LE PIANTE
La scienza che studia le piante è la BOTANICA.
Le piante, anche dette VEGETALI, sono organismi mono o pluricellulari. Vi sono più di 400000 specie catalogate. Si dividono in alberi, arbusti, cespugli, erbe, felci, muschi, alghe ecc.
Le piante hanno alcune caratteristiche fondamentali:
• sono formate da cellule EUCARIOTE, dotate di nucleo;
• sono organismi AUTOTROFI, cioè producono autonomamente il nutrimento a loro necessario attraverso la fotosintesi clorofilliana;
• le pareti cellulari sono costituite da CELLULOSA.
La struttura della pianta si compone di: radici, fusto e foglie.
• Nelle foglie avviene la FOTOSINTESI CLOROFILLIANA , la RESPIRAZIONE e la TRASPIRAZIONE .
• Le RADICI assorbono acqua e sali minerali dal terreno : essi costituiscono la LINFA GREZZA .
• Il FUSTO ha la funzione di trasposrtare le sostanze nutritive e di sostenere la pianta .
Contiene due tipi di vasi conduttori : quelli del legno , che trasportano la linfa grezza e quelli del libro , che trasportano la linfa elaborata prodotta dalle foglie .
Le piante più semplici sonoo le BRIOFITE , come i muschi , che assorbono acqua direttamente dall'ambiente, mentre le PTERIDOFITE sono piante dotate di fusto , radici e foglie, come le felci . Le SPERMATOFITE sono piante che producono semi e si dividono in ANGIOSPERME , che presentano semi protetti da un frutto e in GEMNOSPERME , come le conifere , che invece hanno semi nudi. La maggior parte delle piante sono comprese nel gruppo delle angiosperme.
Gli organi di riproduzione delle piante sono contenuti nei fiori . L'IMPOLLINAZIONE , cioè la fecondazione del fiore , permette lo sviluppo dei semi che contengono l'embrione : quando trova le condizioni ambientali adatte inizia a GERMINARE , dando vita ad una nuova pianta .
Le piante possono riprodursi anche per via asessuata o vegetativa .
www.monicamonici.it