• Non ci sono risultati.

AbstractL’approccio strategico al

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AbstractL’approccio strategico al"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Scienze Aziendali

Management & Innovation System

Dottorato di Ricerca in

Management & Information Technology Curriculum

Marketing & Comunicazione XV Ciclo

Abstract

L’approccio strategico al mobile marketing.

Un’indagine empirica sui clienti “Poste Mobile”

Coordinatore

Ch.mo prof. Andrea De Lucia

Tutor

Ch.mo dott. Antonio D'Amato

Candidata

Dott.ssa Anna Cascella

Anno Accademico 2015/2016

(2)

Abstract

Il lavoro di tesi riflette sulla diffusione del fenomeno mobile in Italia. Dopo una panoramica generale sullo sviluppo di questa tecnologia, vengono trattati il rinnovato approccio dei consumatori nel processo d'acquisto e le conseguenti strategie di marketing adottate dalle aziende presenti nel mercato. Lo studio, in particolare, evidenzia ed approfondisce l'utilizzo e l'espansione delle tecniche di acquisto e di pagamento effettuate mediante l'uso dei dispositivi mobili mettendo in luce le potenzialità in termini di business e le relative criticità con riferimento alla salvaguardia della privacy degli utenti. Nel dettaglio vengono analizzate le tecniche adottate nell'ambito del mobile promotion, del mobile commerce e lo sviluppo del mobile proximity payment in Italia.

Infine il lavoro presenta un’indagine sull’utilizzo del mobile payment in Italia, condotta sul campione di utilizzatori del servizio Poste Mobile.

(3)

Abstract

This work reflects on the diffusion of the mobile phenomenon in Italy. After a general overview of the development of this technology, the renewed approach of consumers in the buying process and the resulting marketing strategies adopted by the companies in the market. The study, highlights and deepens the use and expansion of purchasing and payment techniques through the use of mobile devices by highlighting business potential and criticality with regard to privacy safeguards Of users.

In detail, the techniques used in mobile promotion, mobile commerce and the development of mobile proximity payment in Italy are analyzed.

Finally, the paper presents an investigation into the use of mobile payment in Italy, conducted on the sample of users of the Poste Mobile service.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli insegnanti che hanno partecipato alla sperimentazio- ne hanno verifi cato l’effi cacia del modello pedagogico e dei materiali didattici e pensano di riutilizzare i materiali

programmazione universale: ogni progetto di Mobile Computing implica uno o più compromessi sul tipo di dispositivo, sul sistema operativo, sul linguaggio di programmazione,

advantage of the rapid growth of wireless access points in urban areas Hybrid positioning systems are systems for finding the location of a mobile device using several

(1976): On the generators of quantum dynamical semi- groups. Orthogonally scattered measures. Advances in Math. Quantization of Brownian motion process in potential field. in:

L’obiettivo di questo primo Report sulla ricerca a carattere Internazionale dell’asso- ciazione scientifica UID, Unione Italiana Disegno, è quello di realizzare una prima

Depending  on  the  suitability  of  the  current  management,  adaptations  might  be  needed.  In  step  7 

Secondo Gartner (una delle maggiori società di ricerca e analisi nel campo ICT-Information and Communication Technology) dal 2016 la metà dei datori di lavoro

A carico del conducente per ciascuna violazione (è ammesso il pagamento in misura ridotta – importo minimo – entro 5/60 gg. dalla contestazione/notificazione). Inoltre