• Non ci sono risultati.

Arresto dell'esercizio dell'accumulatore-

Nel documento Istruzioni di montaggio e manutenzione (pagine 18-24)

B Spegnimento dell'impianto di riscaldamento (Æ istru-zioni per l'uso dell'apparecchio di regolazione, della pompa di calore e dell'impianto solare).

B Procedere al disinserimento onnipolare della resi-stenza elettrica (accessorio) e adottare tutte le precau-zioni necessarie per evitare reinserimenti accidentali.

7.2 Arresto dell'esercizio dell'accumula-tore-produttore di acqua calda con pericolo di gelo

Se l'accumulatore-produttore di acqua calda in caso di un danno dell'apparecchio deve restare fuori esercizio per diversi giorni, occorre svuotarlo completamente in caso di pericolo di gelo:

B Spegnimento dell'impianto di riscaldamento (Æ istru-zioni per l'uso dell'apparecchio di regolazione, della pompa di calore e dell'impianto solare).

B Procedere al disinserimento onnipolare della resi-stenza elettrica (accessorio) e adottare tutte le precau-zioni necessarie per evitare reinserimenti accidentali.

B Chiudere la valvola d'intercettazione per l'ingresso acqua fredda EK.

B Aprire la valvola di scarico.

B Per l'aerazione, aprire la valvola d'aerazione e disaera-zione oppure il rubinetto di erogadisaera-zione posto nel punto più alto dell'impianto.

B Svuotare completamente l'accumulatore-produttore di acqua calda e asciugare l'interno.

AVVISO: Danni all'accumulatore causati dal gelo!

Se durante assenze, si ha il pericolo di gelo, si consiglia, di lasciare in esercizio l'accumu-latore-produttore di acqua calda.

B Attivare la funzione ferie nell'apparecchio di regolazione oppure scegliere la tempe-ratura dell'acqua calda più bassa possibi-le.

PERICOLO: Pericolo di scottatura a causa dell'acqua calda!

B Dopo la messa fuori esercizio lasciare raf-freddare sufficientemente l'accumulatore-produttore di acqua calda.

AVVISO: Danni all'accumulatore causati dallacorrosione!

Dopo lo scarico completo, eventuale umidità residua può determinare la formazione di cor-rosione.

B Svuotare completamente l'accumulatore-produttore di acqua calda attraverso la valvola di scarico - anche nella parte infe-riore.

B Asciugare accuratamente l'interno e la-sciar aperto il coperchio delle aperture di ispezione.

Manutenzione 8

8 Manutenzione

Si consiglia di far eseguire almeno ogni due anni una veri-fica e una pulizia dell’accumulatore-produttore di acqua calda da un tecnico qualificato. Avvisare di ciò il gestore dell'impianto.

B In caso di condizioni sfavorevoli dell’acqua (acqua dura o molto dura) ed in presenza di alte sollecitazioni di temperatura o di portata d'acqua aumentata: scegliere intervalli più corti.

8.1 Preparare l'accumulatore-produt-tore diacqua calda per la pulizia

B Scollegare l’impianto di riscaldamento dall'alimenta-zione elettrica.

B Procedere al disinserimento onnipolare della resi-stenza elettrica (accessorio) e adottare tutte le precau-zioni necessarie per evitare reinserimenti accidentali.

B Svuotare l'accumulatore-produttore di acqua calda Per far questo chiudere la valvola d’intercettazione per l’ingresso dell’acqua fredda EK e aprire il rubinetto di scarico EL. Per l'aerazione, aprire la valvola d'aerazione e disaerazione oppure il rubinetto di erogazione posto nel punto più alto dell'impianto.

B Svitare il coperchio [6] e rimuovere l'elemento termoi-solante [5] dell'apertura di ispezione [1].

B Svitare le viti a testa esagonale [4], rimuovere il coper-chio dell'apertura di ispezione [3] e la guarnizione [2].

Fig. 13 Smontare il coperchio dell'apertura di ispezione 1 Apertura per l'ispezione

2 Guarnizione

3 Coperchio dell'apertura di ispezione.

4 Viti a testa esagonale 5 Elemento termoisolante

6 Coperchio dell'apertura per l'ispezione AVVISO: Danni all'accumulatore dovuti a

pulizia e manutenzione insufficienti!

B Eseguire la pulizia e la manutenzione al-meno ogni due anni.

B Eliminare subito i difetti.

PERICOLO: Pericolo di scottatura a causa dell'acqua calda!

B Dopo la messa fuori esercizio lasciare raf-freddare sufficientemente l'accumulatore-produttore di acqua calda.

8 Manutenzione

8.2 Pulizia dell'accumulatore di acqua calda

B Ispezionare l'interno dell'accumulatore-produttore di acqua calda per verificare la presenza di incrostazioni (depositi di calcare).

B Se necessario, spruzzare l'interno dell'accumulatore-produttore di acqua calda con un getto forte di acqua fredda (4-5 bar di sovrapressione).

Fig. 14 Pulizia a spruzzo dell'accumulatore-produttore d'acqua calda

B Asportare i residui calcarei utilizzando un aspiratore a secco/umido dotato di un tubo di aspirazione in pla-stica.

Rimuovere incrostazioni spesse.

AVVISO: Danni all'accumulatore a causa di danneggiamenti alla superficie smaltata!

B Non utilizzare per la pulizia interna dell'ac-cumulatore-produttore di acqua calda al-cun oggetto duro o a spigoli vivi.

È possibile aumentare l’effetto pulente, ri-scaldando l’accumulatore-produttore di ac-qua calda svuotato prima di spruzzarlo.

