• Non ci sono risultati.

Dalle immagini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dalle immagini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO MATEMATICO – L.S. NOMENTANO di ROMA

Scheda studente

Giuseppe Accascina, Patrizia Berneschi, Elena Possamai

Dalle immagini

ai modelli

Quarta parte

Modelli virtuali

(2)

Fino ad ora abbiamo creato modelli reali dei poliedri disegnati da Leonardo da Vinci. Abbiamo usato tessere di Polydron.

Ora creiamo modelli virtuali, modelli cioè creati con un software.

Usiamo GeoGebra 3D.

Riferimenti

Documenti correlati

Il successo formativo degli alunni, con riferimento ai risultati scolastici e ai risultati nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI) sarà perseguito attraverso

Da anni questo liceo, confermando l’eccellenza nel panorama linguistico internazionale, ha attivato le sezioni Cambridge International, in cui al docente curriculare

opere religiose, da ascetici, alcuni facessero fìnanco precedere pratiche divote al cominciamento delle opere loro; e che tutti poi nella religione sola trovavano la fonte delle

L’occuparsi della formazione dei ragazzi dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado implica la continuità e la verticalizzazione della progettualità educativa

Il presente avviso è rivolto alla selezione di n.1 Esperto per l’attuazione dei Moduli didattici sopra indicati attivati per la scuola primaria e secondaria di 1^ grado.. Il

Costruito da studenti del terzo e quarto anno (11° e 12° anno di scolarità) dell’Istituto Tecnico Industriale Galilei di Roma nell’ambito del Progetto Archimede. File

Il cubo tronco è ottenuto ANCHE dall’ottaedro troncando i vertici con piani passanti per i punti medi degli spigoli. Ciò NON è stato notato da Leonardo e

I fruitori dei servizi della Polizia Locale di Jesolo sono i cittadini e i turisti: i controlli sulla sicurezza, il pattugliamento dell’arenile, i con- trolli sulla conformità