• Non ci sono risultati.

icartoon manuale d uso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "icartoon manuale d uso"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

iCartoon

manuale d’uso

iCartoon ti consente di creare animazioni anche complesse e di esportarle. Quello che esporti da iCartoon è basato su QuickTime che è uno standard per il multimedia: può quindi essere usato su tutti i tipi di computer e in qualunque applicazione che gestisca il video. In particolare esporta in formato DV per una perfetta integrazione con iMovie. Proprio lavorando congiuntamente con iMovie è possibile aggiungere ai cartoni il suono, il doppiaggio delle parole, i titoli e gli effetti speciali.

Spazio di Lavoro.

Quando apri iCartoon lo schermo è diviso in tre zone: un telecomando sulla sinistra, una finestra di composizione in cui animerai quello che disegni e in basso la barra di comando.

I Menù nella parte alta dello schermo sono naturalmente presenti ma iCartoon è pensato per essere usato tramite le icone del telecomando e della barra in modo che anche i bambini che ancora non sanno leggere possano creare i propri cartoni animati.

Creazione di una animazione La procedura è in 4 passi:

1. Selezionare uno sfondo dalla barra sottostante e trascinarlo sulla finestra di composizione.

2. Cliccare sull’omino del grosso bottone a sinistra nella barra di comando per passare alla modalità Personaggi: ora puoi selezionare un personaggio e trascinarlo sulla finestra di composizione.

3. Trascinare con il mouse il personaggio in giro sulla finestra composizione e il contafotogrammi avanza registrando i movimenti.

4. Usare il telecomando come quello di un videoregistratore, cliccare su indietro e poi su play: iCartoon riprodurrà esattamente i movimenti che il personaggio ha fatto!

Modalità composizione.

La composizione è quando utilizzi sfondi e personaggi per creare il cartone animato.

Nelle due modalità composizione (personaggi e sfondi) sono presenti 4 bottoni sulla barra di comando che servono per:

passare alla modalità modifica per creare un nuovo sfondo o un

(2)

nuovo personaggio.

passare alla modalità modifica e modificare il personaggio o lo sfondo selezionato, se non hai selezionato nulla un messaggio ti avverte.

o duplicare lo sfondo o il personaggio selezionato, utilissimo se vuoi modificare un elemento senza perdere l’originale.

o cancellare lo sfondo o il personaggio selezionato.

Ecco il telecomando composizione:

(3)

Notate il tasto per vedere il personaggio muoversi;

la finestra del contafotogrammi ; i 4 tasti per spostarsi tra i fotogrammi. Avanti di un fotogramma , Indietro di un fotogramma , Avanti fino alla Fine , indietro fino all’Inizio .

Più sotto ci sono quattro pulsanti molto importanti:

che serve a cancellare il fotogramma che vedete il cui numero è indicato dal contafotogrammi;

che serve a nascondere il personaggio da lì in poi. Se ad esempio avete fatto un cartone con 20 fotogrammi ma il movimento del personaggio non va bene dal fotogramma 13 dovete fare così. Andate sul fotogramma 13 e usate questo pulsante dal 13 in poi il personaggio sarà nascosto.

che serve per la simmetria sull’asse verticale.

che serve per la simmetria sull’asse orizzontale.

Più sotto quattro pulsanti fondamentali:

spostamento del personaggio;

cliccandoci il personaggio crescerà di dimensioni;

cliccandoci si ridurrà.

Questo pulsante è attivo solo nella modalità cambiamenti magici.

Se vuoi ridurre, ingrandire o spostare un personaggio senza che queste modifiche si vedano devi usare i cambiamenti magici che si attivano con questo selettore: . La bacchetta magica interrompe la registrazione.Quando ho finito con le magie torno alla modalità crea fotogrammi con il selettore e le magie vengono salvate. Se non sono soddisfatto posso sempre annullare la magia con .

La ruota naturalmente serve a ruotare il personaggio in una maniera

(4)

semplice e guidata.

Creazione di sfondi e personaggi.

Crea sfondi.

Qui crei i tuoi sfondi. Li puoi realizzare sia disegnando nella finestra di disegno, sia modificando uno sfondo già esistente, sia importando fotografie o altre immagini realizzate in qualunque programma tu abbia.

iCartoon importa i formati Jpeg, Gif e Png. Questo significa che è in grado di gestire immagini di eccellente qualità.

Ecco i pulsanti di Modifica Sfondi:

per fare un nuovo sfondo.

per tornare alla modalità componi.

per abbandonare il lavoro fatto.

Annulla l’ultima operazione fatta.

Registra su disco lo sfondo e torna alla composizione.

Apre la finestra di dialogo per importare un immagine dal disco.

Attenzione: iCartoon adatta l’immagine importata alla sua finestra che è di 720x576 pixels che è il formato del video digitale DV. Questo significa che se l’immagine è più piccola verrà ingrandita e che se è in verticale verrà deformata; per ottenere risultati perfetti importate immagini orizzontali di misure il più possibile simili a quelle necessarie. Se producete immagini in altre applicazioni appositamente per iCartoon realizzatele direttamente a 720x576.

Strumenti di disegno.

In iCartoon è disponibile una gamma di strumenti di disegno per far fronte a tutte le esigenze: impratichitevi con questi strumenti per trarre il massimo dal programma.

