• Non ci sono risultati.

ConteOggetti per giocare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ConteOggetti per giocare"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

Girotondi Girotondi

Scuola Primaria Matassino Scuola Primaria Matassino

Classe 5 Classe 5ªª

A.s. 2005/2006 A.s. 2005/2006

Interviste ai nonni

Conte

Oggetti per giocare

Bambole

Commenti e riflessioni

Filastrocche per i nonni

Detti

Insegnanti Lucia Benini Maria Melani

(2)

PROGETTO STORIA INFORMATICA SCUOLA ELEMENTARE MATASSINO

Classe 5

Anno scolastico 2005-2006

Insegnanti: Maria Melani e Lucia Benini

Giochi e giocattoli di ieri e di oggi

Obiettivo generale:

Portare gli alunni a conoscere la vita di un tempo attraverso la scoperta e la costruzione di giochi e di giocattoli.

Conversazioni interdisciplinari.

Lettura di testi.

Interviste ai nonni e ai genitori.

Attività costruttive, espressive e manuali con la costruzione dei giocattoli servendosi di materiali poveri e di recupero: carta, legno…

Attività individuali e di gruppo.

Esperienze di giochi di gruppo e con la palla.

Descrizione dei giochi e della costruzione dei giocattoli con l’uso del computer.

Realizzazione di una presentazione in PowerPoint del lavoro svolto.

(3)

A spasso nel tempo Giochi e giocattoli

Geografia Conoscere l’ambiente di vita dei nonni

e dei genitori

Lingua italiana Scrivere al

computer Attività

Costruttive espressiveed Storia

Ripercorrere un cammino

nel tempo.

Il Novecento

Arte e immagine Disegnare giochi e giocattoli di

un tempo

(4)

Esiste una cultura minore non raccolta nei libri, trasmessa di generazione in generazione attraverso i giochi infantili.

Oggi questo patrimonio si sta dissolvendo, sostituito da modelli e contenuti propri di una civiltà in cui predominano i mass-media e la tecnologia.

Da qui il desiderio di raccogliere le tracce di un folklore che, nell’attuale società, sembra destinato a dissolversi.

Obiettivo del nostro lavoro era quello di conoscere e capire la vita di un tempo e scoprire una dimensione che era estranea a noi bambini, cercando di ricostruire tutti insieme epoche e società di cui manca diretta esperienza.

Non si creda che questo discorso debba valere solo per gli Egiziani e i Greci, poiché

il mondo dei nonni, abbastanza sconosciuto, può offrire l’opportunità di delineare i caratteri di una società (in fondo non troppo lontana)

(5)

I nonni

I nonni non sono solo persone anziane, ma invece sono meravigliose.

Ci possono raccontare storie fantastiche oppure vere, ci insegnano giochi vecchi,

ma ancora belli.

I nonni sono molto saggi, ma noi non riusciamo sempre

a dargli ascolto.

I nonni sono anche molto speciali perché ci fanno divertire

con filastrocche e canzoni.

I nonni anche se non avevano videogiochi erano più contenti dei ragazzi di oggi

perché bastava solo la compagnia degli amici e semplici giocattoli per essere felici. ( Gabriele e Arturo)

(6)

I nonni ci hanno

concesso, con la loro collaborazione e con

i ricordi della loro infanzia, di non

perdere la memoria della tradizione

popolare.

(7)
(8)
(9)
(10)

Per il nostro progetto di storia e informatica abbiamo iniziato a costruire delle bambole,come facevano le nostre nonne.

Abbiamo utilizzato vari materiali e messo alcuni bambini a cucire i vari pezzi delle bambole: le gambe, le braccia, il corpo e la testa.

Successivamente li abbiamo riempiti di segatura e abbiamo costruito le nostre bambole.

Infine abbiamo cucito dei semplici vestitini con cui abbiamo rivestito le bambole.

Usare l’ago, il filo e l’uncinetto è stata un’esperienza molto divertente e utile.

Adesso ci sentiamo dei piccoli stilisti.

Abbiamo organizzato vari gruppi e cercato di essere autonomi senza le insegnanti.

BAMBOLE

(11)

Progettiamo una bambola

(12)

Cari nonni,

c’è tanto lavoro da fare e le

bamboline da creare, con filo, stoffa e ago

il lavoro è terminato.

I nostri progetti.

(13)

Una sciarpina a uncinetto.

(14)

Siamo noi gli stilisti: tagliamo e cuciamo e intanto ci divertiamo …

(15)

Intrecci con la corda …

una cintura.

(16)

Piccoli

.

(17)

Realizziamo la testa della bambola …

(18)

… alla testa incolliamo gli occhi …

(19)

… attacchiamo i pezzi.

Ora il corpo della bambola è finito…

(20)

Vestiamola

(21)
(22)

OGGETTI PER GIOCARE

(23)

Una fionda per

colpire immaginari

draghi.

(24)
(25)

Si svuota la zucca, si mette dentro una candela e si

illumina al buio.

(26)
(27)

Abbiamo pensato di fare alcune cose

con la carta: rane, barchette,cappelli e bambini che si

tengono per mano.

(28)

… la nostra

(29)

Sassi a pelo d’acqua.

