• Non ci sono risultati.

Programma Corso AMIETIP 12 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma Corso AMIETIP 12 settembre"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CORSO TEORICO-PRATICO

“L’accesso vascolare nel bambino critico”. per medici e infermieri

endorsed by PROGRAMMA:

Ore 14.00 Parte teorica

Introduzione al corso, obiettivi formativi, presentazioni.

1. L’accesso in emergenza: accesso intraosseo vs accesso venoso periferico con tecnologia NIR vs accesso venoso periferico con ecoguida. (Celentano)

2. Cateterizzazione venosa centrale a inserzione centrale (CICC e FICC) con guida ecografica in emergenza. (Pozzi)

3. Tip location (ecografia vs IC-ECG). (Mastroianni)

6. Algoritmo di scelta dell’accesso venoso in età pediatrica. Conclusioni. (Pozzi) Ore 16.00 Parte pratica con simulazione (40’ x 3)

1. Visualizzazione ecografica delle vene centrali e periferiche su volontari (RaCeVA+RaPeVA) e delle vene periferiche con tecnologia a infrarosso (RaSuVA) (Celentano)

2. Tecniche d’incannulamento ecoguidato su phantoms (Pozzi)

3. Tip location ECG-guidato. Accesso venoso in emergenza (intraosseo). (Mastroianni) 4. Ore 18.00 Conclusione e test ECM.

Responsabile scientifico del corso e docente: N. Pozzi, TIN, A.O. “G. Rummo” - Benevento Docenti:

(2)

R. Mastroianni, TIN, A.O. “Sant’Anna e San Sebastiano” – Caserta

Razionale scientifico: Il corso è rivolto a tutti i medici e gli infermieri che in varie situazioni di emergenza/urgenza hanno la necessità di reperire e gestire secondo le più recenti acquisizioni scientifiche e linee guida un vaso periferico o centrale.

Il corso, realizzato secondo le recenti raccomandazioni del WOCOVA (world congress of vascular access) del 2013, ha una durata di 5 ore con una parte teorica al mattino e una parte pratica con l’ausilio di simulatori nel pomeriggio.

Gli obiettivi di apprendimento del corso sono quelli di far acquisire ai discenti:

- le principali tecniche per reperire un accesso vascolare in emergenza (intraossea vs tecnologia NIR vs ECOGUIDA);

- le principali tecniche di cateterizzazione eco-guidata dei vasi centrali ad inserzione centrale (CICC - FICC);

- le varie tecniche per la corretta localizzazione della punta del catetere (ECOGRAFICHE vs ECG-GUIDATE);

La parte pratica con simulazione è su 3 tavoli da lavoro dove i discenti a rotazione si esercitano su:

1. Il reperimento ecografico delle vene centrali e periferiche secondo i protocolli RaCeVA e RaPeVA e la visualizzazione delle vene periferiche con tecnologia a infrarosso secondo protocollo RaSuVA su volontari adulti;

2. Le varie tecniche d’incannulamento ecoguidato su phantoms (asse corto, asse lungo, out-of-plane, in-plane);

3. La tip location ECG-guidato e l’accesso vascolare d’emergenza (intraossea);; Il corso è accreditato ECM.

Target: medici e infermieri di varia estrazione: max 18.

Il corso è stato accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina), per le seguenti figure:

(3)

Neonatologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta • Infermiere

• Infermiere pediatrico

Riferimenti

Documenti correlati

- le principali tecniche di ca- teterizzazione eco-guidata dei vasi centrali a inserzione centrale (CICC - FICC); - le più recenti metodiche di tip location (ECOGRAFI- CHE

Il pagamento dovrà essere effettuato dall’Ente stesso a seguito della ricezione della fattura elettronica.

Conoscere le tecniche principali di cateterizzazione eco-guidata dei vasi centrali ad inserzione centrale e periferica (CICC e PICC) e dei vasi periferici con

Quest’anno il filo conduttore del nostro congresso sarà la rete dell’emergenza pediatrica partendo dall’organizzazione sul territorio, attraverso la gestione in pronto soccorso e

Pronto Soccorso, Policlinico Abano Terme, Presidio Ospedaliero Regione Veneto, ULSS 16, Padova.

Scopo del corso teorico-pratico avanzato di eco color Doppler carotideo e vertebrale è quello di approfondire l’esecuzione degli esami dell’asse carotideo, della vertebrale e

2, un grande blocco marmoreo appartenente ad una base onoraria, riutilizzato durante la fabbrica della chiesa romanica di San Gavino di Porto Torres, con un cursus alquanto

scientifico e accademico, mondo delle associazioni in campo scientifico e professionale, che proprio alla luce della sua maturità raggiunta, dovrebbe fare un salto nel fiume del