• Non ci sono risultati.

Probabilit`a e Statistica 6 CFU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Probabilit`a e Statistica 6 CFU"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Probabilit`a e Statistica 6 CFU I Parte 8.6.2009

Esercizio 1La distribuzione di un collettivo di 15 studenti secondo il voto ottenuto all’esame di Statistico voto numero studenti

18 1

20 1

23 1

24 2

26 3

27 4

28 2

30 1

ail valore “30” nella tabella rappresenta una modalit`a, una unit`a statistica o una frequenza? ed il valore “1”?

bcalcolare la media aritmetica, la moda e la mediana;

crappresentare graficamente la distribuzione e la funzione di ripartizione.

Esercizio 2 Con riferimento alla serie storica degli del costo (per metro quadro) dei beni immobili a Roma dal 1998 al 2002, si consideri la serie di numeri indice semplici a base mobile

Anno 1998 1999 2000 2001 2002

i - 0.97 1.03 1.14 1.21

acalcolare il numero indice a base fissa del 1998 in base 2000

bcalcolare il tasso di variazione medio annuo del costo delle case dal 1998 al 2002 ccostruire la serie dei numeri indice semplici a base fissa con base 2000.

Esercizio 3Data la seguente tabella

Y/X 1 6 tot

1 70

3 50

7 30

tot 100 50 150

dove X `e il carattere con modalit`a 1, 3, 7 e Y quello con modalit`a 1, 6 ariempirla in modo che risulti χ2rel = 1

bcalcolare χ2

Esercizio 4In 5 famiglie sono stati rilevati i seguenti redditi (X) e risparmi (Y):

X 80 110 90 60 60

Y 16 18 21 27 35

adeterminare l’equazione della retta di regressione di Y su X

bstimare il presumibile valore del risparmio per una famiglia con reddito pari a 50 cdeterminare il valore del coefficiente di correlazione rxy

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Esercizio 1 La seguente tabella riporta il valore di due indici, il PIL (Prodotto Interno Lordo) e l’ HDI (Human Development

[r]

[r]

g Sulla base della risposta alla domanda precedente, a quanto sarebbe pari l’et` a media dei dipendenti di sesso maschile se la distribuzione doppia fosse tale che i due

c Se uno studente ha ottenuto 24 nella prova parziale, quanto ci aspettiamo che abbia ottenuto nell’esame finale sulla base della retta. d Spiegare perch´e per rispondere al

[r]

c Tra tutti coloro che non hanno ottenuto un avanzamento di carriera nell’ultimo anno, qual’` e la frequenza relativa degli ultra cinquantenni. d Qual’` e l’et` a media di coloro