• Non ci sono risultati.

Regolamento di selezione dei candidati per il Master Formazione Esperti in Radioprotezione e DOSimetria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Regolamento di selezione dei candidati per il Master Formazione Esperti in Radioprotezione e DOSimetria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Regolamento di selezione dei candidati per il Master Formazione Esperti in Radioprotezione e DOSimetria

Art.1 – Finalità

Il presente regolamento intende disciplinare la fase di selezione dei candidati al corso di formazione per Esperti in Radioprotezione e Dosimetria che l’ Universita’ della Calabria attuera’ sotto l’egida del MIUR e con il contributo del FSE .

Ogni partecipante trovera’ il presente regolamento, sul sito http://www.fis.unical.it/ferdos, e dovrà darne attestazione nella propria domanda di partecipazione.

La selezione dei candidati si svolgerà su due fasi: la prima fase di preselezione si baserà esclusivamente su criteri oggettivi con la verifica dei requisiti descritti nell’Art. 2 e richiesti per l’ammissione alla selezione finale; la seconda fase di selezione fara’

riferimento ad un giudizio valutativo espresso dalla commissione interna che stilera’ la graduatoria finale.

Art. 2 – Preselezione dei candidati La preselezione è svolta dal nucleo gestionale del Master.

Verranno accettate le domande pervenute nei termini indicati nel bando di concorso.

I candidati verranno accettati per la selezione se saranno in possesso dei seguenti requisiti:

1) Giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione con un limite di eta’ di 28 anni;

2) Residenti da almeno 6 mesi nelle regioni dell’Obiettivo 1 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia);

3) Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea o diploma universitario (laurea breve) in: Fisica, Scienze dei materiali, Scienze e tecnologie fisiche, Chimica, Chimica industriale, Ingegneria;

4) Posizione rispetto agli obblighi di leva militare compatibili con la regolare frequenza dei corsi e degli stage;

5) Disponibilita’ incondizionata a trascorrere parte del periodo di progetto di formazione presso le strutture selezionate per le attivita’ formative e di stage;

6) Non siano gia’ allievi di corsi finanziati nell’ambito dell’avviso 4391/2001 del MIUR.

Art. 3 – Commissione valutatrice e selezione finale

La Commissione di selezione dei Candidati alla partecipazione al Master FERDOS è composta da membri nominati dal Comitato di Indirizzo Strategico e Gestionale.

Potrà operare e decidere con la maggioranza dei propri componenti e assegnerà il punteggio di valutazione a maggioranza dei presenti.

La Commissione, entro l’8 Aprile 2002, svolgerà i colloqui selettivi e procederà alla definizione della graduatoria, sommando i punteggi relativi ai giudizi di merito che

(2)

2

riguarderanno le aree di preparazione o predisposizione attitudinale alla professionalita’, secondo lo schema sotto esposto.

Punteggi attribuiti dalla Commissione valutatrice:

Un questionario preparato dalla Commissione sara’ sottoposto ai candidati nella giornata d’esame. I punteggi assegnati a ciascun settore verificato saranno distribuiti nel seguente modo:

1. Coerenza del profilo di ingresso con le caratteristiche della figura professionale in uscita; tale caratteristica verra’ valutata sulla base di conoscenze di carattere generale, di fisica, di matematica e di informatica;

La commissione potra’ assegnare da 0 a 8 punti;

2. Conoscenza di almeno una lingua straniera;

La commissione potra’ assegnare da 0 a 4 punti;

3. Conoscenza di sistemi informatici;

La commissione potra’ assegnare da 0 a 4 punti;

Un colloquio con i candidati nello stesso giorno d’esame e se necessario nel giorno successivo verifichera’:

4. Attitudine al lavoro di gruppo, al “problem finding” e “problem solving”, alle relazioni interpersonali/comunicazione;

La commissione potra’ assegnare da 0 a 4 punti;

5. Motivazione del soggetto in selezione alla partecipazione al Master;

La commissione potra’ assegnare da 0 a 4 punti;

