• Non ci sono risultati.

Istruzioni di montaggio e manutenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni di montaggio e manutenzione"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione.

Istruzioni di montaggio e manutenzione

Accumulatore-produt- tore di acqua calda

Logalux

SMH400 E(W) SMH500 E(W)

03/2009 CH

(2)

Indice

Indice

1 Spiegazione dei simboli e avvertenze . . . 3

1.1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto . . . . 3

1.2 Avvertenze . . . 3

2 Dati sull’apparecchio . . . 4

2.1 Descrizione del prodotto . . . 4

2.2 Dichiarazione di conformità CE . . . 4

2.3 Uso conforme alle indicazioni . . . 5

2.4 Accessori . . . 5

2.5 Attrezzi, materiali e strumenti ausiliari . . . 5

2.6 Dati tecnici . . . 6

2.6.1 Dimensioni e attacchi . . . 6

2.6.2 Dati tecnici . . . 7

3 Disposizioni . . . 8

4 Trasporto . . . 9

5 Montaggio . . . 10

5.1 Volume di fornitura . . . 10

5.2 Posa in opera . . . 10

5.2.1 Locale di posa . . . 10

5.2.2 Posa dell'accumulatore-produttore di acqua calda . . . 10

5.3 Collegamento idraulico . . . 10

5.4 Montaggio della sonda di temperatura dell'acqua calda . . . 12

5.5 Collegamenti elettrici . . . 13

5.6 Montare e collegare elettricamente la resistenza elettrica (accessorio) . . . 13

6 Messa in esercizio . . . 15

6.1 Riempimento dell'accumulatore-produttore di acqua calda e verifica della sua tenuta . . . 15

6.2 Montaggio dell'isolamento termico . . . 16

6.3 Informazione dell'utilizzatore da parte dell'installatore . . . 17

7 Arresto dell’esercizio . . . 18

7.1 Arresto dell'esercizio dell'accumulatore- produttore di acqua calda . . . 18

7.2 Arresto dell'esercizio dell'accumulatore- produttore di acqua calda con pericolo di gelo 18 8.5 Riavviamento dell'accumulatore-produttore di acqua calda dopo la manutenzione . . . 22

9 Protezione ambientale/smaltimento . . . 23

(3)

Spiegazione dei simboli e avvertenze 1

1 Spiegazione dei simboli e avvertenze

1.1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto

Avvertenze

La parole di segnalazione all’inizio di un’avvertenza indi- cano il tipo e la gravità delle conseguenze nel caso non fossero seguite le misure per allontanare il pericolo.

• AVVISO significa che possono presentarsi danni a cose.

• ATTENZIONE significa, che potrebbero verificarsi danni alle persone leggeri o di media entità.

• AVVERTENZA significa che potrebbero verificarsi gravi danni alle persone.

• PERICOLO significa che potrebbero verificarsi danni che metterebbero in pericolo la vita delle persone.

Informazioni importanti

Altri simboli

1.2 Avvertenze

Installazione, interventi di manutenzione B Pericolo di incendio!

I lavori di saldatura e brasatura possono causare incendi perché l'isolamento termico è infiammabile.

B L'installazione dell'accumulatore-produttore di acqua calda deve essere eseguita solo da una ditta specializ- zata.

Funzionamento

B Per assicurare un funzionamento regolare, rispettare queste istruzioni di montaggio e manutenzione.

B Pericolo di ustioni!

Durante il funzionamento dell'accumulatore-produttore di acqua calda si possono raggiungere temperature oltre i 60 °C. Per limitare la temperatura di erogazione a un massimo di 60 °C, installare un miscelatore di acqua calda.

Utilizzo della resistenza elettrica (accessorio) B Accertarsi che tutti i lavori di natura elettrica vengano

eseguiti esclusivamente da tecnici specializzati autoriz- zati.

B Prima di qualsiasi intervento elettrico procedere al disinserimento onnipolare dell'impianto e adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare reinserimenti accidentali.

B Accertare l'assenza di tensione.

Per mantenere in vigore la protezione anticorrosione e per rispettare i regolamenti della sicurezza elettrica durante l'esercizio con resistenza elettrica, considerare i seguenti punti:

B Non azionare l'accumulatore-produttore di acqua calda riscaldabile elettricamente con anodo inerte.

B In impianti di riscaldamento dell'acqua potabile con condutturedi plastica utilizzare assolutamente raccordi a vite metallici.

B Non utilizzare resistenze elettriche con filettature di pla- stica.

B Utilizzare soltanto resistenze elettriche montate isolate.

B Una volta conclusa completamente l'installazione dell'accumulatore, effettuare un controllo dei condut- tori di protezione in base a IEC/EN60335 (includendo anche i raccordi a vite metallici).

Manutenzione

B Consiglio per il cliente: stipulare un contratto di manutenzione e ispezione con un'azienda specializzata e autorizzata. Ispezionare annualmente l'accumulatore- produttore di acqua calda e se necessario effettuare la Le avvertenze nel testo vengono contrasse-

gnate da un triangolo di avvertimento su sfondo grigio e incorniciate.

In caso di pericoli a causa di corrente elettri- ca il punto esclamatico all'interno del triango- lo viene sostituito dal simbolo di una saetta.

Con il simbolo a lato vengono indicate infor- mazioni importanti senza pericoli per persone o cose. Sono delimitate da linee sopra e sot- to il testo.

