• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI STABILE WALTER. Nome. Data di nascita 14 GIUGNO 1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI STABILE WALTER. Nome. Data di nascita 14 GIUGNO 1963 ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

S

TABILE

W

ALTER Data di nascita 14GIUGNO 1963

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1983-1985 Lavori stagionali non continuativi.

1987 Dipendente a tempo determinato dell’I.R.Fo.P

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Regione Friuli Venezia Giulia

Principali mansioni e responsabilità In servizio presso l’I.R.Fo.P. Centro professionale di Cervignano del Friuli dal 1987 in qualità di docente a termine si occupa delle materie elettrotecnica ed informatica.

Dal 1989 inizia a tenere corsi di informatica serali per adulti nella materia CAD (Computer Aid Design) presso l’I.R.Fo.P. (Istituto Regionale per la Formazione Professionale) di Cervignano del Friuli.

A partire dal 1989 tiene nei corsi di formazione diurni e serali nel ramo informatico.

Nel dettaglio tiene innumerevoli corsi di:

Informatica di base (DOS, WINDOWS);

Videoscrittura (WORDSTAR – WORD);

Foglio elettronico (LOTUS 123, EXCEL);

Database (DBIII, ACCESS);

CAD (AUTOCAD);

Reti(LAN IN AMBIENTE WINDOWS – WORKGROUP E DOMINI WINDOWS NT);

Internet e Posta Elettronica (IEXPLORER – OUTLOOK - OUTLOOK EXPRESS)

• Date (da – a) 1992 Vince il concorso per l’inquadramento definitivo nella categoria informatica conseguendo 8,5 decimi e viene assunto a tempo indeterminato presso I.R.Fo.P. con la qualifica di Segretario.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Regione Friuli Venezia Giulia

Principali mansioni e responsabilità Presso L’I.R.Fo.P. docente nelle materie elettrotecnica ed informatica per gli allievi dei corsi triennali.

In contemporanea viene incaricato dalla direzione dell’I.R.Fo.P. di tenere corsi di formazione nel ramo informatico per il personale degli Enti Locali, per il personale della Polizia Municipale e per i Dipendenti regionali delle diverse Direzioni. Svolge questo compito nei centri IRFOP di Trieste Udine, Cervignano, Arba, Pordenone, Azzano X.

Tiene corsi di formazione nelle materie di elettrotecnica per il personale neo assunto presso aziende in fase di avvio (Radici Films – Zona industriale Aussa corno);

Tiene corsi specializzazione ed aggiornamento a favore dei colleghi già insegnanti e svolge la funzione di formatore e tutor in loro favore nelle materie informatiche.

Questa attività viene svolta nei centri I.R.Fo.P di Udine-Arba e Gradisca.

Nel giugno-luglio del 2001 tiene corsi di posta elettronica ed internet personalizzati al personale dell’Ufficio di Gabinetto della Giunta Regionale.

Date (da – a) 2001 in servizio presso la Direzione regionale della Protezione civile, assegnato al Servizio Tecnico Scientifico, si occupa della parte informatica dei sistemi a supporto del Centro Operativo di Palmanova.

(2)

Dal 2007 al 2014 ricopre l’incarico di Posizione Organizzativa del Gruppo Informatico Tecnologico e Multimediale del Centro Operativo di Palmanova

Dal 1 marzo 2019 ricopre l’incarico di Posizione Organizzativa del Gruppo Informatico Tecnologico e Multimediale del Centro Operativo di Palmanova

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Regione Friuli Venezia Giulia

Principali mansioni e responsabilità Fino alla data del 15/09/2014 sono stato responsabile delle seguenti attività delle quali alcune sono tutt’ora in corso e ancora seguite dal sottoscritto:

 Programmazione economica e tecnica degli interventi.

 Valutazione e verifica dei progetti nel campo delle applicazioni tecnologiche e delle opere in genere riferite ai diversi settori d’intervento (Cubo, rete radio, impianti tecnologici in genere).

