• Non ci sono risultati.

Determinazione del Dirigente del Settore S2 - SVILUPPO CULTURALE - PROMOZIONE DELLA CITTÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione del Dirigente del Settore S2 - SVILUPPO CULTURALE - PROMOZIONE DELLA CITTÀ"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Documento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art. 20 e seguenti. D.Lgs. n. 82/2005.

Determinazione del Dirigente del

Settore S2 - SVILUPPO CULTURALE - PROMOZIONE DELLA CITTÀ

EVENTI - PROMOZIONE ECONOMICA

ACETAIA COMUNALE - Quota "ERGA OMNES" 2022 relativa ai costi di attività del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. CIG n. ZC437A8B75. Impegno di spesa: euro 17,08 (IVA 22% compresa)

Richiamati:

- la deliberazione di Giunta comunale n. 201 del 27.09.2004, esecutiva a norma di legge, con la quale il Comune di Carpi ha sottoscritto un accordo con la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena per affidarle la conduzione dell’acetaia comunale e la valorizzazione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena nel territorio del Comune di Carpi;

- la deliberazione di Giunta comunale n. 60 del 03.04.2014, esecutiva a norma di legge, con la quale si è provveduto a aggiornare e modificare l’accordo sopra richiamato al fine di assicurare continuità temporale al rapporto di collaborazione suddetto;

- la deliberazione di Giunta comunale n. 174 del 02.10.2017, esecutiva a norma di legge, con cui sono stati approvati i patti della convenzione da parte dell’Amministrazione comunale e si è dato mandato al Dirigente di Settore A7 di procedere alla sottoscrizione della Convenzione;

Considerato:

- che il Comune di Carpi, nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione territoriale, promuove le tipicità enogastronomiche del territorio coniugando percorsi d’arte con esperienze della buona tavola;

- che tra le più importanti tradizioni enogastronomiche del territorio carpigiano vi è quella dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e che nell’anno 2004 è stata inaugurata nel sottotetto di Palazzo Scacchetti un’acetaia di proprietà comunale con lo scopo di diffondere la conoscenza di questo prodotto;

Preso atto che dal 1967 l’Associazione denominata Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, con sede in Spilamberto, via Roncati 28, C.F. 94061360361 e P. IVA 02363400363, si occupa di promuovere, organizzare e sostenere in tutti i modi possibili iniziative e manifestazioni dirette alla tutela e alla valorizzazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM), nonché alla diffusione della sua conoscenza nel rispetto della tradizione;

Vista la convenzione agli atti del prot. gen.le n. 53470 del 12.10.2017 tra il Comune di Carpi e l’Associazione “Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale”, di durata quindicennale, per la conduzione dell’acetaia comunale e la valorizzazione dell’arte dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, con la quale la Consorteria si fa carico in forma assolutamente gratuita della gestione tecnico-scientifica dell’Acetaia comunale, seguendo tutte le fasi della maturazione ed invecchiamento, oltre ad attuare tutte le iniziative utili far conoscere e valorizzare l’Aceto Balsamico

(2)

Tradizionale di Modena (ABTM);

Richiamate, conseguentemente:

- le determinazioni dirigenziali n. 823 del 17.10.2017, n. 818 del 29.10.2018, n. 762 del 29.10.2019, n. 839 del 26.11.2020 e n. 148 del 13.03.2021 con le quali veniva impegnata la spesa per il contributo in favore della Consorteria per le annualità 2017-2018-2019-2020-2021-2022 e 2023;

- la determinazione dirigenziale n. 120 del 01.03. 2021 con la quale veniva disposto l’affidamento, ai sensi dell’art. 63 comma 2 lettera b) punto 2) del d. lgs. 50/2016, del servizio di certificazione D.O.P.

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena dell’acetaia comunale, in favore di Kiwa Cermet Italia spa, con sede in Granarolo dell’Emilia (BO), via Cadriano 23, C.F. 03502820370, indicato sul sito del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali come unico soggetto di controllo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP per le annualità 2021 - 2022 e 2023;

Dato atto che il Consorzio di Tutela è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con DM del 16 Ottobre 2009 (GU n. 257 del 4 Novembre 2009) ed è incaricato di svolgere le importanti funzioni di tutela, di promozione, di valorizzazione, di informazione del consumatore e di cura generale degli interessi relativi alla DOP “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”, certificazione che è stata riconosciuta all’acetaia comunale di Carpi dal 2021;

