• Non ci sono risultati.

INFRASTRUTTURE VERDI E SERVIZI ECOSISTEMICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFRASTRUTTURE VERDI E SERVIZI ECOSISTEMICI"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Docenti:

Fausto Manes Lina Fusaro

Elisabetta Salvatori Federica Marando Alessandro Sebastiani

14 marzo 2019

Corso di aggiornamento per insegnanti

Dipartimento di Biologia Ambientale

INFRASTRUTTURE VERDI E SERVIZI ECOSISTEMICI

Progetto

Scienze Naturali e Ambientali

(2)

ONU - AGENDA 2030

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

(3)

CAMBIAMENTI GLOBALI E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

IMPATTIINQUINANTI ATMOSFERICI E GAS AD EFFETTO SERRA

Ecosistemi

Clima

Salute umana

Sostanze

eutrofizzanti Sostanze

acidificanti Sostanze che influenzano il

clima

Ozono

troposferico Particolato

2014

(4)

RELAZIONI SUOLO-PIANTA-ATMOSFERA E

INTERAZIONI CON GLI INQUINANTI ATMOSFERICI

Metalli pesanti, Particolato (PM)

O2 CO2 Fotosintesi

NOx, SO2,

Ozono troposferico (O3)

H2O Traspirazione

O2

CO2+ H2O Respirazione al buio Composti Organici Volatili

(VOC) Floema,

Fotosintati

Xilema, H2O + nutrienti

CO2+ H2O

Respirazione radicale

O2(g) Composti organici

H2O + nutrienti, assorbimento H2O + O2 (g)

O2+ essudati CO2+ H2O

Mineralizzazione Modificato da: Schnoor et al., 1995

PM

O

3

(5)

SERVIZI DI

APPROVIGIONAMENTO Cibo, acqua, legname e

fibre, combustibili

SERVIZI DI REGOLAZIONE Purificazione di acqua e aria, sequestro di carbonio

e regolazione del clima, protezione da siccità e

inondazioni

SERVIZI CULTURALI Valori ricreativi, educativi,

estetici e spirituali

CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI

(Modificato da Pataki et al., 2011)

SERVIZI DI SUPPORTO

Decomposizione e mineralizzazione, formazione e fertilità del suolo, ciclo dei nutrienti attraverso la comunità microbica del suolo, produzione primaria

(6)

SERVIZI ECOSISTEMICI, BIODIVERSITA’ E BENESSERE UMANO

La biodiversità, ossia la varietà di geni, specie o tratti funzionali in un ecosistema, ha un impatto sul funzionamento dell’ecosistema stresso e sui servizi che l'ecosistema offre all'umanità

(Modificato da Cardinale et al., 2012).

Biodiversità Cambiamenti

Globali

Funzioni Ecosistemiche

Servizi

Ecosistemici

(7)

Nell’Europa del sud si registrano

diminuzioni nelle precipitazioni che

arrivano al 20%

Aumento della temperatura al 2050 compreso

tra di 0.3 e 4°C

Immagini tratte da www.ipcc.org 2014

Stress Idrico

Il bacino del Mediterraneo per la sua posizione intermedia tra il clima tropicale e subtropicale africano e il clima temperato delle medie latitudini europee, è

anche considerato come l’area europea a maggior rischio di conseguenze a

causa del cambiamento climatico

(8)

Cambiamento della temperatura globale e continentale

Confronto tra i cambiamenti osservati e simulati nelle temperature superficiali continentali sulle terre emerse (pannelli gialli), dell’estensione del ghiaccio marino artico e antartico di settembre (bianco pannelli), e il contenuto di calore superficiale delle acque marine nei principali bacini oceanici (pannelli blu). Vengono anche fornite le variazioni medie globali. Le anomalie sono espresse relativamente al 1880-1919 per la temperatura superficiale, al 1960-1980 per il calore superficiale oceanico, e al 1979-1999 per il ghiaccio marino. Tutte le serie temporali sono medie decennali, tracciate al centro della decade. Per i pannelli di temperatura, le osservazioni sono linee tratteggiate se la copertura spaziale delle aree esaminate è inferiore al 50%. Per il contenuto di calore dell'oceano e il ghiaccio marino, le linee continue indicano dove la copertura dei dati è buona e di qualità elevata, e le linee tratteggiate indicano dove l'incertezza è maggiore. Nelle simulazioni, le bande ombreggiate indicando gli intervalli di confidenza dal 5 al 95% (Da: IPCC 2014, Fifth Assessment Report).

