• Non ci sono risultati.

Si dia un esempio di un polinomio su un anello non dominio d’integrita’ che in tale anello ha piu’ radici del suo grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si dia un esempio di un polinomio su un anello non dominio d’integrita’ che in tale anello ha piu’ radici del suo grado"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

V settimana, ripasso

1. Si provi che se A e’ un anello commutativo, p = p(x)e’ un polinomio in A[x] e c∈ A e’ una radice di p, allora p(x)e’ divisibile per x−c.

2. Si provi che se A e’ un domino d’integrita’, allora ogni polinomio p(x) A[x] di grado n≥0 puo’ avere in A al piu’ n radici distinte.

3. Si dia un esempio di un polinomio su un anello non dominio d’integrita’ che in tale anello ha piu’ radici del suo grado.

IV settimana, esercizi

1. Si determinino tutti gli automorfismi dellaQalgebraQ[x].

2. In Z[x] siano p un numero primo e g(x)ed h(x) due polinomi non costanti.

Usando il morfismo canonicoZ[x]Zp[x]si provi che se p divide il prodotto g(x)h(x)allora p divide almeno uno fra g(x)ed h(x).

3. Si consideri l’anello Q[x] e in esso il polinomio irriducibile f(x) = x22.

Si descriva esplicitamente il campo quozienteQ[x]/(f(x))(unaQbase, for- mule per l’addizione, la moltiplicazione e l’inversione, in funzione delle rela- tive coordinate).

4. Si determini l’inversa della serie formale 1 + 1!x + x2!2 + x3!3 +· · · = +i=0 xn!n nell’anello delle serie formaliQ[[x]].

5. Sia (gn)+0 la successione definita per ricorrenza da g0 = 2, g1 = 3, gn+2 = 5gn +7gn+1 (n N) e sia G = +n=0gnxn la corrispondente funzione gener- atrice inQ[[x]]. Si dia se possibile una rappresentazione di G come quoziente di due polinomi inQ[[x]].

Riferimenti

Documenti correlati

Si può così affiancare alle categorie pre-esistenti dei beni di interesse pubblico (beni pubblici) e dei beni di interesse privato (beni privati) quella dei beni di interesse

Si determinino le eventuali posizioni di equilibrio

Si determinino le eventuali posizioni di equilibrio

Universit` a degli Studi di Roma “Tor Vergata”.. CdL in Matematica ALGEBRA

Dimostrare che esistono in A ideali primi minimali, tali cio` e che non esistano ideali primi strettamente contenuti in essi.. (Idea: usare il Lemma

I Il comando polyint calcola la primitiva di un polinomio che in zero vale zero.

Una particella materiale di massa m è vincolata a muoversi su una guida circolare di raggio R, in presenza di un attrito descritto da un coefficiente

Una guida circolare di raggio R ruota attorno ad uno dei suoi diametri, posto in direzio- ne verticale, con una velocità angolare costante ω.. Sulla guida è vincolata una piccola