• Non ci sono risultati.

Stato delle conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'acqua siciliani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stato delle conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'acqua siciliani "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Quad. Bot. Amb. Appl., 18 (2007): 343-351.

Stato delle conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'acqua siciliani

M. G. DIA, F. PROVE ZA O & P. CAMPISI

Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università degli Studi di Palermo, via Archirafi 38 -90123 Palermo

ABSTRACT. -An overview on the bryophyte diversity of Sicilian watercourses - The knowledge on the bryophyte diversity conceming permanent as well as temporary watercourses of Sicily is analysed. It highlights wide territorial gaps in south- em and western Sicily. From the fragmentary relevant li tera ture, this tlorula consists of I 06 taxa of which 7 occur exclu- sively in watercourses, 17 also in other wetlands, and 82 are characterized by even wider ecologica! range. The main tax- onomic, ecologica! and chorological features of such tlorula as well as the occurrence of some species suitable as bio indi- cators of environmental quality are pointed out.

Key words: bryophyte diversity, Sic} ian watercourses.

PREMESSA

Sebbene piuttosto modesti per portata ed estensione, i fiumi siciliani danno luogo nell'insieme ad una rete idro- grafica alquanto articolata che si sviluppa in tutta la regio- ne ed è costituita da corsi d'acqua che, in conseguenza della orografia e delle condizioni climatiche generali dell'Isola, hanno per lo più un regime torrentizio ed una portata molto variabile nel corso dell'anno.

La vegetazione superiore che copre gli habitat ripari ed acquatici è ampiamente conosciuta (RAIMONDO, 2004). Le rive e le fasce periodicamente inondate sono occupate dalle ripisilve, comunità discontinue caratterizzate da salici (Sa/ix alba L., S. purpurea L. s.l., S. pedicellata Desf. e S.

gussonei Brullo & Spamp.), pioppi (Populus nigra L. e P alba L.) e nella Sicilia orientale anche da Platanus orienta- lis L. che, come riferito da PIGNATTI ( 1998), negli ambienti delle "cave" nel territorio degli Jblei dà luogo a formazioni forestali uniche in Italia, riferibili al Salici pedicellatae- Platanetum orientalis BARBAGALLO & al. 1979. Nelle fiu- mare e in generale nei greti soggetti a frequente dissecca- mento si riscontra più frequentemente una vegetazione di tipo arbustivo con Nerium oleander L. e Tamarix sp. pi. Le comunità più specificatamente acquatiche sono invece costituite soprattutto da specie erbacee di Ranunculus, Mentha, Polygonum, giunchi, carici e canne.

Al contrario pochi sono i dati ad oggi disponibili con rife- rimento al componente briofitico. Pertanto, allo scopo di col- mare questa lacuna è stata di recente avviata una ricerca volta a valutare la consistenza della brioflora dei corsi d'acqua siciliani e lo stato di conservazione delle comunità, anche in considerazione della estrema fragilità che caratterizza questi ambienti, notoriamente tra i più disturbati in Sicilia.

Nell'ambito di questa ricerca si colloca il presente con- tributo che fornisce un primo quadro delle conoscenze brio- fitiche basato sui dati della letteratura con riferimento sia alle specie propriamente idrofile sia a quelle degli habitat ripari di corsi d'acqua permanenti e temporanei.

MATERIALI E METODI

I dati di diversità specifica, corologici e stazionali sono stati immessi in un database in ambiente Microsoft Access® che ha consentito ulteriori elaborazioni e caratte- rizzazioni della tlorula. Il comportamento dei taxa nei con- fronti dell'impatto antropico è stato desunto da DrER1lE (200 I); gli indici ecologici sulla igrofilia sono quelli ripor- tati da DOLL (1991). L'analisi corologica della briotlora è basata prevalentemente sui corotipi riportati da DOLL (1983; 1984-85; 1992), che vengono citati con le abbrevia- zioni utilizzate da questo autore. I corotipi sono stati riuni- ti in 5 contingenti principali come di seguito elencato:

- boreale: subbor, subbor-mont, w.temp-mont/dealp, bor- mont, bor-dealp, bor (-mont), bor, bor-mont;

- mediterraneo: med, submed , submed-mont, med/trop (-mont);

-oceanico: suboc, n.suboc, suboc-mont, n.suboc-mont;

-oceanico-mediterraneo: oc-med, suboc-med, suboc-sub- med, suboc-submed-mont, submed-oc, submed-suboc, oc-med/paleotrop;

- temperato : temp, w.temp-mont, s.temp, temp-mont, w.temp, w.temp-mont/dealp.

