 96.5 6.8 12 112.7

in taglio su abete rosso 86.6 88.7 5.1 3 106.6

in taglio su faggio 93.7 96.6 5.9 3 113.7

(8)

382 L ’ ITALIA FORESTALE E MONTANA

3.2 - Livelli teorici di pressione acustica

Calcolati i livelli di potenza acustica, è possibile, come ricordato prece- dentemente, calcolare i livelli teorici di pressione acustica che si verifiche- rebbero a qualsiasi distanza dalla sorgente, ipotizzando condizioni semiane- coiche, in base alla seguente relazione e:

LpA = LWA - 10 log

10

(r

1

/r

0

)

2

- 8 dove:

LpA, livello di pressione acustica,dB LWA, livello di potenza acustica, dB r

1

, distanza tra la sorgente e il ricevitore, m r

0

, distanza di riferimento, 1 m.

In questo modo, considerando le potenze delle diverse situazioni operative, si ottiene il Grafico 1.

Operando con la motosega al minimo numero di giri, i livelli di pres- sione acustica risultano minori di 80 dB già ad una distanza di 2 m, men- tre tali livelli sonori si raggiungono a 8 m, 18 m e 20 m rispettivamente con la motosega in taglio su abete rosso, a vuoto al massimo numero di giri e in taglio sul faggio.

40 50 60 70 80 90 100 110 120

0 10 20 30 40 50 60

Distanza, m

Pr es si o n e acu stica, d B

Al minimo Al massimo, a vuoto Taglio su abete rosso Taglio su faggio

Grafico 1 – Livelli teorici di pressione acustica in funzione della distanza dalla sorgente e in varie situa-

zioni operative.

(9)

Livelli sonori maggiori a 90 dB si verificano per distanze inferiori a circa 3 m per il taglio dell’abete rosso e a distanze inferiori a 6 m per il taglio di faggio e con la motosega operante a vuoto al massimo numero di giri.

3.3 - Fattori che influiscono sulla diffusione del suono

Naturalmente i valori presentati precedentemente sono stati calcolati partendo da ipotesi teoriche di diffusione del suono (ambiente semianecoi- co). In realtà, tali livelli possono essere modificati da una serie di parametri ambientali. Nel presente lavoro sono stati considerati come degni d’atten- zione e quindi valutati più approfonditamente, i seguenti parametri: la den- sità del popolamento e la pendenza del terreno.

Effetto della densità del popolamento

L’effetto della densità del popolamento sull’attenuazione del rumore è stata valutato per tutti i tipi di soprassuolo ed eliminando l’effetto della pendenza del terreno.

Le differenze tra i livelli sonori misurati e quelli teorici alle varie distanze sono state poi messe in correlazione con il numero di alberi pre- senti nelle superfici di misura. Questo parametro si è dimostrato in grado di descrivere il fenomeno meglio di altri parametri, quali ad esempio la den- sità areica e la densità per unità di superficie, probabilmente a dimostrazio- ne del fatto che, almeno nelle condizioni di prova, non è importante il dia- metro degli alberi, bensì il loro numero.

Il Grafico 2 visualizza l’effetto del numero degli alberi sull’attenuazio- ne del rumore; tali parametri risultano legati da un coefficiente di correla- zione relativamente alto e da una buona significatività statistica.

Prendendo in considerazione il numero di alberi presenti nella fascia di misura, l’equazione della retta interpolante è la seguente:

y = - 0,165 a - 0,208 dove:

y, attenuazione della pressione acustica, dB a, numero di alberi nella fascia di misura.

L’effetto, dal lato pratico, sembra essere comunque di lieve entità, se si

considera il fatto che per il numero massimo di alberi presenti nella superficie

(27,5 alberi nella faggeta), l’attenuazione non supera i 6 dB. Tale risultato va

necessariamente messo in correlazione con la distanza. Per una densità nota,

maggiore è la distanza, maggiore è anche il numero di alberi che si frappongo-

no con la sorgente sonora; per questo a basse distanze il numero di alberi può

essere ridotto, viceversa per distanze superiori a 30 m. Conoscendo la densità

(10)

384 L ’ ITALIA FORESTALE E MONTANA

del popolamento si può quindi risalire all’attenuazione dovuta alla presenza di alberi attraverso il calcolo del numero di alberi:

a = d/10.000 7 r dove:

a, numero di alberi nell’intorno considerato d, densità del popolamento, alberi/ha r, distanza dalla sorgente sonora (m)

7, larghezza in metri dell’intorno alla retta di propagazione del suono Integrando le due relazioni precedenti, l’attenuazione totale (teorica + effetto alberi) del livello di pressione acustica in funzione della distanza è la seguente:

R = - 10 log

10

r

2

- 1,155 10

-4

d r - 8,208 dove:

R, attenuazione totale, dB

r, distanza dalla sorgente sonora, m d, densità, alberi/ha.

y = - 0,165 x - 0,208 r = - 0,76 R

2

= 0,58 **

-8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Alberi, n.

