• Non ci sono risultati.

INDAGINI GEOFISICHE e NTC 2008 METODI SISMICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDAGINI GEOFISICHE e NTC 2008 METODI SISMICI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDAGINI GEOFISICHE e NTC 2008 METODI SISMICI

•  SISMICA IN FORO TIPO DOWN-HOLE

•  SISMICA IN FORO TIPO CROSS-HOLE

•  PROSPEZIONI MASW

•  PROSPEZIONI ReMi

•  MISURE HVSR (Nakamura)

(2)

METODI DI MISURA INDIRETTA

(Energizzazione e registrazione in superficie)

MASW (Multychannel Analysis of Superficial Waves) ReMi (Refraction Microtremors)

HVSR (Horizontal Vertical Spectral Ratio)

METODI DI MISURA “DIRETTA”

DOWN HOLE (Energizzazione in superficie – Misura in foro)

CROSS HOLE (Energizzazione e registrazione in foro)

(3)

STRUMENTAZIONE DH – CH – MASW - ReMi

Sismografo multicanale (12÷24 canali)

(4)

MASW - ReMi

•  Cavi sismici

•  Geofoni verticali 4.5 Hz o 10 Hz

(5)

Sistema energizzante (NO ReMi)

Massa battente

Fucile sismico

(6)

GEOMETRIA E DIFFERENTI “AMBIENTAZIONI”

Configurazione profilo sismico per rilievo MASW

6.0 m 6.0 m

2.0 m

La geometria dipende dalla logistica e da quanto è “rumoroso” il sito di indagine Va ricercato il giusto compromesso tra spazi a disposizione e rapporto segnale- rumore, tenendo in debito conto che si lavora sulle onde superficiali (Rayleigh), che trasportano circa i 2/3 dell’energia generata dalla sorgente

In generale un profilo più lungo permette una migliore risoluzione verso le

Riferimenti

Documenti correlati

A riprova di quanto detto relativamente ai profili P1 e P2, che consentivano di in- dagare fino alla profondità di circa 40m, si ritrova nel profilo P4 al di sotto di questa quota,

• relazione riassuntiva con descrizione dettagliata del- le attrezzature impiegate, delle modalità operative, dei metodi di interpretazione e comprensiva della resistività

La prima, presente su questo numero prende in esame " Prescrizioni di carattere generale" (proget- to delle indagini, inizio lavori, direzione del cantiere, indagini in

Le prime misure sismiche superficiali consistevano nell’applicare in superficie al terreno una sorgente vibratoria sinusoidale di frequenza f e nel trovare la posizione del

La costante di calibrazione si ottiene misurando, con lo stesso apparato e nelle stesse condizioni, una stella di magnitudine nota. Curve di calibrazione flusso-magnitudine con

Il corso NTC 2018 VS NTC 2008 novità e confronti, guida il professionista alla conoscenza dei cambiamenti più importanti che sono stati introdotti, informandolo in particolare sulle

[r]