La nomenclatura segue per i muschi HILL & al. (2006), per le epatiche ALEFFI (2005).

343

(2)

DISCUSSIONE

Da una analisi dei dati floristici si osserva innanzitutto che essi sono stati acquisiti nell'ambito di esplorazioni con- dotte in estesi ambiti geografici dell'lsola, in particolare nei principali complessi montuosi delle Madonie, dei Nebrodi, dei Peloritani e dell'Etna, e pertanto non specificatamente rivolte agli ambienti di greto. Le località di raccolta com- plessivamente riportate nella letteratura sono visualizzate in Fig. I, dalla quale si evince che ad oggi pressoché nulle sono le conoscenze sulla diversità briofitica dei numerosi corsi d'acqua che sfociano sulle coste della Sicilia meridio- nale e occidentale.

Le briofite finora segnalate sono elencate in Tabella I.

Complessivamente si tratta di I 06 taxa, la maggior parte dei quali, tuttavia, non strettamente legata ad habitat umidi.

Soltanto 7, infatti, sono stati rinvenuti esclusivamente negli habitat fluviali e torrentizi, 17 si ritrovano in questi ambien- ti e anche in altre zone umide e 82, presentando una più ampia plasticità ecologica, colonizzano pure altri tipi di habitat. Riguardo a questi ultimi sono necessarie ulteriori indagini per comprendere meglio se, segnalati genericamen- te per siti ove è presente un corso d'acqua, entrano real- mente nelle comunità riparie. Diverse specie, infatti, sono terricole ad ampia diffusione che peraltro presentano bassi indici di igrofilia.

La florula nel complesso risulta molto diversificata dal punto di vista tassonomico con 74 muschi e 32 epatiche le quali appartengono a ben 20 famiglie diverse su un totale di 38. La famiglia più rappresentata è quella delle Pottiaceae, la quale presenta, tuttavia, una percentuale relativamente bassa ( 15, I%), di poco superiore a quella delle Amblystegiaceae (11,3%) delle Brachytheciaceae (9,8%) e delle B1yaceae (7,9%) (Fig. 2), mentre generalmente si attesta su percentuali intorno al 50 % o anche più alte in brioflore di altri habitat siciliani.

Lo spettro corologico, riportato in Fig. 3, evidenzia la prevalenza dei taxa temperati (33,3%) su quelli oceanico- mediterranei (25,7) e la significativa incidenza del compo- nente boreale ( 15,2) che, superiore a quello mediterraneo (14,3), testimonia la presenza negli ambienti fluviali sicilia- ni di taxa di interesse fitogeografico.

La florula comprende un contingente di notevole interes- se costituito da 11 specie, delle quali I rara in Italia, 4 rare in Italia meridionale e 6 rare e minacciate in Sicilia (ALEFFI,

OCA!' ANIACEAE 1

RICUACEAE I PORELLACEAE

--,

PELLIACEAE I GYMNOMJTRIACEAE

--,

MARO!ANTIACEAE l JUNCERMANNIACEAE I

LUNULARIACEAE =i

6

LOPHOZIACEAE

-,

~ LEJEUNEACEAE l

~

CEOCAL YCACEAE 1 FOS9JMBRONIACEAE l

CORSNIACEAE ] CONOCEPHALACEAE

--,

CEPHALOZIACEAE

--,

CAL YPOCEIACEAE I A YTONIACEAE J

ARNELLIACEAE ] ANrHOCERITT ACEAE ] ANEURACEAE 1 THAMNOBRYACEAE

n

l;PHA<NACEAE l

PITTTIACEAE

..