Preso atto che il Decreto 12 Settembre 2000, n. 410, dispone che i costi derivanti dalle attività attribuite ai Consorzi di tutela delle DOP o IGP, incaricati con decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, sono determinati dal competente organo consortile e sono posti a carico sia di tutti i Soci del Consorzio, sia degli elaboratori della DOP, anche se non aderenti al Consorzio. La stessa norma detta poi i criteri di attribuzione dei costi ai soggetti delle diverse categorie, specificando che “ogni soggetto…dovrà contribuire con una quota commisurata alla quantità di prodotto controllata dall'organismo privato autorizzato o dall'autorità pubblica designata per lo specifico prodotto ed idonea ad essere certificata a DOP o a IGP”;

Dato atto che è stata acquisita agli atti del prot. gen le n. 55148 del 29.08.2022 la missiva del Consorzio Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, con sede in Modena, via Ganaceto n. 134, c.f. e p. iva 02313250363, che comunicava la quota “Erga Omnes” 2022 di euro 14,00+

22%IVA (determinata dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio in euro 0,014 per ogni litro di prodotto controllato da Kiwa Cermet spa);

Visti:

- l’art. 192 del d. lgs. 267/2000, “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” che prescrive l’adozione di apposita determinazione a contrattare per definire il fine, l’oggetto, la forma, le clausole ritenute essenziali del contratto che si intende stipulare, le modalità di scelta del contraente e le ragioni che ne sono alla base;

- l’art. 32 comma 2, primo periodo del d. lgs. 50/2016 il quale prevede che “Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”;

- l’art. 37, comma 2, del d. lgs. 50/2016 il quale dispone che le stazioni appaltanti possono procedere

(3)

con gli acquisti di forniture e servizi di importo superiore a euro 40.000,00 se in possesso della qualificazione necessaria di cui all’art. 38 mediante l’utilizzo autonomo degli strumenti telematici di negoziazione messi a disposizione dalle centrali di committenza qualificate secondo la normativa vigente;

- l’art. 1, comma 2, lettera a) della L. 120/2020 che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto legge d.l. n. 76/2020 (decreto semplificazioni) e successive modifiche con decreto legge n. 77 del 31/05/2021;

Richiamati i seguenti atti di programmazione finanziaria dell’Ente:

- la deliberazione di Consiglio Comunale n. 133 del 30.12.2021, esecutiva a norma di legge, a oggetto “Approvazione della Nota di Aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) - DUP SeS 2019/2024 - SeO 2022/2024" e ss.mm.ii.;

- la deliberazione del Consiglio comunale n. 134 del 30.12.2021, esecutiva a norma di legge, a oggetto “Approvazione del bilancio di previsione 2022-2024” e ss.mm.ii.;

- la deliberazione di Giunta comunale n. 265 del 31.12.2021, esecutiva a norma di legge, a oggetto

“Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) esercizi 2022 - 2024 - Parte finanziaria" e ss.mm.ii.;

Accertato che:

- l’importo di euro 14,00 + IVA 22%, per complessivi euro 17,08, trova copertura finanziaria nel rispetto delle norme e dei principi contabili di cui al d. lgs. 118/2011, del DPCM 28/12/2011 e del d.

lgs. 126/2014, nel bilancio di previsione 2022-2024 (annualità 2022), alla voce di bilancio 3830.00.01

“PRESTAZIONI DI SERVIZI Prestazioni diverse PROMOZIONE ECONOMICA”;

- è stato attribuito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione il seguente CIG n. ZC437A8B75 a oggetto

“Quota “Erga Omnes” 2022 relativa ai costi di attività del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”;

- è stata verificata la regolarità contributiva del Consorzio con DURC online con prot.

INAIL_33201479 del 27.05.2022 e scadenza 24.09.2022;

- il programma dei pagamenti conseguenti all'assunzione degli impegni di spesa del presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa e con le regole di finanza pubblica, ai sensi dell'art. 183, comma 8, del d. lgs. n. 267/2000, così modificato dall’art. 74 del d. lgs. n.