Simbolo Significato

B Fase operativa

Æ Riferimento incrociato ad altri punti del documento o ad altri documenti

• Sovrapprezzo/registrazione in lista – Sovrapprezzo/registrazione in lista

(2° livello) Tab. 1

(4)

2 Dati sull’apparecchio

2 Dati sull’apparecchio

2.1 Descrizione del prodotto

L'accumulatore-produttore di acqua calda Logalux SMH400/500 E(W) viene fornito completo. Occorre sol- tanto montare l'isolamento termico.

I componenti principali dell’accumulatore di acqua calda Logalux SMH400/500 E(W) sono:

• Corpo accumulatore [4] con protezione anticorrosione La protezione catodica anticorrosione è costituita da una termovetrificazione igienica Buderus DUOCLEAN MKT [6] e da un anodo di magnesio [8].

• Isolamento termico [1], [9], [12]

L'isolamento termico di espanso morbido riduce le per- dite termiche.

• 2 scambiatori di calore a tubo liscio [3] e[5]

Gli scambiatori di calore a tubo liscio trasferiscono l'energia dal circuito della pompa di calore e dal cir- cuito solare all'acqua potabile nel corpo accumulatore.

L'acqua potabile viene riscaldata in modo uniforme.

• Pozzetto a immersione [10] con sonda di temperatura dell'acqua calda (pompa di calore)

La regolazione della temperatura dell'acqua calda della pompa di calore regola per mezzo di questa sonda ter- mica la temperatura dell'acqua calda impostata.

• Pozzetto a immersione [11] con sonda di temperatura dell'acqua calda (impianto solare)

La regolazione solare inserisce e disinserisce

l'impianto solare per mezzo della sonda di temperatura dell'acqua calda e della sonda del collettore.

• Apertura di ispezione [2]

L'apertura di ispezione consente l'accesso per la manutenzione e la pulizia dell'accumulatore-produttore di acqua calda.

• Coperchio del rivestimento [7]

Fig. 1 Accumulatore-produttore di acqua calda Logalux SMH400/500 E(W)

1 Isolamento termico

2 Apertura di ispezione con elemento termoisolante 3 Scambiatore di calore a tubo liscio inferiore (impianto

solare)

4 Corpo accumulatore

5 Scambiatore di calore a tubo liscio superiore (pompa di calore)

6 Termovetrificazione DUOCLEAN MKT 7 Coperchio del rivestimento

8 Anodo al magnesio

9 Isolamento termico superiore

10 Pozzetto a immersione (pompa di calore) 11 Pozzetto a immersione (impianto solare) 12 Isolamento termico inferiore

2.2 Dichiarazione di conformità CE

Questo prodotto soddisfa, per struttura e funzionamento, le direttive europee e le disposizioni nazionali integrative.

La conformità è comprovata dal marchio CE.

La dichiarazione di conformità del prodotto può essere consultata su Internet all'indirizzo www.buderus.de/

konfo/ o richiesta alla filiale Buderus competente.

Allo scambiatore di calore superiore viene collegata la pompa di calore, a quello inferio- re l'impianto solare.

(5)

Dati sull’apparecchio 2

2.3 Uso conforme alle indicazioni

L'accumulatore-produttore di acqua calda Logalux SMH400/500 E(W) è destinato al riscaldamento e all'accumulo di acqua calda sanitaria.

Attenersi alle prescrizioni, direttive e norme locali vigenti per l'acqua potabile.

L'accumulatore-produttore di acqua calda può essere scaldato soltanto con fluido per la pompa di calore e fluido solare.

2.4 Accessori

Gli accessori sono forniti su richiesta.

Per l'accumulatore-produttore di acqua calda Logalux SMH400/500 E(W) sono disponibili i seguenti accessori:

• Resistenze elettriche

• Sistema di produzione acqua calda con scambiatore esterno elettrico

• Valvola miscelatrice termica

• Dispositivo di prova dell'anodo

• Anodo inerte

Se si utilizzano elementi accessori, attenersi ai documenti tecnici.

2.5 Attrezzi, materiali e strumenti ausi- liari

Per il montaggio e l’installazione dell’accumulatore-pro- duttore di acqua calda è necessaria l'attrezzatura stan- dard per l'installazione degli impianti idrici e di

alimentazione del gas.

Sono inoltre utili:

• Carrello per il trasporto caldaie Buderus o carrello per sacchi con cinghia di fissaggio

• Aspiratore secco/umido per la pulizia

Se l'accumulatore-produttore di acqua calda viene ulteriormente dotato di una resistenza elettrica, non deve essere utilizzato nessun anodo inerte.

Il carrello per trasporto caldaie Buderus può essere ordinato presso le nostre filiali.

(6)

2 Dati sull’apparecchio

2.6 Dati tecnici

2.6.1 Dimensioni e attacchi

Fig. 2 Dimensioni e attacchi MA Anodo al magnesio

IA Anodo inerte (accessorio) AW Uscita acqua calda EZ Ingresso ricircolo

VS1 Mandata accumulatore (impianto solare) VS2 Mandata accumulatore (pompa di calore) RS1 Ritorno accumulatore (impianto solare) RS2 Ritorno accumulatore (pompa di calore)

M1 Punto di misurazione 1 per la sonda di temperatura dell'acqua calda dell'impianto solare

M2 Punto di misurazione 2 per la sonda di temperatura dell'acqua calda della pompa di calore

EK Ingresso acqua fredda EL Rubinetto di scarico

EH Resistenza elettrica (accessorio)

(7)

Dati sull’apparecchio 2

2.6.2 Dati tecnici

Tipo accumulatore SMH400 E(W) SMH500 E(W)