I

POL YTR!OfACEAE I NECKERACEAE =i

MNIACEAE 1 rnIMMIACEAE 1

~

FUNARIACEAE l FONTINALACEAE I FI!NDENT ACEAE I ENCAL YPT ACEAE 0

DITR!OfACEAE I DICRANACEAE

-,

QNO.,IDCYf ACEAE l

BRYACEAE I

BRAO-!YTHEOACEAE BARTRAMIACEAE

AMBL YSfEUACEAE I

IO 12 14 16

o/otaxa Fig. 2 -Distribuzione percentuale delle famiglie.

2005; CAMPISI & al., 2003; CoRTrNI PEDROTTI, 2001).

L'analisi dei dati ha evidenziato peraltro che alcuni taxa come Hygrohypnum luridum (Hedw.) Jenn. e Drepanocladus aduncus non sono stati più rinvenuti in Sicilia da oltre 50 anni e pertanto sarebbe necessaria una verifica delle loro stazioni come anche di quelle del muschio acrocarpo Bryum cellulare Hook., specie inclusa nella red list delle briofite europee come Vulnerabile (ECCB, 1995), segnalata in Italia solo in Sicilia e Calabria

I O 15 20 25 30 35

0otaxa

(3)

Tab. l -Elenco dei taxa segnalati nei corsi d'acqua siciliani e relativi dati distributivi ed ecologici.

Taxa rinvenuti nei corsi d'acqua Presenza in altri Presenza in

Corotipi Indice di Resistenza all'impatto

ambienti umidi altri habitat lgrofilia umano

Aneura pinguis (L.) Dumort. X n.temp 8 aemerobo-

mesoemerobo

Calypogeia arguta ees et Mont. X X oc-med 6 oligoemerobo-

mesoemerobo

Calypogeiajìssa (L.) Raddi X suboc-med 5 oligoemerobo--

mesoemerobo

Cephalozia bicuspidata (L.) Dumort. X temp 5 oligoemerobo--

euemerobo

o Chiloscyplrus polyantlros (L.) Corda subbor 9 mesoemerobo-

X euemerobo

o Clriloscyplrus polyantlros var. pallescens (Ehrh.

subbor 8 aemerobo-

ex Hoffm.) Hartm. X mesoemerobo

o Conoceplra/um conicum (L.) Dumort. X su !:Jor-mont 7 aemerobo-euemerobo

Corsinia coriandrina (Spreng.) Lindb. X suboc-med 7 oligoemerobo--

mesoemerobo

Diploplryllum albicans (L.) Dumort. X n.suboc 4 oligoemerobo--

mesoemerobo

Fossombronia angulosa (Dicks.) Raddi oc-med 6 mesoemerobo-

X euemerobo

w.temp-mont/dealp 7 aemerobo-

• o Jungermannia atrovirens Dumort. X mesoemerobo

Jungermannia gracillima Sm. X w.temp 7 mesoemerobo-

euemerobo

bor-mont 8 aemerobo-

• Jungermannia splraerocarpa Hook.

