• Non ci sono risultati.

Decorazione architettonica e scultorea dalle Grandi Terme di Aquileia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Decorazione architettonica e scultorea dalle Grandi Terme di Aquileia"

Copied!
202
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL’ANTICHITÀ, CICLO XXI

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA:

Decorazione architettonica e scultorea

dalle Grandi Terme di Aquileia

ALLEGATO 1. CATALOGO DEI MATERIALI

DOTTORANDA: Katharina Zanier

RELATRICE:

Chiar.ma Dr. Marina Rubinich

COORDINATORE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA: Chiar.mo Prof. Franco Maltomini

ANNO ACCADEMICO 2010/2011

(2)

INDICE

I. Elementi strutturali e degli ordini

(1) Crepidini, zoccoli, soglie e blocchi non id. 5

(2) Sottobasi 6 (3) Basi di colonna 8 (4) Colonne e pilastri 11 (5) Capitelli di colonna 16 (6) Trabeazioni 21 (7) Mensole 37

II. Elementi di rivestimento

(8) Canalette e tombini 41

(9) Elementi di rivestimento non id. 42

(10) Elementi di rivestimento sagomati 118

(11) Elementi di rivestimento parietale a intarsio 166

(12) Elementi di rivestimento parietale con partizioni 167

(13) Elementi di incorniciatura 171

(14) Basi di lesena 175

(15) Lesene 176

(16) Capitelli di lesena 177

(17) Fregi 180

(18) Elementi di rivestimento parietale con decorazione figurata 181

(19) Soffitti 183

(20) Antefisse 184

III. Elementi scultorei e di „arredo“

(21) Plutei 186

(22) Sostegni 187

(3)

(24) Basamenti 190

(25) Scultura a tutto tondo 192

(4)
(5)

(1) CREPIDINI, ZOCCOLI, SOGLIE E BLOCCHI NON ID.

1.1. Crepidine o plinto o zoccolo? (2 frr.)

AQUD03/SF90.78a-b

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Calcare bianco (pietra d’Istria? h 51; largh. 47; lungh. 290

Si tratta di due frammenti combacianti di un blocco parallelepipedo segnato da numerose scheggiature.

Blocco di proporzioni molto allungate ricomposto da due frammenti, provvisto di un foro per grappa per l'aggangio orizzontale ad altri blocchi presso l'estremità sinistra e, verosimilmente, anche presso l'estremità destra (danneggiata): il segmento inferiore del blocco presenta una fascia lievemente sporgente caratterizzata da una lavorazione molto sommaria; per questa caratteristica l'elemento può essere confrontato con i pezzi AQUD03/SF90.1, AQUD03/SF90.49 e AQUD03/SF90.112. 1.2. Elemento angolare di zoccolo modanato (3 frr.)

AQUD03/SF90.82a-c

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90 Calcare

h 15; largh. 59; prof. 37,55

Si tratta di tre frammenti combacianti di un unico blocco che costituiva l'elemento angolare di un zoccolo modanato. Manca la porzione posteriore del blocco, mentre gli altri lati sono per lo meno in parte conservati.

Il blocco, ricomposto da tre frammenti e parte di un più ampio zoccolo, presenta nel lato anteriore listello, gola diritta e cavetto. All'estremità sinistra della superficie superiore del blocco, è visibile l'alloggiamento di una grappa a coda di rondine funzionale al fissaggio orizzontale di un analogo elemento contiguo; in prossimità, è ricavato un foro quadrato per un perno per il fissaggio verticale, provvisto di canale di colatura, ancora colmo di piombo. A destra di questo foro, si scorge l'incavo dei ferrei forfices utilizzati per il sollevamento del blocco. Il lato destro dello zoccolo presenta per l'intera profondità una superificie obliqua solamente sbozzata ed era dunque verosimilmente in posizione poco esposta. Per dimensioni e modanature il pezzo è assimilabile ad AQUD03/SF90.85.

1.3. Frammento di zoccolo modanato (1 fr.)

AQUD03/SF90.85

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90 Calcare

h 16; largh. 31; prof. 35 Il pezzo è frammentario.

Il blocco fa verosimilmente parte di uno zoccolo e presenta nel lato anteriore listello, gola diritta e cavetto. La modanatura è la stessa del pezzo AQUD03/SF90.82.

(6)

(2) SOTTOBASI

2.1. Sottobase (1 fr.)

AQUD03/SF90.1

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Calcare bianco (pietra d’Istria?)

h 47,9; 128 x 114,5 (largh. braccio con foro per perno 0,75; largh. dell'altro braccio 0,60)

Il pezzo presenta varie scheggiature, in particolare presso gli spigoli.

L'elemento di forma angolare è contraddistinto nella parte inferiore da una sezione aggettante, più grezzamente lavorata, analogamente ai pezzi AQUD03/SF90.49, AQUD03/SF90.78 e AQUD03/SF90.112. Presenta nel lato superiore un alloggiamento per ulivella e una mortasa per perno a sezione rettangolare provvista di canale di colatura e, nelle facce laterali vari fori di tenaglie o di perni orizzontali (?).

Misure dei fori presenti nella faccia superiore:

mortasa per perno (a 33 cm dal limite dell'elemento) – 11 x 9 cm.

alloggiamento per ulivella - 11,5 x 5,5 cm. Misure dei fori nelle facce laterali:

a (a 14 cm dal limite sup.) - 4 cm per lato. b (a 14 cm dal limite sup.) - 4-4,5 cm per lato.

c (a 7 cm dal limite sup.) - 3 cm per lato. d (a 5 cm dal limite sup.) - 3 cm per lato. e (a 5 cm dal limite sup.) - 3 cm per lato. Data la presenza dell'ampio perno si deve presupporre che l'elemento formasse la sottobase di un elemento di sostegno verticale. La foto n. neg. 30600 dell'Archivio fotografico SAFVG, datata al mese di ottobre del 1982, dimostra che un

blocco analogo, ad andamento angolare, era utilizzato insieme ad un altro elmento parallelepipedo a formare un'ampio elemento di sottofondazione presso l'angolo nordorientale della vasca 3 del frigidario.

2.2. Sottobase (1 fr.)

AQUD03/SF90.112

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987

US 90

Calcare bianco (pietra d’Istria?) h 39; 84 x 82

Il pezzo presenta alcune scheggiature, in particolare presso gli spigoli.

L'elemento a pianta poligonale irregolare è contraddistinto nella parte inferiore da una sezione aggettante, analogamente ai pezzi AQUD03/SF90.49, AQUD03/SF90.78 e in particolare AQUD03/SF90.1. Presenta nel lato superiore due alloggiamenti per ulivella e una mortasa per perno a sezione rettangolare provvista di canale di colatura.

Mortasa per perno: 14,5 x 19 cm.

Alloggiamenti per ulivella: 13 x 6,5 cm e 13 x 5 cm.

Data la presenza dell'ampio perno si deve presupporre che l'elemento formasse la sottobase di un elemento di sostegno verticale (cfr. ad esempio la foto n. neg. 30600 dell'Archivio fotografico SAFVG, datata al mese di ottobre del 1982).

2.3. Sottobase (1 fr.)

AQUD03/SF90.49

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

(7)

US 90

Calcare bianco (pietra d’Istria?) h 29,6; largh. 71,6; lungh. 88,7

Il pezzo è integro, presenta soltano alcune piccole sbrecciature.

Ampio blocco parallelepipedo che si dilata lievemente verso la sommità e provvisto nella parte inferiore di una fascia rilevata, per la quale è possibile un confronto con

gli elementi AQUD03/SF90.1 e

AQUD03/SF90.112, ma anche

AQUD03/SF90.78. La superficie risulta solamente sbozzata. Si tratta di una delle sottobasi del frigidarium raccolte nell'ambito degli scavi Lopreato: si veda ad esempio le foto n. neg. 30542 e 30580, datate al mese di ottobre del 1982 o anche n. neg. 30373, datata al mese di maggio 1984 (Archivio fotografico SAFVG). 2.4. Frammento di sottobase (?) (1 fr.) AQUD03/SF90.36 1982-1987? US 90 Calcare di Aurisina h 19; largh. 66,2; prof. 43,9 Il pezzo è frammentario

Per forma e dimensioni il pezzo sembra costituire una sottobase: la modanatura, costituita da fascia, gola rovescia e listello, presente su uno dei lati, attesta che si tratta di un blocco di reimpiego, in origine

verosimilmente pertinente a un'architrave. 2.5. Sottobase (?) (1 fr.) AQUD02/LAa156 2002 US 0 (ruspa) (B) Calcare di Aurisina h 11,5; largh. 24; prof. 24

Il pezzo è frammentario: il blocco si conserva per tutta la sua altezza e per superficie laterale. Ampie incrostazioni di calcare e licheni coprono la parte superiore del pezzo, mentre nella parte inferiore della superficie laterale sono presenti tracce di malta con inclusi di cocciopesto.