A tte n u a z ione , dB

Grafico 2 – Relazione tra il numero di alberi e l’attenuazione della pressione acustica.

(11)

Il livello sonoro percepito dall’orecchio dell’operatore posto a una distanza r dalla motosega equivale, infine, alla potenza acustica caratteristi- ca della fase in corso diminuita dell’attenuazione totale R, come dalla seguente relazione:

LpA = LWA - R Effetto della pendenza del terreno

Prendendo come riferimento la formula che descrive la propagazione teorica del suono e attraverso il confronto con i dati rilevati in salita e in discesa in tutte le condizioni operative, si ottengono i risultati riportati in Tabella 4. Tali valori sono stati corretti in funzione al numero di alberi pre- senti nelle singole situazioni, per eliminare l’effetto degli alberi e del sopras- suolo. Dalla tabella si evidenzia come, effettivamente, la localizzazione del- l’operatore a monte o a valle della motosega possa influire sul livello sonoro percepito solamente per considerevoli distanze (non inferiori ai 16 m). A 32 m di distanza, infatti, si verifica un maggior effetto attenuante in salita (2 dB) rispetto alla stessa distanza in discesa, situazione in cui l’effetto atte- nuante sembra assumere livelli minori rispetto al dato teorico.

Tabella 4 – Effetto della pendenza del terreno sulla propagazione del rumore della motosega.

distanza (m) teorica salita discesa

rilevata differenza rilevata differenza

8 -26 -25.6 -0,4 -25.9 -0,1

16 -32 -31.8 -0,2 -31.7 -0,3

32 -38 -40.1 +2,1 -37.0 -1,0

3.4 - Livelli d’esposizione quotidiana personale del motoseghista

Per risalire alla determinazione dei livelli d’esposizione quotidiana per-

sonale è necessario analizzare l’organizzazione del lavoro nei vari cantieri di

abbattimento e allestimento oggetto delle prove. In particolare, la maggiore

attenzione è stata rivolta verso il motoseghista sia perché sottoposto ai livel-

li sonori più elevati, sia perché gli altri operai orbitano nell’intorno di que-

sto a distanze oscillanti da 5 a 50 m e raramente rimangono stabili in una

determinata posizione. Per questo motivo, dapprima sono stati analizzati i

tempi di lavoro del motoseghista relativi a ciascuna fase e rilevati nell’arco

della giornata e, successivamente, in funzione della distanza dalla sorgente

sonora, si sono analizzati i livelli d’esposizione degli operai senza la motose-

ga (Tabella 5).

(12)

386 L ’ ITALIA FORESTALE E MONTANA

Successivamente è stato assegnato per ciascuna fase di lavoro il livello sonoro caratteristico misurato all’orecchio del motoseghista (Tabella 6).

Come si può notare, le fasi di riposo e di trasferimento al cantiere di lavoro sono caratterizzate da livelli molto bassi e simili al rumore di fondo di un bosco (Tabella 2). I livelli sonori della fase di spostamento da un albero all’altro sono diversi per il bosco governato a ceduo rispetto alla fustaia per- ché il motoseghista, in quest’ultima forma di governo, era solito spostarsi mantenendo la motosega in leggera accelerazione. Per le fasi di abbattimen- to, sramatura e sezionatura si possono ripetere le stesse considerazioni fatte esaminando la potenza acustica, poiché la durezza del legno sembra essere responsabile dei maggiori livelli riscontrati per il faggio rispetto l’abete rosso.

A questo punto sono state calcolate le esposizioni quotidiane personali (Lep,d) del motoseghista nei tre contesti produttivi attraverso la seguente relazione e considerando la giornata lavorativa di 8 ore:

dove:

Li, livello sonoro caratteristico per ciascuna fase di lavoro, dB t

i

, durata di ciascuna fase, h

 

 

 ⋅ ⋅

= ∑

=

10 t

log

n i

10 i

Li/10 10

1/8

10 d , Lep

Tabella 5 – Tempi di lavoro relativi il motoseghista.

