• Non ci sono risultati.

Sintassi della frase semplice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintassi della frase semplice"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Grammatica Epica Antologia Produzione testi

Settembre/

Ottobre

Fonologia:

- I suoni e le lettere della lingua - la sillaba, l'accento, l'elisione e il troncamento

- l'ortografia e la punteggiatura Morfologia:

- le parti del discorso con particolare attenzione al nome, ai gradi

dell'aggettivo e al verbo.

Sintassi della frase semplice:

- soggetto, predicato verbale e nominale.

Caratteri generali dell'epica classica.

La comunicazione e i suoi elementi.

Il testo: definizione e varie tipologie testuali.

Lo smontaggio del testo: fabula e intreccio.

Definizione di sequenza: tipi di sequenze.

La struttura del testo narrativo.

Il sistema dei personaggi (principali e secondari); i ruoli e le funzioni dei personaggi.

Il tempo della storia e il tempo del racconto.

Lo spazio.

Lettura di testi narrativi semplici: favola, fiaba, mito.

Riassunto / Sintesi.

Testo descrittivo.

Analisi del testo.

Novembre/

Dicembre

Sintassi della frase semplice:

il complemento oggetto, il

complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto, l'attributo e l'apposizione, i complementi di termine, specificazione, vocazione, modo, compagnia, causa, mezzo, denominazione, luogo.

Lettura e parafrasi di una selezione di brani tratti

dall'Iliade e dall'Odissea.

L'autore e il narratore; i diversi tipi di narratore.

Il punto di vista e la focalizzazione.

Il discorso diretto e indiretto.

Figure retoriche: similitudine, metafora, iperbato, apostrofe.

Riassunto / Sintesi.

Testo descrittivo.

Analisi del testo.

Sintassi della frase semplice:

i complementi di agente e di causa efficiente, i complementi di tempo.

Lettura e parafrasi di una selezione di brani tratti

Il discorso indiretto libero, il monologo interiore e il flusso di coscienza.

Lettura di brani scelti: novella.

Tema (coesione, coerenza, uso dei connettivi).

Italiano - Programmazione annuale con scansione temporale - classi prime - Liceo Scientifico, Linguistico e opzione Scienze Applicate - A.S. 2017 - 2018

(2)

Febbraio

Sintassi della frase semplice:

i complementi di materia, limitazione, qualità, argomento, paragone.

Lettura e parafrasi di una selezione di brani tratti

dall'Iliade e dall'Odissea.

Lettura di brani scelti: vari tipi di racconto. Tema (coesione, coerenza, uso dei connettivi).

Analisi del testo.

Marzo/

Aprile

Sintassi della frase semplice:

i complementi di stima, prezzo, scopo, vantaggio e svantaggio, esclusione, concessivo.

Analisi della frase complessa:

coordinazione e subordinazione, proposizione principale, proposizioni subordinate (finale, causale e

temporale).

Lettura e parafrasi di una selezione di brani tratti

dall'Eneide.

Lettura e analisi di testi narrativi complessi (romanzo). Tema (coesione, coerenza, uso dei connettivi).

Analisi del testo.

Maggio/

Giugno

Sintassi della frase semplice:

i complementi di colpa, pena, abbondanza, privazione, distributivo.

Lettura e parafrasi di una selezione di brani tratti

dall'Eneide.

Lettura e analisi di testi narrativi complessi (romanzo). Tema (coesione, coerenza, uso dei connettivi).

Analisi del testo.

NB Le attività di ripasso, approfondimento e potenziamento verranno svolte nei periodi indicati dal Collegio dei docenti.

(3)

Fonologia Morfologia Sintassi della frase semplice Lessico e traduzione

Settembre/

Ottobre

I suoni e le lettere:

l'alfabeto latino, la pronuncia, vocali e dittonghi, la sillaba e la sua quantità, la divisione in sillabe, le leggi

dell'accento.

Le parti del discorso.

Morfologia del nome

La flessione del nome (caratteri generali).

La prima declinazione e le sue particolarità.

Morfologia del verbo

La flessione del verbo (caratteri generali).

