• Non ci sono risultati.

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PERFORAZIONE A ROTAZIONE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Attrezzatura e funzionamento L’impianto è composto da:

• un sistema di rotazione (motore e sistema di rotazione);

• un apparato sospensione (torre, sistema di sollevamento della batteria, argano, morse);

• una batteria di aste con scalpello (rock bit);

• un sistema di movimentazione del fluido di

(2)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Funzionamento

La rotazione di uno scalpello posto alla base di una batteria di aste frantuma il terreno (perforazione a distruzione di nucleo).

La circolazione del fluido di perforazione (fango bentonitico o polimeri) pompato in foro ha il compito di raffreddare e lubrificare lo scalpello, rimuovere i detriti e stabilizzare le pareti del foro.

Il sistema di rotazione può essere di tipo meccanico (rotary) o idraulico

Tutte le componenti dell’impianto di perforazione devono essere dimensionate in base alla profondità da raggiungere, ai diametri del foro, al tipo di terreni da attraversare

(3)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

La circolazione del fango

Il flusso del fluido di perforazione è a circuito chiuso.

La pompa inietta nel foro il fango che ingloba e rimuove all’esterno i detriti di perforazione (cutting).

Dopo la separazione dai detriti più grossolani attraverso un vibrovaglio, il fluido è raccolto in vasche di sedimentazione e, separato dai della frazione

(4)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Perforazione a circolazione diretta ed inversa

La circolazione diretta è il sistema che prevede il pompaggio del fluido di perforazione attraverso la batteria di aste di perforazione con la fuoriuscita in foro attraverso gli ugelli dello scalpello.

La risalita del fluido avviene nell’intercapedine tra aste e pareti del foro.

Nella circolazione inversa il fluido invece è iniettato direttamente in foro e risale attraverso la cavità

interna della batteria di perforazione (aste) sospinto verso l’alto da un flusso di aria generato da un compressore e liberato a fondo foro da un apposito dispositivo

(5)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Diametri degli scalpelli triconi

(6)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Utilizzo, vantaggi e limiti della metodologia

a distruzione di nucleo con circolazione diretta

• possibilità di utilizzo per tutti i tipi di terreno

• possibilità di eseguire fori con qualsiasi inclinazione

• alta velocità di esecuzione

• possibilità di raggiungere elevate profondità

• consente l’impiego di attrezzature per il controllo di eruzioni di acqua in pressione e gas

• poco efficace in terreni sciolti grossolani (ghiaie e sabbie)

• non indicata per la perforazione di grossi diametri

• la ricostruzione stratigrafica dei terreni attraversati deve basarsi sul detrito di perforazione (cutting)

(7)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Utilizzo, vantaggi e limiti della metodologia

a distruzione di nucleo con circolazione inversa

• indicata per l’attraversamento di alluvioni grossolane e per grossi diametri di perforazione

• impiega fanghi a bassa viscosità

• migliore riconoscimento dei terreni attraversati

• richiede grande disponibilità di acqua e di ampi spazi di lavoro

(8)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Altre applicazioni

• Trivellazioni ad elica continua

• Trivellazioni con trivelle da roccia

• Trivellazioni con bucket

(9)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Utensili e attrezzatura

(10)

PERFORAZIONE A ROTOPERCUSSIONE

Attrezzatura e funzionamento

Differisce dalla tecnica a rotazione a circolazione diretta per l’impiego di un martello a fondo foro azionato da un impianto ad aria compressa che sostituisce la pompa del fango.

L’utensile frantuma minutamente la roccia i

cui detriti sono espulsi per mezzo del flusso

ascensionale dell’aria liberata dal martello.

(11)

PERFORAZIONE A ROTOPERCUSSIONE

Utilizzo, vantaggi e limiti della metodologia

• tecnica molto veloce per l’attraversamento delle rocce

• difficoltosa ricostruzione stratigrafica dei terreni attraversati

• impossibilità di determinare profondità e

spessori di livelli acquiferi sovrapposti

(12)

ALTRE TECNICHE ED ATTREZZATURE DI PERFORAZIONE

Giracolonna e benna mordente

(13)

ALTRE TECNICHE ED ATTREZZATURE DI PERFORAZIONE

Sistema well-point

La tecnica del well-point, solitamente utilizzata per

l’abbassamento e il controllo del livello di falda nei terreni sciolti permeabili per porosità (limi, sabbie, ghiaie fini), consente la captazione di falde superficiali attraverso

micropozzi di diametro variabile (generalmente 1"1 /2 o 2") e lunghezza adeguata alle esigenze, connessi ad una pompa di aspirazione.

