• Non ci sono risultati.

IL SANGUE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL SANGUE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL SANGUE

E’ un tessuto connettivo formato da cellule immerse in una sostanza intercellulare fluida detta plasma (55%)

• Il suo compito è differente se scorre nei vasi della circolazione polmonare (piccola circolazione) o della circolazione sistemica (grande circolazione).

Il sistema circolatorio sistemico distribuisce le sostanze nutritive e l'ossigeno a tutte le cellule del corpo e porta via l'anidride carbonica e le altre sostanze di rifiuto. Il sistema polmonare elimina attraverso la respirazione l’anidride carbonica e ricarica di ossigeno i globuli rossi. Il trasporto viene svolto continuamente nei vasi sanguigni, spinto dal cuore.

(2)

APPARATO CIRCOLATORIO

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare sono costantemente informatizzate le Gazzette Ufficiali della Repubblica che riportano le registrazioni di nuovi preparati, delle ordinanze residui e delle

I dati provengono dallo studio ESPAD-Italia® (Euro- pean School Survey Project on Alcohol and other Drugs), che si svolge su un cam- pione rappresentativo di studenti italiani

Gruppo Sperimentale (GS): studenti coinvolti nella campagna informativa condotta da esperti ISPRA (lezione di circa 90 minuti, avente come tema i rischi derivanti dall’uso di

Arterie: portano il sangue ricco di ossigeno DAL CUORE in tutti i tessuti del corpo. Sono

c)Procedure da adottare in caso di incendio. d)I nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendi e gestione delle emergenze e

LE ARTERIE  PORTANO IL SANGUE RICCO DI OSSIGENO E DI SOSTANZE NUTRITIVE DAL CUORE A TUTTE LE PARTI DEL CORPO.. LE VENE  RIPORTANO IL SANGUE RICCO DI ANIDRIDE CARBONICA E DI

Egli ha l’obbligo di erogare una formazione specifica su tutti i rischi presenti nella propria azienda, In questo corso verranno tratti in particolare i rischi connessi alle

Considerando che i microcosmi con e sen- za vegetazione sono stati incubati nelle stesse condi- zioni e quindi sono stati esposti alle stesse concentra- zioni di ossigeno e nitrato