Capacità accumulatore l 390 490

potenza della resistenza elettrica kW 2 / 3 / 4,5 / 6 / 9 2 / 3 / 4,5 / 6 / 9

massima lunghezza di inserimento della resistenza elettrica mm 620 620

diametro D (per isolamento termico da 100 mm) mm 850 850

Alto H1) mm 1590 1970

AW R1¼ R1¼

VS1 R1 R1

VS2 R1¼ R1¼

RS1 R1 R1

RS2 R1¼ R1¼

EK/EL R1¼ R1¼

EZ R¾ R¾

EH G1½ G1½

Peso a vuoto2) kg 186 238

Valori massimi ammessi:

Temperatura acqua calda sanitaria °C 95 95

Temperatura impianto solare °C 160 160

Temperatura pompa termica °C 160 160

Pressione d'esercizio acqua calda3) bar 10 10

Pressione di esercizio impianto solare3) bar 16 16

Pressione di esercizio pompe di calore3) bar 16 16

Tab. 2 Dimensioni, attacchi e dati di funzionamento

1) Inkl. Coperchio del rivestimento.

2) senza contenuto, compreso imballo.

3) A seconda del tronchetto di collegamento all'impianto di riscaldamento, sono necessarie singole protezioni (valvola di sicurezza, vaso di espansione a membrana).

(8)

3 Disposizioni

3 Disposizioni

Norme e direttive

Dipendono dalla località di installazione (ad es. divergenti da regioni e paesi), possono valere prescrizioni differenti o integrative (ad es. prescrizioni relative all'allacciamento alla rete).

B Attenersi alle normative, direttive e prescri- zioni regionali e nazionali (ad es. del forni- tore di corrente), quando si installano e si mettono in funzione l'accumulatore-pro- duttore di acqua calda e la resistenza elet- trica.

Germania Installazione ed equipaggiamento di

impianti di riscaldamento e di produ- zione di acqua calda sanitaria

Collegamenti elettrici Norme sui prodotti

DIN 1988: Regole tecniche per impianti idrici per acqua potabile (TRWI)

DIN 4708: Impianti centralizzati per la pro- duzione di acqua calda sanitaria

DIN 4753, Parte 1: Produttori di acqua calda, impianti per la produzione di acqua calda ad uso sanitario ed industriale; requi- siti, contrassegno, equipaggiamento e veri- fica

DIN 18 380: VOB1); Impianti di riscalda- mento e di produzione dell'acqua calda centralizzati.

DIN 18 381: VOB1); Lavori di installazione di condutture per gas, acqua e acque reflue all’interno di edifici

DVGW W 551: Impianti per il riscalda- mento dell’acqua potabile e di posa di con- dotte idrauliche; provvedimenti tecnici per limitare la crescita della legionella nei nuovi impianti

1) VOB: Ordinamento per gli appalti per lavori nel settore edilizio – Parte C: Prescrizioni tecniche generali per lavori nel settore edile

DIN VDE 0100: Montaggio di impianti ad alta tensione con tensioni nominali fino a 1000 V

VDE 0190: Bilanciamento del potenziale principale degli impianti elettrici DIN 18 382 VOB1): impianti elettrici con cablaggio e cavi negli edifici

DIN 4753: Scaldacqua e impianti di riscal- damento acqua per acqua potabile e per uso industriale

DIN 4753, Parte 1: Requisiti, contrassegni, equipaggiamento e verifica

DIN 4753, Parte 3: Produttori di acqua calda, impianti per la produzione di acqua calda ad uso sanitario ed industriale; prote- zione contro la corrosione lato acqua mediante smaltatura; requisiti e verifica DIN 4753, Parte 6: Impianti per la produ- zione di acqua calda ad uso sanitario e industriale; protezione catodica contro la corrosione per serbatoi in acciaio smaltati, requisiti e verifica

DIN 4753, Parte 8: Isolamento termico di produttori di acqua calda di capienza nomi- nale fino a 1000 l – requisiti e verifiche DIN EN12897: Adduzione acqua – Speci- fica per scaldaacqua ad accumulo in pres- sione (chiusi) riscaldati indirettamente Tab. 3 Regole tecniche per l’installazione di accumulatori-produttori di acqua calda (selezione) in Germania

(9)

Trasporto 4

4 Trasporto

Fig. 3 Assicurare l'accumulatore-produttore di acqua calda per il trasporto

B Trasportare l'accumulatore-produttore d'acqua calda nel luogo di posa.

B Rimuovere l'imballaggio.

B Staccare l'accumulatore-produttore di acqua calda dal pallet, sollevarlo e collocarlo sul luogo di posa.

Trasportare l’accumulatore-produttore di ac- qua calda, possibilmente ancora imballato, fino al luogo di posa. In questo modo si assi- cura una protezione ottimale durante il tra- sporto. Qualora l'accumulatore-produttore di acqua calda venga trasportato senza imbal- laggio, occorre proteggere i raccordi contro eventuali danni.

AVVERTENZA: Pericolo di lesioni in seguito a un fissaggio inadeguato durante il traspor- to.

B Utilizzare mezzi di trasporto idonei, ad es.

il carrello trasporto caldaia Buderus oppu- re un carrello per sacchi con cinghia di fis- saggio.

B Assicurare l'accumulatore-produttore di acqua calda contro eventuali cadute.

AVVERTENZA: Pericolo di lesioni in seguito al trasporto di carichi pesanti!

B Utilizzare mezzi di trasporto adatti.

(10)

5 Montaggio

5 Montaggio

5.1 Volume di fornitura

Le seguenti parti sono contenute nel volume di fornitura dell'accumulatore-produttore di acqua calda. Alla conse- gna controllare la completezza e l'integrità delle parti.