Tempi di lavoro (h)

Sigla Fustaia rada Fustaia fitta Bosco governato a ceduo

TT 8,0 8,0 8,0

TMI 0,3 0,3 0,3

TO 7,7 7,7 7,7

TR 1,3 1,3 1,3

TEt 6,4 6,4 6,4

TAS 0,5 0,5 0,5

TAC 1,5 1,2 1,2

TEd 4,4 4,7 4,7

TA 0,4 1,9 1,4

TSS 4,0 2,8 3,3

TT, Tempo totale di lavoro in una giornata; TMI, Tempo di trasferimento dalla più vicina strada fore- stale al cantiere di lavoro; TO, Tempo operativo; TR,Tempo di ristoro e di riposo (10 minuti ogni ora di TO); TEt, Tempo produttivo totale; TAS, Tempo per rifornimenti (5 minuti ogni ora di TEt);

TAC,Tempo per spostamenti eseguiti all’interno del tempo produttivo (25% di TEt-TAS nella fustaia

rada, 20% di TEt-TAS nella fustaia fitta e nel bosco governato a ceduo); TEd, Tempo produttivo

diretto dato dalla somma dei tempi di abbattimento, di sramatura e di sezionatura; TA, Tempo di

abbattimento; TSS,Tempo per sramatura e sezionatura

(13)

I risultati ottenuti sono riportati in Tabella 7. Tali livelli d’esposizione giornaliera sono elevati e richiedono l’applicazione di tutte le norme previ- ste dal D.Lgs. 277/91 per valori d’esposizione superiori a 90 dB.

Tabella 6 – Livelli sonori all’orecchio del motoseghista caratteristici di ciascuna fase di lavoro.

Livello sonoro (dB)

Fasi operative Fustaia rada Fustaia fitta Bosco governato a ceduo

Trasferimento al cantiere di lavoro 30.0 30.0 60.0

Riposo 60.0 60.0 60.0

Rifornimenti 72.2 72.2 72.2

Spostamenti da un albero all’altro 90.8 90.8 84.8

Abbattimento 99.3 100.4 106.9

Sramatura e sezionatura 100.3 100.9 107.3

Tabella 7 – Livelli d’esposizione quotidiana personale per il motoseghista.

Esposizione quotidiana personale (Lep, d)

Fustaia rada Fustaia fitta Bosco governato a ceduo

97.8 98.5 104.9

3.5 - Livelli d’esposizione quotidiana personale dell’aiutante

Tenendo in considerazione i livelli d’esposizione quotidiana del moto- seghista, le leggi che regolano la diffusione teorica del rumore e i fattori ambientali considerati, si possono stimare i livelli d’esposizione sonora degli operatori che gravitano attorno al motoseghista. Per questo, non potendo prevedere esattamente le loro posizioni nell’arco della giornata rispetto alla sorgente del rumore, ci si limita all’analisi della Tabella 8, in cui, per le due forme di governo di bosco, si forniscono i livelli d’esposizio- ne giornaliera in funzione della distanza media dalla sorgente sonora. Si sono ottenuti quindi dei valori teorici, calcolati solamente sulla base delle leggi di propagazione del suono in ambiente anecoico, e valori corretti tenendo in considerazione l’effetto del numero di alberi. L’effetto della gia- citura del terreno non è stato considerato poiché gli operatori non sembra- no assumere alcuna posizione costante in questo senso.

Dalla tabella risulta chiaro che per un aiutante che opera nella fustaia,

sia essa ad elevata o bassa densità di alberi, i livelli d’esposizione giornaliera

sono sempre inferiori a 80 dB per distanze dal motoseghista anche inferiori

a 10 m.

(14)

T abella 8 – Livelli d’esposizione quotidiana personale cui è soggetto un operatore che lavora in vicinanza del motoseghista in funzione d ella distanza relativa dalla sorgente sonora. Esposizione quotidiana personale (Lep, d) (dB) V alori teorici V alori corretti Posizione operatore Fustaia rada Fustaia fitta Bosco governato a ceduo Fustaia rada Fustaia fitta Bosco governato a ceduo a 10 m dalla sorgente 77.8 78.5 84.9 76.7 77.1 82.6 a 20 m dalla sorgente 71.9 72.6 78.9 69.8 70.1 74.5 a 30 m dalla sorgente 68.5 69.1 75.4 65.7 65.7 68.9 a 50 m dalla sorgente 64.4 65.0 70.9 60.8 60.4 60.3

(15)

Per un aiutante che opera nel bosco governato a ceduo, invece, la distanza minima, per non superare livelli d’esposizione di 80 dB, sale a circa 12 m, dal momento che le fasi di lavoro sono risultate più rumorose.

Nella Tabella 9 sono riportate le distanze da rispettare da parte degli operatori che lavorano attorno al motoseghista per mantenere i livelli d’e- sposizione giornaliera compresi entro i valori disposti dal D.Lgs. 277/91.

Tabella 9 – Distanza tra la sorgente sonora e l’operatore che lavora in vicinanza del motoseghista, in funzione dell’esposizione a differenti livelli sonori.

