Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE
LITUANIA
Superficie (in migliaia di km2) 65,3 Popolazione (in milioni di abitanti) 3,3
Densità (abitanti/km2) 51
Forma di governo Repubblica
Capitale Vilnius
Lingua (ufficiale) Lituano
Religione cattolica
Speranza di vita (maschi/femmine) 65/77
PIL/abitante (in $ USA) 14.086
La Lituania è uno Stato dell’Europa nord-orientale che confina con la Lettonia, la Bielorussia, la Polonia e l’exclave russa di Kaliningrad. È bagnata dal Mar Baltico.
Il territorio è pianeggiante, paludoso, ricco di fiumi e laghi e con molte foreste.
Il clima è mitigato dal mare: le estati sono fresche, ma gli inverni sono comunque rigidi. L’umidità è alta e la pioggia abbondante tutto l’anno.
Le tribù dei Balti Lituani, che abitavano da tempo la regione, nel XII secolo si unirono in un’unica entità politica e nel 1236 resistettero all’invasione dell’Ordine dei Cavalieri Portaspada (poi diventato Ordine Teutonico).
Nel secolo successivo la popolazione fu cristianizzata e il suo territorio si unì alla Polonia per espandersi
successivamente fino al Mar Nero. Dopo essere stata a lungo una grande potenza, la Lituania venne spartita nel 1795 tra la Prussia e l’Impero Zarista. Nel 1918 divenne una repubblica indipendente, ma nel 1940 fu annessa all’Unione Sovietica.
Con la dissoluzione di quest’ultima, nel 1991, ha ottenuto l’indipendenza. Dopo molte controversie, nel 1997 un accordo ha regolato i confini con la Federazione Russa.
Il 1° maggio 2004 il Paese è entrato nell’Unione Europea. Dopo il distacco dall’URSS la Lituania si è aperta ai mercati occidentali, alla privatizzazione e all’afflusso di capitali stranieri che hanno permesso una rapida e costante crescita economica. Importanti restano comunque l’agricoltura, l’allevamento e lo sfruttamento del patrimonio forestale. L’industria è abbastanza sviluppata e ben diversificata. Il turismo è in crescita ed è diventato fondamentale per l’economia lituana. La densità demografica (52 ab./km²) è bassa. La popolazione è etnicamente abbastanza omogenea e formata in prevalenza da lituani (oltre l’80%25). La qualità della vita è buona e i servizi sociali e sanitari ben organizzati.
Bibliografia
• Blond Becca, St. Louis Regis e Williams Nicola, Estonia, Lettonia e Lituania, EDT, Torino, 2006
• Carpini Claudio, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo, Città Nuova, Roma, 2007 Filmografia
Siti interessanti
• it.wikipedia.org/wiki/Lituania
• www.comune.torino.it/europa/stati/lituania.htm