Frammento di blocco, identificabile forse con una sottobase, con la faccia anteriore ben levigata provvista di un bordo rilevato (largh. 1,7-3 cm). La superficie laterale è sbozzata, come anche la faccia inferiore la quale presenta però verso il centro un'area ben levigata, appena rilevata. 2.6. Frammento di plinto (?) (1 fr.) AQUD02/LAa91 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5-10) Marmo bianco

spess. h 7,3; largh. 16,7; prof. 7,6 Il pezzo è frammentario.

Frammento di base parallelepipeda con bordo rilevato. 2.7. Frammento di blocco (1 fr.) AQUD02/LAa88 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Calcare di Aurisina h 9; largh. 9, prof. 5 Il pezzo è frammentario.

(8)

(3) BASI DI COLONNA

3.1. Base di colonna (?) (1 fr.)

AQUD02/SF0.2 / AQUD02/LAa178 2002

US 0 (beta)

Marmo bianco a grana media

h 14; 15,5 x 9,5; diametro alla base dei toro: corda 15, freccia 1, arco 16,5

Il pezzo è frammentario e presenta numerose sbrecciature.

Frammento di base con plinto (h 5,9-6,2 cm) che per l'angolo ottuso conservato

dovrebbe essere poligonale,

verosimilmente esagonale; nel lato inferiore si nota una risega circolare lievemente in rilievo verso pa parte centrale. Al plinto si sovrappone un toro decorato (h 4 cm) con un motivo vegetale, identificabile con una ghirlanda di foglie (di quercia?); superiormente si dispone l'attacco della scozia decorata con motivo a linguette provviste di lunetta inferiore e separate da una semplice scanalatura. Il pezzo si caratterizza per una lavorazione molto sommaria, con distinzioni alquanto approssimative tra una modanatura e l'altra e un impiego corsivo del trapano corrente, i cui fori appaiono essere stati rifiniti con poca cura.

3.2. Base di colonna (1 fr.)

AQUD02/SF22.19 / AQUD02/LAa157 2002

US 22 (A, Q 10/15)

Marmo bianco a grana media

h 15; diam. ricostruito del listello presso l'attacco della scozia XX (corda 19,6; freccia 1,8, arco 20,3) Il pezzo è frammentario e presenta ampie scheggiature: la superficie del toro è completamente sbrecciata. Ampie incrostazioni di

calcare e licheni coprono la frattura del lato superiore del pezzo.

Frammento di base di colonna di ampie dimensioni: il toro è danneggiato ha un'altezza di 13,5 cm, segue un listello (h 1,2 cm) e l'attacco della scozia.

3.3. Frammento di base di semicolonna (1 fr.)

AQUD03/SF178.4 / AQUD03/LA 2003

US 178 (A, Q 160/120) Marmo bianco a grana fine

h 15; largh. plinto 37; prof. 26,5; diam. superiore scozia 33

Il pezzo è frammentario e presenta ampie scheggiature.

Frammento di base di semicolonna con plinto (h 5,5 cm), toro (h 3,5 cm), listello (h 1 cm), scozia (h 4 cm), listello (h 1 cm): la parte posteriore dell'elemento forma per una profondità di 5 cm una risega grezzamente sbozzata di 25,5 cm di larghezza che doveva essere incastrata nella struttura retrostante e non era dunque a vista; nella sua parte superiore è visibile un foro per grappa.

3.4. Frammento di base di colonna (1 fr.) AQUD04/SF23.107 Laboratorio MAAqUd 2004 US 23 (A) Marmo bianco h 23,5; largh. 19; prof. 26,5

Il pezzo è frammentario. Sbrecciature e scheggiature sono diffuse in particolare sulle superfici maggiormente esposte.

(9)

Frammento di base di colonna attica con plinto frammentario (h 7 cm), toro (h 5,2 cm), scozia (h 5,8 cm) e toro (h 4,8 cm); nella parte superiore si conserva un foro di alloggiamento per un perno a sezione subrettangolare, nonché parte di un canale di colatura. Per lo meno per quanto riguarda le dimensioni il pezzo trova analogie in altri frammenti di basi di colonna rinvenuti nella trincea A.

3.5. Frammento di base di colonna (1 fr.)

AQUD04/SFpul.sez.107 / AQUD04/LA576 Laboratorio MAAqUd 2004 US (A, Q 150/110 - 150/120) Calcare di Aurisina h 15; largh. 14,5; prof. 9

Il pezzo è frammentario (è rotto su tutti i lati tranne nella faccia anteriore). Si notano piccole sbrecciature e scheggiature nelle parti piu esposte.

Frammento di base di colonna con plinto (la cui superficie è tuttavia completamente scheggiata), toro (h 5,2 cm) e attacco di scozia la quale è delimitata da un listello (h 1,2 cm). Il pezzo sembrerebbe dunque riferibile a una base attica o composita. La levigatura delle superfici risulta piuttosto corsiva.

Per quanto riguarda le dimensioni il pezzo trova analogie in altri frammenti di basi di colonna rinvenuti nella trincea A (cfr. i

frammenti AQUD04/SFspor.103 e

AQUD04/SF23.107): AQUD04/SF23.107 restituisce chiaramente un frammento di base attica, mentre per gli altri pezzi - come per il frammento in questione - potrebbe essere plausibile anche un'identificazione con una base composita. Tali basi di colonna si differenziano tuttavia per il materiale usato (la base AQUD04/SFpul.sez.107 è realizzata in calcare di Aurisina, mentre

AQUD04/SFspor.103 e AQUD04/SF23.107 sono in marmo bianco) e in parte anche per la lavorazione (imprecisa e corsiva nella base AQUD04/SFspor.103, più accurata nei pezzi AQUD04/SF23.107 e AQUD04/SF23.107). Nonostante queste differenze sembrerebbe probabile che questi diversi pezzi di reimpiego fossero stati riutilizzati nell´apparato decorativo del complesso termale, in connessione con i fusti di colonna di minori dimensioni in marmi policromi.

3.6. Frammento di base di colonna (1 fr.)

AQUD04/SFspor.103 / AQUD04/LA163 2004

US (A)

Marmo bianco

h 15; arco scozia 20; corda scozia 19; freccia 2 Il pezzo è frammentario. Lo stato di conservazione del pezzo e pessimo: la superficie si presenta per lo piu scheggiata e sbrecciata; sono inoltre presenti incrostazioni di calcare e licheni.

Frammento di base di colonna costituita da: plinto, di cui non si conservano i limiti esterni, ma appare riconoscibile l'altezza, che è di 7,8 cm; toro, ampiamente sbrecciato, con un'altezza di 5,5 cm; scozia, soltanto parzialmente conservata, delimitata inferiormente da un listello di 1,1 cm di altezza.

Nonostante lo stato di conservazione precario del pezzo, rimangono comunque evidenti le caratteristiche di una lavorazione molto corsiva: l´altezza del plinto e del toro e disomogenea e il toro stesso risulta poco convesso.

Per caratteristiche dimensionali il pezzo trova analogie in altri frammenti di basi di colonna rinvenuti nella trincea A.

(10)

3.7.Frammento di base di colonna ? (1 fr.) AQUD02/LAa70 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Marmo bianco h 6,3; largh 8,4; prof. 4,6 Frammentario.

Frammento di base modanata, di cui rimane parte del toro (h 5,4) e del listello (h 0,6) soprastante.

3.8. Frammento di plinto di base di colonna ? (1 fr.) AQUD02/LAa90 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Marmo bianco spess. h 7,5; 5,3x4,2 Il pezzo è frammentario.

Frammento angolare forse pertinente a un plinto.

(11)

(4) COLONNE E PILASTRI

4.1.Frammento di pilastro rudentato (1 fr.)

AQUD03/SF90.56

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Calcare di Aurisina h 53,4; 31,5 x 31,1

Il pezzo è frammentario e presenta numerose sbrecciature; la parte inferiore è in parte danneggiata in parte scalpellata. Su un lato sono presenti tracce di malta con inclusi di cocciopesto.

Il pezzo rappresenta la parte inferiore di un pilastro rudentato in calcare d'Aurisina. Largh. scanalature: 4,3 cm.

Largh. listello: 2,3 cm.

Si tratta di un elemento verosimilmente reimpiegato nelle strutture delle Grandi Terme, come è chiaramente testimoniato dalle tracce di malta presenti sulla superficie lavorata. Ai fini del suo reimpiego, il pezzo è stato rilavorato: il rigonfiamento dell'imoscapo risulta scalpellato sulla faccia contiguo a quella provvista di tracce di malta. Si veda a tale riguardo il riutilizzo di lesene rudentate nel rifacimento IV sec. avanzato delle scalinate d'accesso del foro aquileiese (MASELLI SCOTTI et al. 1998, cc. 191-192; PENSABENE 2006, pp. 400-401, fig. 19). 4.2.Frammento di fusto di colonna (1 fr.)