-

X mesoemerobo aemerobo-

Leiocolea turbinata (Raddi) H.Buch X suboc-submed 6

oligoemerobo

Lejeunea cavifolia (Ehrh.) Lindb. suboc-mont 6 aemerobo-

X mesoemerobo

Loplroco/ea bidentata (L.) Dumort X w.temp 6 oligoemerobo--

euemerobo

o L1111ularia cmciata (L.) Lindb. X oc-med 6 meso-euemerobo

Mannia androgyna (L.) A.Evans med 5 aemerobo -

X mesoemerobo

Marclrantia paleacea Berto!. X med/trop(-mont) 8 oligoemerobo--

mesoemerobo Marclrantia polymorplra L. subsp. nidera/is

X X

Bischl. ex Boisselier

o Marsupella emarginata (Ehrh.) Dumort. X temp-mont 8 aemerobo-

mesoemerobo

o Pellio endiviifolia (Dicks.) Dumort. X s.temp 8 aemerobo-euemerobo

o Pellio epiplrylla (L.) Corda X w.temp 8 aemerobo-

mesoemerobo

Plraeoceros bulbicu/osus (Brot.) Prosk. med mesoemerobo-

X euemerobo

o Parella cordaeana (Hucbener) Moore X w.temp-mont 6 aemerobo-

olil!;oemerobo

Riccardia clramaedryfolia (With.) Grolle n.suboc-mont 8 aemerobo-

X oligoemerobo

Riccia nigrella DC. oc-med 5 aemerobo-

X mesoemerobo

ORiccia warnstorjìi Limpr. Ex Wamst. su boe 7 mesoemerobo-

X euemerobo

n.suboc-mont 5 aemerobo-

• Scapania aspera Bemet et M. Bemet X oligoemerobo

Scapania compacta (A. Roth) Dumort. X suboc-submed 5 aemerobo-euemerobo

o Scapania undulata (L.) Dumort. X w.temp-mont 9 aemerobo-

mesoemerobo

So111/Jbya toplracea (Sprucc) Spruce oc-med aemerobo-

X mesoemerobo

Amblystegium serpens (Hcdw.) Schimp. X temp 4 mesoemerobo-

euemerobo

Atriclrum undulatum (Hedw.) P.Beauv. X temp 6 oligoemerobo--

euemerobo

Barbula bolleana (Miill. Hai.) Broth. X submed 8 oligoemerobo--

mesoemerobo

345

(4)

Tab. l - Continuazione.

Barbula unguiculata Hedw. temp 2 mesoemerobo-

X poliemerobo

Bartramia stricta Brid. X suboc-med 3 aemerobo-

mesoemerobo

o Brachythecium rivu!are Schimp. X subbor 7 aemerobo-

mesoemerobo

Brachythecium rutabulum (Hedw.) Schimp. X temp 5 mesoemerobo-

euemerobo

Btyum argenteum Hedw. X X temp mesoemerobo-

poliemerobo

81yum caespiticium temp mesoemerobo-

X X

euemerobo

+ 81ywn cellulare Hook. X oc-med/paleotrop.

81yum gemmiparum De Not. X suboc-submed 8 oligoemerobo

81yum pseudotriquetrum (Hedw.) P. Gaertn. et

temp 7 aemerobo-

al. X mesoemerobo

o Calliergonel/a cuspidata (Hedw.) Loeske X temp 7 aemerobo-euemerobo

Ceratodon purpureus (Hedw.) Brid. X temp 2 mesoemerobo-

poliemerobo

o Cinclidotus riparius (Host ex Brid.) Am. X submed 7

o Cratoneuronfìlicinum (Hedw.) Spruce var.

temp 7 aemerobo-

fìlicinwn X mesoemerobo

Cratoneuronfì!icinum var. atrovirens (Brid.)

temp 9

Ochyra

Dicranel/a heteromalla (Hedw.) Schimp. X X temp 4 oligoemerobo--

mesoemerobo

Didymodon insulanus (De Not.) M.O.Hill submed-suboc 5 mesoemerobo-

X X

euemerobo

Didymodon !uridus Homsch. su boe 2 mesoemerobo-

X euemerobo

Didymodon rigidulus Hedw. X submed 4 aemerobo-euemerobo

Didymodon sinuosus (Min.) Delogne X temp 5 mesoemerobo

Didymodon tophaceus (Brid.) Lisa X suboc-submed 7 mesoemerobo-

euemerobo

Ditrichwn subu!atum Hampe X temp mesoemerobo

O + o Drepanoc/adus aduncus (Hedw.) Wamst. bor 8 aemerobo-euemerobo

oc-med 8 aemerobo-

* Drepanoc/adus polygamus (Schimp.) Hedeniis mesoemerobo

Enca!ypta vu!garis Hedw. X bor 4 oligoemerobo--

euemerobo

Entosthodon attenuatus (Dicks.) Bryhn X submed 5 oligoemerobo--

mesoemerobo Euc/adium vertici!latum (With.) Bruch &

submed 7 aemerobo-

Schimp. X mesoemerobo

Eurhynchium striatum (Hedw.) Schimp. X subo e 5 aemerobo-

mesoemerobo o Fissidens crassipes subsp. crassipes Wilson ex

X submed-oc 8 euemerobo

Bruch & Schimp.

Fissidens crassipes subsp. warnstorfìi (M.

X temp 8

Fleisch.)Brugg, Nann.

*o Fissidensfontanus (Bach. Pyl.) Steud. submed-suboc 9 oligoemerobo--

mesoemerobo

Fissidens taxifo!ius Hedw. suboc-submed 6 mesoemerobo-

X euemerobo

o Fontinalis antipyretica Hedw. X submed 9 aemerobo-euemerobo

o Fontina!is hypnoides var. duriaei (Schimp.)

submed 9

Kindb.