(9)

COMUNE DI ROMA: Copertura e uso del suolo

(10)

Effetto della copertura del suolo sull’isola di calore, anno 2016

Linee verdi: Foresta peri-urbana di Castelporziano (P-UF) e foresta urbana di Villa Ada (UF); linee arancioni: zone di suolo nudo (BS) e dune sabbiose (SD); line grigie: aree edificate (BU); line blu: corpi idrici (W).

Differenza massima di Land Surface Temperature (LST) tra area urbana e foresta peri-urbana: 15 ºC.

Ampie diminuzioni di temperature superficiale (LST) in corrispondenza di aree verdi e corpi idrici.

Mitigazione dell’Isola di Calore Urbana da parte delle foreste urbane e periurbane durante il periodo estivo.

(Da Marando et al., 2019 – Ecological Modelling)

(11)

~38,5°C

~40°C

~34°C

~40°C

Mitigazione dell’isola di calore da parte delle Infrastrutture Verdi Analisi buffer – cooling capacity

Foresta urbana (Villa Ada Savoia)

Alberatura stradale (Viale Mazzini)

(12)

"Cooling effect" di differenti elementi dell’Infrastruttura Verde urbana

anno 2016

(Da Marando et al., 2019 – Ecological Modelling)

Peri-urban forest: Castelporziano Urban forest: Villa Ada

Street Trees: Viale Mazzini

(13)

Foreste urbane e periurbane: Servizi Ecosistemici

Alberature stradali Prati/Parchi Foreste Urbane Coltivi Zone umide Corsi d’acqua Laghi/Mare

Purificazione dell’aria Regolazione del microclima Riduzione del rumore Drenaggio acqua piovana Trattamento dei reflui Valori ricreativo e culturale

(14)

Città Metropolitana di Roma: concentrazioni stagionali di PM 10 (centraline di monitoraggio ARPA Lazio, 2015)

A

D C

B

A: Primavera; B: Estate; C: Autunno; D: Inverno

Sito rurale

Sito industriale Centro urbano

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240

Concentrazioni di PM10g·m-3)

Punti di campionamento

PM10: transetto area rurale-industriale

Sito rurale

Sito Industriale Centro urbano

Villa Ada (foresta urbana)

14

Da Marando et al., 2016 - Forests

(15)

Città Metropolitana di Roma: valori stagionali di Leaf Area Index (Dati MODIS, anno 2015)

A: Primavera; B: Estate; C: Autunno; D: Inverno

0 1 2 3 4 5 6 7

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250

LeafArea Index(m2·m-2)

Punti di campionamento LAI: Transetto area rurale-industriale

Sito rurale Sito industriale

Centro urbano

Sito rurale

Sito industriale Centro urbano

Da Marando et al., 2016 - Forests

(16)

Deposizione stagionale di PM 10 sulla vegetazione della Città Metropolitana di Roma (2015)

Da Marando et al., 2016 - Forests

Primavera Estate

Autunno Inverno

(17)

Monetary valuation of PM 10 and O 3 removal

Externality values: estimated social cost of pollution (i.e. human health, environmental impact and material damage) that is not considered in the market price of the goods or services that caused the pollution, expressed in cost per Mg of each pollutant

•PM10 : 22,990 Euros per Mg

•O3: 4,419 Euros per Mg (EEA, 2014)

(18)

Decidue Sempreverdi Conifere

Mg Mg/ha Valore

(€ · 106) Mg Mg/ha Valore

(€ · 106) Mg Mg/ha Valore

(€ · 106)

Primavera 2008.56 0.022 46.18 392.94 0.019 9.03 45.48 0.015 1.05

Estate 3213.52 0.035 73.88 489.85 0.023 11.26 54.03 0.018 1.24

Autunno 351.78 0.004 8.09 278.26 0.013 6.4 43.57 0.015 1

Inverno 132.11 0.006 3.04 26.8 0.009 0.62

Totale 5573.86 0.06 128.14 1293.16 0.061 29.73 169.88 0.058 3.91

Decidue Sempreverdi Conifere

Mg Mg/ha Valore

(€ · 106) Mg Mg/ha Valore

(€ · 106) Mg Mg/ha Valore (€ · 106)

Primavera 60.74 0.032 1.4 53.18 0.026 1.22 19.48 0.026 0.45

Estate 75.9 0.04 1.75 58.87 0.029 1.35 22.02 0.029 0.51

Autunno 18.68 0.01 0.43 56.06 0.028 1.29 25.8 0.034 0.59

Inverno 27.18 0.013 0.62 14.55 0.019 0.33

Totale 155.32 0.08 3.57 195.28 0.1 4.49 81.85 0.11 1.88

Deposizione stagionale di PM10(totale, in Mg; per ettaro, in Mg/ha) calcolata per i tre gruppi funzionali nella Città Metropolitana di Roma

Deposizione stagionale di PM10(totale, in Mg; per ettaro, in Mg /ha) calcolata per i tre gruppi funzionali nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano

Deposizione stagionale di PM

10

sulla vegetazione della Città Metropolitana di

Roma e la Tenuta Presidenziale di Castelporziano (2015)

(19)

CONCLUSIONI

Il nostro studio sottolinea l’importanza delle Infrastrutture Verdi nelle aree urbane e naturali e la necessità di preservare le funzioni ecosistemiche al fine di sostenere la fornitura di Servizi Ecosistemici.