La captazione è costituita da una tubazione chiusa alla cui

(14)

I rifiuti delle perforazione possono essere smaltiti in discarica per rifiuti non pericolosi o pericolosi di cui al D.Lgs.

36/03 e classificati come tali ai sensi del DM 3/8/05.

Per il recupero possono essere portati a recupero ambientale secondo le operazioni previste dal DM 5/2/98.

I CER relativi ai fanghi di perforazione sono inseriti nell’allegato D alla parte IV del D.Lgs. 152/06. I codici con asterisco sono di prodotti classificati pericolosi.

L’analisi per la classificazione è quella prevista dal DM 3/8/2005 per lo smaltimento in discarica o dal DM 5/2/98 s.m.i. se destinati al recupero.

01 RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE,

ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHÉ DAL TRATTAMENTO FISICO O CHIMICO DI MINERALI 01 05 fanghi di perforazione ed altri rifiuti di

perforazione

01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci

01 05 05* fanghi e rifiuti di perforazione contenenti oli 01 05 06* fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione contenenti

sostanze pericolose

01 05 07 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti barite, diversi da quelli delle

voci 01 05 05 e 01 05 06

01 05 08 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti cloruri, diversi da quelli delle

voci 01 05 05 e 01 05 06

01 05 99 rifiuti non specificati altrimenti

LO SMALTIMENTO DEI DETRITI DI PERFORAZIONE

(15)

LO SMALTIMENTO DEI DETRITI DI PERFORAZIONE

Il recupero ambientale è disciplinato l’articolo 5 del DM 5/2/98.

Articolo 5

(Recupero ambientale)

1. Le attività di recupero ambientale individuate nell'allegato 1 consistono nella restituzione di aree degradate ad usi produttivi o sociali attraverso rimodellamenti morfologici.

2. L'utilizzo dei rifiuti nelle attività di recupero di cui al comma 1 è sottoposto alle procedure

semplificate previste dall'articolo 33, del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, a condizione che:

a) i rifiuti non siano pericolosi;

b) sia previsto e disciplinato da apposito progetto approvato dall'autorità competente;

c) sia effettuato nel rispetto delle norme tecniche e delle condizioni specifiche previste dal presente

(16)

IL COMPLETAMENTO DEI POZZI

La trasformazione di una perforazione in pozzo avviene attraverso la successione delle seguenti operazioni:

•messa in opera della tubazione di rivestimento (tubo filtro e tubo cieco)

•costituzione messa in opera della tubazione di rivestimento (tubo filtro e tubo cieco)

•costituzione del masso filtrante in corrispondenza del tubo filtro

•realizzazione dell’impermeabilizzazione del tratto cieco

•sviluppo e spurgo del pozzo

Il pozzo viene poi dotato delle attrezzature accessorie

mobili che dipendono dalla sua destinazione d’uso

(pozzo di monitoraggio, di prova, di pompaggio)

Riferimenti

Documenti correlati

and “Interferon Gamma Response” gene sets, Figure S6: Gene network enrichment analysis of the RNA-seq results obtained in breast cancer cell-lines, Figure S7: Gene network

I presupposti di questa domanda sono almeno tre: le attuali zone del decentramento sono state costruite sulla base di confi ni che solo in parte rappresentano le forme e le

[r]

Comparing the impulse responses to an unantic- ipated decrease in the money supply with and without a binding constraint, the model yields several testable predictions: In the

Nelle applicazioni ordinarie dei pozzi per acqua con diame- tri compresi fra mm500 e mm1000 si cominciarono ad utiliz- zare aste filettate già con gli impianti a tavola rotary, oggi

È stata recuperata la perforazione a percussione, tecnica che negli ultimi anni aveva subito un forte declino così come, per i piccoli diametri risulta molto efficace la

Generalmente, ma soprattutto in questo particolare mo- mento, risulta quanto mai difficoltoso, da parte delle ditte di perforazione, come emerso in sede di confronto, sostenere

82 Confrontando la distribuzione dei riflettori che indicano alte velocità di spostamento con l’inventario dei fenomeni franosi della Toscana (Figura 60) le