 Organizzazione, pianificazione e realizzazione di progetti di sistemi tecnologici per la Protezione Civile della Regione. Principali progetti realizzati:

 Progettazione e realizzazione del nuovo Centro Operativo di protezione civile a Palmanova. Supervisione e controllo di tutte le opere di allestimento, nonché tecnologiche ed informatiche (concluso nel 2014);

 Progettazione e realizzazione del CED della Protezione Civile della Regione C.O. di Palmanova (concluso nel 2014);

 Progettazione e realizzazione della rete informatica della Protezione Civile della Regione C.O. di Palmanova (concluso nel 2014);

 Progettazione e realizzazione della rete telefonica della Protezione Civile della Regione C.O. di Palmanova (concluso nel 2014);

 Progettazione e realizzazione dei sistemi di Forza Motrice della Protezione Civile della Regione C.O. di Palmanova (in corso di realizzazione);

 Progettazione e realizzazione dei sistemi di condizionamento dei locali tecnici e dei C.E.D. della Protezione Civile della Regione C.O. di Palmanova (concluso nel 2014);

 Coordinamento alla realizzazione dei sistemi di spegnimento dei locali tecnici e dei C.E.D. della Protezione Civile della Regione C.O. di Palmanova (concluso nel 2014);

 Completamento ed implementazione della rete radio di emergenza della Protezione Civile della Regione C.O. di Palmanova (in corso di realizzazione);

 Progettazione e realizzazione della rete SPC/MPLS Telecom della Protezione Civile della Regione che collega tutte le sedi comunali di Protezione civile con il C.O. di Palmanova.

(concluso nel 2013). Attualmente in fase di migrazione su rete Fastweb;

 Progettazione e realizzazione della rete analogica della Protezione Civile della Regione per le comunicazioni in emergenza con il C.O. di Palmanova (concluso nel 2013);

 Progettazione e realizzazione della dorsale a microonde della Protezione Civile della Regione che collega tutte le sedi comunali con il C.O. di Palmanova (in corso di realizzazione);

 Progettazione e realizzazione delle sale operative di Protezione civile presso le 4 Prefetture, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco Provinciali e Regionali, i comandi provinciali dei Carabinieri, le Questure, i comandi di Polizia Municipale dei 4 capoluoghi di provincia, collegati con il C.O. di Palmanova (concluso nel 2012). Attualmente in fase di manutenzione;

 Progettazione e realizzazione della sala multimediale presso il Palazzo della Giunta regionale a Trieste Piazza Unità (concluso nel 2009);

 Responsabile dei sistemi tele-trasmissivi di acquisizione dati a supporto della Sala operativa regionale di protezione civile e del Centro Funzionale per la corretta valutazione spazio temporale degli eventi meteorologici e sismici (fino al 2014);

 Partecipazione all'individuazione della tecnologia hardware, software più opportuna per la realizzazione dei progetti obiettivo della Direzione (in corso);

 Partecipazione alla predisposizione della documentazione tecnica di progetto e stesura della documentazione tecnica e amministrativa dei punti sopra elencati;

 Sovrintendenza al collaudo del software applicativo e delle apparecchiature informatiche/telematiche, coordinando le attività e i test da effettuarsi al fine di verificare la corrispondenza con le specifiche tecniche e di progetto, documentando eventuali difformità (fino al 2014);

(3)

 Coordinamento all'assistenza delle attività di controllo, di gestione e di manutenzione dell'hardware, del software di base, delle tecnologie di rete, del software applicativo e delle tecnologie di rete ed impiantistiche intervenendo anche direttamente (in corso);

 Coordinamento all'assistenza delle attività di controllo, di gestione e di manutenzione degli impianti di Forza motrice (elettrici) e di condizionamento dei locali tecnici del Centro Operativo della Protezione civile dei Palmanova (in corso).

 Coordinamento all'assistenza delle attività di controllo, di gestione e di manutenzione dei beni ex-Osmer trasferiti alla Protezione civile con particolare riguardo alla rete meteorologica composta da oltre 60 centraline meteo, il Radar meteo di Fossalon di Grado, il radar meteo di Monte Lussari, dell’attrezzature in dotazione, e degli impianti di Forza motrice (elettrici), di condizionamento dei locali tecnici e degli immobili centro radar di Fossalon di Grado (fino al 2014).

 Dal 2015 nomina a responsabile per il coordinamento delle attività relative alla realizzazione della nuova centrale del 118 sanità pressi il centro operativo di Palmanova.

L’attività complementare si esplicita:

-nel coordinamento e sorveglianza delle imprese incaricate da INSIEL alla realizzazione della centrale 118;

- nella progettazione e realizzazione dei sistemi di Forza Motrice a supporto del 118;

- nel coordinamento e sorveglianza dei cablaggi dati anche in Fibra ottica a supporto del 118;

- nella progettazione e realizzazione dei locali (allestimento di 2 ced e dei relativi impianti di condizionamento, elettrici e di sicurezza), e delle infrastrutture (siti e tralicci) per la realizzazione della nuova rete radio di emergenza del 118 regionale;

 Nel 2015 nomina a coordinatore delle attività di Aziende incaricate di un Audit interno;

 Nel 2016 nomina a responsabile per il coordinamento delle attività relative alla realizzazione della nuova centrale del NUE 112 presso il centro operativo di Palmanova.