Le caratteristiche strutturali (LAI) e la diversità funzionale (conduttanza stomatica) delle foreste urbane e periurbane sono i principali fattori che influenzano la rimozione di particolato e ozono troposferico, rispettivamente.

Questo sottolinea l’importanza, in un contesto di cambiamenti globali, dell’azione sinergica di differenti tipologie vegetali nella rimozione di inquinanti atmosferici.

L’azione sinergica di differenti tipologie vegetali è ulteriormente sottolineata dall’analisi della stagionalità: le specie decidue mostrano tassi di rimozione più elvata in primavera ed estate, mentre la rimozione totale annuale è più elevata per le specie sempreverdi, per via della loro capacità di rimuovere gli inquinanti anche nei mesi invernali.

Questo studio ha quantificato i benefici ambientali, anche in termini economici, forniti dalle Infrastrutture Verdi, nella prospettiva inoltre di favorire la resilienza urbana.

Gli obiettivi di sostenibilità Europei al 2020 potrebbero essere raggiunti attraverso l’incremento della copertura forestale e della diversità funzionale, specialmente in aree urbane caratterizzate da elevati livelli di inquinamento.

Linee guida multidisciplinari sono richieste per sostenere i decisori e i portatori di interesse nell’implementazione di specifiche Nature-Based Solutions che possono migliorare la salute

ed il benessere dell’uomo nelle aree urbane e peri-urbane, come sottolineato dal Progetto EU EnRoute.

(20)

Siti di interesse:

Millenium Ecosystem assessment:

http://www.millenniumassessment.org/en/index.html

ISPRA:

http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/documenti/millennium-ecosystem-assessment

Strategia dell’UE per la biodiversità fino al 2020:

http://ec.europa.eu/environment/pubs/pdf/factsheets/biodiversity_2020/2020%20Biodiversity%20Factsheet_IT.pdf

(21)

https://www.co2.earth/

http://www.arpalazio.net/main/aria/sci/nrt/nrt.php?poll=pm10&region=LZ http://www.arpalazio.net/main/aria/sci/nrt/nrt.php?poll=o3&region=LZ

Concentrazioni di O

3

:

Regione Lazio:

Comune di Roma:

http://www.arpalazio.net/main/aria/sci/nrt/nrt.php?poll=o3&region=RMC

Concentrazioni di PM

10

: Regione Lazio:

Comune di Roma:

http://www.arpalazio.net/main/aria/sci/nrt/nrt.php?poll=pm10&region=RMC

Concentrazioni di NO

2

:

http://www.arpalazio.net/main/aria/sci/nrt/nrt.php?poll=no2&region=LZ

Regione Lazio:

Comune di Roma:

http://www.arpalazio.net/main/aria/sci/nrt/nrt.php?poll=no2&region=RMC

Concentrazioni di CO

2

:

Riferimenti

Documenti correlati

Si è rile- vato, inoltre, come spesso gli attori di una stessa filiera non sono in accordo sulla terminologia o sul preciso signifi- cato che si attribuisce ad un concetto (ad

Monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di importanza comunitaria presenti nei siti della Rete Natura 2000 in Sardegna.. Elaborazione rapporto di

2) La progettazione idraulica dei singoli tratti di fognatura e quella idrologica degli interventi naturaliformi sul tessuto urbano deve essere accompagnata da un’attività

Ai sensi della Legge 196/2003 autorizzo il CSEI Catania a trattare i dati sopra riportati per la realizzazione delle proprie attività istituzionali, ivi compresa

Il seminario è organizzato dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania e dal CSEI Catania in collaborazione con la Irritrol

Il seminario ha l'obiettivo di divulgare le principali innovazioni nel settore del trattamento e recupero delle acque reflue con sistemi naturali, che sono oggetto delle

I rain gardens sono delle tipologie di bacini di ritenzione a piccola scala, servono a raccogliere il deflusso delle acque piovane da piccole aree, e sono efficaci quando usati

Ad evidenziare l’importanza di un’attenta pianificazione territoriale nelle aree a rischio d’incidente rilevante, l’articolo 14 della legge Seveso II è stato sviluppato mediante