Art. 4 – Presentazione delle domande

Le domande di partecipazione insieme alla scheda anagrafica del candidato, redatte sui moduli reperibili presso il Dipartimento di Fisica dell’Universita’ della Calabria o sul sito WEB del Master: http://www.fis.unical.it/ferdos/, insieme al curriculum vitae, il certificato di laurea con esami sostenuti e l’indicazione del titolo universitario conseguito ed ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini del concorso, devono pervenire in busta chiusa con la dicitura “Progetto Master FERDOS” al “Dipartimento di Fisica, Universita’

della Calabria, Ponte P. Bucci, cubo 31C 87036 Rende (Cs)” entro il 18 marzo 2002. Non farà fede la data del timbro postale.

Verra’ istituito un registro di ricezione delle domande, protocollando le stesse e dandone ricevuta.

Si chiede, ove possibile, di inviare le domande di ammissione anche tramite E-mail al seguente indirizzo: [email protected] entro la data di scadenza del bando.

(3)

3 Art.5 – Graduatoria definitiva

La Commissione, entro l’8 aprile 2002, procederà a stilare la graduatoria definitiva con gli ammessi a partecipare al Corso e dei candidati di riserva che sarà resa nota attraverso la sua pubblicazione sul sito http://www.fis.unical.it/ferdos/ e che sara’ inviata agli ammessi al Corso con posta celere.

Art.6 – Assegnazione borsa di studio

I primi 20 classificati verranno considerati per redigere una graduatoria finalizzata

all’assegnazione di 10 borse di studio di 20 milioni di lire (Euro 10329.13)al lordo delle imposte e di tutti gli oneri di legge. I punteggi assegnati per redigere la nuova graduatoria saranno distribuiti nel seguente modo:

Punteggio di merito conseguito attraverso i punti 1), 2) e 3) di cui all’art. 3;

Punteggio ottenuto considerando l’algoritmo seguente: P2 = 16·(D- Dm) /(DM-Dm) dove DM e Dm sono rispettivamente la distanza massima e la distanza minima del luogo di domicilio da Rende;D è la distanza del luogo di domicilio del candidato considerato.

Le dieci borse verranno assegnate ai primi 10 classificati.

Art.7 – Dichiarazione vincitori

L’ammissione al corso e l’eventuale assegnazione della borsa verranno pubblicate sulla pagina WEB del Master.

Il vincitore sara’ dichiarato rinunciatario se non sara’ presente sin dall’inizio del corso e non inviera’ alcuna segnalazione d’impedimento.

Art.8 – Rinuncia

Qualunque rinuncia dei vincitori alla partecipazione al corso, produrra’ uno scorrimento della graduatoria.

Riferimenti

Documenti correlati

 Predisporre il piano delle attività, concordando con il direttore del corso gli obiettivi specifici, contenuti, attività, strumenti, metodologie e tecniche didattiche,

Almeno 10 giorni prima della data prevista per l’esame finale dovrà essere inviata una mail al Comitato Promotore ([email protected]) con l’indicazione dei nomi dei

I candidati devono allegare alla domanda di partecipazione il proprio curriculum vitae et studiorum (in formato europeo), comprovante i titoli posseduti, ed il progetto inerente

Tutti i documenti (domanda, autocertificazioni e CV) vanno firmati pagina per pagina. Non saranno ammesse a valutazione domande incomplete e/o inviate oltre la data di scadenza

adeguate competenze tecnologiche funzionali alla gestione on line del modulo assegnato.. Progetto “Per essere più competenti” – Codice 10.2.2.- FSEPON -SI-2017-703

esperienze documentate nell’applicazione della Didattica per competenze con l’utilizzo di compiti autentici in corsi rivolti a studenti degli ordini di

Per la sua valenza aggregativa, socializzante, inclusiva e formativa, la pallavolo è uno sport di squadra che può essere praticato contemporaneamente da maschi e femmine e

adeguati titoli culturali e professionali riferiti alla tematica del modulo con comprovata esperienza (minima triennale)