• Non ci sono risultati.

Riassunto in italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riassunto in italiano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto in italiano

In aggiunta alle tradizionali fasi ordinate con rottura spontanea di simme- tria, ben descritte con un approccio alla Gizburg-Landau, dove una transizione di fase `e intimamente connessa alla rottura spontanea di qualche simmetria e ad un parametro d’ordine locale, un sistema quantistico presenta anche fasi es- otiche, senza analogo classico, che sono per esempio caratterizzate da parametri d’ordine non locali, senza una necessaria rottura di simmetria.

Partendo da questi presupposti, questa tesi si pone come obiettivo quello di fare luce su alcuni problemi ancora aperti, come la distinguibilit`a tra stati fon- damentali in sistemi quantistici con rottura spontanea di simmetria e la classifi- cazione di tutte le fasi presenti in sistemi unidimensionali di spin-1/2 e fermioni, per i quali l’approccio alla Gizburg-Landau non fornisce una descrizione ade- guata.

In particolare, si d`a una spiegazione all’ipotesi secondo la quale gli stati fon- damentali che rompono massimamente la simmetria sono quelli pi `u classici, e quindi selezionati dalla decoerenza dell’ambiente, tra tutti gli stati fondamen- tali, ed energeticamente equivalenti, di una fase ordinata con rottura spontanea di simmetria. Si dimostra, infatti, che gli stati che rompono massimamente la simmetria sono gli unici stati che soddisfano tre criteri di classicalit`a: i) mini- mizzano l’entanglement bipartito, come quantificato dalla discord; ii) sono gli unici verso cui tutti gli altri stati fondamentali sono localmente convertibili, me- diante LOCC; iii) minimizzano il tangle residuo, soddisfacendo al minimo la monogamia dell’entanglement.

Viene analizzato, inoltre, come evolve la distinguibilit`a tra stati fondamen- tali, dopo un quench dei parametri Hamiltoniani. Dopo aver introdotto una misura quantitativa della distinguibilit`a, in termini della distanza tra due ma- trici densit`a ridotte, si dimostra, per due sistemi integrabili con diverse classi di simmetria, nel dettaglio il modello XY in campo magnetico e i modelli N- cluster Ising, che la distinguibilit`a decade esponenzialmente nel tempo e quindi, nel limite di tempi lunghi, tutte le informazioni sullo stato fondamentale di partenza si perdono, anche per sistemi integrabili, nei quali la termalizzazione non si verifica.

Lontano dallo scenario Gizburg-Landau, si analizza una famiglia di modelli di spin-1/2 esattamente risolvibili, nel dettaglio i modelli N-cluster in campo magnetico, che mostrano una transizione tra una fase disordinata e una di tipo

(2)

cluster, che pu `o essere nematica o topologica, rispettivamente per N pari o dis- pari. Usando le trasformazioni di Jordan-Wigner `e possibile diagonalizzare questi modelli, ricavare lo stato fondamentale, le funzioni di correlazione fer- mioniche e tutte le loro propriet`a di entanglement di. Si dimostra che questi modelli non hanno entanglement multipartito, ma solo entanglement bipartito, come misurato dalla concurrence, tra due spin alle estremit`a del cluster, per un campo magnetico sufficientemente intenso.

Inoltre, si dimostra che l’entropia di von Neumann, lo Schmidt gap e la mu- tual information rappresentano il set minimo di funzionali non lineari della ma- trice densit`a ridotta, mediante le quali caratterizzare tutte le fasi presenti in sis- temi unidimensionali di spin -1/2 e fermioni. In particolare, l’entropia di von Neumann caratterizza la criticalit`a del sistema, per la sua divergenza logarit- mica al punto critico; lo Schmidt gap caratterizza il disordine di un sistema, perch´e satura ad un valore costante nelle fasi disordinate e va rapidamente a zero altrove; la mutual information cattura le fasi ordinate con rottura spon- tanea di simmetria, per le quali cio`e `e possibile definire un parametro d’ordine diverso da zero su un supporto finito. Le fasi topologiche, per via della loro natura fortemente non locale, necessitano di tutte e tre i funzionali per essere individuate.

Riferimenti

Documenti correlati

I lavori che, in questo senso, più mi sono apparsi interessanti sono quelli legati ai concetti di Blending e Mapping così come vengono concepiti da Fauconnier e Turner nei loro

I dati TLS sono stati utilizzati sia per affinare la modellazione FEM della Torre Volognana, ottenendo in questo modo apprezzabili indicazioni sullo

Therefore, the dissertation examines the structure of political conflict in countries from northwestern, southern and eastern Europe, from the perspective of: (1)

considering monetary transfer to the origin household as one of the most important transnational activities of migrants, we modelled the individual remittance trend since 2008 as

As shown in Box 2, some con- proposes a toolkit of consumer empowerment and tracts impose high risks to consumers dynamic protection as follows: pricing and load capping

Giuseppe Mantovani (University of Padua) Giuseppe Mininni (University of Bari “Aldo Moro”) Anne-Nelly Perret-Clermont (University of Neuchatel) Donatella Persico (ITD-CNR,

Dopo aver esaminato le tematiche citate, ho ritenuto importante affrontare l’evoluzione della comunità, tra società e persona, mitopoiesi e società, l’uomo borghese (e

108, comma secondo, Cost., stabilisce che è compito della legge assicurare l’indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, opera un rinvio “circolare”, che ritorna