Gymnostomum ca!careum Nees & Homsch. X submed-mont 5 aemerobo-

mesoemerobo Hygroamblystegium humile (P. Beauv.)

6 aemerobo-

Vanderp., Goffinet & Hedeniis X temp

mesoemerobo

o Hygroamblystegium tenax (Hedw.) Jenn. X bor (-mont) 8 mesoemerobo

bor(-mont) 6 aemerobo-

*+o Hygrohypnum !uridum (Hedw.) Jenn. mesoemerobo

(5)

Tab. I -Continuazione.

Hyme11ostylium recurvirostre (Hedw.) Dixon 8 aemerobo-

X temp

mesoemerobo

Ki11dbergia praelo11ga (Hedw.) Ochyra X temp 6 oligoemerobo--

euemerobo

o Leptodictyum riparium (Hedw.) Wamst. 7 mesoemerobo-

X temp

euemerobo

M11ium hornum Hedw. n.suboc 6 aemerobo-

X mesoemerobo

Neckera me11ziesii Drumm. submed-suboc-mont 4 aemerobo-

X oligoemerobo

Oxyrrynchiwn hians X X temp 5 aemerobo-euemerobo

Oxyrry11chium speciosum (Brid.) Wamst. X X temp 7 oligoemerobo--

mesoemerobo

Palustriel/a commutata (Hedw.) Ochyra X subbor 8 aemerobo-euemerobo

Palustriellafalcata (Brid.) Hedeniis ~ubbor 9 aemerobo-

X mesoemerobo

Philo11otis omei/ii Husn. X X n.suboc (-mont) oligoemerobo--

mesoemerobo o Philo11otis calcarea (Bruch. & Schimp.)

submed 7 aemerobo-

Schimp. X oligoemerobo

o Philo11otisfo11tana (Hedw.) Brid. X temp 7 aemerobo-

mesoemerobo

Philonotis marchica (Hedw.) Brid. X subbor 7 oligoemerobo--

euemerobo

Plagiomnium undulatum (Hedw.) T.J . Kop. X submed-suboc 6 aemerobo-euemerobo

o Platyhypnidiwn riparioides (Hedw.) Dix<in suboc-mont 8 mesoemerobo-

X euemerobo

Pohlia nutans (Hedw.) Lindb. subbor 4 mesoemerobo-

X X

poliemerobo Pohlia wah/e11bergii (F. Weber & D. Mohr) A.L.

n.suboc 7 aemerobo-

Andrews var. wah/e11berf!:ii X mesoemerobo

Pohlia wahlenbergii var. calcarea (Wamst) E.F.

X submed-oc 7

Warb.

o Polytrichum commime Hedw. subbor 7 aemerobo-

X X

mesoemerobo

o Racomitrium aciculare (Hedw.) Brid. submed 7 aemerobo-

X oligoemerobo

Rhizomnium pu11ctatum (Hedw.) T.J . Kop. X temp 6 aemerobo-

mesoemerobo

Rhynchostegiella litorea (De Not.) Limpr. oc-med 2 aemerobo-

X X

oligoemerobo

Rhy11chostegiella te11ella (Dicks.) Limpr. submed-suboc 3 aemerobo-

X X

oligoemerobo

Rhynchostegiw11 co11fertum (Dicks.) Schimp. X bor-mont 5 aemerobo-euemerobo

Rhy11chostegium megapolitanum (Blandow ex F.

X suboc-submed 2 mesoemerobo

Weber & D. Mohr)

O o Schistidiwn rivulare (Brid.) Podp. suboc-submed 8 aemerobo-

oligoemerobo

o o Sphag1111111 auriculatum Schimp. n.subboc 8 aemerobo-

X mesoemerobo

Thamnobryum alopecun11n (Hedw.) Gangulee oc-med 6 aemerobo-

X mesoemerobo

Torte/la tortuosa (Hedw.) Limpr. bor-mont 4 aemerobo-

X X

mesoemerobo

Tortu/a cu11eifolia (Dicks.) Tumer temp 5 mesoemerobo-

X euemerobo

Tortu/a muralis var. aestiva Hedw. X submed-mont 5

Tortu/a muralis Hedw. var. mura/is suboc-submed-mont I mesoemerobo-

X poliemerobo

Trichostomum brachydontium Bruch submed-mont 2 aemerobo-

X X

mesoemerobo Trichostomum crispulum var. viridu/um (Bruch)