• Accumulatore su pallet

• Isolamento termico completo, imballato nel cartone

5.2 Posa in opera

5.2.1 Locale di posa

Fig. 4 Distanza minima dalla parete (in mm) 1 Apparecchio vicino

5.2.2 Posa dell'accumulatore-produttore di acqua calda

B Posare l'accumulatore-produttore di acqua calda su una superficie piana e portante.

B Mantenere la distanza minima dalla parete.

5.3 Collegamento idraulico

AVVISO: Danni all'impianto causati dal gelo!

B Installare l'accumulatore-produttore di ac- qua calda in un locale protetto dal gelo.

Per la sostituzione dell'anodo di magnesio e della resistenza elettrica (in caso di manuten- zione) deve essere lasciato uno spazio libero sufficiente al di sopra e davanti all'accumula- tore-produttore di acqua calda.

B Rispettare l'altezza minima e le distanze perimetrali minime nel locale di

posa.(Æ tab. 2, pag. 7 e fig. 4).

PERICOLO: Pericolo di incendio derivante da lavori di saldatura e brasatura!

B Se possibile effettuare le operazioni di brasatura e saldatura prima del montaggio dell'isolamento termico.

B Per eseguire lavori di saldatura e brasatu- ra, utilizzare adeguate misure di protezio- ne, perché l’isolamento termico è infiammabile (ad es. coprire l’isolamento termico).

B Dopo il lavoro verificare che l'isolamento termico sia intatto.

PERICOLO: Pericolo per la salute dovuto ad acqua inquinata!

L’acqua potabile può inquinarsi, se i lavori di montaggio vengono eseguiti senza un’accu- rata igiene e pulizia.

B L'accumulatore-produttore di acqua calda deve essere installato e allestito secondo le condizioni igieniche prescritte nelle spe- cifiche normative nazionali e locali.

B Eseguire un lavaggio approfondito con ac- qua potabile delle condutture e dell’accu- mulatore-produttore di acqua calda dopo il montaggio.

AVVISO: Danni derivanti da raccordi erro- nei!

B Negli impianti di riscaldamento dell'acqua calda potabile con tubazioni in plastica, utilizzare assolutamente dei raccordi me- tallici.

B In caso di utilizzo di una resistenza elettri- ca (accessorio): Una volta conclusa com- pletamente l'installazione

dell'accumulatore, effettuare un controllo dei conduttori di protezione in base a IEC/

EN60335 (includendo anche i raccordi a vite metallici).

AVVISO: Danni alla pompa di calore!

B Prima del collegamento della pompa di

(11)

Montaggio 5

B Collegare mandata e ritorno della pompa di calore e dell'impianto solare ai raccordi corrispondenti (Æ fig. 2, pag. 6).

B Allacciare tutti i collegamenti dell'accumulatore come collegamenti a vite, eventualmente con una valvola di intercettazione.

B Montare la valvola d’aerazione e di sfogo aria nella con- duttura dell’acqua calda prima della valvola d’intercet- tazione.

B Installare il rubinetto di scarico nel raccordo inferiore dell'accumulatore.

B Installare un miscelatore dell'acqua calda termico nella mandata dell'accumulatore-produttore di acqua calda.

B Per garantire lo sfangamento, non installare curve nella tubazione di svuotamento.

B Montare le tubazioni di collegamento senza tensione.

B Chiudere tutti gli attacchi dell'accumulatore non utiliz- zati.

Fig. 5 Installazione (illustrazione schematica) 1 Corpo accumulatore

2 Valvola d'aerazione e disaerazione 3 Valvola di intercettazione e scarico 4 Valvola di sicurezza

5 Valvola di non ritorno 6 Valvola d'intercettazione 7 Pompa di ricircolo

8 Limitatore di pressione (se necessario) 9 Valvola di prova

10 Valvola di non ritorno

11 Manicotto di collegamento del manometro (opzionale) 12 Rubinetto di scarico

13 Tubazione di sfogo della valvola di sicurezza 14 Valvola miscelatrice termica

AW Uscita acqua calda EZ Ingresso ricircolo EK Ingresso acqua fredda EL Rubinetto di scarico

Valvola di sicurezza (a cura del committente) B Installare nella tubazione dell'acqua fredda a cura del

committente una valvola di sicurezza di tipologia costruttiva controllata, omologata per l'acqua potabile.

Attenersi alle istruzioni di installazione della valvola di sicurezza.

B La pressione di apertura (pressione di reazione) della valvola di sicurezza non deve superare la pressione di esercizio ammessa dell'accumulatore-produttore di acqua calda (Æ targhetta dati o capitolo 2.6, pag. 6).

B Applicare una targhetta sulla valvola di sicurezza con la seguente dicitura: "Non chiudere la tubazione di sfogo.

Durante il riscaldamento può fuoriuscire acqua per ragioni di sicurezza".

B Prevedere una sezione della tubazione di sfogo, che corrisponda, come minimo, alla sezione di uscita della valvola di sicurezza (Æ tab. 4).

PERICOLO: Ustione a causa di acqua bol- lente!

Durante l'esercizio solare la temperatura dell'acqua calda può raggiungere i 90°C.

B Per limitare la temperatura di erogazione a un massimo di 60°C, installare un miscela- tore di acqua calda (accessorio).

(12)

5 Montaggio

Verifica della tenuta ermetica

B Verificare l’ermeticità di tutti i raccordi e il coperchio dell'apertura d'ispezione.