AQUD02/LAa48 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Calcare di Aurisina h 6,9; largh. 5; prof. 2,6 Il pezzo è frammentario.

Frammento di fusto di colonna con spigolo appiattito (largh. 1,2) e attacco delle scanalature contigue.

4.3. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.) AQUD02/SF0.11 Laboratorio MAAqUd 2002 US 0 (B) Porfido rosso

h 8,7; diam. ric. ca. 32 (arco 31,9; corda 19,8; freccia 2,3)

Il pezzo è frammentario. Presso i bordi la superficie del fusto si presenta sbrecciata.

Frammento di fusto di colonna liscio in porfido rosso accuratamente levigato in superficie. Dato che nell'area delle Grandi Terme sono stati rinvenuti ulteriori simili frammenti di fusti di colonna con un diametro ricostruito di circa 32 cm (cfr. AQUD02/SF0.11, AQUD03/SF10.102,

AQUD02/SF10.32, AQUD03/SF22.1,

AQUD03/SF90.14, AQUD02/LAa105,

AQUD02/LAa92, AQUD02/LAs169),

pertinenti a colonne di circa 3,2 m di altezza, appare plausibile presupporre che tali pezzi appartenessero effettivamente all'apparato decorativo del complesso termale.

4.4. Frammento di fusto liscio di colonna con sommoscapo (1 fr.) AQUD03/SF10.102 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Porfido rosso h 12; diam. ric. ca. 32 Il pezzo è frammentario.

(12)

Frammento di fusto di colonna liscio in porfido rosso accuratamente levigato in superficie: si conserva il sommoscapo costituito da listello e toro.

4.5. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.) AQUD02/SF10.32 / AQUD02/LAa193 2002 US 10 (A) Verde antico h 21,5; diam. ric. 32 Il pezzo è frammentario.

Frammento di fusto liscio di colonna di dimensioni limitate. Per il diametro e il materiale impiegato cfr. AQUD03/SF22.1. 4.6. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

AQUD03/SF22.1 / AQUD03/LA500 2003

US 22 Verde antico

h 33; diam. fusto 32; diam. sommoscapo al letto di attesa 38

Il pezzo è frammentario e presenta incrostazioni di calcare e licheni. In sezione si conserva poco più di metà della parte superiore del fusto. La superficie presenta alcune crepe e scheggiature.

Il frammento costituisce la parte superiore di un fusto liscio di colonna, provvisto di sommoscapo cosituito da un piccolo toro (h 3 cm), di forma lievemente squadrata, e da un listello (h 1,5 cm). Nella superficie superiore rimane un foro per perno con canale di colatura per il fissaggio del capitello.

Il pezzo tradisce una lavorazione piuttosto corsiva con modanature delimitate in maniera approssimativa.

I fusti lisci sono molto spesso, e quasi sempre nelle costruzioni monumentali, in marmi colorati. Nell´area di scavo delle Grandi Terme ne sono stati rinvenuti

anche altri frammenti contraddistinti da proporzioni dimensionali analoghe al pezzo in questione, sia in verde antico ma anche in porfido rosso; questi pezzi

possono dunque con buona

verosimiglianza essere attribuiti all´apparato decorativo dell´edficio termale.

4.7. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

AQUD03/SF90.7

Area di scavo delle Grandi Terme 1982?

US 90

Breccia corallina h 140; diam. 93

Il fusto è frammentario e presenta numerose sbrecciature.

Il fusto presenta una levigatura accurata, il pezzo deve essere attribuito a una colonna di dimensioni colossali di circa 9,5 m di altezza. Ipoteticamente, il frammento potrebbe essere identificato ovvero attribuito a un ampio segmento di colonna con imoscapo rinvenuto nel 1982 presso il margine nord-orientale del frigidarium che in base alla documentazione fotografica conservata (Archivio fotografico SAFVG, n. neg. 30537) presentava una estesa crepa diagonale nella parte mediana. Risulterebbe dunque verosimile che il pezzo si sia in seguito spezzato. Tuttavia, è necessario sottolineare che dalla foto non è possibile definire la qualità del marmo utilizzato e che, fra il materiale dei vecchi scavi depositato sul campo non è stato individuato il segmento con imoscapo. Cfr. SPERTI 2003, c. 239, n. 8.

4.8. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

(13)

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Breccia corallina h 90; diam. ric. ca. 70

Frammentario: la superficie si presenta sbrecciata.

Frammento di fusto liscio di colonna di grandi dimensioni (h ca. 6,2 m).

4.9. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

AQUD03/SF90.114

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Breccia corallina

h 150; diam. 70 (arco 95; corda 70; freccia 24) Il pezzo è frammentario; la superficie è in parte sbrecciata.

Frammento di fusto liscio di colonna di grandi dimensioni (h ca. 7 m).

4.10 Frammento di fusto di colonna (1 fr.)

AQUD03/SF90.13

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Granito violetto della Troade

diam. minimo 65 (circonferenza del fusto sbrecciato 205)

La superficie della colonna si presenta ampiamente sbrecciata.

Non si conserva la superficie originale del fusto, tuttavia l'identificazione con un frammento di fusto di colonna, con ogni probabilità liscio, non può essere messa in dubbio.

Cfr. SPERTI 2003, c. 239, n. 7.

4.11. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

AQUD03/SF90.14

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Bigio antico h 31,3; diam. 32,6

Il pezzo è frammentario e presenta ampie sbrecciature sui lati e incrostazioni di licheni e calcare (specialmente in frattura).

Frammento di fusto liscio di colonna: il pezzo è confrontabile con un fusto frammentario, sempre in bigio antico, accatastato presso i margini dell'area di scavo della basilica civile aquileiese, con un diam. di 42,9 cm al sommoscapo (diam. al letto di posa superiore 47,5 cm). Il fusto in questione è stato attribuito da Alessia Mio all'ordine superiore del colonnato libero della basilica, mentre possono essere riferiti all'ordine inferiore una quindicina di fusti tutti lisci e in bigio antico con un diam. all'imoscapo di 79,8 (diam. al letto di posa inferiore 83 cm), anch'essi depositati presso l'area di scavo della basilica (MIO 2008, pp. 43 ss., figg. 19-20, 35).

4.12. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

AQUD03/SF90.11 1982-1987? US 90

Granito rosso di Assuan h 70; diam. 41,5

Il pezzo è frammentario e presenta alcune sbrecciature.

Il fusto di diametro piuttosto contenuto e dalla superficie ben levigata appartiene alla stessa colonna ovvero allo stesso ordine di colonne del frammento AQUD03/SF90.10. L’altezza della colonna a acui va riferito il fusto doveva superare i 4 m.

(14)

4.13. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

AQUD03/SF90.10

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Granito rosso di Assuan h 50; diam. 40

Il pezzo è frammentario e presenta alcune sbrecciature.

Il fusto presenta una levigatura accurata ed è per materiale e dimensioni assimilabile al pezzo AQUD03/SF90.11. 4.14. Frammento di fusto liscio di colonna con sommoscapo (1 fr.)

AQUD03/SF90.81

Area di scavo dell Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Breccia di Sciro

h 29,8; largh. 22,5; diam. ric. del fusto 68 del sommoscapo al letto di attesa 72,8

Frammentario.

Trattasi di un limitato frammento di fusto liscio di colonna con sommoscapo formato da listello e tondino.

Cfr. SPERTI 2003, c. 239, n. 9.

4.15 Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

AQUD03/SF90.35

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Africano verde diam. 96

Frammentario.

Frammento di fusto liscio di colonna di ampie dimensioni (h ca. 9,6 m).

4.16. Frammento di fusto scanalato di colonna (1 fr.) AQUD02/SF10.8 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Giallo antico h 14; largh. 9; prof. 6 Il pezzo è frammentario.

Frammento di fusto di colonna scanalato (cfr. AQUD02/SF10.9, AQUD04/SF23.123). 4.17. Frammento di fusto scanalato di colonna (1 fr.) AQUD02/SF10.9 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Giallo antico h 12,5; largh. 4,4; prof. 4

Il pezzo è frammentario e presenta alcune sbrecciature.

Frammento di fusto di colonna scanalato. La scanalatura e larga 2,7 cm, lo spigolo 0,85 cm. Dato che nell'area delle Grandi Terme sono stati rinvenuti ulteriori simili frammenti (cfr. AQUD04/SF23.123 e AQUD02/SF10.8), appare plausibile presupporre che tali pezzi appartenessero all'apparato decorativo del complesso termale.

4.18. Frammento di fusto scanalato di colonna (1 fr.) AQUD04/SF23.123 Laboratorio MAAqUd 2004 US 23 (A) Giallo antico h 12,5; largh. 9; prof. 5,5

Il pezzo è frammentario. Sbrecciature e scheggiature hanno danneggiato soprattutto le parti più esposte.