X temp 4

Dixon

*: taxon raro in Sicilia; o: taxon raro in Italia mend1onale; •: taxon raro in Italia;+: taxon non più ntrovato dopo d 1950; o taxon utilizzato in indici macrofitici per il biomonitoraggio in Italia (http://www.arpa.vda.it/allegati/Macrofite).

347

(6)

Distribuzione dei taxa finora segnalati nei corsi d'acqua siciliani. arguta bicuspidata polyanthos polyanthos var. pallescens m conicum albicans angulosa atrovirens gracillima sphaerocarpa turbinata paleacea polimorfa subsp. rnderalis emarginata bulbiculosus chamaedryfolia serpens rotabulum iparnm cuspidata purpuret.tS iparius var.jìlicinum jìlicinum var. atrovirens insulanus /uridus

~ J;

11 I ! 8

< ~ .;:

~

~ .;:

]> 8.

8

'E ~

~ ; 0 il E' ~ t: a a ~ ~ ~ ~ ~ §

~ i

~ ~ §' ~ ~ ~ 11 'i ~ !?. ~

d .z

~ g ~ o; ;: ;; ;; .2 ~

!

~

! !

,'.: ; ; ~ ~ ~ ~

(7)

~

"""

\C Tab. 2 -Continuazione. Didymodon rigidulus Didymodon sinuosus Didymodon tophaceus Ditrichumsubulatum Drepanoc/adus aduncus Drepanoc/adus polygamus Encalypta vu/garis Entosthodonattenuatus Eucladiumverticillarum Fissidenstaxifolius Fontinalis antipyretica Fontinalis hypnoides var. duriaei Gymnostomum calcareum Hygroamb/ystegium humile Hygroamblystegium tenax Hygrohypnum luridum Hymenosty/ium recurvirostre Kindbergia praelonga Leptodictyum riparium Mniumhornum Neckeramenziesii Oxynynchium hians Oxyrrynchium speciosum Pa/ustriella commutata Palustriel/afa/cata Philonotisarnellii Philonotismarchica Plagiomnium undu/atum Platyhypnidium riparioides Pohlianurans Pohlia wahlenbergii var. wahlenbergii Poh/ia wahlenbergii var. calcarea Polytrichum commune Racomitriumaciculare Rhizomnium punctatum Rhynchostegiella lirorea Rhynchostegiella renella Rhynchostegium confertum Rhynchostegium megapolitanum Schistidiumrivulare Sphagnum auriculatum Thamnobryum alopecurnm Tortulamuralisvar. muralis Trichostomum brachydontium Trichostomum crispulum var. viridulum

t t

t t

~ ~ ~ o ~ ~

~ 0 +

1 I

~ ~

! ìì

_g 2 ~ ~ ~ ~ ~ ,::

(8)

Fig. 4 -Distribuzione in Sicilia delle associazioni briofitiche finora segnalate. D: Fontinaletum antipyreticae Kaiser 1926;

*:

Fissidenti-Cinclidotetum riparii Allorge ex v. Hiibschman 1967; •: Oxyrrhynchietum rusciformis Kaiser ex v. Hiibschman 1953; O:

Brachythecio rivularis-Hygrohypnetum luridi Philippi 1965 subass. amblystegietosum riparii Marstaller 1987; •: Hyophiletum eherenbergii v. Hlibschman 1957;

+:

Leptodictyo riparii- Fissidentetum crassipedis Philippi 1956; J..: Scapanietum undulatae Schwickerath 1944; +: Oxyrrhynchietum rusciformis subass. thamnobryelosum alopecuri v. Hlibschman 1967.

nei primi del '900 (CORTINI PEDROTTJ, 2001; CORTINI PEDROTTI & ALEFFI, 1992).

