• Non ci sono risultati.

EFFETTI COLLATERALI DELLA RADIOTERAPIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EFFETTI COLLATERALI DELLA RADIOTERAPIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

S.C. di Radioterapia - A.O. Mauriziano Umberto I Torino

Dirigente Responsabile: Prof.ssa Maria Grazia RUO REDDA e-mail: [email protected]

Segreteria: Tel. 011.5082347– Fax 011.5082568

EFFETTI COLLATERALI DELLA RADIOTERAPIA

(2)

Gli effetti della radioterapia nella maggior parte dei casi sono acuti, cioè tendono a comparire nelle ultime settimane di trattamento e si attenuano grada-tamente nelle settimane successive.

La radioterapia è un trattamento loco-regionale, quindi gli effetti collate-rali sono a carico dell’area trattata e la loro entità dipende dalla dose di radiazioni somministrata. Influiscono sull’entità degli effetti collaterali anche altri fattori, come l’età del paziente, le eventuali comorbidità, le eventuali terapie associate, l’atteggiamento psicologico nei confronti della malattia nonché una differente sensibilità individuale alle radiazioni. In realta’ molti pazienti terminano il tratta-mento senza particolari disturbi mentre altri manifestano precocemente sintomi correlati al trattamento radiante.

Durante la prima visita, il paziente viene informato dal medico radiotera-pista circa gli effetti collaterali acuti e le eventuali sequele statisticamente più importanti e prevedibili sulla base della sede e del trattamento proposto.

Durante il trattamento può comparire un certo grado di stanchezza, lega-to anche all’impegno quotidiano del trattamenlega-to stesso. E’ consigliabile non so-vraccaricarsi di impegni, anche se il mantenimento delle attività lavorative e delle normali abitudini di vita aiutano ad affrontare più serenamente il periodo della radioterapia.

La cute dell’area irradiata raramente tenderà ad arrossarsi.

Una riduzione dell’appetito rappresenta un effetto collaterale frequente durante un ciclo di radioterapia. E’ pertanto consigliabile fare piccoli “spuntini” nell’arco della giornata per prevenire eventuali perdite di peso ed arricchire la dieta con cibi che contengono molte proteine e, se necessario, verranno pre-scritti dal medico anche gli integratori alimentari.

In particolare, gli effetti collaterali all’irradiazione dell’addome superiore sono rappresentati principalmente da:

Nausea e vomito questi disturbi insorgono con frequenza ed intensità molto variabile a seconda dell’area irradiata e delle sue dimensioni; a volte questi sintomi sono dovuti per lo più all’ansia e allo stress: cercate di rilassarVi il più possibile sia prima che durante la seduta di trattamen-to; qualora tali disturbi fossero molto intensi, si consiglia non solo di eseguire la seduta di radioterapia possibilmente a digiuno ma anche di non mangiare nelle due ore successive al trattamento; in ogni caso è sempre preferibile seguire una dieta leggera;

Diarreainsorge per lo più dopo 3-4 settimane di trattamento ed ha una durata molto variabile; si consiglia di assumere molti liquidi e cibi ricchi di potassio

Il medico radioterapista, che deve essere sempre tempestivamente informato degli eventuali disturbi che insorgono durante il trattamento, consiglia le nor-me igieniche e le terapie nor-mediche di supporto opportune per ogni singolo caso.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante la prima visita, il paziente viene informato dal medico radiotera- pista circa gli effetti collaterali acuti e le eventuali sequele statisticamente più importanti

 Secchezza del cavo orale: è causata dalla riduzione della produzione della saliva; questo effetto può protrarsi per alcuni mesi dopo il termine della radioterapia ed

La legge di dipendenza della media dei massimi di precipitazione con la durata può esprimersi, nel caso più semplice, con la relazione: µ d = a d n , con i coefficienti

La legge di dipendenza della media dei massimi di precipitazione con la durata può esprimersi, nel caso più semplice, con la relazione: μ d = a d n , con i coefficienti a ed n

Rappresentazione in carta LogLog della relazione iperbolica tra intensità e durata riferita alle medie degli estremi delle piogge orarie.. Le ipotesi assunte da Calenda e

In una metanalisi sono stati esaminati 14 RCT di prevenzione primaria (46.262 pazienti) e 15 RCT di prevenzione se- condaria (37.618 pazienti) condotti con inibitori

Al Centro Nazionale per la Valutazione e Registrazione delle Reazioni Avverse olandese (Lareb) sono state riportate 3 segnalazioni di convulsioni in pazienti

„ È basato su un database che contiene una serie di informazioni su ogni singolo file e directory che fanno parte del file-system.. „ Lo scopo è quello di verificare l'integrità