• Non ci sono risultati.

Anna Guerini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anna Guerini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anna Guerini

Sulla soglia della sovranità democratica. La donna come metafora

del governo in Tocqueville e Beaumont

Discussant: Prof.ssa Paola Rudan (Università di Bologna)

In questo lavoro si illustrano il quadro teorico e i primi sviluppi della ricerca, dedicata a Alexis de Tocqueville e Gustave de Beaumont. Nella parte iniziale si definisce l’obiettivo, vale a dire l’analisi della democrazia alla luce dei processi sociali che contrastano con le sue premesse di eguaglianza e libertà. Analizzando la trattazione del sistema democratico americano in Tocqueville, se ne identificano gli elementi caratteristici per poi mostrarne i limiti. L’instabilità della democrazia, soprattutto di quella europea, causata da fattori interni alla sua stessa costituzione, si traduce nella ridefinizione del piano del governo che, volto a scongiurare la degenerazione della democrazia in dispotismo, agisce sui costumi intesi come ambito di conservazione della libertà politica.

Nella seconda parte, invece, è analizzato il ruolo della donna nelle trattazioni di Beaumont e Tocqueville, mostrando l’importanza che essa assume nel definire il rapporto tra governo e costumi nella società americana. Per entrambi, infatti, la donna, madre e moglie, deve custodire i costumi e, soprattutto in Tocqueville, la divisione dei ruoli tra marito e moglie e la particolare educazione della fanciulla americana le permettono di realizzare il modello di autogoverno e di governo delle asimmetrie e delle fluttuazioni che caratterizzano la società.

Beaumont descrive la protagonista del suo romanzo Marie come un’anomalia rispetto al modello della donna americana. In questo caso, l’intersezione tra razza e genere mostra lo iato tra le donne americane e Marie, che, in quanto nera, non può realizzare il modello famigliare bianco, basato sulla rigida divisione di ruoli domestici e sociali. Tuttavia, nell’argomentazione di Beaumont si registra una svolta quando individua nel matrimonio misto il miglior segno dell’avanzamento dell’eguaglianza.

Riferimenti

Documenti correlati

Diversamente, per gli atti a titolo oneroso, al fine di ottenere la pronuncia della revocazione, il creditore deve dimostrare che anche il terzo acquirente fosse consapevole

Ciò posto, l'Istante, alla luce della nuova normativa riguardante la tracciabilità dei pagamenti delle spese per le quali si ha diritto alle detrazioni fiscali chiede di sapere se

Il Parlamento Europeo ha recentemente pubblicato uno studio 5 che offre una panoramica del mercato attuale del cicloturismo in ambito europeo, concentrando

 European Commission, Communication from the commission to the European parliament, the council, the European economic and social committee and the committee

È esclusa la configurabilità di una connivenza non punibile quando la presenza del concorrente nel luogo è necessaria o utile alla commissione del fatto tipico, non solo per

la riferibilità di detti movimenti alla produzione di ricavi non contabilizzati, “e dunque a consentire l’applicazione delle predette presunzioni legali di accertamento dei

Secondo la Suprema Corte, la condotta violenta del marito non può giustificare la relazione extraconiugale della moglie; trattasi, infatti, di inadempienze ai doveri coniugali tali da

Invero, il Procuratore, per un verso, ha evidenziato come la Corte d’Appello di Bari avesse qualificato erroneamente quali “generiche” le dichiarazioni della