Inoltre, l'esame della brioflora con riferimento al com- portamento dei taxa in risposta all'impatto antropico evi- denzia che essa è in buona parte costituita da entità poco o mediamente tolleranti le alterazioni ambientali (Tabella 1 ), il che indicherebbe in generale un buono stato di conserva- zione degli ambienti dei corsi d'acqua siciliani finora stu- diati e delle relative comunità briofitiche. Tra i taxa che cre- scono solo in zone umide risultano sempre aemerobi o poco emerobi i muschi Fissidens fontanus (Bach.Pyl.) Steud., Philonotis calcarea (Bruch. & Schimp.) Schimp., Schistidium rivulare (Brid.) Podp. e l' epatica Riccardia chamaedryfolia (With.) Grolle.

In considerazione dell'importanza degli studi finalizzati alla valutazione dello stato ecologico dei corsi d'acqua in attuazione anche della Direttiva Europea sulle Acque (2000/60/CE), si è ritenuto opportuno individuare tra i taxa noti quelli che vengono utilizzati nei principali indici macrofitici per il monitoraggio biologico delle acque cor- renti. A tal fine sono stati evidenziati in Tabella l i taxa brio- fitici che potranno trovare questo uso applicativo in Sicilia.

Tra di essi Pellia endiviifolia, Brachythecium rivulare, Cratoneuron filicinum var. filicinum, Fissidens crassipes subsp. crassipes, Fontinalis antipyretica, Platyhypnidium riparioides e Racomitrium aciculare sono piuttosto diffusi nei corsi d'acqua siciliani.

Un quadro delle conoscenze delle florule ad oggi note relative ai singoli corsi d'acqua è sinteticamente riportato nella Tabella 2, dalla quale si evince che per il torrente Vicaretto nel sistema montuoso delle Madonie, per il fiume Alcantara e il fiume Anapo si possiede il maggior numero di dati ed inoltre che la specie in assoluto più frequente è Platyhypnidium riparioides.

Per quanto riguarda le attuali conoscenze briosociologi-

reticae Philippi 1956, sono state studiate da PRIVITERA (1990). Sulla base di una recente sintesi prodotta da PRJVITERA & PuGLISI (2004), sono note per l'isola 8 asso- ciazioni la cui distribuzione in Sicilia viene rappresentata in Fig. 4. In essa si evidenzia in particolare l'assenza di dati nella Sicilia occidentale, ma anche nella parte centro-meri- dionale dell'isola. L'associazione più diffusa è l 'Oxyrrhynchietum rusciformis nota in nove stazioni, ma presumibilmente più diffusa in considerazione del fatto che, come sopra evidenziato, in letteratura risulta un elevato numero di segnalazioni della specie caratteristica Platyhypnidium riparioides.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Complessivamente il presente studio ha evidenziato da una parte l'interesse del componente briofitico della vegeta- zione degli habitat fluviali e torrentizi, ma dall'altra anche la carenza di indagini. Indubbiamente ulteriori esplorazioni sono necessarie per migliorare le conoscenze sulle comuni- tà, il cui studio è stato avviato in tempi recenti, ed anche sulla flora, in quanto, nonostante il significativo numero di taxa già noti, è verosimile ritenere che questa, soprattutto con riferimento al componente prettamente idrofilo e alta- mente igrofilo, sia ben più ricca di quanto oggi non risulti, in considerazione della articolata idrografia che caratterizza l'Isola nonostante la generale e pesante compromissione del suo territorio.

BIBLIOGRAFIA

ALEFFI M., 2005: New Check-list of the Hepaticae and Anthocerotae of Italy. -FI. Medit. 15: 485-566. CAMPISI P., AIELLO A., DIA M.G., 2003 - Proceedings of

International Seminar on The Harmonization of Red Lists for threatened species in Europe. - Leiden 27-28 November 2002: 241-275.

CORTINI PEDROTTI C., 200 l -New Check-list of the Mosses of Jtaly. -Fl. Medit. 11: 23-107.

CORTINI PEDROTTI C. & ALEFFI M., 1992 -Lista rossa delle Briofite d'Italia. In: CONTI F., MANZI A. &

PEDROTTI F. - Libro rosso delle piante d'Italia.

W.W.F. Italia: 559-637.

DIERBEN K., 200 l -Distribution, ecologiocal amplitude and phytosociological characterization of European bryophytes. -J. Cramer, Berlin-Stuttgart, pp.289.

