• Non ci sono risultati.

Modellizzazione  numerica  di  zone  di  taglio  viscoso:  instabilità  periodiche  connesse  ai  terremoR  intermedi-­‐profondi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modellizzazione  numerica  di  zone  di  taglio  viscoso:  instabilità  periodiche  connesse  ai  terremoR  intermedi-­‐profondi"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO  DI  GEOSCIENZE  

Corso  di  Laurea  in  Scienze  Geologiche   Anno  accademico  2015-­‐2016  

Matricola  n°1074408  

Laureando:  Viscolani  Andrea   Relatore:  Faccenda  Manuele  

Modellizzazione  numerica  di  zone  di  taglio  viscoso:  

instabilità  periodiche  connesse  ai  terremoR  

(2)

Il  lavoro  di  Kelemen  &  Hirth  

Studio  sui  terremoR  intermedio-­‐ profondi  che  avvengono  nelle  

zone  di  subduzione.   “Shear-­‐HeaRng  mechanism”  è  il   meccanismo  uRlizzato  dagli   autori  per  simulare  la   ria[vazione  periodica  di  quesR   fenomeni.    

Innovazione  introdo]a:  

•  Zona  di  shear  a  grana  rido]a   compresa  all’interno  di  un  

(3)

Le  zone  di  subduzione  sono  Rpicamente  zone  di  Alta  Pressione  e   Bassa  Temperatura  (oltre  la  transizione  du[le-­‐fragile)    

(4)

Cara]erisRche  della  zona  di  shear:  

 

•  Meccanismo  di  creep  prevalente:  grain  boundary  sliding  (grain  size-­‐dependent)   •  Fra]urazione  e  comminutazione  dovuta  al  trascorso  geologico;  

•  Pinning;  

Zone  di  shear  miloniRche  associate   alla  loro  “Wall-­‐rock”;  

Evidenze  geologiche:  

 

(5)

Modello  MatLab  Unidimensionale    

 

Profondità  di  mantello  à  PeridoRte  à  Olivina(3,3g/cm

3

)  

T

iniziale

 =  650°C  

σ

iniziale

 =  80MPa  

Grain  Size  =  10mm(W.R.);  50μm(S.Z.)  

Strain  Rate

Far_Field

 =  10

-­‐12  

s

-­‐1  

Proprietà  Wall  Rock:   Proprietà  Shear  Zone:  

(6)

4  Passaggi  principali  

σ  =  f  (                    ,                            )  

gs  =  f  (T,  σ,                                )  

 

=  f  (σ,  gs,  T)  

Strain  Rate  viscoso:  4  contribuR   Stress  elasRco  

Shear  heaRng  e  Diffusione  

(7)

RisultaR  numerici

   

(8)
(9)
(10)

Tiniziale  abbassata  a  600°  

(11)

Conclusioni  

•  Le  instabilità  prodo]e  sono  ascrivibili  a  terremoR  del  mantello   •  Fase  sismica  accompagnata  da  una  fase  post-­‐sismica  

(12)

Il  lavoro  svolto  è  solo  l’inizio  di  uno  studio  che  può  essere  esteso  a    una  comprensione  più  ampia  che  coinvolga  

 i  parametri  geodinamici  dello  Slab  in  subduzione  

(13)

Bibliografia:  

• 

Kelemen,  P.B.,  Hirth,  G.  A  periodic  shear-­‐hea/ng  mechanism  

for  intermediate-­‐depth  earthquakes  in  the  mantle.  Nature  

Riferimenti

Documenti correlati

Se in quest’ultimo caso il campo non varia dallo stadio ionizzatore, vero responsabile della carica delle particelle, allo stadio di cattura poich´e gli elettrodi sono

Tali principi erano in vigore fino all’introduzione dal 1° gennaio 2014 del nuovo set di principi contabili internazionali (Reg. Si partirà dall’esposizione dello IAS 27

PERTURBAZIONE PERIODICA CIOE’ OGNI PUNTO DELLA CORDA COMPIE UN MOTO CHE SI RIPETE AD INTERVALLI REGOLARI IN OGNI SUO PUNTO... ONDE TRASVERSALI E

L’uomo ha disboscato (tagliato i boschi), prosciugato paludi, costruito argini ai fiumi e creato una fitta rete di canali per irrigare.. Le pianure

Determinare inoltre la velocità alla quale la particella passa nuovamente dal punto di partenza, in particolare nel caso in cui v 0 è

Un proiettile di massa m viene lanciato da terra con una velocità iniziale di modulo v 0 che forma un angolo θ rispetto all’orizzontale.. Oltre a un campo di gravità costante è

Si è visto sperimentalmente che si possono verificare collassi (a causa di eccentricità del carico e deformazioni localizzate) anche sotto la curva di Eulero in prossimità del punto

Le due parti non deformate hanno subito uno spostamento relativo parallelamente ai limiti della zona di taglio.. zona deformata