Definizione di paradigma

Presente, imperfetto e futuro semplice del verbo sum.

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.

Il complemento oggetto, il complemento di termine,

specificazione, modo, compagnia, stato in luogo e moto a luogo, agente e causa efficiente.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Novembre

Morfologia del nome

La seconda declinazione e le sue particolarità.

Gli aggettivi della prima classe.

I complementi di moto da luogo e per luogo, il complemento di denominazione.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli e delle espressioni a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Dicembre/

Gennaio

Morfologia del nome

Studio terza declinazione e delle sue particolarità

I complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto, i complementi di tempo, mezzo, vantaggio e svantaggio.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli e delle espressioni a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Morfologia del nome

Completamento studio terza declinazione.

I complementi di qualità, materia, argomento.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli e delle Latino - Programmazione annuale con scansione temporale - classi prime - Liceo Scientifico - A.S. 2017 - 2018

(4)

Marzo/

Aprile

Morfologia del nome

La quarta declinazione e le sue particolarità.

I pronomi personali, i pronomi e gli aggettivi possessivi, il pronome relativo qui, quae, quod, il pronome determinativo is, ea, id , i pronomi dimostrativi.

Morfologia del verbo

Perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore del verbo sum . Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.

Complemento di fine e scopo.

La proposizione relativa.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli e delle espressioni a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Maggio/

Giugno

Morfologia del nome

La quinta declinazione e le sue particolarità.

I gradi dell'aggettivo.

Morfologia del verbo

Il congiuntivo presente e imperfetto del verbo sum.

Il congiuntivo presente e imperfetto delle quattro coniugazioni attive e passive.

La proposizione finale. Conoscenza dei vocaboli e delle espressioni a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

NB Le attività di ripasso, approfondimento e potenziamento verranno svolte nei periodi indicati dal Collegio dei docenti.

(5)

Fonologia Morfologia Sintassi della frase semplice Lessico e traduzione

Settembre/

Ottobre

I suoni e le lettere:

l'alfabeto latino, la pronuncia, vocali e dittonghi, la sillaba e la sua quantità, la divisione in sillabe, le leggi

dell'accento.

Le parti del discorso.

Morfologia del nome

La flessione del nome (caratteri generali).

La prima declinazione.

Morfologia del verbo

La flessione del verbo (caratteri generali).

Definizione di paradigma

Presente, imperfetto e futuro semplice del verbo sum.

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive.

Il complemento oggetto, il complemento di termine,

specificazione, modo, compagnia, stato in luogo e moto a luogo.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Novembre

Morfologia del nome La seconda declinazione.

Gli aggettivi della prima classe.

I complementi di moto da luogo e per luogo, il complemento di denominazione.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli e delle espressioni a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Dicembre

Morfologia del nome

Inizio studio terza declinazione

I complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto, i complementi di tempo, mezzo.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli e delle espressioni a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Gennaio

Morfologia del nome

Completamento studio terza declinazione.

I complementi di qualità, materia Guida all'uso del vocabolario.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Morfologia del nome

Gli aggettivi della seconda classe.

Il complemento di argomento.

La proposizione temporale e

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli e delle Latino - Programmazione annuale con scansione temporale - classi prime - Liceo Linguistico - A.S. 2017 - 2018

(6)

Marzo/

Aprile

Morfologia del nome La quarta declinazione

I pronomi personali, i pronomi e gli aggettivi possessivi, il pronome relativo qui, quae, quod, il pronome determinativo is, ea, id , i pronomi dimostrativi.

Morfologia del verbo

Perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore del verbo sum . Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive.

Complemento di fine e scopo.

La proposizione relativa.

Guida all'uso del vocabolario.

Conoscenza dei vocaboli e delle espressioni a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

Maggio/

Giugno

Morfologia del nome La quinta declinazione.

I gradi dell'aggettivo.

Conoscenza dei vocaboli e delle espressioni a più alta frequenza.

Traduzione di frasi e brani di versione.

NB Le attività di ripasso, approfondimento e potenziamento verranno svolte nei periodi indicati dal Collegio dei docenti.