5.4 Montaggio della sonda di tempera- tura dell'acqua calda

Per la misurazione e il controllo della temperatura dell'acqua calda montare sull'accumulatore-produttore di acqua calda una sonda di temperatura dell'acqua calda ciascuna sul punto di misurazione M1 (per l'impianto solare) e M2 (per la pompa di calore).

Fig. 6 Posizione della sonda di temperatura dell'acqua calda

1 Punto di misurazione M1 per la sonda di temperatura dell'acqua calda dell'impianto solare

2 Punto di misurazione M2 per la sonda di temperatura dell'acqua calda della pompa di calore

B Prendere la sonda termica dell'acqua calda compresa nel kit di allacciamento dell'accumulatore (accessorio) o dell'apparecchio di regolazione.

B Inserire il pacchetto della sonda fino in fondo nel poz- zetto ad immersione [2]. Contemporaneamente, la spi- rale di plastica [1] viene spinta automaticamente indietro. In seguito al montaggio non occorre più.

La molla di compensazione [6] assicura la trasmissione di calore tra pozzetto a immersione e sonda di tempe- ratura.

Diametro di allaccia-

mento minimo

Capienza nomi- nale intercape-

dine

Potenza- massimari- scaldamento

l kW

DN20 200 - 1000 150

Tab. 4 Dimensionamento della tubazione di sfogo

Prestate attenzione, che la superficie delle sonde sia a contatto con la superficie del pozzetto, sull’intera lunghezza.

(13)

Montaggio 5

Fig. 7 Montaggio della sonda di temperatura dell'acqua calda

1 Spirale di plastica 2 Pozzetto ad immersione 3 Elemento cieco 4 Spirale di plastica 5 Sonda termica

6 Molla di compensazione

B Spingere l’arresto di sicurezza della sonda [1] lateral- mente sul pozzetto ad immersione [2].

Fig. 8 Montaggio dell'arresto di sicurezza della sonda 1 Arresto di sicurezza

2 Pozzetto ad immersione

5.5 Collegamenti elettrici

B Portare i cavi della sonda all'apparecchio di regola- zione.

B Eseguire il collegamento elettrico in base ai documenti tecnici dell'apparecchio di regolazione.

5.6 Montare e collegare elettricamente la resistenza elettrica (accessorio)

L'accumulatore-produttore di acqua calda offre la possibi- lità di installare una resistenza elettrica, che inoltre scaldi elettricamente l'acqua potabile. La resistenza elettrica è reperibile opzionalmente presso Buderus.

B Montare e collegare elettricamente la resistenza elet- trica nella posizione prevista (Æ fig. 2, pag. 6 e fig. 9).

A questo proposito attenersi alle istruzioni di installa- zione della resistenza elettrica, alle disposizioni di installazioni locali e alle avvertenze di sicurezza nel capitolo 1.2.

B Effettuare il controllo del conduttore di protezione in base a IEC/EN60335 tra anodo di magnesio e collega- mento del conduttore di protezione.

B In caso di esercizio con resistenza elettrica, rispettare la disposizioni locali (ad esempio orari di accensione).

PERICOLO: Pericolo di morte per scarica elettrica!

B Prima di aprire l'apparecchio di regolazio- ne staccare l'impianto di riscaldamento dall'alimentazione elettrica tramite l'inter- ruttore di emergenza del riscaldamento e separarlo dalla rete elettrica mediante il di- spositivo di sicurezza dell'edificio. Impedi- re che possa verificarsi un'accensione accidentale.

Per il collegamento elettrico e l'impostazione della temperatura della sonda di temperatura dell'acqua calda attenersi ai documenti tecni- ci per l'apparecchio di regolazione, la pompa di calore e l'impianto solare.

(14)

5 Montaggio

Fig. 9 Montare la resistenza elettrica 1 Guarnizione

2 Resistenza elettrica

Montaggio dell'isolamento termico

Si consiglia di montare l'isolamento termico soltanto dopo l'installazione e il controllo di ermeticità.

(15)

Messa in esercizio 6

6 Messa in esercizio

La messa in esercizio deve essere eseguita a cura dell'installatore dell'impianto di riscaldamento o di un tec- nico qualificato incaricato.

B Mettere in esercizio tutti i componenti e gli accessori conformemente alle indicazioni del produttore conte- nute nelle corrispondenti istruzione di installazioni e istruzioni per l'uso.

6.1 Riempimento dell'accumulatore- produttore di acqua calda e verifica della sua tenuta

Prima di mettere in esercizio l’accumulatore-produttore d’acqua calda, riempirlo e verificarne la tenuta.

B Aprire la valvola d'aerazione e disaerazione oppure il rubinetto di prelievo posto nel punto più alto, per sfia- tare l'accumulatore-produttore di acqua calda.

B Per riempire l'accumulatore-produttore di acqua calda, aprire la valvola di intercettazione per l'ingresso di acqua fredda EK.

B Prima del riscaldamento verificare che l'impianto di riscaldamento, l'accumulatore-produttore di acqua calda e la rete di tubazioni siano state riempite. Per questo aprire la valvola d'aerazione e disaerazione.

B Verificare l’ermeticità di tutti i collegamenti, tubazioni e aperture d'ispezione.

AVVISO: Danni all'accumulatore causati da pressione elevata non ammessa!

B Lasciare la tubazione di sfogo della valvola di sicurezza sempre aperta.

In caso di esercizio con resistenza elettrica (accessorio): Impostare la temperatura dell'acqua calda sul regolatore per solare in modo che il limitatore di sicurezza della tem- peratura della resistenza elettrica non si attivi in caso di riscaldamento solare dell'accumu- latore (Æ istruzioni per l'uso dell'impianto so- lare).

