• Non ci sono risultati.

Verona – Pianta della città con i rinvenimenti archeologici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verona – Pianta della città con i rinvenimenti archeologici "

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

TAVOLE

(2)

Verona – Pianta della città con i rinvenimenti archeologici

a) b)

Verona – Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis

(Epigraphica 1942, nn. 5-6)

(3)

Il territorio della Valpolicella (Tavola IGM – Firenze)

a) b)

Verona, Museo Maffeiano – Dediche da parte di membri della gens Octavia dalla Valpolicella

(a - CIL V, 3900; b – CIL V, 3898)

(4)

Verona - Dediche dalla Valpolicella: a) ara a Lualda dalla Chiesavecchia di Cavalo; b) dedica a Iuppiter Felvennis da Negrar (CIL V, 3904)

Verona, Museo Maffeiano – Grande tabella lapidea con dedica a Udisna Augusta dalla

Valpolicella (CIL V, 3926)

(5)

Pianta della Valpolicella con l’indicazione del Monte Castellon

Marano di Valpolicella – Pianta dei resti del tempio di Minerva

(6)

Verona, Biblioteca Civica – Rilievo dei resti del tempio di Minerva sopra Marano (C. 12 dell’Album Razzetti)

Verona, Biblioteca Civica – Capitello dorico del tempio di Minerva sopra Marano

(C. 11 dell’Album Razzetti)

(7)

Padova – Pianta della città con i rinvenimenti archeologici

Padova – Blocco frammentario di architrave con piccolo fregio (h cm 29) con decorazione d’armi

(8)

Montegrotto (Pd) – Ricostruzione ipotetica del santuario di San Pietro Montagnon

Abano Terme – Dedica A(quis) A(poni) da parte di C. Cluentius C. f. (CIL V, 2785)

(9)

Lova di Campagna Lupia (Ve) – Pianta ricostruttiva del santuario con indicazione degli edifici

Lova di Campagna Lupia (Ve) – Pianta dello scavo del settore occidentale dell’Edificio A

(10)

Aquileia – Fundkarte di E. Maionica (1898)

(11)

Aquileia – Pianta della città in età repubblicana: area dell’abitato protostorico, area di

ritrovamento delle terrecotte di Monastero

(12)

Aquileia – Bronzetti provenienti dalla località Panigai

Aquileia – Materiale fittile proveniente dalla località Panigai

(13)

Aquileia, Gallerie lapidarie – Dediche de doneis (a, CIL I, 1456, b, CIL I

2

, 2822)

Aquileia – Iscrizione di Titus Annius rinvenuta nel Foro (Scotti, Zaccaria 1998)

Aquileia – Capitello corinzio italico, rinvenuto nel Foro, e attribuito all’aedes di T. Annius

(14)

Aquileia, ex Magazzini MAN – Statue fittili del frontone di Monastero

a) b)

a) Delo – Acroterio del tempio degli Ateniesi con Borea che e Orizia b), Aquileia, ex Magazzini MAN – Torso fittile da Monastero identificato con Borea

Aquileia, ex Magazzini MAN – Torso fittile identificato con Orizia

(15)

a) Aquileia, ex Magazzini MAN – Frammento di figura maschile dal frontone fittile di Monastero, interpretata come Apollo Liceo, b) Statua marmorea di Apollo Liceo da Piacenza

Aquileia, ex Magazzini MAN – Lastre di decorazione fittile dal tempio di Monastero

(16)

Aquileia, MAN – Testa bronzea di Vento (Borea) rinvenuta nello scavo del pozzo nel Foro

Aquileia, Gallerie Lapidarie – Tabula triumphalis di C. Sempronius Tuditanus (CIL V, 39*+8270)

(17)

Aquileia, Gallerie Lapidarie – Colonna con tabula risparmiata con dedica Diovei (CIL I, 1435)

a) b)

Aquileia – a) Lucerna Esquilino I di Onocles Dindi Ti(beri) s(ervus), b) arula fittile con scena teatrale dallo scavo del cosiddetto Tempio Gallet (Strazzulla 1982)

Aquileia, Gallerie Lapidarie – Iscrizione di T. Plausurnius T(iti) f(ilius) (CIL V, 8298)

(18)

Aquileia – Area scavata da L. Bertacchi a sud della Natissa ed attribuita al forum pecuarium

a) b)

Aquileia – a) Dedica ad Hercoles (Bertacchi 1990, p. 645), b) Iscrizione menzionate il forum

pecuarium (CIL V, 8313)

(19)

Prepotto (Ts) – Dedica a Minerva da Agatho (CIL I, 1462)

Prepotto (Ts) – Dedica a Minerva da parte di Abennaeus Catti Marci s(ervus) (CIL I, 1463)

a) b) c)

Aquileia, Gallerie Lapidarie - Dediche tardo-repubblicane a Beleno (a, InscrAq 4, b, InscrAq 4, c, InscrAq 3)

(20)

Aquileia – Dediche ad Apollo/Beleno (a, InscrAq 129, b, CIL V, 753)

S. Giovanni in Tuba (Ts) – Dedica al Timavo di C. Sempronius Tuditanus (CIL I

2

, 2503)

a) b)

Aquileia – Dediche a Temavus da Manius Tivalicus (Buora, Zaccaria 1989), a) e Eudicus b)

(InscrAq 18)

(21)

Iulium Carnicum – Pianta della città con i ritrovamenti romani

Iulium Carnicum – L’area del foro con il tempio forense

(22)

Iulium Carnicum – Dedica dei magistri di un collegium a Beleno (CIL V, 1829, ILS 5443)

Iulium Carnicum – Dedica dei magistri (SupplIt, 12, 1994, pp. 113-114, nr. 2)

(23)

Iulium Carnicum – Resti delle strutture del cosiddetto tempio di Ciamp Taront

Iulium Carnicum – Dedica ad Hercules da parte dei magistri di un collegium (SupplIt, 12, 1994,

pp. 113-114, nr. 2)

Riferimenti

Documenti correlati

Parallelamente, le opportunità di ottimizzazione del progetto dovranno portare ad una maggiore interazione tra diverse banche dati ed al raggiungimento di alcuni standard

Ne ho seguito lo sviluppo nel tentativo di ricostruirne la progressiva affermazione, partendo dall’isolamento dei singoli elementi costitutivi del mito, di quei temi che

Essi lo vedono agire come metropolita (fu a Verona nel 1168, favorì la riconciliazione del vescovo di Trento con Roma nel 1179, consacrò la cattedrale di Padova nel 1180) o

Sezione delle strutture portate alla luce (vedi linea rossa in fig. 35): in giallo chiaro l’arena; in azzurro il podio; in verde chiaro la galleria interna (o prima galleria); in

Altra realtà interessante emersa dalle indagini dell’Università degli Studi di Trieste è quella riguardante la sequenza di botteghe che si affacciano sulla strada e che hanno

Ma a parte tale pratica della vestizione, ampia- mente attestata tra i rituali isiaci anche in Egitto, non è noto come si svolgessero le feste né quanto di

Abbiate cura di mettere al centro della vostra attenzione la famiglia, culla dell’amore e della vita, cellula fondamentale della società e della comunità ecclesiale; questo

In molti ambiti emergono spesso riflessioni o domande legate al volto, al- l’immagine, alla forma che la Chiesa sta assumendo nel contesto attuale, sia nelle comunità cristiane,