Frammento di fusto di colonna scanalato; la scanalatura e larga 2,9 cm, lo spigolo 0,9 cm. La lavorazione appare piuttosto accurata e precisa. Nell'area delle Grandi Terme sono stati rinvenuti ulteriori simili frammenti (cfr. AQUD02/SF10.8 e 9), tutti

(15)

verosimilmente pertinenti all'apparato decorativo del complesso termale. 4.19. Frammenti di fusto di colonna (3 frr.) AQUD02/LAa105 Laboratorio MAAqUd 2002 US 22 (A, Q 15/20) Porfido rosso

h 8,7; diam. ric. ca. 32 (arco 31,9; corda 19,8; freccia 2,3)

I pezzi sono frammentario e presentano spesse incrostazioni di calcare e licheni.

Frammento di fusto liscio di colonna (cfr. AQUD02/LAa104 ed altri) con un diametro ricostruito di circa 40 cm.

4.20. Frammenti di fusto di colonna ? (2 frr.) AQUD02/LAa92 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Porfido rosso

h 9,1; diam. ric. ca. 32 (arco 22; corda 21; freccia 2,7)

I frammenti presentano incrostazioni di calcare e licheni.

Frammenti di fusto liscio di colonna. 4.21. Frammento di fusto di colonna (1 fr.) AQUD02/LAa86 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Giallo antico ? h 7,8; largh. 2,3; prof. 1,6 Il pezzo è frammentario.

Frammento di fusto scanalato di colonna. Lo spigolo della colonna ha una larghezza di 0,9 cm.

4.22. Frammento di fusto di colonna scanalata (1 fr.) AQUD02/LAa61 2002 US 10 (A) Giallo antico h 8,2; largh. 3,2; prof. 1,8 Il pezzo è frammentario.

Frammento di un spigolo (largh. 0,8 cm) di un fusto di colonna scanalato.

4.23. Frammento di fusto liscio di colonna (1 fr.)

AQUD02/LAs169 2002

US 8 (A) Porfido rosso

h 5,5; largh. 6,8; diam. ric. ca. 32

Il pezzo è frammentario e presenta spesse incrostazioni di calcare e licheni.

(16)

(5) CAPITELLI DI COLONNA

5.1. Frammento di capitello dorico con

kyma lesbio trilobato (1 fr.)

AQUD03/SF90.39

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 35,8; largh. 57,6; prof. 47,5, diam. min. ric. 100 Il pezzo è frammentario; la superficie decorata è in buona parte abrasa e il bordo della parte più espansa dell'echino e dell'abaco è rotto.

Frammento di un capitello dorico monumentale con echino decorato: della decorazione rimangono poche tracce degli intagli più profondi del kyma lesbio trilobato (largh. dell'archetto del kyma lesbio trilobato: 7,5 cm). Si nota tuttavia un impiego massiccio del trapano corrente. Un confronto generico per il pezzo si conserva nel Museo Nazionale archeologico di Aquileia (SCRINARI 1953, n. 83, datato alla prima metà del III sec. d.C.).

5.2. Frammento di capitello tuscanico (1 fr.)

AQUD03/SF90.101

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 19; diam. ric. dell'echino 86; diam. del sommoscapo sbozzato 67

Il pezzo è frammentario; la superficie decorata è in buona parte abrasa e il bordo della parte più espansa dell'echino e dell'abaco è rotto.

Frammento di un capitello tuscanico di ampie dimensioni con abaco poco sporgente, echino rigonfio e arrotondato delimitato inferiormente da un cavetto, a

cui si ricollega un cilindro solamente sbozzato, provvisto di un foro per perno, il quale era forse incassato nel sommoscapo vero e proprio del fusto della colonna. 5.3. Frammento di capitello corinzio o composito (1 fr.)

AQUD03/SF90.111

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco a grana fine h 22; largh. 36; prof. 36

Il pezzo è frammentario e si presenta sbrecciato.

Il frammento costituisce la parte angolare dell'abaco di un grande capitello corinzio o composito con abaco decorato con motivo a baccellature con lunetta senza elementi intermedi. Sulla superficie superiore è visibile il letto di attesa a pianta quadrata, lievemente sporgente.

5.4.Frammento di capitello corinzio (1 fr.)

AQUD03/SF90.64

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 21,7; largh. 44,8; prof. 28,2

Il pezzo è frammentario e alcune parti della superficie lavorata si presentano sbrecciate. Trattasi di un frammento di capitello corinzio di ampie dimensioni (h dell’abaco: 10 cm).

5.5. Frammento di foglia d'acanto di capitello (1 fr.)

AQUD02/SF10.28 / AQUD02/LAa190 2002

(17)

Calcare grigio di Selz ? h 9; largh. 11; prof. 6

Il pezzo è frammentario e presenta numerose sbrecciature.

Frammento di foglia d'acanto con sovradipintura bianca pertinente a un capitello corinzio. Il pezzo presenta una lavorazione molto corsiva, caratterizzata dalla presenza di fori di trapano corrente non rifiniti. 5.6. Frammento di capitello (1 fr.) AQUD03/SF41.3 Laboratorio MAAqUd 2003 US 41 Marmo bianco h 14; largh. 9; prof. 6

Il pezzo è frammentario e ricoperto di incrostazioni.

Il frammento costituisce una foglia d'acanto di capitello corinzio, caratterizzata da effetti chiaroscurali forti. La foglia presenta lobi ogivali ben definiti e zone d'ombra a goccia. Il frammento sembra essere pertinente a un capitello di età domizianea.

5.7. Frammento di capitello corinzio (1 fr.) AQUD04/SF23.117 / AQUD04/LA470 Laboratorio MAAqUd 2004 US 23 (A, Q 160/120) Calcare di Aurisina h 9,5; largh. 6; prof. 5

Il pezzo è frammentario e presenta tracce di bruciato.

Il frammento costituisce una ridotta parte di un capitello corinzio di ampie dimensioni: la porzione conservata si limita alla parte superiore del caulicolo con orlo ad anello rientrante e la parte inferiore del calice. Il caulicolo è coperto da foglie indicate in maniera molto

sommaria da solcature, di cui una di ridotta profondità ottenuta con due sottili incisioni e l'altra molto profonda realizzata con fori di trapano corrente non rifiniti. Sopra all'orlo liscio si impostano le fogliette del calice di forma lanceolata, contraddistinte da profonde zone d'ombra irregolari, ottenute con fori di trapano in parte non ulteriormente rifiniti. Il pezzo può essere confrontato con il frammento di capitello AQUD04/SF231.101, pertinente sempre al caulicolo e al calice, il quale presenta una lavorazione simile, sebbene il pezzo qui in esame si distingua per la conformazione dell'orlo del caulicolo.

5.8. Frammento di capitello corinzio (1 fr.) AQUD04/SF231.101 / AQUD04/LA831 Laboratorio MAAqUd 2004 US (A, Q 150/120) Calcare di Aurisina h 9; largh. 6,5; prof. 5 Il pezzo è frammentario.

Frammento di capitello corinzio, di cui rimane la parte superiore del caulicolo, le cui foglie sono sommariamente rese con solcature con fori di trapano non rifiniti, delimitato superiormente da un semplice orlo ad anello, dal quale si sviluppano i calici articolati in fogliette, frastagliate da zone d'ombra ad andamento lineare, ottenute con un puntinato di fori di trapano non rifiniti. Il pezzo si distingue per una lavorazione molto corsiva, priva di qualità plastiche.

5.9. Frammento di foglia d'acanto di capitello (1 fr.)

AQUD02/SF22.16 Laboratorio MAAqUd

(18)

2002 US 22 (A)

Marmo bianco con venature grigie h 22; largh. 36; prof. 36

Il pezzo è frammentario.

Il frammento appartiene alla punta di una foglia d'acanto di capitello (?). La lavorazione è piuttosto accurata, tuttavia caratterizzata da una superficie molto liscia senza increspature con piccole zone d'ombra circolari. Le fogliette dei lobi sono affusolate a punta, ma non spinose. 5.10. Frammento di capitello (1 fr.)

AQUD04/SF23.114 / AQUD04/LA467 Laboratorio MAAqUd

2004

US 23 (A, Q 160/120)

Marmo bianco a grana media h 8; largh. 12; prof. 6,5

Il pezzo è frammentario: piccole sbrecciature sono presenti in più punti. Sulla superficie superiore si notano tracce di rilavorazione.

Il frammento costituisce una foglia d'acanto angolare di un capitello corinzio, caratterizzata da forme arrotondate e da effetti chiaroscurali molto tenui. La foglia presenta una lavorazione piuttosto sommaria con lobi ogivali dalla forma poco definita e zone d'ombra appena accennate con incisioni lineari per lo più poco decise e irregolari. La superficie superiore presenta tracce di rilavorazione con scalpello: sembra essere stata asportata la voluta angolare, forse per adattare il pezzo ai fini del suo reimpiego nell'edificio termale.