Effettuare il controllo di tenuta dell’accumula- tore d’acqua calda esclusivamente con ac- qua potabile. La pressione di prova lato acqua calda può essere una sovrapressione di massimo 10 bar.

(16)

6 Messa in esercizio

6.2 Montaggio dell'isolamento termico

B Spingere e mettere a livello l'isolamento termico infe- riore [4] con gli intagli per i piedini di posa sotto l'accu- mulatore-produttore di acqua calda.

B Posizionare entrambe le parti dell'isolamento termico laterale [1] sul lato posteriore. Tenere l'isolamento ter- mico in modo che lo schema di foratura coincida con i raccordi sull'accumulatore-produttore di acqua calda.

B Innestare le chiusure corte indietro [2] nel primo livello.

B Posizionare entrambe le parti dell'isolamento termico laterale [1] sul lato anteriore.

B Innestare le chiusure in avanti [3] nel primo livello.

B Chiudere completamente le chiusure sul lato anteriore.

B Tendere l'isolamento termico sul lato posteriore e inne- starlo nel livello più alto.

Fig. 10 Montare l'isolamento termico (vista posteriore).

1 Isolamento termico laterale 2 Chiusure posteriori 3 Chiusure anteriori

4 Isolamento termico inferiore AVVISO: Danni all'impianto a causa di cavi

della sonda di temperatura dell'acqua calda danneggiati!

B Durante il montaggio dell'isolamento ter- mico prestare attenzione al fatto che i cavi della sonda di temperatura dell'acqua cal- da siano posati con cura.

L'isolamento termico si compone di due ele- menti. La temperatura ottimale per il montag- gio è circa 15°C. È sufficiente battere leggermente sul materassino termoisolante in direzione delle due estremità di chiusura per facilitarne la congiunzione.

(17)

Messa in esercizio 6

B Premere i listelli di copertura davanti [2] e dietro [5]

sulle chiusure.

B Inserire l'isolamento termico [3] e appoggiare il coper- chio del rivestimento [4].

Fig. 11 Montare i listelli di copertura e l'isolamento ter- mico (vista posteriore)

1 Isolamento termico laterale 2 Listelli di copertura anteriori 3 Isolamento termico superiore 4 Coperchio del rivestimento 5 Listelli di copertura posteriori

Montare l'isolamento termico dell'apertura per l'ispezione

B Inserire l'elemento termoisolante [2] sul coperchio dell'apertura di ispezione [1].

B Svitare quattro viti autofilettanti dalla pellicola termoiso- lante.

B Avvitare la copertura [3] sul coperchio dell'apertura di ispezione [1] e sull'isolamento termico [2] con le quat- tro viti autofilettanti.

Fig. 12 Isolamento termico dell'apertura per l'ispezione 1 Coperchio dell'apertura di ispezione.

2 Elemento termoisolante

3 Coperchio dell'apertura per l'ispezione

6.3 Informazione dell'utilizzatore da parte dell'installatore

L'installatore deve spiegare al cliente la modalità di funzio- namento e l'uso dell'impianto di riscaldamento e

dell'accumulatore-produttore di acqua calda.

B Avvisare il gestore dell’impianto che

– la tubazione di sfogo della valvola di sicurezza deve rimanere sempre aperta;

– di tanto in tanto è necessario verificare la predispo- sizione all’esercizio della valvola di sicurezza;

– deve essere eseguita la pulizia e la manutenzione almeno ogni due anni.

B Spegnimento dell'impianto con pericolo di gelo: svuo- tare completamento l'accumulatore-produttore di acqua calda - anche nella parte inferiore dell'accumula- tore-produttore di acqua calda.

B Informare l'utilizzatore sulla necessità di effettuare regolarmente la pulizia e la manutenzione dell'anodo di magnesio; da questo dipendono la funzionalità e la durata dell'apparecchio.

B Consegnare tutti i documenti allegati al cliente.

(18)

7 Arresto dell’esercizio

7 Arresto dell’esercizio

7.1 Arresto dell'esercizio dell'accumula- tore-produttore di acqua calda

B Spegnimento dell'impianto di riscaldamento (Æ istru- zioni per l'uso dell'apparecchio di regolazione, della pompa di calore e dell'impianto solare).

B Procedere al disinserimento onnipolare della resi- stenza elettrica (accessorio) e adottare tutte le precau- zioni necessarie per evitare reinserimenti accidentali.

7.2 Arresto dell'esercizio dell'accumula- tore-produttore di acqua calda con pericolo di gelo

Se l'accumulatore-produttore di acqua calda in caso di un danno dell'apparecchio deve restare fuori esercizio per diversi giorni, occorre svuotarlo completamente in caso di pericolo di gelo:

B Spegnimento dell'impianto di riscaldamento (Æ istru- zioni per l'uso dell'apparecchio di regolazione, della pompa di calore e dell'impianto solare).

B Procedere al disinserimento onnipolare della resi- stenza elettrica (accessorio) e adottare tutte le precau- zioni necessarie per evitare reinserimenti accidentali.

B Chiudere la valvola d'intercettazione per l'ingresso acqua fredda EK.

B Aprire la valvola di scarico.

B Per l'aerazione, aprire la valvola d'aerazione e disaera- zione oppure il rubinetto di erogazione posto nel punto più alto dell'impianto.

B Svuotare completamente l'accumulatore-produttore di acqua calda e asciugare l'interno.

