Ospedale S.M.Goretti
Informazioni Generali
BREAST UNIT Ospedale S. M. Goretti ASL Latina La Breast Unit si pone come centro di riferimento per la diagnosi e la cura del tumore della mammella dell'intera Provincia di Latina. L'Ospedale S.M.Goretti rappresenta la sede elettiva del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale ( PDTA ) riservato ai tumori della mammella in relazione alla presenza di tutte le discipline previste per le Breast Unit. Nel particolare Latina si pone come unico centro di III livello per la Chirurgia Senologica nel rispetto degli indicatori di attività e di qualità previsti. Alla Breast Unit del S.M. Goretti afferisce anche il II livello del programma di Screening Mammografico aziendale attivato dalla ASL Latina, mentre il I livello si svolge presso le sedi decentrate di Aprilia, Latina - Distretto 2, Priverno, Fondi e Formia.
243
Direttore Clinico del Centro di Senologia:
Fabio Ricci, DIPARTIMENTO Chirurgia
Nuovi casi di carcinoma alla mammella (a qualunque stadio) trattati nell'anno precedente
Membri multidisciplinari del centro
Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica , Psico-oncologia , Infe rmie re di se nologia , Da ta Ma na ge r
Programmazione regolare di MMD per discutere gestione casi clinici
Se ttima na lme nte Bime stra lme nte Una volta a l me se Altra progra mma zione Casi discussi al MMD
Pre -ope ra tori Post-ope ra tori Entra mbi
Specialisti che partecipano al MMD Ra diologo
Chirurgo
Chirurgo pla stico ricostruttivo Ana tomo Pa tologo
Oncologo Me dico Ra diote ra pista Ge ne tista
Infe rmie re di se nologia Psico-Oncologo Altro
Ra diologi de dica ti 4
Ma mmogra fie e se guite da te cnici di ra diologia de dica ti Nume ro te cnici ra diologia de dica ti 7
Progra mmi di scre e ning Ma mmogra fie pe r a nno 25000
Attrezzatura per l'imaging della patologia della mammella
Ma mmogra fia digita le
Ma mmogra fia digita le con tomosinte si Ma mmogra fia a na logica
Ecogra fia
Risona nza Ma gne tica (RM) Inte rna me nte a ll'ospe da le
In un ce ntro in conve nzione con l'ospe da le Proce dure dia gnostiche pe rcuta ne e FNAC ste re ota ssica
FNAC e coguida ta Core biopsy Ste re ota ssica Ecoguida ta RM guida ta
Biopsia va cuum a ssistita (VAB) Ste re ota ssica
Ecogra fia linfonodi a sce lla ri +/- FNAC-core biopsy in pre se nza di sospe tta ne opla sia
Tecniche per localizzazione lesioni non palpabili Uncino me ta llico
Ma rca tura /Ta tua ggio a ca rbone
ROLL: ra dio guida ta pe r loca lizza zione de lle le sioni occulte
Altro
Controllo pe zzo ope ra torio (RX-ECO) a nche intra ope ra toria me nte le sioni non pa lpa bili
Pa rte cipa zione de l se rvizio di ra diologia a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni
Servizi
Meeting multidisciplinare (MMD)
Data manager
Il ce ntro utilizza un da ta ba se pe r la ra ccolta de lle informa zioni cliniche (Da ta ba se utilizza to Sipsow e b Re gione La zio e Da ta ba se cre a to da l se rvizio informa tico de lla ASL La tina e softw a re ra ccolta da ti PDTA ma mme lla ASL LATINA re fe re nte ing.