DùLL R., 1983 - Distribution of European and Macaronesian Liverworts (Hepaticophytina). - Bryol. Beitr. 2: 1-114.

DùLL R., 1984-85 - Distribution of European and Macaronesian Mosses (Bryophytina). - Bryol.

Beitr. 415: 1-232.

DDLL R., 1991 -Valori degli indicatori ecologici per muschi ed epatiche. Congresso internazionale di Briologia.

L'Aquila 15-26 luglio 1991. -Atti del Convegno. A cura di M. Mastracci.

DùLL R., 1992 - Distribution of European and Macaronesian Mosses -Annotations and progress.

-Bryol. Beitr. 819: 1-225.

ECCB (European Committee for Conservation of

(9)

HILL M.0., BELL ., 8RUGGEMAN- AN ENGA M.A.

BRUGUÉS M., CA O M.J., ENROTH J., fLATBERG K.I., FRAHM J-P, GALLEGO M.T., GARJLLETI R., GUERRA J., HEDENAS L., HOLYOAK D., HYVONEN J.,

!G ATOV M., LARA F., MAZIMPAKA V., MuNOZ J. &

SbDERSTROM L., 2006 - An annotated checklist of the mosses of Europe and Macaronesia. -J. Bryol.

28: 198-267.

PR.IVITERA M., 1990 - La classe Platyhypnidio-Fontinaletea antipyreticae Philippi 1956 in Sicilia. - Boli. Ace.

Gioenia Sci. Nat. 23 (336): 337-354.

PRJVITERA M. & PUGLISI M., 2004 -La vegetazione briofiti- ca della Sicilia. -Braun-Blanquetia 34: 129-141.

RAIMO DO F. M., 2004 - Landscape and jloristic features of Sicily. -Bocconea 17: 55-64.

RINGRAZIAMENTI - Lavoro eseguito con assegno di ricerca finanziato dal MIUR dal titolo "Diversità della brioflora dei corsi d'acqua siciliani e valuta- zione del suo stato di conservazione" (tutor prof.ssa Maria Giovanna Dia).

RIASSUNTO - Viene presentata una sintesi delle attuali conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'ac- qua siciliani che mette in luce ampie lacune territo- riali nella parte meridionale e occidentale dell 'iso- la. Riunendo le frammentarie notizie rinvenute nella letteratura briologica siciliana, risultano segnalati in questi habitat 106 taxa, dei quali 7 sono stati rinvenuti esclusivamente nei corsi d'acqua, 17 anche in altre zone umide e 82 sono caratterizzati da una maggiore plasticità ecologica. I principali caratteri tassonomici corologici ed ecologici della tlorula ad oggi nota e la presenza di alcune specie utilizzate come bioindicatori di qualità ambientale sono evidenziati.

351

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda gli altri parametri valutati, è stata riscontrata una riduzione del valore medio di CAI prima e dopo il trattamento: 8,43 vs 4,43 (p=0.099); per quanto concerne

Tale conversione deve valere sia per dati vettoriali (temi puntuali, lineari, poligonali), che raster (ortofoto, mappe satellitari, carte tecniche, DEM, IGM), ed è proprio

Oltre questi due scenari, la Reference Implementation, dovendo tenere conto delle specifiche INSPIRE, fornirà gli strumenti necessari alla trasformazione dei dati dagli schemi

1) Dominio Ligure: è suddiviso in Dominio Ligure Interno ed Esterno.. Il Dominio Ligure Interno è caratterizzato da un substrato giurassico oceanico; si distinguono l’Unità

Nel Lazio i primi rinvenimenti risalgono al XIX secolo presso Valle della Fonte – Monti Simbruini (Martelloni, 1888, RO), Viterbo (Sanguinetti, 1835, RO) e Roma (Salomonsohn, 1892,

- Analisi preliminare della diversità briofitica nei principali habitat..

Nel corso degli ultimi anni sono stati posti in commercio diversi dispositivi che hanno profondamente influito sul nostro modo di vivere, sia in ambito lavorativo sia nella vita

La scelta dei software da includere nella Reference Implementation è stata fatta considerando lo stato attuale della conformità rispetto agli standard OGC e alle specifiche