118/2011, introdotto dal d. lgs. n. 126/2014;

- le parti contraenti dichiarano di assumersi tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei pagamenti e dei flussi finanziari connessi, così come stabilito all'art. 3 della l. 13.08.2010 n. 136 e la mancata ottemperanza alle norme suddette sarà causa di risoluzione del contratto;

- in conformità a quanto previsto dal d. lgs. n. 192/2012, la decorrenza dei termini di pagamento delle fatture sarà subordinata agli adempimenti e alle verifiche concernenti l'idoneità soggettiva del contraente a riscuotere somme da parte della P.A., come prescritte dalla normativa vigente, ed alla sussistenza in generale dei presupposti condizionanti l'esigibilità del pagamento, ivi compreso l'assolvimento degli obblighi in materia di tracciabilità;

- conseguentemente, le fatture potranno essere accettate dall'Amministrazione solo ad avvenuto perfezionamento delle procedure di verifica della conformità ovvero di approvazione della regolare esecuzione, ai sensi delle disposizioni contenute nel DPR n. 207/2010, ancora in vigore;

(4)

Vista la seguente normativa:

- D. lgs. n. 267/2000 a oggetto “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”, con particolare attenzione all’art. 107 “Funzioni e responsabilità della dirigenza”, all’art. 183 “Impegno di spesa” e art. 192 “determina a contrattare”;

- D. lgs. n. 118/2011 a oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

- D.P.R. n. 207/2010 a oggetto “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE», per le parti ancora vigenti;

- L. n. 136/2010 a oggetto "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia", così come modificata dal D.L. n. 187/2010 ad oggetto: "Misure urgenti in materia di sicurezza", con particolare riferimento all’art. 3 "Tracciabilità dei flussi finanziari" e art. 6

"Sanzioni";

- D. lgs. n. 33/2013 a oggetto “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”, in particolare riferimento all’art. 23 “Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi” e all’art.

37 “Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;

- L. n. 190/2014 a oggetto “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2015)” art. 1 relativo alla scissione dei pagamenti (split payment) con versamento della quota IVA secondo le modalità ivi previste;

- D. L. n. 66/2014 ad oggetto “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale” che, all’art. 25, prevede l’estensione della fatturazione elettronica verso tutta la P.A.;

- L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016) “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato” (Legge di stabilità 2016) art. 1 comma 502;

- D. lgs. n. 50/2016 ad oggetto “Codice dei contratti pubblici” e successive modifiche e integrazioni, con particolare riferimento alla L. n. 120/2020 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali»

(Decreto Semplificazioni)” e al decreto legge n. 77 del 31/05/2021;

- D. lgs. n. 97/2016 ad oggetto “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n.

190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”;

Richiamati, inoltre:

- il Regolamento comunale di contabilità approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 165 del 14.12.2017 in vigore dal 9 gennaio 2018 e modificato con deliberazione di Consiglio comunale n.

14 del 21.02.2019;

- il Regolamento dei contratti approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 148 del 22.12.2015, art. 59 forma del contratto, modificato con successiva deliberazione del Consiglio comunale n. 46 del 29.04.2021;

Tutto ciò premesso,

DETERMINA

per i motivi in premessa esposti e che qui si intendono integralmente riportati:

1) approvare, per i motivi espressi in premessa, la corresponsione della quota “Erga Omnes” 2022

(5)

via Ganaceto n. 134, c.f. e p. iva 02313250363, come da comunicazione agli atti del prot. gen le n.

55148 del 29.08.2022;

2) di impegnare l’importo di euro 14,00 + IVA 22%, per complessivi euro 17,08, trova copertura finanziaria nel rispetto delle norme e dei principi contabili di cui al d. lgs. 118/2011, del DPCM 28/12/2011 e del d. lgs. 126/2014, nel bilancio di previsione 2022-2024 (annualità 2022), alla voce di bilancio 3830.00.01 “PRESTAZIONI DI SERVIZI Prestazioni diverse PROMOZIONE ECONOMICA 3) di dare atto, infine, che:

- la quota afferisce ai costi dell’attività del Consorzio del 2022, ne consegue che l’esigibilità della spesa, in base a quanto disposto dall’art. 183 TUEL, è prevista nelle annualità 2022;

- è stato attribuito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione il seguente CIG n. ZC437A8B75 a oggetto:

“Quota “Erga Omnes” 2022 relativa ai costi di attività del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”;

- è stata verificata la regolarità contributiva del Consorzio con DURC online con prot.

