• Non ci sono risultati.

Precari Pa: Cgil Cisl Uil, Parlamento ha peggiorato dl

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Precari Pa: Cgil Cisl Uil, Parlamento ha peggiorato dl"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

rasse gna.it http://www.rassegna.it/artico li/2013/10/31/106043/precari-pa-cgil-cisl-uil-parlamento -ha-peggio rato -dl

Precari Pa: Cgil Cisl Uil, Parlamento ha peggiorato dl

"Il decreto 101/2013 dopo un tormentato percorso è f inalmente divenuto legge. Già all’inizio dell’iter

parlamentare avevamo espresso un giudizio positivo sull'adozione di un provvedimento che individuava un percorso di stabilizzazione dei contratti a tempo determinato, dopo ben due provvedimenti di proroga limitata a 6 mesi, ed una valutazione più preoccupata sulle modalità concrete con le quali il processo si avviava. Non era prevista nessuna stabilizzazione 'a sanatoria', come i detrattori di questo provvedimento sostenevano, anzi non vi era alcuna prospettiva concreta di conclusione positiva del problema che riguarda migliaia di persone che da anni lavorano come precari nelle Pubbliche Amministrazioni". Lo af f ermano Cgil Cisl e Uil nazionali in una nota unitaria.

"L’approvazione del decreto da parte del Parlamento - osservano - raf f orza ulteriormente il giudizio di preoccupazione sulla sua reale portata perché sono stati introdotti appesantimenti burocratici che precedono l'emanazione dei bandi di concorso. Tutto ciò impatta negativamente anche con quanto

contenuto dal disegno di legge Stabilità in tema di politiche f inanziarie e di allungamento del blocco del turn over".

Pertanto, "il risultato del combinato disposto dei due provvedimenti rischia di determinare al 31 dicembre 2013 l'impossibilità di prorogare i contratti in scadenza, per la lungaggine dell'avvio di tutte le procedure e ciò determinerà l'interruzione traumatica del rapporto di lavoro precario con gravi conseguenze sociali, occupazionali e di garanzia dei servizi pubblici al paese".

In ragione di ciò le tre conf ederazioni, "come contenuto nelle motivazioni delle mobilitazioni per cambiare la legge di stabilità ritengono assolutamente necessario prevedere una misura legislativa per assicurare la continuità dei rapporti di lavoro a tempo determinato in attesa che tutte le procedure si concludano. Procedure che comunque debbono portare alla certezza nei processi della stabilizzazione e al reale superamento di tutte le f orme di precariato che oggi una legislazione disordinata ha nei f atti introdotto nelle pubbliche amministrazioni".

Su questi temi, sulla di legge Stabilità e sull'immediato avvio della stagione contrattuale per i 3 milioni di lavoratori pubblici, i sindacati hanno chiesto un incontro urgente con il ministro della Funzione pubblica.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono tante le possibili declinazioni della parola “sicurezza”: la sicurezza del posto di lavoro, la sicurezza nel tornare a casa vivi dal luogo di lavoro,

• Il lavoro si crea: per questo chiediamo più investimenti pubblici, che aumentino occupazione e crescita, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.. • Gli investimenti

Sono  un  milione  e  173  mila  le  donne  che  hanno  subito  molestie  o  ricatti  sul  posto  di  lavoro  durante  la  loro  vita  lavorativa,  pari 

Se è pienamente legittimo avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente

Inoltre, le risorse necessarie alla copertura delle esenzioni dall'applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24) devono coprire

ore 10.00 incontro con i parlamentari MANIFESTAZIONE-PRESIDIO ore 17.00 incontro con Prefetto VICENZA - Prefettura - PRESIDIO ore 11.00 incontro con i parlamentari BASSANO -

Per le lavoratrici del pubblico impiego: mantenimento del requisito anagrafico per l'accesso alla pensione di vecchiaia nel sistema misto e nel sistema contributivo a 65 anni fino al

L'aumento dell'età legato alla speranza di vita e l'aumento dell'età previsto per le donne per il diritto alla pensione di vecchiaia si applicano anche alle