L’attività complementare si esplicita:

-nel coordinamento e sorveglianza delle imprese incaricate alla realizzazione della centrale 112;

- nel coordinamento e sorveglianza dei cablaggi dati anche in Fibra ottica a supporto del 112;

 Coordinamento degli interventi dei fornitori;

 Pianificazione e programmazione annuale e pluriennale dei fabbisogni informativi, informatici e tecnologici;

 Partecipazione e coordinamento di gruppi di lavoro per la sperimentazione di tecnologie informatiche innovative, utilizzando attrezzature e tecnologie specifiche verificandone i risultati (in corso);

 Responsabile di procedure per forniture (tipicamente informatiche), di beni e servizi (tipicamente manutenzioni);

 Responsabile unico del procedimento per lavori per la realizzazione di impianti elettrici e siti della rete radio;

 In totale dal 2015 al 2018 è responsabile di circa 44 procedimenti inerenti l’acquisizione di beni e servizi e anche di Lavori. di tali attività ho curato e curo l’intero processo dalla relazione programmazione dell’attività alla progettazione alla stesura della relazione tecnica e anche della procedura in MEPA. Poi ho seguito e seguo lo svolgimento dell’attività e ne curo la perfetta esecuzione;

 Nel 2019 1 marzo mi è stata conferito l’incarico di Posizione Organizzativa dei sistemi Tecnologici. Durante l’anno ho perseguito i seguenti obiettivi:

o Manutenzione degli impianti e perfezionamento dell’accordo quadro per la manutenzione degli impianti del Centro Operativo di Palmanova;

o Ri-attivazione delle manutenzioni dei sistemi informatici della protezione civile;

o Nue 112: attivazione del contratto di manutenzione e studio di nuove soluzioni per l’ottimizzazione delle procedure di compilazione delle schede contatto al fine di comprimere i tempi di risposta;

o Avvio dei lavori di completamento della recinzione e del magazzino2;

(4)

o Rete radio: avvio delle procedure per il completamento della dorsale a microonde, studio e sperimentazione di nuove tecnologie.

o Coordinamento per la stesura del piano di sicurezza ed evacuazione e del DVR;

 Nel 2020:

o Manutenzione degli impianti del Centro Operativo di Palmanova;

o Sistemazioni parcheggi, manutenzione edificio radar di Fossalon di Grado, pitturazione uffici PCR;

o Attivazione delle manutenzioni dei sistemi informatici della protezione civile;

o Acquisizione nuovi storage per il CED;

o Rete radio: avvio gara per la realizzazione sito radio di Sappada.

o Avvio gara per ampliamenti Uffici Foresteria e Polo Formativo;

o Emergenza COVID-19: Contratti per sanificazione ordinaria e straordinaria dei locali della sede;

o Attivazione Numero Verde COVID-19;

o Presa in carico del sistema Radar e inizio attività di calibrazione;

o Acquisizione e messa in esercizio Mezzo TLC mobile per Monfalcone, Acquisizione e messa in esercizio mezzo posto comando avanzato;

o Acquisizione e messa in esercizio motobarca per interventi in mare;

o Numerosi piccoli interventi di acquisizione attrezzature, avvio attività di manutenzione e piccoli interventi;

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1981

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Diplomato presso il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Cervignano del Friuli

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Tecnico scientifiche

• Date (da – a) 1982

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Iscritto all’università di Udine-Facoltà di Informatica.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Informatica, elettrotecnica, elettronica

• Qualifica conseguita Costanti corsi annuali di aggiornamento in materia di sicurezza informatica;

Costanti incontri di aggiornamento sulle nuove tecnologie in materia informatica Tele trasmissiva e radio. Le attività si svolgono mediante incontri in sede o attraverso visite presso stabilimenti e laboratori delle aziende maggiormente rappresentative e innovative sul mercato (ad es. HP, Dell, Barco, Radware, Polycom, Hytera ecc.);

Costanti corsi annuali di aggiornamento in materia di appalti di Lavori, forniture e servizi;

Costanti corsi annuali di aggiornamento in materia di Responsabile unico dei lavori e Direttore dell’esecuzione

Partecipazione al corso “network training” 2012, 32 ore, tenuto da HP Education Service Italy;

Partecipazione al corso NEC Pasolink training, 16 ore, anno 2012

Partecipazione al corso NEC Pasolink training network manager, 16 ore, anno 2012;

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Dal 1982 si occupa di informatica e ne ha seguito costantemente gli sviluppi tecnologici.

Ottima conoscenza dei sistemi hardware e software, capacità di diagnostica e riparazione di sistemi anche complessi.

