• Non ci sono risultati.

View of PECULIARITÀ DELLA DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA E LE PROBLEMATICHE EMERGENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of PECULIARITÀ DELLA DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA E LE PROBLEMATICHE EMERGENTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S6.2

PECULIARITÀ DELLA DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA E LE

PROBLEMATICHE EMERGENTI 1Favari F.,2Manno G.

1Centro Regionale Fibrosi Cistica, Osp. Civile Maggiore,Verona

2Centro Regionale Fibrosi Cistica, Clinica Pediatrica I,

Ist. G. Gaslini, Genova

La Fibrosi Cistica (FC) è la più comune malattia geneti-ca a trasmissione autosomigeneti-ca recessiva per la razza geneti- cau-casica, dovuta ad un’alterazione del gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator) che regola la funzione del canale del cloro.

Questa anomalia provoca un alterato equilibrio ionico della membrana apicale delle cellule epiteliali delle vie aeree, del pancreas, dell’intestino, dei vasi deferenti e delle ghiandole sudoripare, con conseguente accumulo di secrezioni dense e vischiose nei dotti ghiandolari, con progressiva ostruzione, fibrosi e distruzione dei vari orga-ni. Nel polmone l’eccessivo riassorbimento secondario di sodio ed acqua comportano un ispessimento del muco che va a compromettere inizialmente la clearance muco-cilia-re per poi formamuco-cilia-re veri e propri tappi dove i batteri intrap-polati trovano un ambiente ideale per la loro crescita. Il microbiologo si troverà quindi di fronte a materiali con-tenenti un numero rilevante di germi caratterizzati solita-mente da un’elevata resistenza ai farmaci. Si dovranno pertanto utilizzare terreni selettivi idonei alla separazione e riconoscimento morfologico dei vari germi, nonché uti-lizzare i metodi d’identificazione biochimica e genetica più adeguati. Questo comporta un’equipe microbiologica opportunamente addestrata ed aggiornata, spazi e struttu-re idonee. Inoltstruttu-re, per la peculiarità dei germi pstruttu-resenti, la gestione sporadica di questi materiali comporta il rischio di una sottovalutazione delle problematiche, pertanto sarebbe opportuno che i materiali provenienti da pazienti

FC convergessero a laboratori di riferimento che garanti-scano le competenze necessarie. Negli ultimi anni, inol-tre, la diagnostica microbiologica dell’infezione polmo-nare in FC è divenuta sempre più complessa, anche in funzione dell’aumento dell’età media dei pazienti e della disponibilità di nuove ed efficaci terapie antibatteriche. L’infezione cronica che si protrae per molti anni fa sì che i patogeni peculiari, Pseudomonas aeruginosa (Pa) e Sthaphylococcus aureus (Sa) divengano mucodi o auxtotrofi, ed assumano in coltura varie morfologie delle colonie, comprese quello denominate Small Colony Variant (SCV), difficili da identificare. Per quanto riguarda Pa, il microbiologo deve sorvegliare per la comparsa d’eventuali ceppi epidemici/altamente tra-smissibili tra i pazienti monitorati e per la presenza di ceppi denominati ipermutabili (o mutators) che sono in grado di sviluppare più rapidamente resistenza agli anti-biotici. Sono in aumento i ceppi di MRSA, con possibi-le acquisizione comunitaria. Infine, tra i Gram negativi non fermentanti, oltre al continuo monitoraggio per la presenza di specie appartenenti al Burkholderia cepacia complex, la cui infezione condiziona negativamente la prognosi dei pazienti, è necessario porre attenzione, per capirne il reale ruolo patogeno, per la presenza e la cor-retta identificazione dei batteri denominati “B. cepacia like”, quali Burkholderia gladiolii, Ralstonia spp.,

Inquilinus spp. E’ da chiarire il significato

nell’infezio-ne polmonare della flora batterica anaerobia.

volume 20, numero 3, 2005 RELAZIONI

Microbiologia Medica 113

relazioni

SESSIONE 6

La fibrosi cistica:

Riferimenti

Documenti correlati

Il microbiologo ha dunque ulteriori compiti: contri- buire a studi rigorosi dell’accuratezza diagnostica dei test e alla loro chiarezza espositiva, per una loro più agevole e

Possono però essere coinvolti anche altri potenziali patogeni e anche microrganismi di raro riscontro; B- L’emocoltura quantitati- va e l’emocoltura basata sul DTP sono

In questo studio abbiamo considerato il decadimento della funzionalità polmonare dei pazienti correlandola con le colonizzazioni batteriche e la fascia d’età, al tipo di mutazione,

L’analisi condotta sui dati raccolti ci ha permesso di rilevare che nel nostro Ospedale: 1) secondo quanto previsto dal pro- tocollo la richiesta di emocolture non è mai unica; 2)

Valutare una tecnologia sanitaria ( Technology Assessment-TA) significa valutare tutto quello che viene messo in atto per la cura e per l’assistenza del paziente.Un simile processo

In questo nuovo contesto l’organizzazione del labora- torio di Microbiologia deve tener conto di concetti di management nel suo insieme, della ottimizzazione dell’ uso delle

L’AMCLI è attenta a questa evoluzione ed intende pro- muovere il ruolo del microbiologo clinico a diversi livelli sinergici e complementari, dall’ottimizzazione delle prestazioni

analitico e la metodologia che i Laboratori della Regione Veneto adottano per la diagnostica microbiologica delle gastroenteriti, ed ha evidenziato una buona aderenza alle Linee