(7)

Storia Geografia Ed. Civica

Settembre/

Ottobre

Le origini dell'umanità.

L'età della pietra.

Le civiltà della Mesopotamia (i Sumeri, gli Accadi, i Gutei, gli Amorrei, i Babilonesi).

Gli Ittiti.

Gli Egiziani.

Gli strumenti della geografia: meridiani, paralleli, i vari tipi di carte geografiche, i grafici.

Gli indicatori demografici, economici e del lavoro, socio-culturali e ambientali.

Il geosistema: climi e biomi, le risorse.

L'Italia: aspetti geomorfologici.

Le monarchie assolute.

Il sistema della burocrazia.

Novembre/

Dicembre

Le civiltà della Palestina antica: gli Ebrei e i Fenici.

I Cretesi.

I Micenei.

Il Medioevo ellenico.

Il mondo delle poleis e le colonie.

L'Italia: demografia, i flussi migratori, le religioni, le città, l'economia, le risorse e le industrie, i caratteri politici dell'Italia.

Le regioni italiane.

La nascita della Costituzione.

Gennaio

Sparta e Atene in epoca arcaica.

La prima guerra persiana.

Le regioni italiane.

Febbraio

La seconda guerra persiana. Le regioni italiane. Gli articoli della Costituzione.

Marzo/

Aprile

Atene nel V secolo: Temistocle, Cimone e Pericle.

La guerra del Peloponneso.

La crisi della polis.

L'ascesa della Macedonia: Filippo e Alessandro Magno.

L' ellenismo.

Le civiltà dell'Italia pre-romana.

Gli Etruschi.

Le origini di Roma: organizzazione politica e sociale.

Roma nel V secolo: società e istituzioni.

Gli stati europei. La democrazia.

Storia, Ed. civica e Geografia - Programmazione annuale con scansione temporale classi prime - Liceo Scientifico, Linguistico e opzione Scienze Applicate - A.S. 2017 - 2018

(8)

Maggio/

Giugno

Le guerre puniche e la conquista dell'Oriente.

La Repubblica romana dal II al I secolo a.C.: i Gracchi, l'ascesa di Mario, la guerra giugurtina, la guerra tra Mario e Silla, l'avvento di Silla al potere.

La fine della Repubblica: l'ascesa di Pompeo e quella di Cesare, lo scontro tra Cesare e Pompeo, l'avvento di Ottaviano e lo scontro tra Ottaviano e Antonio, il trionfo di Ottaviano.

Gli stati europei.

NB Le attività di ripasso, approfondimento e potenziamento verranno svolte nei periodi indicati dal Collegio dei docenti.

Per quanto concerne Geografia il dipartimento del biennio decide di mantenere la scansione temporale a cui i docenti cercheranno di attenersi, compatibilmente con la diversa modulazione degli argomenti dei differenti libri di testo adottati nelle diverse sezioni.

Riferimenti

Documenti correlati

l'assenza di una componente integrale della via classica, alternativa, o della sequenza terminale può tradursi in una scarsa attivazione del complemento, e nella mancanza

 L’Indicativo futuro semplice di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive.  Le funzioni

(“Che è ​pronome relativo​, quando segue (ha come “antecedente”) un nome di persona o di cosa) Anche il “che” pronome, nella maggior parte dei casi, ​ ​si traduce THAT

Si chiama anche COMPLEMENTO DIRETTO, perchè l’azione del verbo ricade direttamente sul complemento, senza preposizioni; gli altri complementi, che richiedono preposizioni,

E' un complemento diretto in quanto, a differenza dei complementi indiretti, è legato direttamente al termine da cui dipende (il verbo):?. • Stamattina ho

Può essere espresso in modo diretto (senza preposizione), si riferisce sempre ad un nome e spesso è accompagnato da un aggettivo:. • E' una donna di

Il complemento di argomento indica l'argomento di cui si discute o si scrive o che è trattato in un testo?. Risponde alle domande

Il complemento di limitazione indica il limite entro il quale è vero un concetto?. Risponde alle domande limitatamente a