Configurazione e assemblaggio anche di sistemi complessi, analisi ed installazione di reti informatiche su IP.

Conoscenza dei linguaggi di programmazione Pascal, Turbo Pascal, Fortran, C, Basic e Visual Basic, Lisp e Autolisp.

Sistemi Operativi Windows e Windows server.

Programmi Word, Excel, Access, Outlook, Powerpoint, Publisher, One note, Autocad, Photoshop, Corel Draw, Premiere.

Sistemi di posta elettronica Exchange.

Dal 1985 si occupa, di formazione ed istruzione in materie informatiche sia rivolta a soggetti privati che ai colleghi dell’Amministrazione Regionale. Dal 2001 si occupa dei sistemi tecnologici della Protezione Civile della Regione e dal 2007 come Posizione organizzativa cura lo sviluppo l’evoluzione e l’implementazione degli stessi.

Costante aggiornamento tecnologico attraverso incontri e seminari organizzati specificatamente per la Protezione Civile della Regione da parte dei principali partner tecnologici della Protezione Civile della Regione, Telecom (reti e connettività), Hewlett- Packard (reti, sistemi server, storage, stampanti, computer, workstation), Polycom (sistemi evoluti di videoconferenza) , Barco (sale di controllo, sistemi multimediali, videowall, sistemi di proiezione 2D e 3D), Sim2 (sale di controllo, sistemi multimediali, videowall, sistemi di proiezione 2D e 3D).

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

MI OCCUPO DA SEMPRE DI GESTIONE DI GRUPPI ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN FUNZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI ASSEGNATI PRIMA COME DOCENTE POI COME POSIZIONE ORGANIZZATIVA DAL 2007 AL 2014 PRESSO LA PROTEZIONE CIVILE NEL SERVIZIO TECNICO SCIENTIFICO COME RESPONSABILE DEI SISTEMI TECNOLOGICI INFORMATICI.

PERSEGUO QUESTA MIA PASSIONE ANCHE NELLAMBITO EXTRA LAVORATIVO IN PARTICOLAR MODO NEL MONDO DELLO SPORT. SONO RESPONSABILE TECNICO DI GRUPPI SQUADRA NELLA DISCIPLINA DELLA PALLAVOLO DOVE HO CONSEGUITO NUMEROSI RICONOSCIMENTI A LIVELLO REGIONALE E INTERREGIONALE.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

MI OCCUPO DI GESTIONE DEI SISTEMI TECNOLOGICI DELLA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE NONCHÉ DELLA PROGETTAZIONE E DELLA PIANIFICAZIONE ECONOMICA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ASSEGNATI.

IN AMBITO EXTRA LAVORATIVO MI OCCUPO DI GESTIONE DI TEAM SPORTIVI.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

OTTIMA CONOSCENZA DI COMPUTER E TECNOLOGIE INFORMATICHE NONCHÉ BUONA CONOSCENZA DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI.

A

LTRO Competenze non precedentemente indicate.

Partecipazione al corso di specializzazione con profitto per guida in sicurezza di automezzi fuoristrada anno 2012;

Abilitazione ai lavori in quota;

Abilitazione addetto antincendio rischio medio;

(6)

Abilitazione al primo soccorso BLS e defibrillatore;

Abilitazione alla sicurezza Aspp;

Abilitazione PES-PAV

Riferimenti

Documenti correlati

• Principali mansioni e responsabilità DEFINIZIONE ED ESECUZIONE DI ATTI A CARATTERE AMMINISTRATIVO- CONTABILE, ANCHE MEDIANTE L’UTILIZZO DI PROCEDURE INFORMATICHE...

27-28 ottobre 2009: II Seminario di formazione docenti dal titolo I Musei Vaticani: storia, collezioni, percorsi didattici organizzato da ANISA presso i Musei

• Principali mansioni e responsabilità Incarico quale Esperto Qualificato per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione ed incarico quale Esperto in Fisica Medica (Specialista

§ Docente al Master in Turismo e Ambiente su “Sviluppo delle risorse umane.. Il diritto all’informazione ambientale. La contabilità ambientale. L’impatto sugli Enti

responsabile del progetto “Torino Youth Centre: un nuovo modello di protagonismo giovanile” per la richiesta di finanziamento alla Regione Piemonte

• Coordinamento CI CR31C3A - ANESTESIOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA Corso di studio: L640 - TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (ABILITANTE

Principali mansioni sono: supervisione e controllo dei servizi di linea - urbani e suburbani - della Città di Sassari e della Città di Porto Torres, supervisione e controllo del

• Componente del Gruppo di lavoro tra MiBACT ed il Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio per la valutazione della performance, per la definizione degli indirizzi