5.11 Frammento di foglia d'acanto di capitello corinzio (1 fr.) AQUD02/LAa71 Laboratorio MAAqUd 2002 US 1 (A) Marmo bianco h 6,8; largh 8,3; prof. 4,5 Frammentario.

Frammento di foglia d'acanto di capitello corinzio caratterizzata da una resa molto sommaria, con solcature appena accennate.

5.12 Frammento di capitello corinzio (1 fr.) AQUD02/LAa72 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Marmo bianco h 4,3; largh 4,7; prof. 5,7 Frammentario.

Frammento di foglia angolare di capitello corinzio caratterizzata da solcature appena accennate. 5.13. Frammento di capitello (1 fr.) AQUD04/SFpul.sez.101 / AQUD04/LA301 Laboratorio MAAqUd 2004 US (F, Q 120/70)

Calcare di Aurisina o Selz? h 7,3; largh. 5,7; prof. 3,5

Il pezzo è frammentario e presenta una patina biancastra.

Il frammento restituisce parte di una voluta a chiocciola con nastro liscio terminante in un occhio centrale fortemente in rilievo, appoggiata sopra a una foglia d'acanto molto stilizzata, caratterizzata da incisioni lineari dal tratto insicuro. 5.14. Frammento di capitello (1 fr.) AQUD04/SF23.116 / AQUD04/LA469 Laboratorio MAAqUd 2004 US 23 (A, Q 160/120)

Marmo bianco con venature grigie a grana medio-grossa

(19)

h 11; largh. 15; prof. 7,5

Il pezzo è frammentario e presenta incrostazioni di calcare e licheni.

Il frammento restituisce ampia parte di un'elice con voluta a spirale a chiocciola con nastro liscio terminante in un bottone centrale fortemente in rilievo. L'elice è schiacciata sotto il bordo del kalathos, senza invaderlo, e si giustappone a quello che è verosimilmente lo stelo del fiore dell'abaco, almeno a giudicare dalla forma asimmetrica della zona d'ombra che lo divide dall'elice. 5.15. Frammento di capitello corinzieggiante (1 fr.) AQUD03/SF203.5 2003 US 203 (B) Calcare d'Aurisina h 25; largh. 30,5; prof. 20

Il pezzo è frammentario e presenta alcune abrasioni.

Frammento di capitello corinzieggiante a due corone di foglie dal diametro ricostruito di 45-50 cm. Si conservano una larga foglia d'acanto dai lobi tondeggianti, pertinente alla seconda corona affiancata da piccole fogliette. La resa chiaroscurata degli elementi vegetali rende probabile una datazione nel corso del II sec. d.C. Cfr. SPERTI 2003, c. 235, fig. 17.

5.16 Frammento di capitello

corinzieggante (?) (1 fr.)

AQUD03/SF90.37

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 29,9; largh. 39,9; prof. 15,2 Frammentario.

Frammento di capitello corinzieggante, di cui si riconosce una foglia d'acanto

caratterizzata da un rilievo molto piatto e lobi frastagliati irregolari, affiancata ad una rosetta carnosa a quattro petali bilobati e forse a una seconda, soltanto parzialmente conservata. L'esecuzione risulta alquanto sommaria, l'effetto chiaroscurale è ottenuto con fori di trapano non rifiniti. Il pezzo appare

assimilabile al frammento

AQUD03/SF90.38.

5.17. Frammento di capitello

corinzieggante (?) (1 fr.)

AQUD03/SF90.38

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 36; largh. 62; prof. 22,4 Frammentario.

Sembrerebbe trattarsi di un frammento di capitello corinzieggante con resti di una decorazione a racemi, per esecuzione del tutto simile al pezzo AQUD03/SF90.37. 5.18. Capitello figurato (1 fr.)

Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, lapidario

1922

Marmo bianco

h 55,5; largh. dell'abaco 128; diam. inferiore 70 Il capitello è conservato nella sua porzione superiore ed è privo delle volute.

Il pezzo rappresenta un capitello figurato di dimensioni monumentali. L'abaco (h 10,2 cm) è costituito da un ovolo decorato da un kyma ionico con ovoli aderenti agli sgusci, separati da un elemento a lancia, e dal cavetto decorato con kyma lesbio trilobato, con archetti solcati al centro, sotto ai quali si dispongono in maniera alternata fogliette e fiori e fra i quali si imposta un motivo intermedio a tulipano.

(20)

Il canale delle volute è delimitato superiormente da un tondino e presenta nella parte centrale un calice di foglie d'acanto, da cui scaturiscono tralci ondulati che si inoltrano fino alle volute. Nella parte inferiore il canale è racchiuso da un astragalo con coppie di fusarole romboidali e perline cilindriche collegate da piccoli trattini.

L'orlo del kalathos è rilevato ed appare sorretto da una figura, provvista di un copricapo a punta, con le braccia sollevate nella posizione dell'Atlantengestus, che può verosimilmente essere identificata con un barbaro vinto. Ai lati rimangono limitati resti di foglie d'acanto. Stilisticamente il capitello si inserisce nella produzione severiana.

Cfr. BRUSIN 1922, p. 188; SCRINARI 1952, p. 67, n. 93; PICARD 1956-1957, pp. 15-16; VON MERCKLIN 1962, p. 170, n. 410, fig. 801; SCHMIDT-COLINET 1977, pp. 53, 88, 253, n. 50; CAVALIERI MANASSE 1983, pp. 146-147; SPERTI 2005, pp. 310-312, fig. 4; MIO 2006/2007, p. 105.

5.19.Frammento di capitello ionico ? (1 fr.)

AQUD04/SF10.101 / AQUD04/LA112 Laboratorio MAAqUd

2004

US 10 (A, Q 120/160)

Marmo bianco a grana media h 13; largh. 6; prof. 14,5

Il pezzo è frammentario: si conserva soltanto la porzione esterna di una voluta di capitello ionico, presenta tracce di bruciato e incrostazioni di calcare e licheni.

Il pezzo conserva parte di una voluta di capitello ionico, con nastro decisamente convesso e dal bordo rilevato; il corpo laterale è decorato da foglie lanceolate.

5.20. Frammento di foglia d'acanto di capitello (?) (1 fr.)

AQUD02/SF10.25 / AQUD02/LAa195 2002

US 10 (A, Q 5/10)

Marmo bianco a grana fine h 4,6; largh. 6,8; prof. 2,5 Il pezzo è frammentario.

Frammento di foglia d'acanto

caratterizzata da una lavorazione piuttosto corsiva.

5.21.Frammento di capitello corinzio (1 fr.)

AQUD02/LAp6 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Marmo bianco h 5,5; largh. 6,2, prof. 3,5 Il pezzo è frammentario.

Frammento di foglia d'acanto pertinente a un capitello corinzio caratterizzato da un utilizzo corsivo del trapano, di cui rimangono visibili i fori non rifiniti. L'effetto chiaroscurale, per lo più poco evidente nella resa della foglia, è rintracciato con espedienti puntuali, come l'ampio foro arrotondato di separazione dei lobi della foglia.

5.22.Frammento di capitello corinzio (1 fr.)

AQUD02/LAp7 Laboratorio MAAqUd 2002 US 22 (A, Q 15/20) Marmo bianco h 3,8; largh. 4,5; prof. 3,2

Il pezzo è frammentario e presenta una patina nera.

Frammento di foglia d'acanto pertinente a una capitello corinzio. Lo stato di conservazione è pessimo, ma il pezzo tradisce comunque una lavorazione molto corsiva.

(21)

(6) TRABEAZIONI

6.1. Frammento di architrave (2 frr.)

AQUD03/SF90.31+63

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 54,8; largh. 60,8; prof. 27,2 (31: h 39,9; largh. 47,1; prof. 22,8. 63: h 43,1; largh. 53,7; prof. 24) L'architrave, ricomposto da due pezzi combacianti, è frammentario: non si conserva infatti per tutta la sua profondità e manca l'estremità superiore; del coronamento rimangono solo deboli tracce.