INAIL_33201479 del 27.05.2022 e scadenza 24.09.2022;

- il Responsabile Unico del Procedimento è individuato nella dr. ssa Margherita Malagoli, responsabile Servizio Eventi – Promozione Economica del settore S2 del Comune di Carpi;

- in base a quanto previsto dal D. Lgs. 09.11.2012 n. 192, la decorrenza dei 30 giorni quale termine di pagamento delle fatture sarà subordinata agli adempimenti e alle verifiche concernenti l'idoneità soggettiva del contraente a riscuotere somme da parte della P.A., come prescritte dalla normativa vigente, e alla sussistenza in generale dei presupposti condizionanti l'esigibilità del pagamento, ivi compreso l'assolvimento degli obblighi in materia di tracciabilità;

- conseguentemente, le fatture potranno essere accettate dall'Amministrazione solo ad avvenuto perfezionamento delle procedure di verifica della conformità ovvero di approvazione della regolare esecuzione, ai sensi delle disposizioni ancora vigenti contenute nel DPR n. 207/2010;

- l’affidamento di cui al presente atto sarà sottoposto alla normativa della l. n. 136/2010, artt. 3 e 6 e successive modifiche e integrazioni e che lo scrivente ufficio è responsabile sia delle informazioni ai fornitori relativamente ai conti correnti dedicati che all’assunzione dei codici identificativi di gara e si impegna a riportarlo sui documenti di spesa in fase di liquidazione;

- si ottempera a quanto disposto dall’art. 1 della l. n. 190/2014 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)”, in termini di scissione dei pagamenti (split payment), con versamento della quota IVA secondo le modalità ivi previste;

- si ottempera a quanto disposto dall’art. 25 del d. l. 66/2014 relativamente all’obbligo della fatturazione elettronica;

- il pagamento avverrà sulla base delle disposizioni contenute nella Circolare del Settore Finanza Bilancio e Controllo di Gestione, prot. gen.le n. 24496 del 30.04.2013, a oggetto: “Tempi di pagamento dei fornitori, DURC e procedure di liquidazione”, a 30 giorni dalla data di accettazione della fattura (accettazione intesa come verifica della idoneità e conformità della fattura o attestazione di regolare esecuzione), emanata a seguito della pubblicazione del d. lgs. n. 192/2012;

- si assolve agli obblighi di pubblicazione previsti dal d. lgs. 33/13, così come modificato dal d. lgs.

97/2016, e dalle linee guida di ANAC, pubblicate con delibera n. 1310 del 28/12/2016, mediante la pubblicazione sul sito internet dell’Ente, sezione “Amministrazione trasparente”:

 ai sensi dell’art. 23 dei dati in formato tabellare nella sottosezione “provvedimenti”;

 ai sensi dell’art. 37 che prevede gli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 1 co. 32 L.

190/2012 e

ai sensi dell’art. 29 d. lgs. 50/2016 nella sottosezione “bandi di gara e contratti.

(6)

Il Dirigente

LENZERINI GIOVANNI

(7)

Euro Piano

Finanziario Capitolo Esercizio CIG Impegno N.

17,08 1.03.02.99.999 38300001 2022 ZC437A8B75 01435

VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE

Ai sensi degli articoli 153, comma 5, 147-bis, comma 1, e 183, comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria:

FAVOREVOLE.

12/09/2022

Il Responsabile del Settore Finanziario CASTELLI ANTONIO

————————————————————————————————————————————————————

Documento originale informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico d.p.r.445 del 28 Dicembre 2000 e del D.Lgs n.82 del 7 Marzo 2005 e norma collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa

Riferimenti

Documenti correlati

Non siamo responsabili di eventuali imprecisioni o inesattezze contenute nel testo riportato, l’unico testo facente fede ai fini legali è quello pubblicato sulla

Il Mipaaf valuterà la compatibilità della proposta al presente documento e dell’efficacia delle azioni proposte sulla base di indicatori oggettivamente verificabili, attraverso

La Denominazione di Origine Controllata “Capri” Bianco è riservata ai vini provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale dai vitigni Falanghina e Greco

La base ampelografica dei vigneti, già iscritti allo schedario viticolo della denominazione di origine controllata “Rosso di Montepulciano”, deve essere adeguata

281 e successive modificazioni, nella seduta del 21 luglio 2017, ha autorizzato l’adozione del predetto Programma dei controlli funzionali, svolto dalle Associazioni degli

Termini e modalità per la realizzazione del progetto 1. Il progetto avrà la durata di 9 mesi a partire dalla data del presente Decreto. Il beneficiario del contributo è tenuto a

Si applica la procedura di cui all’articolo 36, comma 2 lettera b), del d.lgs. 50/2016 a mezzo confronto concorrenziale delle offerte presentate sul MEPA mediante

Sono quindi da considerarsi idonei i terreni di buona esposizione, di natura calcareo – argilloso – silicea anche profondi ma piuttosto asciutti, mentre sono da