Creazione personaggi.

In questo ambiente oltre ai pulsanti e agli strumenti di disegno uguali a quelli di “Crea Sfondi” (vedi sopra) ci sono: il telecomando personaggi e 4 nuovi pulsanti vicino ai sei rettangoli dei fotogrammi personaggi.

Un personaggio può essere animato oppure no. Per disegnare un

(5)

personaggio animato non basta un solo disegno! Se volete realizzare un bambino che saluta con la mano dovete disegnare almeno due fotogrammi, uguali in tutto tranne nel fatto che in uno la mano è in alto e nell’altro più in basso. Esattamente lo stesso principio delle piccole animazioni disegnate sugli spigoli dei quaderni.

Naturalmente iCartoon vi aiuta in questo con i 4 nuovi pulsanti:

aggiungi fotogramma. Produce un nuovo fotogramma vuoto dove potete disegnare liberamente. Per visualizzare un fotogramma o l’altro basta cliccare sul rettangolino voluto o anche usare le frecce del telecomando.

duplica fotogramma. E’ un pulsante fondamentale: se voglio disegnare il bambino che saluta realizzerò il primo fotogramma poi con questo bottone lo duplico e modificherò solo la posizione della mano senza doverlo ridisegnare da capo.

aggiorna il fotogramma. Quando modificate un fotogramma dice ad iCartoon di memorizzare le modifiche.

cancella il fotogramma selezionato.

Telecomando personaggi.

(6)

Il telecomando personaggi ha un tasto per vedere il personaggio muoversi;

la finestra del contafotogrammi ;

4 tasti per spostarsi tra i fotogrammi. Avanti di un fotogramma , Indietro di un fotogramma , Avanti fino alla Fine , indietro fino all’Inizio ;

il pulsante Ripeti Sempre che serve a far si che l’animazione del personaggio sia ripetuta sempre nel corso del filmato; il pulsante simmetria verticale e il pulsante simmetria orizzontale .

In fondo al telecomando, oltre alla ruota per la rotazione sui fotogrammi, ci sono due bottoni e un selettore per l’ottimizzazione dei personaggi: vi consentono di avere il meglio da iCartoon.

(7)

Quando salvate un personaggio icartoon crea automaticamente un box di selezione attorno al personaggio. La forma quadrata indica un pesonaggio che può ruotante quella rettangolare dice che non ruota.

Potete modificare questo con il bottone: .

Questo pulsante serve a ingrandire il box di selezione di un personaggio per avere più spazio per disegnare altri elementi.

Le forbici servono per vedere come sarà il box di selezione del personaggio.

Funzioni avanzate

Per concludere alcune caratteristiche avanzate disponibili solo dai menù.

Dal menù File raggiungi i comuni comandi Apri e Salva.

In più c’è esporta che ti consente di salvare in QuickTime il tuo cartone per usarlo in altri programmi.

Nel menù Modifica ci sono i comandi Muovi indietro e Muovi avanti che servono a fare in modo che un personaggio che è davanti ad un altro finisca dietro.

C’è anche Menù brevi che serve a nascondere la maggior parte dei menù per evitare che i bambini piccoli facciano pasticci.

Nel menù Animazione c’è l’importante comando Anteprima che serve a vedere come il cartone sarà una volta esportato.

Per muovere assieme due personaggi, ad esempio se un bambino corre con una palla in mano, si usa la selezione multipla. Si attiva selezionando i personaggi tenendo pigiato il tasto maiuscole.

Quando disegnate i personaggi ricordate che vanno disegnati al centro e che più sono piccoli più funzionano bene.

Per importare personaggi con sfondo trasparente dovete prima ritagliarli nel vostro programma di elaborazione di immagini (noi abbiamo verificato con Fireworks, Graphic Converter e Photoshop).

Vanno salvati in formato Gif o Png impostando trasparente per il canale Alpha.

Luca Paci [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Premere il tasto Hz%/REL per selezionare le misure “Hz” o “%” al fine di visualizzare i valori della frequenza e del duty cycle della tensione in ingresso.. Inserire il cavo

Quando il logo deve essere accostato ad altri logo o marchi è necessario seguire alcuni criteri base di allineamento�?. Nella tavola sono riportate le combinazioni da

Questa tessera è l’unico titolo per ottenere duplicati originali di chiavi rivolgendosi alla sede Oikos. In caso di smarrimento della presente, procedere alla sostituzione del

nel caso in cui non compaia tale massaggio l’invio NON sarà andato a buon fine, e quindi l’authority non avrà ricevuto il preventivo. Attenzione compilare SOLO i campi necessari,

DUCNET mette a disposizione degli Energy Manager, in modo semplice ed automatico, tutti i dati energetici delle strutture da monitorare, per rendere semplici ed

Prima del primo lavaggio, selezionare il programma di lavaggio Cotone e aggiungere la metà della quantità di detersivo.. Avviare l’elettrodomestico

• Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da permettere il collegamento dell'apparecchio alla presa di alimentazione, dopo che è stato

Da questo momento ogni volta che l'utente vuole accedere al programmatore digitale ET-DSEL per modificare il programma di lavoro della porta automatica dovrà digitare la