Frammento di architrave a tre fasce digradanti con coronamento quasi completamente sbrecciato. Sotto al coronamento corre un astragalo a fusarole sferiche, ma sfaccettate, disposte in coppia, e perline cilindriche con estremità appuntite e spigolose. Al di sotto si dispone l'ampia fascia superiore, delimitata inferiormente da un motivo a corda. Segue la fascia intermedia, un astragalo a sole perline ovoidali e la più ridotta fascia inferiore. Nella superficie inferiore si conserva parte di un lacunare delimitato da un kyma lesbio continuo. astragalo a fusarole e perline: h 2 cm, largh. modulo (2 fusarole e una perlina): 13 cm,

fascia superiore: h 15,8-16 cm,

motivo a corda: h 2,5 cm, largh. avvolgimento (in media): 2,5 cm,

fascia intermedia: h 11 cm,

astragalo di sole perline: h 2,5 cm, largh. della fusarola: 5,25 cm,

fascia inferiore: h 9 cm,

kyma lesbio del lacunare: h 4,6 cm; largh.

modulo 7,5 cm

Il pezzo è caratterizzato da una lavorazione che appare piuttosto sommaria e da forme piuttosto dure e massicce. Modanature ed esecuzione si possono confrontare con gli architravi delle Terme di Diocleziano (natatio, edicole del secondo ordine) e della Basilica di Massenzio a Roma, come anche con un'architrave di monumento presso il palazzo di Galerio a Felix Romuliana - Gamzigrad in Serbia.

6.2. Frammento di architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.122

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 15,5; largh. 24; prof. 16,5

L'architrave è frammentario: rimane soltanto una piccola porzione della fascia inferiore con l'attacco della fascia intermedia.

Frammento di architrave a fasce digradanti: la fascia inferiore è delimitata superiormente da un motivo a corda, sopra alla quale rimane un limitato segmento della fascia intermedia.

motivo a corda: h 2 cm; largh. avvolgimento (in media) 2,8 cm.

6.3. Frammento di architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.95

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 24; largh. 69; prof. 45

L'architrave è frammentario: si conserva la parte superiore dell'architrave con la prima fascia e il coronamento, tuttavia soltanto nella sua porzione

(22)

anteriore. L'architrave sembra essere stato rilavorato e ritagliato obliquamente ai fini del reimpiego.

L'ampio frammento di architrave restituisce la porzione superiore della prima fascia delimitata superiormente da un astragalo, in cui si alternano coppie di fusarole biconvesse e perline cilindriche collegate da un breve trattino. Il coronamento è costituito da un ovolo con

kyma ionico con ovoli rigonfi, superiormente spezzati e piuttosto distaccati dagli sgusci; l'elemento intermedio, soltanto parzialmente riconoscibile, sembra essere costituito da una lancetta. Nella superficie superiore si osservano due fori per perni.

Largh. del modulo dell'astragalo: 7,5 Ovulo: h (per la parte conservata) 5,5, largh. 5,7

Fascia: h (per la parte conservata) 9 6.4. Frammento di lacunare (?) (2 frr.) AQUD04/SF279.1 2004 US 279 Marmo h 7,5; largh. 17; prof. 6,5

Il pezzo è frammentario ed è stato ricomposto da due frammenti combacianti; risulta sbrecciato e scheggiato in piu punti.

Frammento di modanatura ricomposta da due elementi contigui con fregio vegetale non finito, delimitato da una cornice a gola rovescia. Potrebbe trattarsi di un frammento di lacunare. In quanto il pezzo si presenta non finito, ma anche dato lo stato di conservazione precario, risulta difficile un suo inquadramento cronologico, il quale può comunque essere riferito a un'epoca avanzata, in poi in particolare per l'esecuzione molto sommaria e imprecisa dell'attacco della

modanatura a gola rovescia e per il massiccio utilizzo del trapano nella resa della rosetta nella parte sinistra del fregio. 6.5. Frammento di cornice (1 fr.)

AQUD03/SF90.83

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 34,4; largh. 15,7; prof. 39,2

Frammentario: la decorazione scolpita risulta conservata soltanto per un ridotto segmento della sottocornice. La superficie della parte superiore del pezzo è rotta.

Il pezzo rappresenta uno spicchio di cornice modanata, che dal basso verso l'alto presenta una gola rovescia decorata con kyma lesbio trilobato con archetti con nastro caratterizzato da una solcatura al centro, i quali racchiudono un fiore; fra gli archetti si dispongono fiori a corolla stilizzati, suddivisi in quattro petali. Seguono i dentelli quadrati, poco sporgenti, e il kyma ionico, con gli sgusci degli ovoli separati da una lancetta.

Caratteristica risulta in particolare la lavorazione del kyma lesbio trilobato, contraddistinto da un pesante impiego del trapano corrente, con esiti non privi di plasticità, diversi da quelli delle modanature appiattite e ritagliate, puramente "asiatiche". Nell'insieme il pezzo, per poco che ne rimane, sembrerebbe inquadrabile in età antonina o severiana.

6.6. Frammento di sopracornice (2 frr.)

AQUD03/SF90.20a-b

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

(23)

Due frammenti combacianti molto rovinati: si conservano ampie porzioni di due cassettoni.

Si tratta di due frammenti combacianti di cornice a mensole e cassettoni con andamento spezzato, dunque destinata a sormontare elementi architettonici sporgenti. Dell'elemento centrale si riconoscono le punte di tre petali lanceolati, caratterizzati da una resa alquanto piatta. La lavorazione sommaria della profilatura a kyma lesbio continuo, contraddistinta da esiti molto eterogenei, ovvero con foglie in parte squadrate in parte lanceolate e di dimensioni alquanto differenti, comunque in relazione con una sostanziale frammentazione della continuità del kyma, avvicina il pezzo alla cornice a mensole e cassettoni AQUD03/SF90.17 (sebbene il lacunare di quest'ultimo sia lievemente più ampio) e rende probabile un inquadramento cronologico nell'ambito della fase di costruzione delle Grandi Terme (età costantiniana).

Modulo medio del kyma lesbio: 10 cm (cfr. AQUD03/SF90.17)

Largh. cassettone: 24 cm.

6.7. Frammento di sopracornice (1 fr.)

AQUD03/SF90.17

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 28,1; largh. 64,3; prof. 29,3

Della sopracornice si conserva soltanto la parte inferiore con ampio un segmento di cassettone, parte di una mensola divisoria e l'attacco di un ulteriore lacunare. Il fiore centrale del cassettone si presenta ampiamente sbrecciato.

Il lacunare è profilato da un kyma lesbio continuo e presenta al centro parte del fiore (ampiamente sbrecciato), di cui

tuttavia si riconoscono quattro petali carnosi e di forma arrotondata. La mensola appare coperta da foglia d'acanto caratterizzata da una resa alquanta schematica, con forme molto massicce e dure. Il pezzo presenta una lavorazione alquanto sommaria con evidenti imprecisioni nell'esecuzione delle modanature. L'archetto del kyma lesbio si presenta tagliato superiormente, per cui il

kyma piuttosto che da archetto con

elemento centrale sembra essere composto da tre elementi a sé stanti. Anche la resa della foglia d'acanto contraddistinta da un impatto massiccio e compatto denota un'esecuzione alquanto corsiva, che sembrerebbe accordarsi con una datazione tarda, in epoca costantiniana.

Largh. della parte conservata del lacunare: 24 cm.

Largh. totale ricostruita: 28 cm circa. Modulo medio del kyma lesbio: 9-11,8 cm. 6.8. Frammento di sopracornice (1 fr.)

AQUD03/SF90.59

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90 Marmo

h 29,3; largh. 61,3; prof. 40,2

Il pezzo è rotto su tutti i lati, a eccezione della faccia inferiore parzialmente conservata: restano visibili due angoli di due cassettoni adiacenti. La mensola tra i due lacunari, invece, è completamente sbrecciata.

Frammento di sopracornice a mensole e cassettoni, di cui rimangono due segmenti di lacunari profilati da kyma lesbio continuo con archetto di proporzioni squadrate all'esterno, che delinea all'interno uno spazio triangolare dai lati ievemente concavi, da cui spunta soltanto

(24)

la punta dell'elemento interno lanceolato, nella forma, dunque, tipica dell'epoca flavia, tranne per l'assenza del foro di trapano presso la sommità dell'archetto (espediente schematico per l'indicazione del lobo) (Cfr. Pensabene, Caprioli 2009, p. 112).

L'elemento centrale dei lacunari è appena intuibile: si riconoscono tre petali arrotondati di un fiore.

6.9. Frammento di sopracornice (1 fr.)

AQUD03/SF90.41

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 38,8; largh. 46,1; prof. 43,4

Frammentario: si conserva soltanto parte del cassettone e l'attacco della mensola adiacente.

Frammento di sopracornice a mensole e cassettoni, di cui si riconosce soltanto il lacunare profilato da kyma lesbio continuo. L'archetto del kyma appare suddiviso in due segmenti che racchiudono l'ampio elemento interno di forma vagamente lanceolata. Poco chiara risulta la conformazione dell'elemento centrale del cassettone, ampiamente compromesso, rimangono tuttavia riconoscibili due petali affusolati del fiore. Modulo kyma lesbio: 5,5 cm (cfr. AQUD03/SF90.54).