AVVISO: Danni all'accumulatore causati dal gelo!

Se durante assenze, si ha il pericolo di gelo, si consiglia, di lasciare in esercizio l'accumu- latore-produttore di acqua calda.

B Attivare la funzione ferie nell'apparecchio di regolazione oppure scegliere la tempe- ratura dell'acqua calda più bassa possibi- le.

PERICOLO: Pericolo di scottatura a causa dell'acqua calda!

B Dopo la messa fuori esercizio lasciare raf- freddare sufficientemente l'accumulatore- produttore di acqua calda.

AVVISO: Danni all'accumulatore causati dallacorrosione!

Dopo lo scarico completo, eventuale umidità residua può determinare la formazione di cor- rosione.

B Svuotare completamente l'accumulatore- produttore di acqua calda attraverso la valvola di scarico - anche nella parte infe- riore.

B Asciugare accuratamente l'interno e la- sciar aperto il coperchio delle aperture di ispezione.

(19)

Manutenzione 8

8 Manutenzione

Si consiglia di far eseguire almeno ogni due anni una veri- fica e una pulizia dell’accumulatore-produttore di acqua calda da un tecnico qualificato. Avvisare di ciò il gestore dell'impianto.

B In caso di condizioni sfavorevoli dell’acqua (acqua dura o molto dura) ed in presenza di alte sollecitazioni di temperatura o di portata d'acqua aumentata: scegliere intervalli più corti.

8.1 Preparare l'accumulatore-produt- tore diacqua calda per la pulizia

B Scollegare l’impianto di riscaldamento dall'alimenta- zione elettrica.

B Procedere al disinserimento onnipolare della resi- stenza elettrica (accessorio) e adottare tutte le precau- zioni necessarie per evitare reinserimenti accidentali.

B Svuotare l'accumulatore-produttore di acqua calda Per far questo chiudere la valvola d’intercettazione per l’ingresso dell’acqua fredda EK e aprire il rubinetto di scarico EL. Per l'aerazione, aprire la valvola d'aerazione e disaerazione oppure il rubinetto di erogazione posto nel punto più alto dell'impianto.

B Svitare il coperchio [6] e rimuovere l'elemento termoi- solante [5] dell'apertura di ispezione [1].

B Svitare le viti a testa esagonale [4], rimuovere il coper- chio dell'apertura di ispezione [3] e la guarnizione [2].

Fig. 13 Smontare il coperchio dell'apertura di ispezione 1 Apertura per l'ispezione

2 Guarnizione

3 Coperchio dell'apertura di ispezione.

4 Viti a testa esagonale 5 Elemento termoisolante

6 Coperchio dell'apertura per l'ispezione AVVISO: Danni all'accumulatore dovuti a

pulizia e manutenzione insufficienti!

B Eseguire la pulizia e la manutenzione al- meno ogni due anni.

B Eliminare subito i difetti.

PERICOLO: Pericolo di scottatura a causa dell'acqua calda!

B Dopo la messa fuori esercizio lasciare raf- freddare sufficientemente l'accumulatore- produttore di acqua calda.

(20)

8 Manutenzione

8.2 Pulizia dell'accumulatore di acqua calda

B Ispezionare l'interno dell'accumulatore-produttore di acqua calda per verificare la presenza di incrostazioni (depositi di calcare).

B Se necessario, spruzzare l'interno dell'accumulatore- produttore di acqua calda con un getto forte di acqua fredda (4-5 bar di sovrapressione).

Fig. 14 Pulizia a spruzzo dell'accumulatore-produttore d'acqua calda

B Asportare i residui calcarei utilizzando un aspiratore a secco/umido dotato di un tubo di aspirazione in pla- stica.

Rimuovere incrostazioni spesse.

AVVISO: Danni all'accumulatore a causa di danneggiamenti alla superficie smaltata!

B Non utilizzare per la pulizia interna dell'ac- cumulatore-produttore di acqua calda al- cun oggetto duro o a spigoli vivi.

È possibile aumentare l’effetto pulente, ri- scaldando l’accumulatore-produttore di ac- qua calda svuotato prima di spruzzarlo.

Grazie all’effetto di sbalzo termico, i depositi di calcare si staccano meglio dallo scambia- tore di calore a tubo liscio.

(21)

Manutenzione 8

8.3 Verifica dell'anodo al magnesio.

L'anodo di magnesio è un anodo sacrificale, che si con- suma durante l'esercizio dell'accumulatore di acqua calda.

Verifica visiva della barra dell'anodo.

B Se non è stato ancora fatto, togliere la copertura di rive- stimento e l'isolamento termico superiore (Æ fig. 1, pag. 4).

B Rimuovere il coperchio d'ispezione superiore con l'anodo di magnesio.

B Verificare di quanto si è ridotto l'anodo al magnesio.

B Se il diametro si è ridotto a circa 15 – 20 mm, l'anodo al magnesio deve essere sostituito (Æ capitolo 8.4).

B Altrimenti rimontare il coperchio d'ispezione superiore con una nuova guarnizione e con l'anodo di magnesio.

B Montare l’occhiello del cavetto di massa [8] con una vite a testa esagonale e con la rondella dentata.

8.4 Sostituzione dell'anodo di magne- sio

B Svitare il dado M8 [10] per togliere l'occhiello del cavetto di massa [8].

B Svitare il dado M8 [7].

B Rimuovere il coperchio di ispezione [3] dall'anodo di magnesio [1].

B Sostituire l'anodo di magnesio.

B Montare un nuovo anodo al magnesio con la minuteria fornita.