Distanza (m)

Esposizione quotidiana Fustaia rada Fustaia fitta Bosco governato a ceduo personale (Lep,d)

Lep,d ≤ 80 dB > 8 > 8 > 12

80 dB < Lep,d ≤ 85 dB 5-7 5-7 8-11

85 dB < Lep,d ≤ 90 dB 3-4 3-4 5-7

Lep,d > 90 dB < 3 < 3 < 5

4 - C ONCLUSIONI

Considerata la modesta influenza della densità degli alberi sull’atte- nuazione del rumore, e l’altrettanto esiguo effetto di riduzione attribuibile alla pendenza, si deduce come l’operatore che lavora attorno al motoseghi- sta possa considerarsi in una posizione di sicurezza se la sua distanza supera i 12 m, indipendentemente dal tipo di governo del bosco e dai fattori fisici del terreno.

Sotto ai 5 m per il bosco governato a ceduo, e di 3 m per la fustaia, invece, si debbono adottare i dispositivi di protezione individuali.

Se si considera il normale svolgimento delle operazioni di utilizzazione forestale nelle quali la distanza tra il motoseghista e gli altri operatori non è necessariamente ravvicinata, si intuisce come da parte del datore di lavoro sia sufficiente raccomandare a quest’ultimi di mantenersi a una debita lon- tananza dalla motosega (12 m) per evitare di dotarli di cuffie e soddisfare comunque la normativa vigente.

R INGRAZIAMENTI

Si ringrazia il personale dell’Ufficio di Asiago del Servizio Forestale

Regionale di Vicenza per l’assistenza fornita nell’espletamento delle prove

sperimentali.

(16)

390 L ’ ITALIA FORESTALE E MONTANA

SUMMARY

Chainsaw noise diffusion in forests managed with different silvicultural systems

A trial was carried out in the Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza Province - North Italy) to verify the influence of the forest environment on the chainsaw noise diffusion during the felling, delimbing and cross-cutting operations. It has been established the distance from the noise source beyond which the daily personal exposition is lower than the law limits which provide the use of hearing protectors.

BIBLIOGRAFIA

A YLOR D., 1971 – Noise reduction by vegetation and ground. The Journal of the Acoustical Society of America 51 (1): 197-205

D ECRETO L EGISLATIVO 15 agosto 1991, n. 277 – Attuazione delle direttive n.

80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n.

88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212. Gazzetta Ufficiale n. 200, supple- mento ordinario, 27 agosto

D ECRETO L EGISLATIVO 19 settembre 1994, n. 626 – Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/384/CEE e 90/679/CEE riguar- danti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Gazzetta Ufficiale n. 265, supplemento ordinario,12 novembre D ECRETO P RESIDENTE DELLA R EPUBBLICA 24 luglio 1996, n. 459 – Regolamento per

l’attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine. Gazzetta Ufficiale n. 209, supplemento ordinario, 6 settembre

D ECRETO L EGISLATIVO 4 settembre 2002, n. 262 – Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto. Gazzetta Ufficiale n. 273, sup- plemento ordinario, 21 novembre

D OSSO M. 1990 – Impiego della motosega e impatti sull’ambiente operativo. Tesi di laurea, Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali, Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Padova

K AMINSKY , G., B ORZUTZKI R., L EMBKE E., 1974 – Die Schallausbreitung des Larms von Motorsagen und seine Wirkung auf das Gehor des Waldarbeiters. Mittei- lungen des Bundesforschungsanstalt fur Forst-und Holzwirtschaft. 103 S JOFLOT L., 1985 – Noise and vibration in agriculture and forestry. Proceedings of

International Ergonomic Symposium, Silsoe, England, 9-12 September

Riferimenti

Documenti correlati

Contestualmente, il Governo si impegna a realizzare un cambiamento normativo e fiscale della previdenza complementare per accrescere la flessibilità di utilizzo di

In primo luogo, con la collaborazione di alcuni docenti e ricercatori di teoria del film e storia del cinema sono stati selezionati i film più significativi dal secondo dopoguerra

Sono stati studiati inoltre gli effetti della presenza di additivi in soluzione, quali etanolo e TRITONIX-100, necessari a garantire l’uniformità dei macropori

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore..

In conclusione ` e presente un capitolo che illustra i possibili sviluppi futuri sulla base di quanto emerso dalle ricerche nella rete. a.a 2010/2011 7

Tramite questo collegamento, è possibile creare all’interno dei sistemi CAD l’assieme di dati geometrici (tracciato delle strade e dei binari, sorgenti di tipo industriale),

Si sostiene che le vicende di tale crisi di governo si comprendono appieno solo alla luce di tale intreccio tra le forme di governo italiana ed europea; in questo caso, un

- il livello di potenza sonora della macchina, se il livello equivalente di pressione sonora al posto di lavoro supera gli 85 dB(A).. Di fronte a queste disposizioni,