(30)

Acqua, vino o acquerello?

Ecco fatto l’indovinello.

(31)

Rimpiattino

dove è nascosto il bambino?

Un bambino conta fa …, gli altri si ino nascondono: se rienascondigli ha vintsennò … BOMBA!scoprire tutti i sce a o,

Bandierina

I bambini delle squadre vengono numerati, al

comando dell’arbitro devono prendere la bandierina senza farsi toccare dagli

avversari.

(32)

Se l’aquilone farai volare, un mondo

magico potrai trovare.

Le mille bolle

(33)

Tira la fune, tira … chi

vincerà?

Alle belle statuine siete pronte

signorine?

(34)

Con arco e frecce, per volare nel Far

West

L’anello è nascosto,

(35)

Con noci, segatura e ghiande, tante cose possiamo inventare

per poi realizzare.

(36)

Nonni,

i giochi antichi abbiamo fatto

e ci siamo divertiti un sacco.

(37)
(38)

Ci sono delle cose

che solo i nonni sanno, amare i nipoti,

ogni giorno dell’ anno.

(39)

Ci sono nonni e nonne che fretta non hanno:

perché il tempo per

raccontare ai nipoti hanno.

(40)

Ci sono delle cose

che solo i nonni sanno cantare ninna ninne,

allegre filastrocche, simpatiche canzoni e molte tradizioni.

(41)

Ambarabà ciccì coccò tre civette sul comò che facevano all’ amore con la figlia del dottore

il dottore s’ ammalò ambarabà ciccì coccò

CONTE

(42)

Moscondoro la lincia e la lancia

Quanti giorni

sei stato in Francia Lune

lune dì

(43)

Sotto il ponte di baracca c’ è un bambin che fa la

cacca

la fa dura, dura,dura, il dottore la misura la misura a trentatré

a sortire tocca a te!

(44)

Unsi dunsi trini quali qualinsi

(45)

Giro giro tondo

quanto è bello il mondo.

Un mazzo di viole per darle a chi le vuole.

Le vuole la regina

s’ inginocchia la più piccina

(46)

Al mio bel castello, tarutino e tarutello

Al mio bel castello, tarutino e tarutà.

E il nostro è più bello,tarutino e tarutello E il nostro è più bello, tarutino e tarutà.

E noi lo ruberemo, tarutino e tarutello E noi lo ruberemo, tarutino e tarutà.

E che cosa ruberete, tarutino e tarutello E che cosa ruberete, tarutino e tarutà.

Ruberemo una bambina, bianca rossa e ricciolina Ruberemo una bambina, bianca rossa e ricciolina.

(47)

Carolina fammi lume c’ho una pulce

nell’orecchio

che mi rode il tenerume

(48)

Domani è festa

Si mangia la minestra La minestra non mi piace

Si mangia pane e brace La brace è troppo nera

Si mangia pane e pera La pera è troppo bianca

ca

(49)

Questo percorso ci ha permesso di conoscere la storia in modo diverso e anche più divertente, attraverso l’uso di uno dei nostri giocattoli preferiti: il computer.

Con il nostro lavoro abbiamo ripercorso un periodo storico recente, ma per noi quasi sconosciuto, che abbiamo potuto rivivere grazie alle testimonianze dei nonni, alle filastrocche, alle conte, ai canti, ai libri

e alle attività manuali ed espressive che abbiamo ricercato e realizzato.

Queste attività semplici, e al tempo stesso impegnative, ci hanno permesso di lavorare in modo concreto con

materiali poveri e di recupero e per questo ci siamo sentiti partecipi e autori delle nostre creazioni.

Ringraziamo le maestre per averci accompagnato in

questa avventura storica e tecnologica, poiché anche uno strumento come il computer può sviluppare la creatività e la fantasia, proprio come i giochi dei nostri nonni.

COMMENTI E RIFLESSIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Il carburo di titanio sarà uno di una serie di materiali impiegati per i target low scale da usare in fase di test dell’intero sistema, l’impiego di questo materiale

Desidero innanzitutto ringraziare i miei cari genitori; il loro supporto, il loro amore ed i loro preziosi consigli mi hanno guidato costantemente verso il traguardo.. Un

In particolare vorrei dire grazie ai miei genitori, grazie per aver svolto al meglio il vostro ruolo, grazie per la vostra disponibilità, per la vostra fiducia, per il vostro

La biodiversità - ossia la diversità a qualunque livello degli esseri viventi - è, infatti, uno dei fattori fondamentali da cui dipende la sopravvivenza e la prosperità della

Il martedì mattina la maestra Mary era severa e bisognava obbedirle immediatamente. Durante le lezioni della maestra Mary si doveva alzare la mano per fare una

A pagina 3 del tuo libro c’è una specie di freccia rossa con tante piccole linee blu, numeri e scritte: è la linea del tempo uno strumento che fa vedere quali fatti sono avvenuti

La pazza rifiuta, il pazzo si infuria e butta la pazza, la pezza e la pizza nel pozzo.. La ballata delle doppie La pala è per spalare e la palla è

In questo giorno, avoi dedicato sono anch’ io unpò emozionato, proprio come voi,. miei