Fig. 15 Sostituzione dell'anodo di magnesio 1 Anodo al magnesio

2 Guarnizione

3 Coperchio d'ispezione 4 Guaina isolante 5 Spessore a U 6 Rondella dentata

7 Dado M8

8 Occhiello del cavetto di massa 9 Rondella dentata

10 Dado M8

PERICOLO: Pericolo di morte per scarica elettrica!

Se l'accumulatore-produttore di acqua calda viene ulteriormente dotato di una resistenza elettrica:

B Non utilizzare nessun anodo inerte.

B Dopo l'installazione dell'anodo di magne- sio effettuare un controllo del conduttore di protezione tra collegamento del condut- tore di protezione e anodo in base a IEC/

EN60335.

L'anodo di magnesio deve essere sottoposto a un controllo visivo a intervalli di massimo due anni. La prova dell'anodo può essere eseguita in aggiunta annualmente, tramite una misurazione della tensione di protezione con un dispositivo di verifica degli anodi. In questo caso l'accumulatore-produttore di ac- qua calda non deve essere svuotato e gli anodi non devono essere smontati.

Se la barra dell'anodo non viene manutenuta in modo corretto, decade la garanzia dell'ac- cumulatore-produttore di acqua calda.

Evitare che la barra dell'anodo di magnesio venga a contatto con olio o grasso.

B Fare attenzione ad operare in modo pulito.

Se l'altezza del locale non è sufficiente per il montaggio di un nuovo anodo al magnesio, utilizzare un anodo a catena.

(22)

8 Manutenzione

8.5 Riavviamento dell'accumulatore- produttore di acqua calda dopo la manutenzione

B Reinserire il coperchio dell'apertura di ispezione [3]

con una nuova guarnizione [2].

B Avvitare con forza le viti a testa esagonale [4] sul coperchio dell'apertura di ispezione.

B Quindi serrare le viti a testa esagonale con una chiave dinamometrica ad una coppia di 25 – 30 Nm.

B Riempire l'accumulatore di acqua calda e rimettere in esercizio l'impianto di riscaldamento.

B Verificare l'ermeticità di tutti i raccordi, dell'anodo al magnesio e dell'apertura di ispezione [1].

B Inserire l'elemento termoisolante [5] e montare il coper- chio dell'apertura di ispezione [6].

B Rimettere nuovamente l'isolamento termico superiore e il coperchio del rivestimento (Æfig. 1, pag. 4) sull’accu- mulatore produttore d’acqua calda.

Fig. 16 Montare il coperchio dell'apertura di ispezione 1 Apertura per l'ispezione

2 Guarnizione

3 Coperchio dell'apertura di ispezione.

4 Viti a testa esagonale 5 Elemento termoisolante

6 Coperchio dell'apertura per l'ispezione AVVISO: Danni all'accumulatore causati da

guarnizioni difettose!

B Per evitare perdite di tenuta dell'accumu- latore-produttore di acqua calda, dopo la pulizia e la manutenzione, inserire una nuova guarnizione sull'apertura di ispezio- ne.

Durante il montaggio della guarnizione fare attenzione alla scritta "lato coperchio"!

(23)

Protezione ambientale/smaltimento 9

9 Protezione ambientale/smaltimento

La protezione dell'ambiente è un principio aziendale del gruppo Buderus.

La qualità dei prodotti, l'efficienza e la protezione dell'ambiente per noi sono obiettivi di pari importanza.

Ci atteniamo scrupolosamente alle leggi e alle norme per la protezione dell'ambiente. Per proteggere l'ambiente impieghiamo la tecnologia e i materiali migliori tenendo conto degli aspetti economici.

Imballaggio

Per l'imballaggio partecipiamo ai sistemi di raccolta spe- cifici regionali che garantiscono un riciclaggio ottimale.

Tutti i materiali impiegati per gli imballi rispettano l’ambiente e sono riutilizzabili.

Dismissione apparecchi

Gli apparecchi obsoleti contengono materiali che pos- sono essere riciclati.

Gli elementi costruttivi sono facili da separare e i materiali di plastica sono contraddistinti. In questo modo è possi- bile smistare i vari componenti e destinarli al riciclaggio o allo smaltimento.

(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Se è stata abilitata la modalità "Soft start", il motore passa dalla velocità minima alla velocità selezionata dal potenziometro durante i primi 8—10 secondi. In

La tipologia applicativa esemplificata nella figura in alto descrive l’impianto di un albergo dotato di SPA in cui la produzione di acqua calda sanitaria è demandata al

I nuovi scaldabagni istantanei Vaillant sono appositamente ideati per garantirti tanta acqua calda all‘istante, sono tutti in classe A e soddisfano le più recenti direttive europee

Questo può essere modificato in valori di umidità relativa tramite il registro di mantenimento Modbus 79 (vedere Tabella Registri di tenuta nella mappa del registro Modbus

Se è stata selezionata la modalità "Kick start", cioè il ponticello è collegato, assicurarsi che il motore funzioni alla massima velocità per 8—10 secondi.. Dopo

I nuovi scaldabagni istantanei Vaillant sono appositamente ideati per garantirti tanta acqua calda all‘istante, sono tutti in classe A e soddisfano le più recenti direttive europee

Questo prodotto può essere installato solo da un ingegnere o da un tecnico che abbia una conoscenza approfondita del prodotto e delle precauzioni di sicurezza.. Evitare contatti

 Non sono coperti da garanzia danni dovuti al gelo, al calcare o ad altre impurità all’interno della doccia. In presenza di problemi coperti da garanzia il