Ale ssa ndro Ce ntra te l. 3298318900)
È sta ta ide ntifica ta una pe rsona spe cifica pe r il ruolo di da ta ma na ge r
Formazione
Si e ffe ttua forma zione ne l ce ntro Formazione rivolta a:
Stude nti unive rsita ri o spe cia lizza ndi
Fre que nta tori ope ra nti sul te rritorio na ziona le Fre que nta tori stra nie ri
Radiologia
RM guida ta
Nuovi casi di patologia mammaria operati nell'anno precedente
Ma ligni 211 Be nigni 76
Nuovi casi di carcinoma della mammella operati lo scorso anno secondo i seguenti codici DRG
257-258 Ma ste ctomia tota le pe r ne opla sia ma ligna 20 259-260 Ma ste ctomia sub-tota le pe r ne opla sia ma ligna 191
Chirurghi se nologi de dica ti 3 Posti le tto di chirurgia disponibili 2
Inte rve nti chirurgici in da y surge ry Me todica linfonodo se ntine lla Chirurghi oncopla stici
Ricostruzione imme dia ta
Tipo di chirurgia ricostruttiva offerto Rimode lla me nto dopo chirurgia conse rva tiva Ricostruzione dopo ma ste ctomia
Ricostruzione in due fa si (tissue e xpa nde r se guito da impia nto)
Ricostruzione in una fa se (impia nto pe rma ne nte dire tto) Fla p di te ssuto a utologo
Fla p di te ssuto e te rologo Le mbi pe duncola ti Le mbi libe ri
Inte rve nto di simme trizza zione de lla ma mme lla controla te ra le
Pa rte cipa zione de l se rvizio di chirurgia a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni
Anatomo-patologi dedicati che collaborano con il centro di senologia
Pa tologo re fe re nte 1 Altri pa tologi de dica ti 1 Risorse strumentali disponibili
Criosta to pe r e sa mi intra ope ra tori Proce ssa tore di biopsie /pe zzi ope ra tori
Inclusore (pe r inclusione in pa ra ffina de l ma te ria le istologico)
Microtomi
Colora tore a utoma tico Monta ve trini a utoma tico Immunocolora tori a utoma tici Microscopi ottici
Microscopio a fluore sce nza con a de gua to corre do ottico pe r a na lisi FISH
Siste ma di a lle stime nto de llo stra to sottile Compute r
Prestazioni diagnostiche disponibili
Dia gnosi su ca mpioni citologici e se guiti con te cnica FNAC Dia gnosi istologiche su biopsia pe rcuta ne a o su VABB Dia gnosi istologiche su pe zzo ope ra torio (nodule ctomia , qua dra nte ctomia , ma ste ctomia , e cc...) con o se nza e scissione linfonoda le
Dia gnosi su linfonodo se ntine lla , a nche in corso di inte rve nto chirurgico
Esa mi immunoistochimici e immunocitochimici di tipo dia gnostico e re la tiva dia gnosi
Esa mi immunoistochimici e immunocitochimici pe r de finizione de llo sta to de i re ce ttori ormona li e di HER2, de ll'indice di prolife ra zione
Esa mi di biologia mole cola re con me todiche opportune (e s. FISH, PCR, SISH) de ll'a mplifica zione ge nica di HER2 Parametri inclusi nel referto finale dell'anatomo- patologo
Sta dio pa tologico de l tumore (pT e pN)
Dime nsione de l tumore (compone nte inva siva in mm) Tipo istologico
Gra do de l tumore Sta to de i re ce ttori ER/PR Sta to de i re ce ttori HER-2/ne u Inva sione Pe ritumora le /Linfova scola re
Sta to de i ma rgini (incluso dista nza de lla ne opla sia da l ma rgine )
Indice prolife ra tivo Altro
Pa rte cipa zione de l se rvizio di a na tomia pa tologica a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni
Chirurgia
Chirurgia plastica ricostruttiva
Chirurghi plastici ricostruttivi che collaborano con l'istituzione Inte rni a l ce ntro di se nologia 1
Consule nti e ste rni 1
Anatomia Patologica
Se rvizio di oncologia me dica pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di oncologia me dica Oncologi me dici de dica ti che colla bora no con il ce ntro 4
Accesso garantito alla terapia sistemica in regime Ambula toria le
Da y hospita l Ricove ro ordina rio
Pa rte cipa zione de l se rvizio di oncologia me dica a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni
Se rvizio di ra diote ra pia pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ra diote ra pia
Ra diote ra pisti de dica ti che colla bora no con il ce ntro 2 Unità di tra tta me nto di me ga volta ggio disponibili 1 Risorse strumentali disponibili
TC e simula tore
Siste mi di immobilizza zione
Siste ma di pia nifica zione pe r tra tta me nti conforma ziona li 3D
Siste ma di re cording e re porting de i tra tta me nti ra dia nti e ffe ttua ti
Siste ma di ve rifica de l posiziona me nto me dia nte a cquisizione di imma gini in corso di tra tta me nto
Tecniche radioterapiche disponibili dopo la chirurgia conservativa della mammella (incluse tecniche sperimentali)