6.10. Frammento di sopracornice (1 fr.)

AQUD03/SF90.54

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 40,6; largh. 106,3; prof. 71,7

Il pezzo è rotto su tutti i lati, a eccezione della faccia inferiore parzialmente conservata.

Frammento di sopracornice a mensole e cassettoni, della cui superficie scolpita si conserva soltanto parte di un cassettone, profilato da kyma lesbio continuo, di esecuzione sommaria. Poco chiaro rimane il disegno del fiore centrale, di cui si intuiscono tuttavia tre petali arrotondati. Larghezza del lacunare: 23 cm.

Modulo del kyma lesbio: 5,5 cm (cfr. AQUD03/SF.90.41, 59).

6.11. Frammento di sopracornice (1 fr.)

AQUD03/SF90.65

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 35,6; largh. 24; prof. 15

Il pezzo è frammentario: si conserva parte della mensola e dei lacunari adiacenti, tuttavia con ampie sbrecciature.

Frammento di sopracornice a mensole e cassettoni, profilati da un astragalo un perline cilindriche dalle terminazioni arrotondate. La mensola è invece provvista di bacellature, ampiamente compromesse. 6.12. Frammento di cornice (1 fr.) AQUD02/LAa73 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Marmo bianco h 5,2; largh 5,6; prof. 5 Frammentario.

Frammento di cornice modanata di ridotte dimensioni con kyma lesbio continuo corsivamente lavorato: in più punti si notano fori di trapano non rifiniti e il listello di chiusura della cornice risulta grezzamente sbozzato.

h listello: 2 cm; h gola rovescia: 2,5; h fiore: 3,6.

(25)

6.13. Frammento di cornice con kyma lesbio (1 fr.)

AQUD04/SF301.102 / AQUD04/LA859 2004

US 301 (B, Q 110/110)

Marmo bianco con venature grigie

h tot. 8; h parte lavorata 5; largh. 34; prof. 10 Il pezzo è frammentario: si conserva la sezione inferiore della parte anteriore lavorata a kyma lesbio e il lato inferiore. Sul retro, sbrecciato, si osservano segni di colpi di scalpello, verosimilmente riferibili alla fase di demontaggio del pezzo. Esso presenta inoltre incrostazioni di calcare e licheni. Nella parte anteriore sono visibili ridotte tracce di malta a base di cocciopesto.

Frammento di cornice con kyma lesbio continuo su gola rovescia: il kyma, in altezza soltanto parzialmente conservato, presenta archetti molto allargati in modo tale da isolare l'elemento centrale lanceolato e appare come tagliato inferiormente. La trasformazione del kyma lesbio continuo, riprodotto con le cadenze allargate del kyma lesbio trilobato, avviene in epoca severiana (PENSABENE 2007, 309).

La larghezza dei pistilli di fiori di loto è alla base di 1,5, superiormente di 4 cm; la coppia di petali esterni ha inferiormente una larghezza di 5/5,5 cm, superiormente di 12 cm.

6.14. Frammento di coronamento (1 fr.)

AQUD03/SF90.55

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

Il frammento restituisce soltanto una ridotta porzione della superficie scolpita.

Frammento di coronamento costituito da una gola diritta con kyma lesbio continuo vegetalizzato rovesciato, delimitata inferiormente da un listello, sotto al quale

di dispone un kyma ionico con ovoli, tagliati superiormente e piuttosto aderenti agli sgusci, alternati a lancette. Caratteristica appare in particolare la resa del kyma lesbio, il quale appare soltanto superficialmente intagliato, il che potrebbe suggerire una datazione tarda. 6.15. Scheggia marmorea (1 fr.)

AQUD03/SF90.24

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90 Marmo bianco

h 23,2; largh. 46,8; prof. 17,9 Frammentario e sbrecciato.

Scheggia marmorea con motivo a fiore a quattro petali con bottone centrale sottolineato da quattro forature. Per le dimensioni il pezzo sembra essere pertinente a una trabeazione.

6.16. Frammento di architrave (1 fr.) AQUD03/SF90.27

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco (proconnesio ?) h 64,3; largh. 60,5; prof. 50,3

Frammentario: la superficie scolpita è per buona parte sbrecciata.

Trattasi di un frammento di architrave, di cui si riconosce in particolare la modanature di separazione tra le fasce, costituito da un astragalo costituito da coppie di fusarole binconvesse alternate a perline cilindrice, unite da ridotti trattini. In considerazione del materiale utilizzato e delle proporzioni e della fattura dell'astragalo il pezzo appare confrontabile con altri frammenti, per i quali appare accertata la pertinenza alla cosiddetta trabeazione del Porto Fluviale.

(26)

Larghezza del modulo dell'astragalo (due fusarole e una perlina): 10 cm

h fascia sopra all'astragalo: 14,5 cm. h parte conservata sotto all'astragalo: 30 cm.

6.17. Scheggia di architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.52

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco (proconnesio ?) h 41,5; largh. 80; prof. 51,5

Frammentario: si conserva solo parte della superficie scolpita, in larga misura sbrecciata.

Il pezzo costituisce una scheggia di architrave, di cui rimane visibile soltanto l'elemento dell'astragalo a coppie di fusarole e perline, collegate da piccoli trattini. Le fusarole sono biconvesse e le perline cilindriche dalle estremità affusolate. Il pezzo risulta confrontabile con i frammenti attribuibili alla cosiddetta trabeazione del Porto Fluviale.

Modulo dell'astragalo (due fusarole e una perlina): 11 cm (cfr. AQUD03/SF90.51 e 74).

6.18. Scheggia di architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.74

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco (proconnesio ?) h 26,5; largh. 44,5; prof. 14,6

Il pezzo è frammentario su tutti i lati; la superficie anteriore è rotta, rimangono solo tracce della decorazione scolpita.

Scheggia di trabeazione con tracce di astragalo a coppie di fusarole e perline, forse assimilabile ai frammenti della cosiddetta trabeazione del Porto Fluviale. Modulo dell'astragalo (due fusarole e una perlina): 11 cm (cfr. AQUD03/SF90.52).

6.19. Scheggia di trabeazione (1 fr.)

AQUD03/SF90.73

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco a grana media (proconnesio ?) h 25,3; largh. 44,6; prof. 25,1

Tutti i lati sono frammentari; la superficie anteriore è rotta, sono riconoscibili solo tracce della decorazione.

Trattasi di una scheggia di trabeazione, di cui si intuisce soltanto la modanatura a

kyma ionico. Il modulo del kyma ionico di

18,5 cm è lo stesso del frammento

AQUD03/SF90.50, ipoteticamente

attribuibile alla sottocornice della cosiddetta trabeazione del Porto Fluviale. 6.20. Frammento di architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.51

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987

US 90

Marmo bianco (proconnesio ?) h 35,7; largh. 65; prof. 66,4

Il pezzo è frammentario e presenta ampie sbrecciature.

Dell'architrave decorato su entrambi i lati non si conserva il coronamento e la superficie superiore, seppure rettilinea, si presenta rotta. Sotto alla fascia superiore si disponde un kyma a foglie rovesce a cinque lobi con nervature centrale affusolata. Segue la fascia intermedia, sotto alla quale si dispone un astragalo a coppie di fusarole biconvesse e perline cilindriche con estremità affusolate, collegate da un trattino. Non vi e corrispondenza assiale tra le diverse parti modanate. La fascia inferiore presenta a circa 1 cm dall'astragalo una lavorazione soltanto a gradina (su entrambi i lati). La superficie inferiore è provvista di una

(27)

mortasa per il fissaggio di un perno di collegamento con un capitello.

Il pezzo è caratterizzato da una fattura molto accurata e costituisce senza dubbio un ridotto frammento della cosiddetta trabeazione del Porto Fluviale databile in età antoniniana; stilisticamente tale trabeazione può infatti essere avvicinata alla tradizione eclettica di stampo occidentale, databile attorno alla meta del II sec. d.C., come attestato dal tempio di Antonino e Faustina al Foro romano (SPERTI 2003, c. 240).

Il pezzo può essere collegato ad altri simili frammenti di trabeazione rinvenuti nelle Grandi Terme di Aquileia, in particolare in occasione degli scavi Lopreato realizzati negli anni Ottanta del secolo scorso (CAVALIERI MANASSE 1983, pp. 141-146). Modulo fogliette: 6 cm.

Modulo astragalo (due fusarole e una perlina): 10 cm. Cfr. SPERTI 2003, cc. 240-242, n. 10, figg. 21-22. 6.21. Frammento di architrave (1 fr.) AQUD03/SF90.48 1982-1987? US 90

Marmo bianco (proconnesio ?) h 16,5; largh. 64,7; prof. 24,3

Frammentario: la superficie scolpita è mutila nella porzione superiore del pezzo. Nell'incavo di una perlina mancante vi sono tracce di malta.

