• Non ci sono risultati.

LE PIANTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE PIANTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE PIANTE

La scienza che studia le piante è la BOTANICA.

Le piante, anche dette VEGETALI, sono organismi mono o pluricellulari. Vi sono più di 400000 specie catalogate. Si dividono in alberi, arbusti, cespugli, erbe, felci, muschi, alghe ecc.

Le piante hanno alcune caratteristiche fondamentali:

sono formate da cellule EUCARIOTE, dotate di nucleo;

sono organismi AUTOTROFI, cioè producono autonomamente il nutrimento a loro necessario attraverso la fotosintesi clorofilliana;

le pareti cellulari sono costituite da CELLULOSA.

La struttura della pianta si compone di: radici, fusto e foglie.

Nelle foglie avviene la FOTOSINTESI CLOROFILLIANA , la RESPIRAZIONE e la TRASPIRAZIONE .

Le RADICI assorbono acqua e sali minerali dal terreno : essi costituiscono la LINFA GREZZA .

Il FUSTO ha la funzione di trasposrtare le sostanze nutritive e di sostenere la pianta .

Contiene due tipi di vasi conduttori : quelli del legno , che trasportano la linfa grezza e quelli del libro , che trasportano la linfa elaborata prodotta dalle foglie .

Le piante più semplici sonoo le BRIOFITE , come i muschi , che assorbono acqua direttamente dall'ambiente, mentre le PTERIDOFITE sono piante dotate di fusto , radici e foglie, come le felci . Le SPERMATOFITE sono piante che producono semi e si dividono in ANGIOSPERME , che presentano semi protetti da un frutto e in GEMNOSPERME , come le conifere , che invece hanno semi nudi. La maggior parte delle piante sono comprese nel gruppo delle angiosperme.

Gli organi di riproduzione delle piante sono contenuti nei fiori . L'IMPOLLINAZIONE , cioè la fecondazione del fiore , permette lo sviluppo dei semi che contengono l'embrione : quando trova le condizioni ambientali adatte inizia a GERMINARE , dando vita ad una nuova pianta .

Le piante possono riprodursi anche per via asessuata o vegetativa .

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

• Gli alberi si riconoscono dalla forma della loro chioma e del tronco Osserva le immagini, leggi le descrizioni

Durante la scorsa primavera sono stati esaminati 87 campioni costituiti da foglie o frutti con so- spetti sintomi, sottoponendoli a saggi sierologi Elisa per individuare i

I peli presenti nell’epidermide possono essere costituiti da cellule vive o cellule morte, Inoltre possono essere uni- o pluri-cellulari, in quest’ultimo caso possono essere. lineari

ALL’INTERNO DELLA FOGLIA AVVIENE COSI’ LA FOTOSINTESI, CIOE’ LA TRASFORMAZIONE DI ACQUA E SALI MINERALI IN GLUCOSIO E OSSIGENO?. IL GLUCOSIO NUTRIRA’ LA PIANTA, MENTRE

CI SONO PERO’ ANCHE PIANTE CHE NON HANNO SEMI, MA SI RIPRODUCONO ATTRAVERSO LE SPORE, COME AD ESEMPIO I MUSCHI E LE ALGHE?. ESSE VENGONO

Scegli un numero a piacere di specie di alberi tra quelle indicate nell'elenco (da uno solo a tutti). L'elenco comprende le specie già utilizzate a scuola per il laboratorio

Laurus nobilis Foglia semplice, a forma lanceolata obovata, con margine intero ondulato, apice acuto, base acuta, lamina rigida, lucida e scura sopra, opaca e chiara sotto,

In collaborazione con ricercatori delle Università di Genova, Napoli e Trieste, nel biennio 2003-04 sono state esposte nelle aree urbane di Napoli e Trieste, in prossimità di stazio-