• Non ci sono risultati.

Giornata del Medico Ricercatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giornata del Medico Ricercatore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Carriera

del Medico Ricercatore

Il Medico e la Ricerca

Le tappe formative

I Programmi MD-PhD:

lo scenario in Italia e all’estero

10.00 Oncologia sperimentale

Pier Giuseppe Pelicci, IEO, Unimi

10.45 Imaging cardiovascolare

Francesco Secchi, IRCCS Policlinico San Donato, Unimi

9.00 Registrazione

9.15 Saluti istituzionali

11.50 Il percorso pre-laurea

Beatrice Buratto, studente Programma Virgilio, Unimi

12.05 Il dottorato: prima, durante,

dopo la specialità?

Giulia Spolidoro, Camilla Baserga, dottorande Unimi

12.45 Dottorato all’estero

e Post Doc in Italia

Marco Vicenzi, IRCCS Fondazione Ca’ Granda, Unimi

14.40 MD-PhD programs in Europe:

France and UK

Maxime Beau, MD-PhD Student, UCL, EMPA

15.10 I percorsi MD-PhD in Italia

Sara Ottolenghi, dottoranda Unimi, EMPA

14.10 MD-PhD: lo stato dell’arte

a normativa vigente

Luisa A. De Paola, Vanda Lanzafame, MIUR

Giornata del Medico Ricercatore

Università degli Studi di Milano

Via Festa del Perdono, 7

Aula Magna

18 Novembre 2019

9.45 L'importanza del capitale umano

nel futuro della ricerca italiana

Maria Pia Abbracchio, Prorettrice Vicario Unimi

Evento sostenuto dalle Scuole di Dottorato Unimi:

Medicina dei Sistemi, Medicina Molecolare e Traslazionale, Medicina Sperimentale,

Medicina Traslazionale, Ricerca Clinica, Scienze delle Nutrizione, Scienze per la Sanità pubblica

Per la partecipazione si prega di registrarsi al seguente link:

Riferimenti

Documenti correlati

1 borsa di ricerca post-lauream, durata 3 mesi, dal titolo “Allestimento di strumenti e metodi di ricerca per la valutazione dello stress lavoro-correlato e del rischio aggressione

Gli incontri hanno la finalità di promuovere lo sviluppo della cultura digitale nella scuola e nella didattica come sottoscritto nel protocollo d'intesa tra

I docenti, anche mediante il sito internet, forniscono agli studenti tutte le informazioni relative al proprio insegnamento (programma, prova d’esame, materiale didattico,

1 borsa di ricerca post-lauream, durata 3 mesi, dal titolo “Valutazione dell’esposizione a rischio chimico e cancerogeno negli ambienti di lavoro” , con referente scientifico il

I docenti, anche mediante il sito internet, forniscono agli studenti tutte le informazioni relative al proprio insegnamento (programma, prova d’esame, materiale didattico,

pregressi, anche non completati. I crediti acquisiti in Corsi di Master Universitari possono essere riconosciuti solo previa verifica della corrispondenza dei SSD e

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica.. • Sviluppare una formazione di terzo livello con.. contenuti e metodologie che tendono ad una visione di

Con riferimento all’erogazione delle risorse, il beneficiario dovrà ricevere l’importo totale della spesa pubblica ammissibile entro 90 giorni dalla data di presentazione