• Non ci sono risultati.

QUARTA giornata di nutrizione clinica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUARTA giornata di nutrizione clinica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Sede del Corso Albergo dell’Agenzia

Via Fossano, 21

QUARTA giornata di nutrizione clinica NUTRIZIONE E MICROBIOTA: C’è FERMENTO...

Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015

(2)

QUARTA giornata di nutrizione clinica NUTRIZIONE E Microbiota: c’è fermento...

Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015

Con il Patrocinio di

Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte

Università di Scienze Gastronomiche

(3)

RAZIONALE DEL CORSO

g

orna l’ormai abituale appuntamento di Pollenzo su temi innovativi e di futuro dibattito per l’area della Dietetica e Nutrizione Clinica. Dopo

“Declinazioni di gusto” (2012), “Nutrizione e infiammazione” (2013), “La nutrizione e i quattro elementi” (2014) si continua ad approfondire un tema di interesse sia per chi si occupa di prevenzione, che per gli operatori sanitari volti alla gestione delle patologie acute e croniche. Il cibo fermentato, il benessere del microbiota e le più recenti scoperte sulla loro relazione con l’attivazione infiammatoria o la sua prevenzione saranno oggetto della parte teorica della mattina, cui seguiranno un pasto didattico e alcuni laboratori di approfondimento. I laboratori costituiranno un ponte ideale tra stili alimentari lontani nello spazio e nelle materie prime utilizzate, ma molto vicini per l’ampio uso della fermentazione e per l’attenzione al benessere globale della persona: la dieta mediterranea e l’alimentazione tradizionale giapponese, riconosciute entrambe tra i patrimoni immateriali dell’Unesco. Ogni partecipante potrà scegliere due dei tre laboratori proposti.

(4)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 8,45 Registrazione dei partecipanti Ore 9,15 Saluto ai partecipanti

I SESSIONE - Infiammazione, microbiota e nutrizione

Moderatori: M. Fadda, R. Galletti

Ore 9,45 Alla scoperta di nuove relazioni tra nutrizione, microbiota e infiammazione: l’esempio dell’inflammasoma

M. Collino

Ore 10,10 Alimenti fermentati: tra piacere e salute

C. Cordero

Ore 10,45 Discussione Ore 11,00 Coffee Break

II SESSIONE - I cibi fermentati

Moderatori: S. del Treppo, A. Pezzana

Ore 11,40 Ecologie microbiche nei cibi fermentati

L.S. Cocolin

Ore 12,15 I cibi fermentati nelle alimentazioni patrimonio dell’umanità

M. Zanardi

Ore 12,50 Discussione

(5)

Ore 13,15 Colazione didattica

Ore 15,00 Laboratori pratici (15.00-16.15) suddivisi in piccoli gruppi Fermentazione lattica e acetica su impasti lievitati e fermentati di pesce

L. Querci, P. Durelli

L’alimentazione tradizionale fermentata giapponese

M. Massarotto, M.N. Petrachi

Il latte fermentato: innesti su latte e panna

C. Povigna, E. Girotto

Ore 16,30 Laboratori pratici (16.30-17.45) suddivisi in piccoli gruppi Ripetizione con partecipazione a un gruppo differente Ore 18,00 Questionario ECM

e Chiusura lavori

(6)

RELATORI e MODERATORI

L.S. Cocolin Università di Torino M. Collino Università di Torino C. Cordero Università di Torino

S. del Treppo Consulente Eataly distribuzione

M. Fadda Dietetica e Nutrizione Clinica - AOU Città della Salute R. Galletti Dietetica e Nutrizione Clinica - AOU Città della Salute P. Durelli Dietetica e Nutrizione Clinica - ASL TO 2

E. Girotto Dietetica e Nutrizione Clinica - ASL TO 2 M. Massarotto La via del sake - Milano

M.N. Petrachi Dietetica e Nutrizione Clinica - ASL TO 2 A. Pezzana Dietetica e Nutrizione Clinica - ASL TO 2 C. Povigna Università di Scienze Gastronomiche - Pollenzo L. Querci Università di Scienze Gastronomiche - Pollenzo M. Zanardi Dietetica e Nutrizione Clinica - ASL TO 2

(7)

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE E GENERALI

Sede del Corso Albergo dell’Agenzia

Via Fossano, 21 - 12042 Pollenzo - Bra (CN) - Tel. 0172.458600

Segreteria Scientifica

Michela Zanardi, Marisa Sillano, Alice Guggino, Cristina Borgio, Elena Patrito, Eliana Quirico

Partecipazione al Corso

La partecipazione al Corso non prevede quota alcuna di iscrizione. È comunque necessario compilare la scheda allegata ed inviarla alla Segreteria Organizzativa FENICIA EVENTI SOC COOP - Via Giovanni Spataro, 65 - Roma a mezzo e-mail: info@fenicia.events

La partecipazione include – Il “kit Congressuale”

– L’attestato di partecipazione – Il certificato ECM se conseguito – Il coffee break e la colazione di lavoro

Responsabile Scientifico dell’evento

Andrea Pezzana - SosD Dietetica e NC - Ospedale San Giovanni Bosco - Torino

Crediti ECM - Provider n. 2806

Il Corso partecipa al programma ECM - Educazione Continua in Medicina.

All’atto della registrazione ogni partecipante riceverà il questionario relativo all’accreditamento che dovrà compilare e riconsegnare in Segreteria al termine del Corso.

L’evento è accreditato per Medici, Dietisti e Farmacisti Segreteria Organizzativa

FENICIA EVENTI SOC COOP Via Giovanni Spataro, 65 - Roma info@fenicia.events

(8)

Con il supporto non condizionato di

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre al loro ruolo di regolatori dell’espressione genica, infatti, sembra che i miRNA ab- biano anche un ruolo importante sia nel controllo della metilazione del DNA, avendo

della Nutrizione Clinica, abbia la risonanza che merita e stimoli la costituzione di Network multiprofessionali funzionali allo sviluppo di un modello di una sanità

Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte Struttura Complessa diP. Dietetica e

Quota di partecipazione a 1 giornata formativa: Euro 100,00 + IVA 20% per medici e biologi Euro 60,00 + IVA 20% per dietisti ed infermieri Quota di partecipazione a 2

Un’alimentazione scorretta (ricca di zuccheri, di alimenti acidi e povera in fibre e micronutrienti) può modificare la composizione del microbiota orale favorendo la crescita

Benché attualmente non possa indicare riferimenti biblio- grafici in merito, dalle letture ed esperienze con i pazienti mi sono fatto l’idea che accanto alla scelta di cibo di

Se parliamo di prevenzione primaria, cosa abituale in que- sta Rubrica, intendiamo fare quella grande opera di persua- sione sui nostri pazienti, a volte anche su noi stessi, che

Siamo arrivati dunque a considerare che il gruppo 0 , il più antico, potesse essere quello di un mangia- tore di carne e per questo avere una digestione più lenta che lo inducesse