Il frammento di architrave restituisce la porzione superiore dell'architrave della cosiddetta trabeazione del Porto Fluviale di età antoniniana: si conserva in particolare buona parte della fascia superiore, mentre il coronamento dell'architrave è quasi completamente rovinato, sembrando essere stato intenzionalmente asportato. Anche nei

lunghi tratti della trabeazione rinvenuti nelle fortificazioni tarde del Porto Fluviale, il coronamento del lato anteriore risulta in buona parte essere stato asportato, mentre si conserva nel lato posteriore della trabeazione: qui, il coronamento è decorato da un anthemion, di cui per il resto anche sul pezzo qui in esame si scorgono limitate tracce proprio all'attacco del coronamento.

6.22. Frammento di cornice (1 fr.)

AQUD03/SF90.84

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco (proconnesio ?) h 20,2; largh. 33,8; prof. 38,7

Frammentario: rimane il limite inferiore del blocco della cornice, la modanatura a bacellature è conservata soltanto nella parte destra del pezzo, ma anche qui la superficie delle lunette nella parte inferiore delle bacellature risulta sbrecciata.

Frammento di modanatura a gola diritta decorata con motivo a baccellature dai margini rilevati, senza elementi intermedi, provviste di una lunetta nella parte inferiore. Il pezzo è nuovamente assimilabile con la trabeazione del Porto Fluviale di età antoniniana.

Modulo baccellature: 9,5 cm.

Larghezza interna baccellature: 6,5 cm. h conservata baccellature: 16,2 cm. 6.23. Frammento di cornice (2 frr.)

AQUD03/SF90.19

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco (proconnesio ?) h 17,1; largh. 31,9; prof. 30,3 Frammentario e sbrecciato.

Il pezzo restituisce un limitato frammento

(28)

compromesso, con ovoli tagliati superiormente, alternati a lancette, che per le dimensioni risulta confrontabile con i kymatia della cosiddetta trabeazione del Porto Fluviale, dove compaiono sia nella sottocornice del lato anteriore, sia sotto alla sima e sopra alla corona del lato posteriore.

6.24. Frammento di cornice (1 fr.)

AQUD03/SF90.50

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987

US 90

Marmo bianco (proconnesio ?) h 40; largh. 96,3; prof. 40,7

Il pezzo è frammentario e presenta numerose sbrecciature e scheggiature nella superficie scolpita.

Frammento di cornice con kyma ionico di dimensioni monumentali, caratterizzato da un'esecuzione molto accurata. L'elemento intermedio tra gli ovoli racchiusi da sgusci piuttosto voluminosi è costituito da una lancetta con spigolatura centrale.

Per la cronologia del pezzo può in particolare indicativa la presenza delle lancette quale elemento di separazione tra gli sgusci degli ovoli: soppiantate dalle freccette in età flavia, si riaffermano in epoca traiano-adrianea (Pensabene 2007, p. 272); in epoca antonina e severiana risulta poi diffusa la compresenza di

kymatia ionici con lancette e freccette

(PENSABENE 2007, pp. 290, 309).

Per modulo e resa il pezzo può essere confrontato con la cosiddetta trabeazione del Porto Fluviale (CAVALIERI MANASSE 1983, 141-146; SPERTI 2003, 240), attribuita all'età antoniniana (SPERTI 2003, 240). Per la modanatura limitatamente conservata nella parte superiore del pezzo

sembrerebbe trattarsi nel caso specifico di un frammento del kyma ionico presente sotto alla sima e sopra alla corona del lato posteriore della celebre trabeazione. Modulo del kyma ionico: largh. 18,5 cm (cfr. AQUD03/SF90.73).

Cfr. SPERTI 2003, cc. 240-241, n. 11. 6.25. Frammento di architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.70

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 51,6; largh. 52,9-62,7; prof. 66,5

Frammentario: dell'architrave è conservata unicamente la superficie inferiore provvista di lacunare.

Il lacunare presente sul lato inferiore dell'architrave frammentario è profilato da un kyma lesbio continuo e presenta sul lato breve un ampio occhiello che forma un cerchio quasi intero: il lacunare è stato evidentemente ampliato e risultano ben visibili le tracce della prima incisione, a 11 cm dall'estremità del lacunare. Della sua decorazione interna rimangono soltanto le estremità di tralci vegetali.

Il kyma lesbio presenta proporzioni piuttosto squadrate e molto ridotto è lo spazio a Y tra gli archetti; il profilo interno dell'archetto presenta tuttavia un disegno accurato, con lobo superiore ciricolare e foglia interna lanceolata. Nel suo insieme la decorazione è caratterizzata da un rilievo molto piatto ma non privo di effetti plastici, contraddistinto da incisioni poco definite, larghe e arrotondate. Per queste caratteristiche il lacunare può essere avvicinato a prodotti di epoca del II sec. d.C., in particolare di età antonina. Un confronto puntuale per la resa sfumata e un decisamente sottotono della

(29)

lavorazione a rilievo è ad esempio costituito da un capitello di lesena di Iulia

Concordia attribuito alla metà del II sec.

d.C. (MIO 2008, pp. 162-163, fig. 99). Largh. conservata del lacunare: 45 cm; largh. ricostruita: 71 cm.

Lungh. conservata del lacunare: 28 cm. Diam. occhiello: 31 cm.

Modulo kyma lesbio: 6 cm.

6.26.Frammento di fregio-architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.121

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 58; largh. 40; prof. 38

Il pezzo è frammentario: è rotto superiormente e presenta un'ampia scalpellatura nel lato destro anteriore.

Ampio frammento di fregio-architrave, con due fasce digradanti separate da un tondino liscio; la fascia superiore è delimitata da un piccolo coronamento a gola rovescia poco aggettante, sormontata da un listello. Al di sopra si dispone il fregio anch'esso liscio. La superficie inferiore dell'architrave è provvista di un lacunare di rettangolare di proporzioni allungate. Le stesse modanature, con le medesime proporzioni, si ripetono nei pezzi AQUD03/SF90.67 e 100 che sono però realizzati in calcare di Aurisina: sembrerebbe dunque ipotizzabile che il fregio-architrave sia stato realizzato con il reimpiego di materiale lapideo eterogeneo. Una datazione in età costantiniana risulta plausibile in particolare per la modanature di separazione lisce, particolarmente diffuse in questo periodo.

Cfr. SPERTI 2003, cc. 240-242, n. 10, figg. 21-22.

6.27.Frammento di fregio-architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.67

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Calcare di Aurisina

h 29,15; largh. 31,7; prof. 13,4 Frammentario.

Piccolo frammento di fregio-architrave, con parte della fascia superiore dell'architrave, coronamento a gola rovescia poco sporgente, listello e una limitata porzione del fregio liscio soprastante (cfr. AQUD03SF90.100 e 121). 6.28.Frammento di fregio-architrave (1 fr.)

AQUD03SF90.100

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Calcare di Aurisina h 20; largh. 28; prof. 10 Il pezzo è frammentario.

Scheggia di fregio-architrave, di cui nel pezzo in questione si conserva una limitata porzione della fascia superiore, del coronamento a gola rovescia e del listello soprastante (cfr. i pezzi AQUD03/SF90.100 e 121).

6.29.Frammento di fregio-architrave (1 fr.)

AQUD03/SF90.21

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 15; largh. 27,5; prof. 20,5

Il pezzo è frammentario e presenta varie scheggiature.

Ridotto frammento di fregio-architrave, di cui rimane la fascia inferiore, delimitata superiormente da un tondino (quasi completamente sbrecciato), a cui si sovrappone la fascia intermedia,

Riferimenti

Documenti correlati

Altri autori hanno dimostrato invece che la ragione della stabilità dimensionale degli innesti a blocco non sia dovuta alla diversa origine embriologica ma

Infatti i due edifici non pos- sono essere paragonati, se nelle Piccole Terme i pavimenti erano in opus sectile, le pareti ave- vano rivestimenti in marmo e le forme degli spazi

La seconda problematica, ancora più incisiva per la ricostruzione dell’assetto dell’architettura e dell’apparato decorativo dell’edificio, è costituita dai

Tesi di dottorato di Katharina Zanier, discussa presso l’Università degli Studi di Udine (Allegato 2) 20 (5) CAPITELLI DI

VERZÁR a cura di, La pittura romana nell’Italia settentrionale e nelle regioni limitrofe, Atti della XLI Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia, 6-8 maggio 2010, Trieste:

gistrale riguardante Il Foro romano di Cividate Camuno: analisi della decorazione architettonica, scultorea e lapidea, discussa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Altra realtà interessante emersa dalle indagini dell’Università degli Studi di Trieste è quella riguardante la sequenza di botteghe che si affacciano sulla strada e che hanno

Naturalmente non dovrebbe essere necessario scrivere tutta la tavola di moltiplicazione, basta ragionare un pò (aiutati da Fermat e Gauss). Limitiamoci al caso in cui n sia un