W hole -Bre a st Irra dia tion (Ra diote ra pia e roga ta a l corpo ghia ndola re re siduo)
Irra dia zione pa rzia le de lla ma mme lla (PBI) A fa sci e ste rni
Bra chite ra pia inte rstizia le
Bra chite ra pia e ndoca vita ria (Ma mmoSite ) Ra diote ra pia intra -ope ra toria (IORT)
Pa rte cipa zione de l se rvizio di ra diote ra pia a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni
Infe rmie ri di se nologia de dica ti 4 Fasi del percorso della paziente in cui è coinvolto l'infermiere di senologia
Dia gnosi Te ra pia Follow up
Se rvizio di me dicina nucle a re pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di me dicina nucle a re
Esami diagnostici disponibili Linfoscintigra fia
Scintigra fia osse a
Tomogra fia a d Emissione di Positroni (PET) PET/TAC
Altro
Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 1
Q uale tipo di riabilitazione disponibile per pazienti Se rvizio di prote si
Fisiote ra pia
Tra tta me nto de l linfo-e de ma Altro
Oncologia Medica
Radioterapia
Infermiere di senologia
Medicina Nucleare
Riabilitazione
Ambula torio di counce lling ge ne tico pre se nte ne l ce ntro Se rvizio di ge ne tica clinica pre se nte ne ll'istituzione
Accordo e ste rno pe r se rvizio di ge ne tica clinica Progra mma di sorve glia nza pe r le donne a d a lto rischio ge ne tico a ttivo ne l ce ntro
Genetica Clinica
Psiconcologia
Psiconcologo pe r supporto psicologico a l pa zie nte disponibile ne l ce ntro
Certificazione
Il ce ntro è Ce rtifica to Ce ntro a ccre dita to da l SSR
Associazioni di volontariato
Il ce ntro colla bora con un'a ssocia zione di volonta ria to: ANDOS - LILT- AVO - Europa Donna Ita lia
Contatti Clinical Director
Ricci Fa bio, Dire ttore Clinico Chirurgia , Dir.Me dico Chirurgia Se nologica
fmrfa ricci@a lice .it
Radiologia
Filippo Luna rdi, TSRM Coordina tore TSRM 3280414349
Ale ssa ndra Tome i, Ra diologo Se nologo
Dirige nte Me dico I live llo 3389516640
Ca rlo De Ma si,
Re sp. UOS se nologia e scre e ning ma mmogra fico
Dirig. me dico Ra diologia ca rlode ma si58@gma il.com 3293276445
Gloria Pa squa Fa ne lli, Dirig. Me dico I live llo glo.fa n@gma il.com, 3477361067
Ne lia Ra va zzolo 3296927862
Anatomia patologica
Ste fa no Na rdi, Dir.UOC Ana t.Pa t. Dirig. Me dico II liv. 3282527606
Chirurgia
Fa bio Ricci Coordina tore fmrfa ricci@a lice .it 3288080013
Die go Ribuffo Chirurgia Pla stico-Ricostruttiva Univ.
Sa pie nza di Roma
335 6507477
Simona Di Filippo Dirige nte Me dico I live llo s.difilippo@a usl.la tina .it 3498776253
Ma uro Ta ra llo Prof.Ass. Unive rsità Sa pie nza Roma 335 658
5570
Ma urizio Dorkin Dirige nte Me dico I liv. m.dorkin@a usl.la tina .it 3473675567
Ale ssa ndra Rita La Ma nna Dirige ne Me dico di I live llo a le ssa ndra rita .la ma nna @gma il.com 3921642120
Chirurgia Plastica Ricostruttiva
Die go Ribuffo,
Prof.a ss.Univ.La Sa pie nza Roma
Chirurgia Pla stica unive rsita ria die goribuffo@libe ro.it 3356507477
Radioterapia
Gia nca rlo Arca nge li, Dir.UOC ra diote ra piaDirig.Me d.II liv. 3392380989
Oncologia medica
Fra nce sca Ca rdillo, Oncologia / ra ppr. a z. re te oncol.re g. La zioDir. UOSD Polo Oncologico E. Conte 3476483536
Susa nna Busco,
Epide miologia / Re gistro Tumori
Dirig. Me d. I Live llo Asl La tina 3397656471
Silve rio Toma o,
Prof. Oncologia Me dica Univ. Roma Polo Pontino
Dire ttore oncologia me dica unive rsita ria polo pontino La Sa pie nza
silve rio.toma o@uniroma 1.it 06 49973028
Enzo Ve ltri, Dir. UOC oncologia Dirig.Me d. II liv. 3298318963
Infermiere di senologia
Ma rce lla Sche mba ri, Inf. prof. Inf. di ruolo pre sso Chirurgia Se nologica Ospe da le S.M. Gore tti di La tina
0773 6556243
Psiconcologia
Ma ria Antonie tta Ulgia ti, Psichia tra Dirige nte Me dico. DSM 3476987442
Riabilitazione
Robe rto Tozzi, Fisia tra Dir. UOSD Ria bilita zione 333
1716180
Medicina nucleare
Ore ste Ba gni, Me dico Nucle a re Dirig. Me dico II liv. 3473351236
Associazioni femminili e gruppi di volontariato
Pa ola Be lla rdini,Coordina me nto Progra mmi di Scre e ning ASL LATINA
Dir. Me d. Gine cologia 3292609131
Giuse ppina Ca doni, Pre side nte AVO giuse ppina .ca doni@libe ro.it 3392330706
Mice li, Re fe re nte Associa zioni B.U. mice li.pa ola @libe ro.it 3932320881
Ale ssa ndro Nova ga , Re f. LILT La tina a lnova ga @gma il.com 3392346026
Data manager
Susa nna Busco, Me dico Dirige nte Me dico I liv. s.busco@a usl.la tina .it 339 765
6471