• Non ci sono risultati.

L’AGRICOLTURA VENETA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’AGRICOLTURA VENETA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Una volta si chiamavano «Stati generali», ma il percorso che Franco Manzato, l’assessore regionale veneto all’agricoltura, ha voluto delineare non risponde più a una chiamata «oves et boves» di coloro che operano nel cosiddetto mondo agrico-lo. Gli operatori del settore primario stanno cambiando pelle, sono sempre più imprenditori che si confrontano con il merca-to, anche se quello con la burocrazia, regionale e comunitaria, non è proprio un idillio.

Ecco perché nasce la «Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale del Veneto», una sorta di road map, un percorso lungo quattro mesi, articolato su sette incontri e cin-que laboratori, con oltre 40 relatori coinvolti (provenienti da tutta Italia e non solo), disegnata per affrontare a 360 gradi le problematiche sul tappeto, o meglio sul campo, con l’obiettivo finale di redigere l’agenda delle priorità, quindi gli indirizzi e le opzioni strategiche fino al 2013.

La Conferenza prevede tre fasi principali.

1) La prima consiste in un seminario di apertura, il prossimo 1 ottobre 2010, presso la Corte Benedettina di Veneto Agricol-tura a Legnaro (Padova), dove saranno presentate le principali linee strategiche sulle quali operare e gli orientamenti generali della Commissione europea.

2) Seguirà una seconda fase, quella dell’approfondimento e della condivisione delle problematiche in gioco: sono previsti cinque seminari tematici, ognuno dedicato a una delle cin-que linee strategiche proposte. Ciascun appuntamento, 8 e 22 ottobre, 5 e 19 novembre e 2 dicembre, prevede anche un «laboratorio» pomeridiano, dove il confronto diretto con gli attori del sistema verterà sui bisogni e le valutazioni specifiche dei nostri territori.

La novità vera, quella che rende la Conferenza una sorta di consultazione di tutto il mondo agricolo, sta nella consultazio-ne pubblica sul sito (www.veconsultazio-netorurale2013.org) aperta via Web a tutti. Una opportunità quindi non solo per i cosiddetti stakeholders, quelli direttamente interessati, ma anche per la cittadinanza, che potrà presentare proposte e osservazioni. Il sito della Conferenza metterà perciò a disposizione informa-zioni, documenti e dati (Report della Conferenza). Ricordiamo al proposito che il Veneto è la prima regione in Italia per nume-ro di aziende agricole che utilizzano un pc e al terzo posto per numero di imprese che hanno utilizzato il Web per comunicare con la Pubblica amministrazione.

3) L’appuntamento conclusivo, fase tre, previsto per il prossi-mo febbraio 2011, è costituito dalla Conferenza vera e pro-pria, cui spetterà il compito di fare sintesi di questo intenso per-corso e dei contenuti emersi, per giungere alla presentazione dell’Agenda delle priorità strategiche regionali per il sistema agricolo e rurale.

L’AGRICOLTURA VENETA

traccia la sua «ROAD MAP»

INFORMAZIONE PUBBLICIT

ARIA

I QUESITI-GUIDA DELLA “CO

NFERENZA”

che guideranno i lavori dei 5 sem

inari e della consultazione pubblica on line:

1. Quali sono le principali criticità e i vincoli attuali e prevedibili a medio

termine?

2. Quali sono le principali esigenze? Tra queste, quali sono considerate

le più urgenti?

3. Le politiche finora attivate a livello

regionale possono essere conside-rate adeguate a tali esigenze?

4. Quali prospettive si prefigurano rispetto all’attuale situazione? 5. Quali potrebbero essere le conseguenti politiche attivabili a livello

regionale per accompagnare e sostenere tali prospettive?

Il 1° ottobre parte da Legnaro (Padova)

la Conferenza regionale

dell’agricoltura: tanti incontri

per affrontare le sfide

della globalizzazione e della nuova pac

LE DATE E I TEMI DEI 5 SEM

INARI

Sede: Veneto Agricoltura, Corte Benedettina, Legnaro (PD)

▪ Venerdì 8 ottobre 2010 - Innovazione, informazione e filiera

della conoscenza: le condizioni necessarie per la crescita dell’im -presa e lo sviluppo del sistema

▪ Venerdì 22 ottobre 2010 - Globalizzazione dei mercati e nuovi

strumenti di intervento per un’agricoltura competitiva

▪ Venerdì 5 novembre 2010 - Sistemi agricoli e forestali, ambiente

e produzione di beni e pubblici

▪ Venerdì 19 novembre 2010 - Qualità dei prodotti e sostenibilità

economica, sociale, ambientale

▪ Giovedì 2 dicembre 2010 - Modelli di governance e prospettive

di federalismo per l’agricoltura e le aree rurali

Quattro mesi di lavori

e sette

incontri con una grande novità:

la consultazione pubblica su

www.venetorurale2013.org

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre alle indicazioni geografiche, esistono altri sistemi di qualità che riguardano nello specifico le produzioni agroalimentari, certificandone la qualità superiore, ad esempio,

Il cacciatore regionale, inoltre, può esercitare la caccia alla sola selvaggina migratoria in un massimo di n. della Regione, a sua scelta, con esclusione degli A.T.C. Il

La sostenibilità finanziaria degli investimenti proposti nel piano aziendale ai sensi della operazione 4.1.B e/o sottomisura 6.4 deve essere dimostrata attraverso la

Le aziende zootecniche venete forniscono il contributo maggiore alla formazione della produzione agricola regionale: il fatturato di questo comparto raggiunge, infatti, 2,1 miliardi

nata il 26/03/1967 a Belluno Laurea in Economia e Commercio Dottore commercialista e revisore legale. CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Al fine di valutare e superare le criticità emergenti durante l’attuazione delle attività del PAL, il GAL NATIBLEI intende adottare un sistema di auto

c) che il Progetto di consulenza deve essere concluso, con la portata a termine di tutti i servizi di consulenza previsti per tutte le imprese destinatarie, entro

d. Il prodotto per il quale viene rilasciata la concessione dovrà prevedere nell'etichetta, oltre a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di