Grazie all’effetto di sbalzo termico, i depositi di calcare si staccano meglio dallo scambia-tore di calore a tubo liscio.

Manutenzione 8

8.3 Verifica dell'anodo al magnesio.

L'anodo di magnesio è un anodo sacrificale, che si con-suma durante l'esercizio dell'accumulatore di acqua calda.

Verifica visiva della barra dell'anodo.

B Se non è stato ancora fatto, togliere la copertura di rive-stimento e l'isolamento termico superiore (Æ fig. 1, pag. 4).

B Rimuovere il coperchio d'ispezione superiore con l'anodo di magnesio.

B Verificare di quanto si è ridotto l'anodo al magnesio.

B Se il diametro si è ridotto a circa 15 – 20 mm, l'anodo al magnesio deve essere sostituito (Æ capitolo 8.4).

B Altrimenti rimontare il coperchio d'ispezione superiore con una nuova guarnizione e con l'anodo di magnesio.

B Montare l’occhiello del cavetto di massa [8] con una vite a testa esagonale e con la rondella dentata.

8.4 Sostituzione dell'anodo di magne-sio

B Svitare il dado M8 [10] per togliere l'occhiello del cavetto di massa [8].

B Svitare il dado M8 [7].

B Rimuovere il coperchio di ispezione [3] dall'anodo di magnesio [1].

B Sostituire l'anodo di magnesio.

B Montare un nuovo anodo al magnesio con la minuteria fornita.

Fig. 15 Sostituzione dell'anodo di magnesio 1 Anodo al magnesio

2 Guarnizione

8 Occhiello del cavetto di massa 9 Rondella dentata

10 Dado M8

PERICOLO: Pericolo di morte per scarica elettrica!

Se l'accumulatore-produttore di acqua calda viene ulteriormente dotato di una resistenza elettrica:

B Non utilizzare nessun anodo inerte.

B Dopo l'installazione dell'anodo di magne-sio effettuare un controllo del conduttore di protezione tra collegamento del condut-tore di protezione e anodo in base a IEC/

EN60335.

L'anodo di magnesio deve essere sottoposto a un controllo visivo a intervalli di massimo due anni. La prova dell'anodo può essere eseguita in aggiunta annualmente, tramite una misurazione della tensione di protezione con un dispositivo di verifica degli anodi. In questo caso l'accumulatore-produttore di ac-qua calda non deve essere svuotato e gli anodi non devono essere smontati.

Se la barra dell'anodo non viene manutenuta in modo corretto, decade la garanzia dell'ac-cumulatore-produttore di acqua calda.

Evitare che la barra dell'anodo di magnesio venga a contatto con olio o grasso.

B Fare attenzione ad operare in modo pulito.

Se l'altezza del locale non è sufficiente per il montaggio di un nuovo anodo al magnesio, utilizzare un anodo a catena.

8 Manutenzione

8.5 Riavviamento dell'accumulatore-produttore di acqua calda dopo la manutenzione

B Reinserire il coperchio dell'apertura di ispezione [3]

con una nuova guarnizione [2].

B Avvitare con forza le viti a testa esagonale [4] sul coperchio dell'apertura di ispezione.

B Quindi serrare le viti a testa esagonale con una chiave dinamometrica ad una coppia di 25 – 30 Nm.

B Riempire l'accumulatore di acqua calda e rimettere in esercizio l'impianto di riscaldamento.

B Verificare l'ermeticità di tutti i raccordi, dell'anodo al magnesio e dell'apertura di ispezione [1].

B Inserire l'elemento termoisolante [5] e montare il coper-chio dell'apertura di ispezione [6].

B Rimettere nuovamente l'isolamento termico superiore e il coperchio del rivestimento (Æfig. 1, pag. 4) sull’accu-mulatore produttore d’acqua calda.

Fig. 16 Montare il coperchio dell'apertura di ispezione 1 Apertura per l'ispezione

2 Guarnizione

3 Coperchio dell'apertura di ispezione.

4 Viti a testa esagonale 5 Elemento termoisolante

6 Coperchio dell'apertura per l'ispezione AVVISO: Danni all'accumulatore causati da

guarnizioni difettose!

B Per evitare perdite di tenuta dell'accumu-latore-produttore di acqua calda, dopo la pulizia e la manutenzione, inserire una nuova guarnizione sull'apertura di ispezio-ne.

Durante il montaggio della guarnizione fare attenzione alla scritta "lato coperchio"!

Protezione ambientale/smaltimento 9

9 Protezione ambientale/smaltimento

La protezione dell'ambiente è un principio aziendale del gruppo Buderus.

La qualità dei prodotti, l'efficienza e la protezione dell'ambiente per noi sono obiettivi di pari importanza.

Ci atteniamo scrupolosamente alle leggi e alle norme per la protezione dell'ambiente. Per proteggere l'ambiente impieghiamo la tecnologia e i materiali migliori tenendo conto degli aspetti economici.

Imballaggio

Per l'imballaggio partecipiamo ai sistemi di raccolta spe-cifici regionali che garantiscono un riciclaggio ottimale.

Tutti i materiali impiegati per gli imballi rispettano l’ambiente e sono riutilizzabili.

Dismissione apparecchi

Gli apparecchi obsoleti contengono materiali che pos-sono essere riciclati.

Gli elementi costruttivi sono facili da separare e i materiali di plastica sono contraddistinti. In questo modo è possi-bile smistare i vari componenti e destinarli al riciclaggio o allo smaltimento.

Nel documento Istruzioni di montaggio e manutenzione (pagine 18-24)

Documenti correlati